SCHEDA PER L`ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO

SCHEDA PER L’ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE
A.A. 2009-2010
Corso di laurea e
classe
Docente
Settore scientifico
disciplinare
Denominazione
della disciplina
Crediti
Ore
Programma
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
L22
DE MEDIO GIANNA EVELINA
BIO/10
BIOCHIMICA
7
70
Composizione del corpo umano: massa corporea lipidica e alipidica;
body mass index (indice di massa corporea); la persona di riferimento.
Nutrizione: nutrizione adeguata; definizioni di nutrizione e di
alimentazione; standard nutrizionali; nutrienti essenziali e bisogni; effetti
sulla salute non legati all’essenzialità, tabelle di assunzione raccomandata
di nutrienti; bisogno e adattabilità; qualità della dieta; usi delle tabelle;
utilizzazione dei nutrienti; linee guida alimentari..
Digestione ed assorbimento:l’intestino struttura e funzioni; canale
gastroenterico; regolazione dell’attività gastrointestinale; enterocita; flora
batterica.
Glicidi: digestione dell’amido e di altri glicidi; risposta glicemica agli
alimenti.; bisogno di glicidi; GLUT. Fibra alimentare. Effetti fisiologici
della fibra.
Lipidi: digestione dei trigliceridi. Assorbimento dei lipidi. Metabolismo
dei lipidi nella muscosa intestinale. Trasporto dei lipidi. lipoproteine
plasmatiche
Proteine: digestione delle proteine. Trasporto degli amminoacidi
Bisogno di energia: principi di bioenergetica e termodinamica; le cellule e
le fonti di energia; reazioni accoppiate e variazione di energia libera; il
trasferimento dei gruppi fosforici e l’ATP; composti ad elevata energia di
idrolisi ((fosfoenolpiruvato, 1,3-bisfosfoglicerato, fosfocreatina, tioesteri);
consumo di energia; metabolismo basale; consumo di energia a riposo;
azione dinamico-specifica degli alimenti; attività fisica; spirometria e
quoziente respiratorio;bisogno di energia
Enzimi: natura e classificazione degli enzimi; cinetica enzimatica;
equazione di Michaelis-Menten; Vmax, Km,Kcat; inibizione competitiva e
non competitiva; vitamine idrosolubili e loro funzione coenzimatica
Metabolismo: Anabolismo e catabolismo; scambi di materiali tra gli organi;
regolazione e controllo delle vie metaboliche; cicli futili; pools metabolici;
depositi e riserve.
Ormoni: vari tipi di ormoni; meccanismi dell’azione ormonale
Metabolismo glucidico:glicolisi tappe e regolazione; destino del piruvato
in condizioni aerobiche ed anaerobiche; regolazione del catabolismo dei
carboidrati; vie secondarie di ossidazione del glucosio; utilizzazione del
galattosio, del fruttosio; tappe e regolazione della glicogenolisi e della
glicogenosintesi nel muscolo e nel fegato ; gluconeogenesi;
Metabolismo dell’etanolo: le bevande alcoliche; assorbimento;
metabolismo; valore nutrizionale dell’etanolo; effetti nutrizionali e
sistemici dell’uso di bevande alcoliche
Metabolismo mitocondriale: utilizzazione mitocondriale del piruvato,
piruvato deidrogenasi e piruvato carbossilasi; ciclo di Krebs; catena di
trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa; mobilizzazione e
trasporto degli acidi grassi
Metabolismo lipidico: attivazione e trasporto degli acidi grassi nei
mitocondri; ossidazione di acidi grassi; formazione, esportazione ed
utilizzo dei corpi chetonici; colesterolo struttura , funzioni e cenni sulla
biosintesi; ruolo del citrato nella sintesi degli acidi grassi; cenni alle sintesi
di glicerolipidi
Utilizzazione degli aminoacidi: caratteristiche generali del metabolismo
amminoacidico ; eliminazione del gruppo amminico degli aminoacidi,
transaminazione e deaminazione; produzione di urea; utilizzazione degli
scheletri carboniosi degli aminoacidi ; metabolismo di alanina, glutammato,
amminoacidi ramificati; ruoli glutammina
Considerazioni nutrizionali sugli amminoacidi: valutazione della qualità
proteica; turnover di proteine nel corpo umano; bisogno di proteine; effetti
della malnutrizione proteica; metabolismo degli amminoacidi a digiuno e in
fase post-assorbitiva;
Il metabolismo idrico salino: acqua; osmolarità e tonicità; sodio, potassio e
cloro; disidratazione; equilibrio acido base
Calcio:
assorbimento; depositi e riserve; escrezione; funzioni;
regolazione dei livelli plasmatici
[ paratormone, calcitriolo (
forma attiva della vitamina D), calcitonina ]; bisogni; sorgenti alimentari
Ferro: Funzioni ; assorbimento; trasporto; turnover; scambi di ferro tra
cellule; carenza di ferro
Vitamine:Introduzione e definizioni; vitamine lipo e idrosolubili, le
vitamine come coenzimi
Muscolo:Caratteristiche metaboliche e fisiologiche dei vari tipi di fibra
muscolare; proteine contrattili; meccanismo biochimico della contrazione
muscolare; fonti di energia per la contrazione muscolare; effetti della durata
e dell’intensità dell’esercizio; aerobiosi e anaerobiosi.; fosfocreatina;
substrati consumati in rapporto alla durata e all’intensità dell’esercizio;
ruolo delle proteine nel metabolismo muscolare; bilancio idrico- salino,
ferro, vitamine e minerali in relazione all’attività fisica; integratori
alimentari; attività fisica per la popolazione.
Obiettivi
formativi
Obiettivi formativi: Il corso è finalizzato alla comprensione dei
meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari con
particolare riferimento al metabolismo energetico ed alle basi molecolari
della contrazione muscolare e della locomozione.
Tipologia
didattica
Lezioni frontali tendenzialmente alternate con seminari.
Modalità di
verifica
Esame orale.
Libri di testo e altri supporti didattici
Michael E. Houston, “Fondamenti di Biochimica dell’esercizio fisico”, Calzetti
Mariucci Editore;
Arienti – Fiorilli, “Biochimica dell’esercizio Fisico”, Piccin Editore;
Arienti G., “Le basi molecolari della nutrizione”, Piccin Editore.