OGM sulle nostre tavole

annuncio pubblicitario
10/12/16
OGMnellenostretavole
07-12-2016
PRESENTAZIONE A CURA DI:
Do�.ssa Mar�na Antonini
Do�.ssa Elisa Marche�
Do�.ssa Francesca Mecarelli
1
TEMI TRATTATI
1.  IntroduzioneagliOGM,principalese�oridiimpiego,
vantaggiesvantaggi
2.  TecnichediproduzionedegliOGM
3.  LegislazioneItalianaedEuropeariguardol’usodegliOGMin
agricoltura,alimentazioneumanaeanimale
2
1
10/12/16
OrganismoGene�camenteModificato(OGM)èper
definizioneunesserevivente(ba�eri,pianteoanimali)neiqualièstata
modificata,grazieaprocedimen�diingegneriagene�ca,unaporzionedi
patrimoniogene�coalloscopodio�enerenuovecara�eris�che
chenonsisarebberomaipotutesvilupparespontaneamenteinquella�pologia
diorganismo.
3
UnOrganismoTransgenico(OT)èunessere
viventechehains’èilpatrimoniogene�codispecie
diverse.Gliorganismitransgeniciprodo�dall'uomocon
letecnichedell'ingegneriagene�caconsentonodiinserire
unapartedelpatrimoniogene�codiunanimaleinun
animaledispeciediversa,oinunapianta,cosachecon
tecnichediincrocionaturalisarebbeimpossibile.
4
2
10/12/16
Se�ori di impiego degli OGM
q AGRICOLTURA
q MEDICO-FARMACEUTICO
q INDUSTRIA
5
AGRICOLTURA
ü maistransgenicoresistenteallelarvedellapiralide
ü patatecontolleranzaalladoriforaeaivirus
ü soiaresistenteall'erbicidaRound-Up
ü pomodoriamaturazionedilazionataedota�di
proprietàinse�cide
ü colzaconunmigliorcontenutoinacidigrassi(rido�o
contenutodiacidoerucico)
ü fagioliconproprietàinse�cide
ü pomodoriamaturazioneritardata
ü risoingradodisinte�zzareprecursoridellavitamina
A
6
3
10/12/16
Miglioramento delle Qualità ü Qualitànutrizionali:conmodificazionigene�chesisonoo�enutepianteconmaggiorcontenutodi
amminoacidi,minerali,vitamineoconunacomposizionelipidicamodificata.Unesempiodiquesto
�podimodificazionièilrisoGoldenRice,capacedisinte�zzarelavitaminaA
7
ü Qualitàcommerciali:unesempiodimodifichegene�checonquestafinalitàèil
pomodoroFLAVRSAVRincuièstatointrodo�oilgenelacuiespressione
bloccal’a�vitàdelgenenaturaledell’enzimaresponsabiledelrammollimento
inmaturazione.Inquestomodoilpomodoropuòessereraccoltopiùtardiesi
conservapermaggiortempomantenendoinalteratoilsuogusto.
8
4
10/12/16
MEDICINA E FARMACOLOGIA
ü produzionediormoni(insulina)
ü prodo�delsangue(fa�oriVIII,IXefa�oriII,VI,X)
ü farmacian�nfe�viean�tumorali
ü immunomodulatorievaccini
ü sviluppodireagen�etecnichediagnos�che(an�corpimonoclonali,
sondemolecolariaDNA,PCR)applicabiliallediversemala�e
ü terapiagenica
9
INDUSTRIA ü unsalmonediallevamentoGMcheraggiungelamaturitànellametàdeltempo
rispe�oalsalmonenaturale,l’u�lizzodiquestaspecieconsen�rebbediallentarelo
sfru�amentodellerisorsenaturaliavantaggiodell'ecosistema,percercaredi
ridurrelapescaintensivaneimari
ü Nel2012,inCanada,èstatosviluppatounOGMcapacediridurreindire�amente
l'inquinamentodafosfa�nelleacque,conl'obbie�vodimoderarelacrescitaalgale
el'asfissia(conconseguentemorte)dellafaunai�calocale.Atalproposito,lefeci
deimaialidiallevamentosisonodimostrateunadellemaggiorifon�difosfa�chesi
riversanonelleacquelocali,quindièstatasperimentatalaproduzionediunmaiale
cheriduceleemissionidifosfa�dal30al70%rispe�oall'animaleoriginario.
