Classe 2^H Professoressa Materia SCIENZE Anno scolastico 2012-13 Maria Cristina Carlà Campa PROGRAMMA SVOLTO ARGOMENTI SVOLTI INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA Galileo Galilei e il metodo scientifico. Gli ambiti della Scienza: analisi delle varie discipline scientifiche [astronomia, geologia, biologia (etologia , ecologia, etc…)]. La cellula come unità di base di tutti i viventi: perché le cellule sono piccole? Superficie e volume nelle cellule. Cellule procarioti ed eucarioti. Individui unicellulari e pluricellulari. Individui autotrofi ed eterotrofi. CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI Definizione di classificazione. La nomenclatura binomia e le sue regole. I cinque regni dei viventi. La classificazione dal regno alla specie. Classificazione di Homo sapiens e quindi classificazione di molte specie. Esercizi relativi. I regni dei viventi esaminati attraverso le caratteristiche cellulari (procarioti/eucarioti, unicellulare/pluricellulare, autotrofo/eterotrofo). Caratteristiche distintive dei cinque regni dei viventi. Le MONERA: caratteristiche generali e classificazione. Cianobatteri, batteri azotofissatori e chemio-autotrofi. I PROTISTI: caratteristiche generali e classificazione. Rizopodi e Ciliati. I FUNGHI: caratteristiche generali. Saprofiti e parassiti. Cenno alle micosi. La simbiosi dei Licheni. I VEGETALI: cormofite e tallofite. Classificazione. Gli ANIMALI: I Poriferi: caratteristiche generali e classificazione. I Platelminti: caratteristiche generali e classificazione. Gli Cnidari: caratteristiche generali e classificazione. I Nematodi: caratteristiche generali e classificazione. Gli Anellidi: caratteristiche generali e classificazione. Gli Artropodi: caratteristiche generali e classificazione. Miriapodi, Crostacei, Aracnidi e Insetti. I Molluschi: caratteristiche generali e classificazione. Gli Echinodermi: caratteristiche generali e classificazione. I Cordati: caratteristiche generali e classificazione. Classi: Agnati, Pesci (Osteitti e Condroitti), Anfibi (classificazione), Rettili (classificazione), Uccelli (classificazione) e Mammiferi (classificazione relativa ai principali ordini). STRUTTURE E FUNZIONI DELLE CELLULE I legami chimici: covalente, ionico, metallico, ad idrogeno, dipolo-dipolo e forze di London. Dagli atomi alle macromolecole biologiche: proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici). Proteine: amminoacidi e loro struttura, legame peptidico, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: grassi saturi e insaturi. Ruolo del colesterolo. Fosfolipidi. Gli acidi nucleici: DNA e RNA, analogie e differenze. Polimeri e monomeri. L’esperimento di Stanley Miller. La cellula procariote. La cellula animale e quella vegetale. Morfologia e funzione dei principali organuli e delle principali strutture. Analogie e differenze tra i due tipi di cellule. La teoria endosimbiontica di Lynn Margulis. RIPRODUZIONE La riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Le fasi. Il crossing-over. Riproduzione sessuata e asessuata. Gemelli mono- e dizigoti. L’inibizione da contatto e la dipendenza dall’ancoraggio. Le cellule cancerose. Gli esperimenti di Redi, van Leeuwenhock e Pasteur. APPROFONDIMENTI Tutti gli argomenti trattati sono stati approfonditi con ricerche personali, il lavoro di approfondimento è parte integrante del programma svolto. EVENTUALI OSSERVAZIONI PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Gli studenti che avranno da sostenere l’esame a settembre dovranno studiare tutti gli argomenti trattati durante l’a.s. e ripetere gli esercizi assegnati dalla docente, sia quelli dettati che quelli presenti sul libro di testo. Borgo san Lorenzo, 6 giugno 2013 Firma del docente Maria Cristina Carlà Campa Firme dei rappresentanti di classe