ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE “E. S. Piccolomini”
Liceo della Formazione “ S. Caterina da Siena”
Liceo delle scienze umane
a. s. 2012/13
PROGRAMMA SVOLTO DI
MATEMATICA-LATINO-SCIENZE
MATEMATICA
ALGEBRA
FRAZIONI ALGEBRICHE
Il campo di esistenza di una frazione algebrica. Le frazioni equivalenti. La semplificazione di frazioni
algebriche. Operazioni con le frazioni algebriche. Frazioni a termini frazionari.
EQUAZIONI LINEARI
Le identità. Le equazioni. Le equazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza. Applicazioni dei principi di
equivalenza. Metodo risolutivo di un’equazione. La verifica della soluzione di un’equazione. Le equazioni
numeriche intere. Le equazioni letterali; discussione. Equazioni e problemi.
SISTEMI LINEARI
I sistemi di due equazioni in due incognite. Il metodo di sostituzione. Il metodo di riduzione. La verifica
della soluzione di un sistema. Sistemi determinati, indeterminati e impossibili. Risoluzione di problemi
tramite sistemi.
I NUMERI REALI E I RADICALI
La necessità di ampliare l’insieme Q. Dai numeri razionali ai numeri reali. Problema dell’approssimazione di
un numero reale. I radicali. Le condizioni di esistenza dei radicali in  0 . La proprietà invariantiva dei
radicali. La semplificazione di radicali; la semplificazione e il valore assoluto. La riduzione di radicali allo
stesso indice. La moltiplicazione e la divisione tra radicali. Il trasporto di un fattore fuori e dentro il segno di
radice. La potenza e la radice di un radicale. L’addizione e la sottrazione di radicali. La razionalizzazione del
denominatore di una frazione.
DISEQUAZIONI LINEARI
Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni di primo grado. La rappresentazione delle soluzioni. I princìpi
di equivalenza. Le disequazioni numeriche intere. Lo studio del segno di un prodotto. Le disequazioni fratte.
I sistemi di disequazioni (cenno).
GEOMETRIA
EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE
Il concetto di equivalenza e di equiscomponibilità; confronto con la congruenza. I poligoni equivalenti. I
criteri di equivalenza per i poligoni. Trasformazioni di poligoni in altri equivalenti. I teoremi di Euclide. Il
teorema di Pitagora.
LA MISURA E LE AREE
Le aree dei poligoni. I teoremi di Euclide e di Pitagora da un punto di vista numerico.
Siena, 7 giugno 2013
Gli alunni
__________________
L’insegnante
Valeria Viti
INDICAZIONI SU ARGOMENTI E METODOLOGIE DEI CORSI DI RECUPERO
MATEMATICA
CLASSI IC, IIA, IVA
A.S. 2012/2013
PROF.SSA VITI VALERIA
Gli argomenti da studiare e approfondire sono descritti dettagliatamente nel programma svolto dalle
classi.
Oltre a curare gli aspetti teorici, andranno svolti esercizi e problemi. In tal senso sono state date
alcune indicazioni in classe durante l’ultimo giorno di lezione (“compiti per le vacanze”).
Per lo studio estivo si può fare riferimento anche ai materiali forniti per il corso di recupero in
itinere, consegnati in classe nel mese di Febbraio.
Per gli alunni con le insufficienze più gravi, sarà necessario rivedere anche alcuni nodi concettuali
degli anni precedenti; tali argomenti sono infatti imprescindibili per lo studio della matematica dei
prossimi anni.
È consigliabile, in ogni caso, evitare eccessivi tecnicismi manipolatori, in favore di una
comprensione mirata degli argomenti essenziali e basata su esempi semplici ma significativi.
La prova per il recupero del debito formativo sarà scritta ed, eventualmente, orale. Nella parte
scritta potranno essere presenti domande a risposta aperta e a risposta chiusa.
LATINO
Classe 2 Sez. A
Docente : Gaetana LABRIOLA
Testo in adozione: Irene Scaravelli, Tandem Grammatica, Esercizi 1
Conosenze, abilità e competenze relative alla lingua e alla cultura latina
-
Ripasso delle regole grammaticali studiate lo scorso a.s.
-
Lettura in modo scorrevole di testi in lingua latina Valori storici e culturali dai testi testi tradotti
-
Analogie e differenze fra lingua latina e italiano nelle strutture grammaticali
-
Confronto fra lingua latina e italiano nel lessico e nella semantica
-
Utilizzo agevole del dizionario
-
Il metodo rigoroso nella traduzione dei testi
-
Individuazione in un testo delle regole grammaticali nei testi in lingua latina
-
Quarta e quinta declinazione
-
Il verbo in forma attiva e passiva nei seguenti modi e tempi: indicativo perfetto, piuccheperfetto,
futuro anteriore; imperativo presente; congiuntivo presente, imperfetto, perfetto, piucchperfetto
-
Verbi anomali, deponenti, semideponenti, in io
-
Gli aggettivi pronominali; i pronomi-aaggettivi dimostrativi, determinativi, personali, relativi,
indefiniti; i numerali
-
Comparativi e superlativi degli aggettivi e degli avverbi,
-
Complementi di qualità, tempo, argomento, età, materia fine o scopo, vantaggio e svantaggio, il
doppio dativo, il dativo di possesso, il complemento di paragone
-
L’infinito in funzione nominale e verbale: la completiva infinitiva soggettiva e oggettiva
-
Le proposizioni indipendenti, coordinate e le subordinate.
La circostanziale causale con
l’indicativo; Le relative, le circostanziali causali, le finali; cum e il congiuntivo; la consecutio
temporum
-
Ampliamento del patrimonio lessicale
-
Conoscenze sui tratti più significativi della civiltà latina
GLI ALUNNI
RAPPRESENTANTI DI CLASSE
Classe 2 sez. A -
LA DOCENTE
PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE della TERRA
Chimica generale
Siena, 4 Giugno 2013
La materia e la chimica
Grandezze ed unità di misura
Stati di aggregazione e passaggi di stato; miscugli omogenei ed eterogenei, metodi di separazione; sostanze
pure
Temperatura, calore ed energia nelle trasformazioni
Teoria cinetica della materia
Le trasformazioni chimiche
La teoria atomica
Tavola periodica degli elementi
Elementi e composti e significato della formula chimica
L’evoluzione storica dei primi modelli atomici
Massa atomica, massa formula, mole, massa molare
Isotopi; la radioattività e le sue applicazioni
Formula generale dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali
Scienze della Terra
La struttura e l’origine del pianeta Terra
La crosta, il mantello, il nucleo
La composizione della materia terrestre; i minerali, la struttura cristallina, caratteri fisici e chimici, silicati e
minerali non silicatici
Le rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche
Il modellamento della superficie terrestre: erosione fisica e chimica, geomorfologia glaciale, fluviale, eolica,
costiera; il carsismo. Lo studio del paesaggio e le forme particolari: analisi ed evoluzione degli aspetti della
superficie terrestre.
Struttura ed evoluzione del suolo.
Caratteri dei viventi e biodiversità, livelli di complessità nello studio dei viventi
Le teorie dell’evoluzione
La classificazione e le categorie tassonomiche
Le cellule procarioti ed eucarioti, autotrofe de eterotrofe
I Regni dei viventi: caratteri descrittivi di Archeobatteri, Eubatteri, Protisti, Funghi, Animali
Gli alunni
L’insegnante Teresa Persiano