scienze naturali

annuncio pubblicitario
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE
DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO
A.S. 2016-17
ASSE
SCIENTIFICO – TECNOLOGICO
DISCIPLINA
SCIENZE NATURALI
DOCENTE
BONDAVALLI CRISTINA
1° BIENNIO
CLASSE II
CORSO I
SEZIONE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
BIOLOGIA
Competenze
Abilità/ capacità
Conoscenze
La biologia studia gli
• Osservare,
• Individuare le caratteristiche
descrivere ed
peculiari che accomunano gli
esseri viventi.
analizzare
esseri viventi.
- Caratteristiche dei
fenomeni
Conoscere
i
livelli
di
•
viventi.
organizzazione dei viventi (cellula, - Organizzazione dei
appartenenti alla
realtà naturale e
tessuto, …)
viventi.
riconoscere nelle
sue varie forme i
concetti di
sistema e
complessità.
Tempi
Metodi
strumenti
Trimestre Al fine del
raggiungimento
delle competenze
chiave definite
dall’impianto
europeo come “la
capacità di usare
conoscenze,
abilità e
Verifiche
Le verifiche
differiranno
notevolmente a
seconda che si
intendano valutare
conoscenze,
piuttosto che
abilità, piuttosto
che competenze.
- Descrivere la struttura chimica
Le molecole della vita
Trimestre
• Analizzare
qualitativamente
della molecola di acqua e le sue - Principali caratteristiche
e
conseguenti proprietà.
della molecola di
quantitativamen- - Descrivere struttura, proprietà e
acqua.
te i fenomeni
funzioni dei principali composti - Principali caratteristiche
legati alle
organici: glucidi, lipidi, proteine,
delle principali molecole
trasformazioni di
acidi nucleici.
organiche (glucidi,
energia a partire
proteine, lipidi, acidi
dall’esperienza.
nucleici)
capacità
personali, sociali
e/o metodologiche, in
situazioni di
lavoro o di studio
e nello sviluppo
professionale e
personale”
Le conoscenze
verranno valutate
tenendo conto della
loro significatività e
fruibilità accertando
che siano
comprese ad un
adeguato livello di
• Essere
consapevole
delle potenzialità
e dei limiti delle
tecnologie nel
contesto
culturale e
sociale in cui
vengono
applicate.
vengono di
seguito elencate
alcune modalità
(intese come
metodologie e
strumenti) atte a
soddisfare tale
scopo:
- proporre
situazioni
problemati-che
“vere”
- progettare
attività che
mettano in
gioco
conoscenze
acquisite in
precedenza
- favorire
l’elaborazio-ne
di sintesi,
mappe
profondità.
Verranno quindi
strutturate
opportune verifiche
oggettive
(vero/falso, risposta
multipla,
completamenti).
Tramite opportune
verifiche si valuterà
il reale possesso di
un adeguato
quadro concettuale
da parte del
ragazzo.
A tale scopo
potranno essere
adatte, in alcuni
casi, verifiche
- Riconoscere la cellula come
l’unità funzionale degli esseri
viventi.
- Distinguere le caratteristiche
delle cellule procarioti da quelle
eucarioti.
- Descrivere il modello a mosaico
fluido della membrana
plasmatica.
- Distinguere i diversi tipi di
trasporto nelle membrane
biologiche.
- Identificare e descrivere le
funzioni, la morfologia, le
peculiarità dei diversi organuli
cellulari.
- Descrivere le diverse modalità di
comunicazione fra cellule
adiacenti.
- Conoscere i principali
meccanismi relativi al
metabolismo cellulare.
- Descrivere il meccanismo
d’azione generale degli enzimi.
La citologia
Trimestre
- La cellula procariote.
- La cellula eucariote
- La membrana
plasmatica
- Osmosi e meccanismi
di trasporto
- Organuli cellulari:
nucleo, reticolo
endoplasmatico,
ribosomi, apparato del
Golgi, lisosomi,
mitocondri,
citoscheletro, centrioli,
plastidi, vacuolo,
parete cellulare.
- Comunicazioni fra
cellule adiacenti.
- Flussi energetici
cellulari (cenni).
- L’ATP.
- Gli enzimi nel
metabolismo.
- Mettere in evidenza le differenze
fra riproduzione sessuata e
asessuata.
- Identificare le fasi del ciclo
cellulare.
- Descrivere i processi che si
verificano durante la mitosi.
