RAPPORTO INCREMENTALE E DERIVATA PRIMA Agg 2017 - Tutorial di Paola Barberis Come misurare la CRESCITA MEDIA di una funzione fra due punti A e B? A=(1;3) B=(4;5) Incremento orizzontale Incr verticale i z u d ro t in e n o y=f(x) considero IL RAPPORTO FRA l’ incremento verticale della funzione Rispetto all’incremento orizzontale Tale rapporto si chiama RAPPORTO INCREMENTALE !y incrVERTICALE 5"3 2 R.I. = = = = !x incrORIZZONTALE 4 " 1 3 RAPPORTO INCREMENTALE IN UN PUNTO A DI ASCISSA XO appartenente al Dominio di y=f(x) Rapporto fra incremento di ordinata ∆y= f(xo+h) - f(xo) e incremento di ascissa f(xo+h) ∆x = h !y f (x 0 + h) " f (x 0 ) = !x h f(xo) α B A xo +q x m y= ∆y α ∆x xo+h SIGNIFICATO GEOMETRICO - crescita media - coefficiente angolare m della retta secante AB; - tg goniometrica angolo α che la retta forma con asse x DERIVATA PRIMA : y’(xo) IN UN PUNTO A DI ASCISSA XO appartenente al Dominio di y=f(x) y= m x+ q E’ il LIMITE ( se esiste ) per h che tende a zero del Rapporto Incrementale !y f (x 0 + h) # f (x 0 ) lim = lim !x"0 !x h "0 h y’(xo) calcolata in x0 è un numero y’(x) è la “funzione derivata” B A α xo xo+h xo SIGNIFICATO GEOMETRICO: - CRESCITA ISTANTANEA - coefficiente angolare m della retta TANGENTE in A - tg goniometrica angolo α che la retta forma con asse x DERIVATE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI Derivata della FUNZIONE COSTANTE APPLICANDO LA DEFINIZIONE y=k Calcolo prima il Rapporto incrementale R.I. f(x+h) vuol dire sostituire x+h al posto di x e in questo caso, poiché non c’è la x, rimane uguale a k: f(x+h) = k f(x) è uguale alla funzione stessa: f(x) = k f (x + h) ! f (x) k ! k 0 R.I. = = = =0 h h h Ora calcolo il limite per h che tende a zero del Rapporto Incrementale y’(x)= lim 0 = 0 h !0 Derivata prima D[k]=0 REGOLA : la derivata della funzione costante y=k è sempre ZERO DERIVATA DELLA FUNZIONE IDENTITA’ y=x calcolo f(x+h) sostituendo x+h alla x: f(x+h)= x+h f(x) è uguale alla funzione stessa : f(x) = x R.I.= f (x + h) ! f (x) (x + h) ! (x) = = h h x+h!x h = = =1 h h Rapporto incrementale Calcolo il limite per h che tende a zero del Rapporto Incrementale y’(x)= lim1 = 1 h !0 DERIVATA PRIMA D[x]=1 La Derivata di y=x è y’=1 DERIVATA DELLA FUNZIONE QUADRATICA y = x 2 f(x+h)= (x+h)2 = x2+2xh+h2 f (x) = x 2 f (x + h) ! f (x) (x 2 + 2xh + h 2 ) ! (x 2 ) R.I.