Liceo Artistico “B. Munari” A.S. 2014-15. Classe 1^ A Programma svolto di Italiano Prof. Sandro Fancello EPICA. Omero e la questione omerica. La questione di MilmanParry. I Testi diventano un testo scritto. Tutte le ipotesi restano in campo. Le tesi di Richard Janko. Una congettura affascinante. Tutte le ipotesi restano in campo. La lingua dei poemi. I poemi omerici come fonte storica. L’Iliade. L’Aedo. L’Iliade. La guerra di Troia. Il racconto del mito. La verità della storia. Tra verità e leggenda. Il contenuto del poema. Le partizioni dell’opera. Struttura e simmetrie. La tecnica di composizione. La suspence omerica. I personaggi: gli dei. L’ambientazione. Il Proemio e l’antefatto. Libri I – II. Analisi del testo. Libro VI. VV. 369-502. Ettore e Andromaca. Percorso di lettura. Un intermezzo lirico e drammatico. La funzione del dialogo. I valori. Un tema formulare: l’Aristia. Libro X. Diomede e Odisseo si armano e lasciano il campo. La spedizione di Odisseo. Analisi del testo. La morte di Patroclo. Libri XVIII-XXIV. La quarta battaglia e l’epilogo. Achille, Teti ed Efesto. Achille rientra in battaglia. Gli dei in campo. La battaglia al fiume. Percorso di lettura. La hybris dell’eroe. Uno scontro titanico. Il reale e meraviglioso. Gli eroi. Una umanità ideale. Gli aristoi: una progenie divina. La virtù guerriera: l’aretè. La timè e la cultura della vergogna. Il riconoscimento del valore. Il duello tra Ettore e Achille. Ettore affronta Achille. La morte di Achille. L’Odissea. La struttura. Il titolo. La probabile genesi: i modelli del Vicino Oriente. Itaca, Regno di Odisseo. L’appartenenza al ciclo troiano: i nostoi. Le partizioni dell’opera. Una composizione calibrata. Un racconto di racconti. I personaggi della novella popolare. I personaggi appartenenti al mondo del meraviglioso e del fiabesco. I personaggi del ciclo troiano. L’ambientazione. Lo stile. Il Concilio degli dei. Libro I. VV. 32-95. Analisi del testo. L’inganno della tela. Libro II. VV. 82-128. Analisi del testo. L’Isola di Ogigia: Calipso e Odisseo. Si ricorda che oltre alle frequenti verifiche orali è stata svolta una verifica scritta sull’analisi, comprensione e interpretazione del testo relativa alla figura di Penelope, (analisi del testo). Si ricorda inoltre che in Epica sono stati riprodotti vari filmati e film in dvd : Alla scoperta di Ulisse, a cura di Piero e Alberto Angela, film Kolossal su L’Odissea e Ulisse. Troy. Il TESTO NARRATIVO. Lettura e commento del racconto-romanzo, “L’Amico ritrovato” di Fred Uhlman. Il testo narrativo-letterario. Il testo narrativo-descrittivo ( Il testo cinematografico). La Narrazione. Le caratteristiche essenziali di un testo narrativo. La struttura e l’ordine della narrazione. Fabula e intreccio. Le sequenze. Micro e Macro sequenze. Lo schema narrativo (situazione iniziale, esordio, peripezie e la climax, spannung, scioglimento, situazione finale. Scomporre un testo narrativo. Tipi di sequenze e ritmo narrativo. Sequenze narrative, riflessive, descrittive, dialogate. Il Tempo e lo spazio. Quando si svolge il racconto. Il tempo della storia e il tempo della narrazione. Lo scorrimento del tempo e la durata: scena, sommario, ellissi, pausa. Spazi aperti, chiusi, oggettivi e soggettivi. Si ricorda che sul testo narrativo e descrittivo sono state svolte delle verifiche scritte e riprodotti dei filmati quale “Questo Piccolo Grande Amore”, a cura dell’autore (Claudio Baglioni) e del regista (Riccardo Donna). Il presente programma è stato portato a conoscenza della classe il giorno 8 giugno 2015 e firmato per conferma dagli studenti rappresentati di classe. I rappresentanti di classe Sandro Fancello Il docente