SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE
DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO
A.S. 2016-17
ASSE
SCIENTIFICO – TECNOLOGICO
DISCIPLINA
SCIENZE NATURALI
DOCENTE
BONDAVALLI CRISTINA
1° BIENNIO
CLASSE II
CORSO I
SEZIONE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
BIOLOGIA
Competenze
Abilità/ capacità
Conoscenze
La biologia studia gli
• Osservare,
• Individuare le caratteristiche
descrivere ed
peculiari che accomunano gli
esseri viventi.
analizzare
esseri viventi.
- Caratteristiche dei
fenomeni
• Conoscere i livelli di
viventi.
appartenenti alla
organizzazione dei viventi (cellula,
- Organizzazione dei
realtà naturale e
tessuto, …)
viventi.
riconoscere nelle
sue varie forme i
concetti di
sistema e
complessità.
Tempi
Metodi
strumenti
Trimestre Al fine del
raggiungimento
delle competenze
chiave definite
dall’impianto
europeo come “la
capacità di usare
conoscenze,
abilità e
Verifiche
Le verifiche
differiranno
notevolmente a
seconda che si
intendano valutare
conoscenze,
piuttosto che
abilità, piuttosto
che competenze.
- Descrivere la struttura chimica
Le molecole della vita
Trimestre
• Analizzare
qualitativamente
della molecola di acqua e le sue - Principali caratteristiche
e
conseguenti proprietà.
della molecola di
quantitativamen- - Descrivere struttura, proprietà e
acqua.
te i fenomeni
funzioni dei principali composti
- Principali caratteristiche
legati alle
organici: glucidi, lipidi, proteine,
delle principali molecole
trasformazioni di
acidi nucleici.
organiche (glucidi,
energia a partire
proteine, lipidi, acidi
dall’esperienza.
nucleici)
capacità
personali, sociali
e/o metodologiche, in
situazioni di
lavoro o di studio
e nello sviluppo
professionale e
personale”
Le conoscenze
verranno valutate
tenendo conto della
loro significatività e
fruibilità accertando
che siano
comprese ad un
adeguato livello di
• Essere
consapevole
delle potenzialità
e dei limiti delle
tecnologie nel
contesto
culturale e
sociale in cui
vengono
applicate.
vengono di
seguito elencate
alcune modalità
(intese come
metodologie e
strumenti) atte a
soddisfare tale
scopo:
- proporre
situazioni
problemati-che
“vere”
- progettare
attività che
mettano in
gioco
conoscenze
acquisite in
precedenza
- favorire
l’elaborazio-ne
di sintesi,
mappe
profondità.
Verranno quindi
strutturate
opportune verifiche
oggettive
(vero/falso, risposta
multipla,
completamenti).
Tramite opportune
verifiche si valuterà
il reale possesso di
un adeguato
quadro concettuale
da parte del
ragazzo.
A tale scopo
potranno essere
adatte, in alcuni
casi, verifiche
- Riconoscere la cellula come
l’unità funzionale degli esseri
viventi.
- Distinguere le caratteristiche
delle cellule procarioti da quelle
eucarioti.
- Descrivere il modello a mosaico
fluido della membrana
plasmatica.
- Distinguere i diversi tipi di
trasporto nelle membrane
biologiche.
- Identificare e descrivere le
funzioni, la morfologia, le
peculiarità dei diversi organuli
cellulari.
- Descrivere le diverse modalità di
comunicazione fra cellule
adiacenti.
- Conoscere i principali
meccanismi relativi al
metabolismo cellulare.
- Descrivere il meccanismo
d’azione generale degli enzimi.
La citologia
Trimestre
- La cellula procariote.
- La cellula eucariote
- La membrana
plasmatica
- Osmosi e meccanismi
di trasporto
- Organuli cellulari:
nucleo, reticolo
endoplasmatico,
ribosomi, apparato del
Golgi, lisosomi,
mitocondri,
citoscheletro, centrioli,
plastidi, vacuolo,
parete cellulare.
- Comunicazioni fra
cellule adiacenti.
- Flussi energetici
cellulari (cenni).
- L’ATP.
- Gli enzimi nel
metabolismo.
- Mettere in evidenza le differenze
fra riproduzione sessuata e
asessuata.
- Identificare le fasi del ciclo
cellulare.
- Descrivere i processi che si
verificano durante la mitosi.