ü ceppidiversidelba�erioPseudomonaspu�dasonoingradodidegradareidiversi
�pidiidrocarburipresen�nelpetrolio
ü L’impiegodialtripar�colariceppidiba�erisembranoessereingradodiasportare
laquasitotalitàdizolfopresentenelcarbone.Ques�dunquepossonoessere
u�lizza�perlepioggeacide,chedanneggianopesantementelaghieforeste,lequali
sonodovutesopra�u�oallapresenzadizolfoeisuoicompos�chesiliberanodalla
combus�onedelcarbone.
10
5
10/12/16
VANTAGGI DEGLI OGM
ü O�enerecoltureimmuniadinse�fitofagieamicrorganismifitopatogeni
ü Evitareglieffe�letalideidiserban�sulraccoltoesull’ambiente
ü Diminuireleperditeeconomichechederivanodaldeterioramentodellederratealimentarinel
periododellaconservazione
ü Possibilitàdicol�varepianteinambien�proibi�vi(aridi,freddi,conterrenisalinizza�o
impoveri�)
ü Accrescereilcontenutonutrizionaleendogenodeiprodo�agricoli(for�ficazionedeglialimen�)
ü Eliminarelapresenzaneglialimen�disostanzecheprovocanoallergieedintolleranze
ü Somministraremolecoleconazionefarmacologicaprodo�edire�amentedallestessepiante
ü Produzionemassivadiormonicheprimapotevanoessereprodo�esoloinpiccolequan�tà
ü Produzionedifarmaciricombinan�perlaterapiagenicadialcunepatologie
ü Produrreorganismiingradodidegradaregliinquinan�ambientali
11
SVANTAGGI OGM
ü  LepianteOGM,chechiaramentevengonotestateperevitareognipossibilepericolo,
potrebberoancheprodurredellesostanzetossiche,magariinquan�tàirrisoriemache
potrebberodiventaresignifica�veassumendoleperlunghiperiodiditempo
ü  InserendonellespecieOGMdeigenicheconferisconoresistenzaaglian�bio�ci,c'èil
rischiochetalecara�eris�cavengatrasferitaancheaba�eripatogeni,cheintalsenso
diverrebberoquindiimmuniaifarmaciconvenzionali
ü  AumentandolaresistenzadellespecievegetaliOGMafitofagiederbeinfestan�,c'èla
possibilitàcheques�inse�epiantediven�nonocive,tramiteunmeccanismodi
selezionenaturale,viaviapiùaggressiviecapacidisuperaretaliresistenze
ü  Laforteriduzionedellabiodiversità,conimposizionedellespecieOGMadannodialtre
specieevarietà"naturali",èunodeitemipiùcaldisucuivertonoleresistenzealla
diffusionedegliOGM
ü  PerprodurreunorganismoOGMoccorronoingen�inves�men�,chehannodifa�o
resol'interose�oremonopoliodipochissimemul�nazionali.Essendoquestedelle
a�vitàguidateprimaditu�odalprofi�o,vièilrischioconcretocheilbenecomunenon
siaalcentrodell'a�enzionedeiricercatori;adesempio,creandospecieOGMsterili,le
industrieobbliganodifa�ogliagricoltoriarifornirsidisemen�dallestesseindustrie
detentricideibreve�
12
6
10/12/16
GliOGMvengonoo�enu�grazieatecnichediingegneriagene�ca,che
perme�onodiinserireall'internodiunorganismo,frammen�diDNA
provenien�daaltri.Ilnuovoindividuoverràde�otransgenicoeilDNA
cosìo�enutoverràdefinitoricombinante.
  Introduzionedire�a,inunorganismo,dimaterialeereditabilepreparatoalsuo
esterno;
  Tecnichedifusioneodiibridazione,cheperme�onolacostruzionedicellule
vive,contenen�nuovecombinazionidimaterialegene�coereditabile,mediante
lafusionedipiùcellule;
  TecnichediDNAricombinante,chemediantel'usodiunve�ore,
consentonolasintesidinuovecombinazionidiDNAeilloroinserimentoinun
organismoospite,nelqualepossonoreplicarsiinmodocon�nuo.