= = = h h 2hx + h 2 h(2 x + h) = = 2x + h h h y’(x)= lim 2 x + h = 2 x + 0 = 2 x h !0 analogamente ricavo: Rapporto Incrementale Derivata prima D[x2]=2x D[x3]=3x2 e D[x4]=4x3 REGOLA generale: DERIVATA DI UNA POTENZA y=xn y’=nxn-1 D[xn]=nxn-1 DERIVATA DELLA radice quadrata f (x + h) ! f (x) R.I.= = h x+h " y’(x)= lim h !0 h ( x+h" lim h! 0 h x+h! x h x 0 = 0 f (x) = x Rapporto incrementale La forma indeterminata si toglie razionalizzando il numeratore x) ( x + h + # ( x+h+ x) x+h"x = x ) h( x + h + x ) h 1 1 1 lim = lim = = h !0 h( x + h + x ) h !0 ( x + h + x ) ( x + x ) 2 x DERIVATA della Radice quadrata D[ x ] = 1 2! x = 2x x DERIVATE di funzioni ELEMENTARI y=k y’=0 Derivata della costante isolata=0 y=x y’=1 Derivata della funzione identità=1 y=xn y’=nxn-1 D[potenza]=esponente*x(esp-1) y= x 1 y = ln x y=e x x y' = = 2 x 2x 1 y' = x Derivata della radice quadrata Derivata[logaritmo in base e]= inverso dell’argomento y' = e x Derivata[f.esponenziale]=se stessa y = senx y ' = cos x Derivata [seno]= coseno y = cos x y ' = ! senx Derivata [coseno]= meno il seno REGOLE DI DERIVAZIONE REGOLE DI DERIVAZIONE 1- Derivata della somma di due o più funzioni y = f(x)+g(x) y' = f'(x)+g'(x) 2- Derivata del prodotto di una costante K per una funzione y = k·f(x) y' = k·f'(x) 3- Derivata del prodotto di due funzioni y = f(x)·g(x) y' = f'(x)·g(x) + f(x)·g'(x) 4- Derivata del quoziente di due funzioni f(x) y = -------g(x) f'(x)·g(x) - f(x)·g'(x) y' = ----------------------------[g(x)]2 REGOLE DI DERIVAZIONE 1- Derivata della somma di due o più funzioni è uguale alla somma delle D[primaf]+D[seconda] y = f(x)+g(x) y' = f'(x)+g'(x) y=x !x y = senx + x y = 3x ! 2x ' y = cos x + 1 y= x +x+7 y = 4x + 1+ 0 3 4 2 ' 2 ' 3 REGOLE DI DERIVAZIONE 2- Derivata del prodotto di una Costante K * funzione è uguale al prodotto della costanteK*Derivata [funzione] CostanteK=numero y = k·f(x) funzione y = 2x 5 y' = k·f'(x) y = 2i5x = 10x ' 4 y = 3x y = 3i1 = 3 y = 7 ln x 1 7 y = 7i = x x ' ' 4 Prova tu : DERIVATE DI FUNZIONI ELEMENTARI E REGOLE DERIVAZIONE 1-2 y = 3x ! 5 x + 4 x ! 7 4 2 y = 3 x ! 5x y = 3 ln x ! 4e x y = 2 cos x ! 8senx NB: Per derivare un radicale lo trasformo in potenza y=4 x 3 2 y = 4x 2 3 Prova tu : DERIVATE DI FUNZIONI ELEMENTARI E REGOLE DERIVAZIONE 1-2 soluzioni y ' = 12 x ! 10 x + 4 ! 0 3 y = 3x ! 5 x + 4 x ! 7 4 2 y = 3 x ! 5x 3 ! 10 x y ' = 3i !5= !5= 2 x 2 x 2 x y = 3 ln x ! 4e 3 3 ! 4 xe x y ' = ! 4e = x x 1 x 3 x y = 2 cos x ! 8senx y' = !2senx ! 