- Spiegare come la mitosi sia
presente nella riproduzione degli
unicellulari.
- Descrivere i processi che si
verificano durante la meiosi.
- Spiegare come la meiosi sia
responsabile della formazione
delle cellule sessuali.
La divisione cellulare e Trimestre
la riproduzione degli
organismi.
- Spiegare come Mendel formulò
l’ipotesi della presenza di alleli
dominanti e recessivi.
- Enunciare le leggi di Mendel.
- Sapere applicare le tre leggi di
Mendel a semplici problemi di
genetica classica.
La genetica mendeliana. Pentame- Il metodo di Mendel per stre
- La divisione cellulare
nei procarioti e negli
eucarioti.
- Il ciclo cellulare
- Mitosi: le fasi della
mitosi e la riproduzione
asessuata.
- Meiosi: le fasi della
meiosi e la riproduzione
sessuata.
la determinazione delle
sue leggi.
- Le tre leggi di Mendel
- I quadrati di Punnet.
concettuali,
sommative
schemi, … che (interrogazioni orali,
migliorino la domande a risposta
metodologia aperta).
individuale
Le abilità
- progettare
dovrannoessere
attività di tipo utilizzate in modo
laboratoriale
consapevole e
- sollecitare
corretto, operando
l’individuazio- le opportune scelte.
ne delle
Nel processo di
relazioni
presenti fra le
discipline
- favorire il
lavoro in
equipe
valutazione delle
competenze,
l’utilizzo delle
rubric, sarà teso a
favorire anche
l’autovalutazio-ne.
- Conoscere la teoria del fissismo. La storia e l’evoluzione Pentamedegli esseri viventi
stre
- Conoscere la teoria
- Dal fissismo a
dell’evoluzione Lamarckiana.
- Sapere come la geologia ha
contribuito a stimare i tempi
relativi ad eventi riguardanti
l’evoluzione del nostro pianeta.
- Conoscere la teoria del
catastrofismo.
- Descrivere le osservazioni
principali che Darwin fece
durante il suo viaggio intorno al
mondo.
- Fornire esempi di selezione
operata dall’uomo.
Lamarck.
- Il concetto di tempo
profondo.
- La teoria del
catastrofismo
- Charles Darwin: il
viaggio sul Beagle.
- La teoria
dell’evoluzione per
selezione naturale.
- Le prove
dell’evoluzione.
- Spiegare l’ipotesi di Darwin sulla - La paleontologia.
selezione naturale.
- Le teorie sull’origine
- Sapere perché la
della vita.
documentazione fossile, il
- L’ipotesi
confronto fra omologie, … siano
prove a sostegno della
evoluzione.
- Spiegare il sistema della
nomenclatura binomia e
nominare le 8 categorie
sistematiche.
- Proporre un esempio di come la
classificazione rispetti la
filogenesi.
endosimbiotica.
- La classificazione degli
organismi.
- Gli alberi filogenetici.
Completerà il
quadro della
valutazione anche
l’osservazione
sistematica del
comportamento
dello studente, oltre
che le forme di
narrazione di sé da
parte del ragazzo.
- Identificare i caratteri distintivi e il La biodiversità:
Pentameruolo dei Procarioti.
procarioti, protisti,
stre
- Identificare i caratteri distintivi e il piante, funghi.
ruolo dei Protisti.
- I Procarioti e il loro
- Identificare i caratteri distintivi e il successo evolutivo.
ruolo dei Funghi.
- Procarioti: Batteri e
- Identificare i caratteri distintivi
Archea.
delle Piante.
- I Protisti: caratteri
- Conoscere le principali
peculiari.
suddivisioni sistematiche delle
Piante.
- I Funghi: caratteri
peculiari, ruoli ecologici,
modalità riproduttive.
- Le Piante:
caratteristiche peculiari.
- Piante: Tallofite e
modalità di
riproduzione.
- Piante: Cormofite
organizzazione dei
principali tessuti
(meristematici e
definitivi) e organi.
- Conoscere i caratteri distintivi del La biodiversità: gli
Pentameregno degli Animali.
animali
stre
- Conoscere le principali
- Il regno Animale:
caratteristiche e suddivisioni
caratteristiche generali
sistematiche del regno animale.
- Gli Invertebrati: Le
peculiarità dei principali
Phylum
- I Cordati: Le peculiarità
dei principali Phylum di
Vertebrati.