Gliospi�perilmantenimentoel'amplificazionesono,ingenere,iba�eri,poichéfacilmente
manipolabiliedisponibiliinelevatequan�tà.
13
14
7
10/12/16
LemolecolediDNAvengonotagliateinpiccoliframmen�daglienzimidirestrizione,
capacidiesercitareuntaglioincorrispondenzadispecifichesequenzedibasi,
sequenzediriconoscimento,diverseperciascunenzima.
Glienzimipiùu�lizza�riconoscono
sequenzepalindromichediDNA,
dellalunghezzadi4-8bp.
Itagligenerano
frammen�con
estremitàasingolo
filamento,de�e
“appiccicose”o
“coesive”.
15
Iplasmiditrasportanoisegmen�diDNAdaamplificareall'internodellecellule
ba�eriche
MolecolediDNAcircolare,extra-cromosomiche,adoppiofilamento;
Sonocapacidireplicarsiautonomamenterispe�oalDNAba�erico;
Sonoportatoridigenichearrecanounvantaggioall'ospite(resistenzaagli
an�bio�ci);
Possonocontenerefinoa10Kbedesserepresen�finoa200/250copieper
16
cellula.
8
10/12/16
L'originedireplicazionedeve
Esserericonosciutanellacellula
Ospite,inmodocheilve�ore
VengareplicatoinsiemealDNA
Cheporta.
Necessitadiunsingolositodi
taglioperunoopiùenzimidi
restrizione
Devepossederemarcatoriselezionabili
checonsentonoallecellulecontenen�il
ve�ore
diessereiden�ficateeselezionate.
17
18
9
10/12/16
Possonoessereu�lizza�comeospi�diclonaggio:
19
Introduzionedelve�orenellecelluleospi�
Medianteprocessinaturali:
  Trasformazione:iprocario�sonoingradodiricevereDNAesternoingradodiprodurrenuove
cara�eris�chenelfeno�po;
  Coniugazioneba�erica:ilDNAvienetrasferitodaunacellulaall'altraa�raversoilpilum;
  Trasduzione:inserimentodelmaterialegene�conelba�eriomediantevirus.
Mediantemetodifisiciochimici:
Ele�roporazione
Tra�amentoconCaCl2
“Genegun”
Microiniezione
20
10
10/12/16
Sio�erràla
replicazionedel
ve�oreedelgene
isolatoalsuointerno
contestualmenteal
processodidivisione
cellulare,originando
cloni.
Ognicellulaconterrà
allafinealmenouna
copiadelgene.Le
cellulesono
ricombinan�.
21
Laselezioneavvienegrazieamarcatoriselezionabili
Ba�erivuo�
Ba�ericontenen�ilve�ore
Ba�ericontenen�ilve�oreel'inserto(ba�eriricombinan�)
PRIMASELEZIONE:siinseriscenelplasmideungeneperlaresistenzaadun
an�bio�co(AMP).Soloiba�erichecontengonoilplasmidepossonocrescerein
unacolturachecon�enel'an�bio�co.
SECONDASELEZIONE:u�lizzodell'operoneLaceSAGGIOCROMOGENICO.
L'operoneLacèun'unitàpresenteneiba�ericheperme�eilmetabolismodel
la�osio.Inassenzadiquest'ul�mol'operonesaràina�vatodaunrepressore.
Qualoravengaaggiuntola�osioilrepressorevienerimossoel'operone,a�vo,
trascrive.
22
11
10/12/16
23
LatecnologiadelDNAricombinantehaunenormeimpa�osull'industriaalimentareefarmaceu�ca
esullamedicinaumana.Imicroorganismigene�camentemodifica�sonoampiamenteu�lizza�per:
  Laricercabiochimicaocellulareelostudio/diagnosidimala�e
  Produzionedifarmaci,vaccini,enzimialimentari
Iba�erigene�camentemodifica�sisonospessodimostra�gliorganismimiglioripersinte�zzare
unprodo�oproteico(masiu�lizzanoanchecelluleeucariotecomelievi�ocolturedicellule
vegetalieanimali).
Insulina
GH
24
12
10/12/16
INGEGNERIAGENETICAAPPLICATAAGLIANIMALI
Èpossibilesolosedell'animaledisponiamodiunacellulauovofecondataodelleduecelluleembrionali
aiprimistadidisviluppodellozigote.