8 cos x NB: Per derivare un radicale lo trasformo in potenza y=4 x 3 2 y = 4x 2 3 2 1 2 3 "1 8 " 3 8 8 y'= 4 ! x = x = 1 = 3 3 3 3 x 3 3x REGOLE DI DERIVAZIONE Derivata del PRODOTTO di due funzioni è uguale alla D[primaf]*(seconda)+(primaf)*D[seconda] y = f(x)·g(x) y' = f'(x)·g(x) + f(x)·g'(x) y = (x 2 + 3) ! (5x " 1) f g y' = D !" x 2 + 3#$i(5x % 1) + (x 2 + 3)iD [ 5x % 1] ( ) y' = ( 2x + 0 )i( 5x % 1) + x 2 + 3 i( 5 ) y' = 10x 2 % 2x + 5x 2 + 15 y' = 15x 2 % 2x + 15 REGOLE DI DERIVAZIONE La derivata del QUOZIENTE fra due funzioni è uguale al rapporto fra: D[primaf]*(seconda) - (primaf)*D[seconda] Denominatore al Quadrato f(x) f'(x)·g(x) - f(x)·g'(x) y= ----- y'= --------------------------g(x) [g(x)]2 y= ( x + 5) (x 2 +4 ) y' = D [ x + 5 ] • (x 2 + 4) ! ( x + 5 ) • D "# x 2 + 4 $% (x 2 +4 ) +4 ) 2 = 1 + 0 ] • (x 2 + 4) ! ( x + 5 ) • [ 2x + 0 ] x 2 + 4 ! 2x 2 ! 10x [ = = = (x = !x 2 ! 10x + 4 (x 2 +4 ) 2 2 2 (x 2 +4 ) 2 N.B. Non svolgere calcoli al denominatore: si lascia scomposto Prova tu : DERIVATE DI FUNZIONI ELEMENTARI E REGOLE DERIVAZIONE 3-4 DERIVATA DEL PRODOTTO y = (3x 4 ! 5x)i(x ! 3) y = x 3 iln x DERIVATA DEL QUOZIENTE x ! 4x y= x+5 2 cos x y= senx Prova tu : DERIVATE DI FUNZIONI ELEMENTARI E REGOLE DERIVAZIONE 3-4 soluzioni DERIVATA PRODOTTO y = (3x ! 5x)i(x ! 3) 4 y' = [12x !10 ](x ! 3)+ (3x ! 5x)" [1! 0 ] = 4 = 12x ! 36x !10x + 30 + 3x ! 5x = +3x +12x ! 51x + 30 2 4 4 2 !1# y ' = !" 3x #$ % ln x + x % & ' = 3x 2 ln x + x 2 "x$ y = x 3 iln x 2 3 DERIVATA QUOZIENTE x ! 4x y= x+5 2 cos x y= senx 2 2 2 2x ! 4 &(x + 5)!(x ! 4x)& 1+ 0 2x +10x ! 4x ! 20! x + 4x x +10x ! 20 [ ] "# $% y' = = = 2 2 (x + 5) (x + 5) (x + 5)2 2 !senx ] " senx ! cos x " [ cos x ] !sen 2 x ! cos2 x [ y' = = (senx)2 (senx)2 DERIVATA DELLA FUNZIONE COMPOSTA y = g(f(x)) ! y = g(z) " # z = f (x) Funzione COMPOSTA y = g(f(x)) ! y = g(z) " # z = f (x) La funzione composta y=g(f(x)) o g°f ( leggi g composto f) è formata dalla composizione di due funzioni: Una funzione ESTERNA chiamata g: y=g(z) Una funzione INTERNA chiamata f : z=f(x) esempi !y = z2 2 Funzione esterna y = ( x + 5 ) è composta da : " potenza #z = x + 5 " $y = z y = 3x ! 4 è composta da : # $ % z = 3x ! 4 ! y = ln z y = ln(2x + 4) è composta da : " # z = 2x + 4 Funzione esterna Radice quadrata Funzione esterna Logaritmo naturale (base e=2,71..) REGOLA:Derivata Funzione COMPOSTA y = g(f(x)) --> y' = g’(f(x))·f’(x) 1-Derivare la funzione ESTERNA g (ricopiando Funz Interna f) 2-moltiplicare per Derivata D[Funzione Interna f] = f’(x) Esempio: y = (4 x ! 2) 3 Derivo la funzione esterna POTENZA ricopiando contenuto Funzione esterna potenza Derivo la funzione interna cioè D[4x-2] y' = 3(4x ! 