Esercizi sull`elasticità: Soluzioni Marianna Belloc

annuncio pubblicitario
Economia Politica (2014-2015)
Esercizi sull’elasticità: Soluzioni
Marianna Belloc
Esempio 1. Data la funzione di domanda di un bene:
QD (p) = 5000 − 10p
1. calcolare il valore dell’elasticità di domanda quando il prezzo varia da p1 = 150 a p2 = 200
2. esporre graficamente il risultato
Soluzione 1:
L’elasticità della domanda nell’intervallo è:
ED =
=
∆Q (p)
p
5000 − 10 × 200 − 5000 + 10 × 150
150
·
=
·
∆p
Q (p)
50
5000 − 10 × 150
10 × 50 150
1500
−
·
=
= 0.43
50
3500
3500
Scriviamo quindi la funzione di domanda inversa:
p = 500 −
1 D
Q
10
e rappresentiamola su un grafico come mostrato sotto:
1
p
175
500
200
150
0
3000 3500
5000
Q
3250
Figura 1
La domanda è anelastica: dunque al variare del prezzo corrisponde una variazione meno che
proporzionale della quantità.
Esercizio 2:
Se la funzione di domanda di un bene è data da:
QD (p) = 80 − 4p
e il prezzo del bene è p = 6. E’ conveniente per i produttori aumentare il prezzo?
Soluzione 2:
Per il produttore è conveniente aumentare il prezzo quando la domanda del bene è inelastica,
cioè a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda meno che proporzionali
perchè, in tal caso, la spesa dei consumatori (e i ricavi dei produttori) aumentano. Calcoliamo
l’elasticità puntuale della domanda (nel punto p = 6):
ED =
dQ (p)
p
p
6
24
3
·
= −4 ·
= −4 ·
= −
= − = 0.428 < 1
dp
Q (p)
80 − 4p
80 − 24
56
7
2
La domanda nel nostro caso è anelastica. Se ne deduce che ad aumenti del prezzo corrispondono
aumenti della spesa totale (S = Q (p) × p), è dunque conveniente per il produttore aumentare il
prezzo.
Per dar una rappresentazione grafica della soluzione, scriviamo la funzione di domanda
inversa:
1
p = 20 − QD
4
La rappresentazione della funzione è mostrata in Figura 2. Si osserva che per il prezzo p = 6,
la quantità domandata è Q = 56 e la spesa totale corrisponde al rettangolo OABC (= 336). Se
il prezzo viene aumentato (ad esempio) a p = 10, la quantità domandata è Q = 40 e la spesa
totale risulterà corrispondente al rettangolo ODEF (= 400) che ha area maggiore di OABC .
p
20
15
6
10 F
E
C
B
5
0
20
D
40
A
60
80
Q
56
Figura 2
Esercizio 3:
Data la seguente funzione di domanda inversa:
p = 12 − 0.3 × QD
stabilire per quali valori di p la domanda è elastica e per quali valori è inelastica.
Soluzione 3:
3
La funzione di domanda è:
QD (p) =
12
p
p
−
= 40 −
0.3 0.3
0.3
da cui si ottiene l’elasticità della domanda:
ED =
dQ (p)
p
1
p
·
= −
×
dp
Q (p)
0.3 40 −
p
0.3
= −
1
p × 0.3
p
×
= −
0.3
12 − p
12 − p
La domanda è elastica quando a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda più
che proporzionali, cioè quando ED > 1. Viceversa la domanda è inelastica quando a variazioni
del prezzo corrispondono variazioni della domanda meno che proporzionali, cioè quando ED < 1.
Abbiamo quindi:
p
12 − p
p
12 − p
p
12 − p
> 1 → per p > 6 → Domanda elastica
< 1 → per p < 6 → Domanda inelastica
= 1 → per p = 6 → Domanda ad elasticità unitaria
Nota bene che la condizione 12 − p > 0 è sempre soddisfatta (in quanto per valori del prezzo
superiori a 12 la funzione di domanda individua quantità negative che non vengono considerate).
p
Ad elasticità unitaria
Elastica
12
Inelastica
6
O
30
40
Figura 3
4
Q
Scarica