ECONOMIA POLITICA I (Prof.Vergalli) - Digilander

ECONOMIA POLITICA I (Prof.Vergalli)
ESERCITAZIONE SU DOMANDA, OFFERTA E MERCATO
1) Perche' i prezzi di alcuni beni scendono durante il periodo di massimo consumo, come succede
per le mele, mentre i prezzi di altri, come le case vicino alla spiaggia, salgono?
2) Mediante il modello della domanda e dell’offerta, mostrate e discutete le conseguenze sul
mercato della benzina verde di:
a) un aumento del prezzo del petrolio;
b) un divieto di circolazione delle automobili senza marmitta catalitica.
3) Che cosa succede ai prezzi e alle quantita' di equilibrio sul mercato del pesce fresco se si
verificano questi 2 fatti: a) viene pubblicato uno studio scientifico dal quale risulta che il pesce e'
contaminato dal mercurio, una sostanza tossica per l'uomo; b) il prezzo del gasolio da
autotrazione scende in misura significativa.
4) Verso la fine degli anni Ottanta, grazie al perfezionamento della tecnologia, si è verificato un
netto calo del prezzo dei fax. Mediante il modello della domanda e dell’offerta, spiegate gli effetti di
questa innovazione tecnologica sul mercato dei servizi di recapito veloce. Illustrate graficamente
gli effetti sul prezzo e sul consumo di tali servizi.
5) La domanda inversa di banane e' Pd=10-3Qd e la funzione di offerta inversa e' Ps=6+Qs (i
prezzi sono misurati in lire).
a) Calcolate la quantita' ed il prezzo di equilibrio del mercato delle banane;
b) Il governo decide di pagare un sussidio di 2 lire per banana ai produttori.
b1) Calcolate la nuova quantita' di equilibrio del mercato.
b2) Quale e' il prezzo ricevuto dai produttori?
b3) Quale e' il prezzo pagato dai consumatori?
b4) Quale e' la spesa complessiva per trasferimenti dal governo ai produttori di
banane?
6) Il mercato del bene q è caratterizzato dalle seguenti funzioni di domanda e di offerta:
p = 30 – ½ qD
p = 10 + 1/10 qs
a) Determinate l’equilibrio di mercato e l’elasticità della domanda rispetto al prezzo nel punto di
equilibrio individuato.
b) Trovate p e q nel punto di elasticità unitaria.
7) Si ipotizzi che la funzione di domanda giornaliera di pere sia lineare. Si è osservato che per un
prezzo pari a L. 2.000 ne vengono domandate 500 quintali. Si stima che l’elasticità puntuale (in
valore assoluto) in corrispondenza di tale quantità è del 10%.
Si determini l’equazione della funzione di domanda di pere.
8) Se l’elasticità della domanda al prezzo è –0,2, quanto dovrebbero diminuire in termini di quantità
gli acquisti di cibo se il prezzo del cibo aumentasse del 2%?