2) • (4 ! 0) = 12 "(4x ! 2) 2 2 ESEMPI Derivata 1) y = (senx + 3x) Funzione COMPOSTA 5 Derivo la funzione esterna POTENZA (ricopio contenuto) Derivata della f interna cioè D[senx+3x] y' = 5(4x ! 2) • D [ senx + 3x ] = 5(4x ! 2) "(cos x + 3) 4 4 Svolgo derivata Indico calcolo derivata 2) y = x +5 2 Derivo la funzione esterna RADICE Q (ricopio contenuto) y' = 1 2 x + 5x 2 • D !" x + 5x #$ = 2 Indico calcolo derivata Derivata della f interna 1 2 x + 5x 2 • (2x + 5) = Svolgo derivata 2x + 5 2 x + 5x 2 ESEMPI Derivata Funzione COMPOSTA 3) y = ln(5x ! 4) 3 Derivo la funzione esterna LOGARITMO BASE e Derivata della f interna 2 1 1 15x 3 2 y' = 3 • D "# 5x ! 4 $% = 3 • (15x ! 0) = 3 5x ! 4 Indico calcolo derivata 5x ! 4 Svolgo derivata 5x ! 4 4) y = sen(x 4 + 6x) Derivata della f interna Derivo la funzione esterna SENO y' = cos(x ! 6x)• D "# x ! 6x $% = cos(x ! 6x)• (4xSvolgo ! 6) = Indico calcolo D derivata 3 4 = (4x ! 6)&cos(x ! 6x) 4 4 4 3 PROVA TU… : DERIVATA FUNZIONE COMPOSTA a) y = ( x ! 5x ) b) y= 4 2 4 x + 5x 2 c) y = ln( x ! 4 x + 6) d) y = cos( x ! 9 x) 3 3 SOLUZIONI Prova tu : a) y = ( x ! 5x ) 4 2 4 DERIVATA FUNZIONE COMPOSTA y ' = 4(x 4 ! 5x 2 )3 • (4 x 3 ! 10x) = = 4(x 4 ! 5x 2 )3 (4 x 3 ! 10x) 1 y' = c) y = ln( x ! 4 x + 6) 1 3x ! 4 2 y' = 3 • (3x ! 4 + 0) = 3 x ! 4x + 6 x ! 4x + 6 d) y = cos( x 3 ! 9 x) y' = !sen(x ! 9x) • (3x ! 9) = b) 2 x 2 + 5x • (2 x + 5) = 2x + 5 y = x + 5x 2 2 x 2 + 5x 2 3 3 2 = !(3x 2 ! 9) " sen(x 3 ! 9x) WORK IN PROGRESS SIGNIFICATO GEOMETRICO DEL RAPPORTO INCREMENTALE !y R.I. = !x B +2 A +3 !x = h !y = ordinataB" ordinataA Incremento verticale Incremento orizzontale Considero la RETTA SECANTE AB di equazione y=mx+q il coefficiente angolare m della retta passante per due punti si trova con la formula yB ! yA m= xB ! xA che è uguale al rapporto incrementale! In questo caso la retta AB ha pendenza m=2/3 RAPPORTO INCREMENTALE: FORMULA CON COORDINATE GENERICHE e n zio B= (x0+h;f(x0 +h)) u d ro t in A=(x0;f(x0)) !y = ordinataB" ordinataA !x = h Incremento verticale R.I. =-------------------------------- = Incremento orizzontale !y f (x0 + h) " f (x0 ) = !x h CRESCITA MEDIA di una funzione fra due punti A e B zi u d ro t in B=(4;5) e n o A=(1;3) +2 +3 !x = h !y = ordinataB" ordinataA Incremento verticale Incremento orizzontale Incremento verticale RAPPORTO INCREMENTALE =--------------------------------= Incremento orizzontale 5-3 +2 RAPPORTO INCREMENTALE =-----------= -- = 2/3 4-1 +3