- Spiegare come la mitosi sia
presente nella riproduzione degli
unicellulari.
- Descrivere i processi che si
verificano durante la meiosi.
- Spiegare come la meiosi sia
responsabile della formazione
delle cellule sessuali.
La divisione cellulare e Trimestre
la riproduzione degli
organismi.
- La divisione cellulare
nei procarioti e negli
eucarioti.
- Il ciclo cellulare
- Mitosi: le fasi della
mitosi e la riproduzione
asessuata.
- Meiosi: le fasi della
meiosi e la riproduzione
sessuata.
concettuali,
sommative
schemi, … che (interrogazioni orali,
migliorino la domande a risposta
metodologia aperta).
Le abilità
individuale
- progettare
dovrannoessere
attività di tipo utilizzate in modo
laboratoriale
consapevole e
- sollecitare
corretto, operando
l’individuazio- le opportune scelte.
ne delle
Nel processo di
relazioni
presenti fra le
discipline
- Spiegare come Mendel formulò
l’ipotesi della presenza di alleli
dominanti e recessivi.
- Enunciare le leggi di Mendel.
- Sapere applicare le tre leggi di
Mendel a semplici problemi di
genetica classica.
La genetica mendeliana. Pentame- Il metodo di Mendel per stre
la determinazione delle
sue leggi.
- Le tre leggi di Mendel
- I quadrati di Punnet.
- favorire il
lavoro in
equipe
valutazione delle
competenze,
l’utilizzo delle
rubric, sarà teso a
favorire anche
l’autovalutazio-ne.
- Conoscere la teoria del fissismo. La storia e l’evoluzione Pentamedegli esseri viventi
stre
- Conoscere la teoria
Dal fissismo a
dell’evoluzione Lamarckiana.
Lamarck.
- Sapere come la geologia ha
- Il concetto di tempo
contribuito a stimare i tempi
-
-
-
-
relativi ad eventi riguardanti
l’evoluzione del nostro pianeta.
Conoscere la teoria del
catastrofismo.
Descrivere le osservazioni
principali che Darwin fece
durante il suo viaggio intorno al
mondo.
Fornire esempi di selezione
operata dall’uomo.
Spiegare l’ipotesi di Darwin sulla
selezione naturale.
Sapere perché la
documentazione fossile, il
confronto fra omologie, … siano
prove a sostegno della
evoluzione.
Spiegare il sistema della
nomenclatura binomia e
nominare le 8 categorie
sistematiche.
Proporre un esempio di come la
classificazione rispetti la
filogenesi.
profondo.
- La teoria del
-
catastrofismo
Charles Darwin: il
viaggio sul Beagle.
La teoria
dell’evoluzione per
selezione naturale.
Le prove
dell’evoluzione.
La paleontologia.
Le teorie sull’origine
della vita.
L’ipotesi
endosimbiotica.
La classificazione degli
organismi.
Gli alberi filogenetici.
Completerà il
quadro della
valutazione anche
l’osservazione
sistematica del
comportamento
dello studente, oltre
che le forme di
narrazione di sé da
parte del ragazzo.
- Identificare i caratteri distintivi e il La biodiversità:
Pentameruolo dei Procarioti.
procarioti, protisti,
stre
- Identificare i caratteri distintivi e il piante, funghi.
ruolo dei Protisti.
- I Procarioti e il loro
- Identificare i caratteri distintivi e il successo evolutivo.
ruolo dei Funghi.
- Procarioti: Batteri e
- Identificare i caratteri distintivi
Archea.
delle Piante.
- I Protisti: caratteri
- Conoscere le principali
peculiari.
suddivisioni sistematiche delle
I Funghi: caratteri
Piante.
peculiari, ruoli ecologici,
modalità riproduttive.
- Le Piante:
caratteristiche peculiari.
- Piante: Tallofite e
modalità di
riproduzione.
- Piante: Cormofite
organizzazione dei
principali tessuti
(meristematici e
definitivi) e organi.
- Conoscere i caratteri distintivi del La biodiversità: gli
Pentameregno degli Animali.
animali
stre
- Conoscere le principali
- Il regno Animale:
caratteristiche e suddivisioni
caratteristiche generali
sistematiche del regno animale. - Gli Invertebrati: Le
peculiarità dei principali
Phylum
- I Cordati: Le peculiarità
dei principali Phylum di
Vertebrati.
Scarica