Microiniezionediuovafecondate:vieneinie�atounframmentodiDNAcontenenteil
genedesideratoinunuovoappenafecondato,tramiteunamicropipe�a.Avvenutoil
trasferimento,lozigoteingegnerizzatovieneimpiantatoinunamadresos�tu�vache
porteràaterminelagestazione.Questatecnicaèstataapplicataperprodurree
breve�areilcosidde�o“oncotopo”.
Sos�tuzionedigeninellecellulestaminaliembrionali(ESC):iltransgenevienemanipolatoinprecedenza
epoiinseritoinunve�orechecon�enegeniperlaresistenzaadunan�bio�co,cosìdafacilitarela
selezionedellecelluletrasformateafineprocedura.Ilve�orevieneintrodo�onelleESC,chedanno
origineadunapopolazioneclonale.Lecelluleinfine,vengonoinie�ateinembrioniditopochevengono
impiantateinmadrisos�tu�ve.
TopiKO:topiincuièstatoina�vatoungene.ItopiKOvengonousa�comemodelliperlemala�e
umanedalmomentocheigenomiditopoeuomosonosimiliperoltrel'80%.
25
NORMATIVA EUROPEA
26
13
10/12/16
DIRETTIVA 90/219/CEE
  Emanatail23aprile1990,compostada23ar�colie5allega�
  Scopoprincipale:limitazionedell’usoimpropriodegliOGM
  Inpar�colare:
1.  ObbligodiclassificazionedegliOGMinduecategorie
2.  Obbligo per gli impian� specifici di a�uazione di misure di sicurezza e
prevenzionedeirischiperilcontenimentodipotenzialiinciden�
3.  Obbligodirichiestadiautorizzazioneperlosvolgimentodellea�vitàalle
autoritàcompeten�
4.  Obbligo,incasodiincidente,dino�ficadapartedellostatomembroe
obbligo di compilazione di un registro de�agliato da parte della
Commissione
27
DIRETTIVE DEGLI ANNI SEGUENTI
1. 
2. 
3. 
4. 
Dire�va91/448/CEEdellaCommissione,29luglio1991
Dire�va94/51/CEdellaCommissione,7novembre1994
Dire�va96/134/CEdellaCommissione,16gennaio1996
Dire�va98/81/CEdellaCommissione,26o�obre1998
28
14
10/12/16
  Modificheapportate:
1.  Procedureamministra�vesemplificate
2.  Correlazionetragliobblighidino�ficaeirischidegliimpieghi
3.  CreazionediunelencodiOGMsicuri
4.  Obbligo, per gli Sta� membri, di inviare una relazione alla
Commissioneogni3annisull’esperienzafa�a
5.  Obbligo,perlaCommissione,dipresentareunarelazionesuquella
inviatadagliSta�membri
29
  In par�colare, per ogni Stato membro la Commissione deve
verificare:
1.  Impian�eda�vità
2.  Potenzialirischi
3.  Sistemidino�ficaeautorizzazioni
4.  Inciden�avvenu�
5.  Problemidiinterpretazionedelladire�va
6.  Sistemiinforma�vipubblici
7.  Pianidiinterventoperemergenzeeinciden�
8.  Tuteladelleinformazioniriservate
9.  Smal�mentodeirifiu�
30
15
10/12/16
ULTERIORI MODIFICHE DELLA DIRETTIVA
90/219/CEE
  Dire�va2000/608/CEdellaCommissione,27se�embre2000
  Dire�va 2001/18/CE del Consiglio, 8 marzo 2001: stabilisce i criteri
perlasicurezzaumanaeambientaledegliOGM
31
PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO
EUROPEO E DEL CONSIGLIO SUI MOVIMENTI
TRANSFRONTALIERI DEGLI OGM
  PresentatadallaCommissioneepubblicatanellaGazze�aUfficialec.
151del25giugno2002
  Talepropostamiraastabilireunsistemadino�ficheediscambiodi
informazionirela�veagliOGMversoPaesiterzi,affinchéimovimen�
transfrontalieriditaliorganismiavvenganonelrispe�odell’ambiente
edellasaluteumana
32
16
10/12/16
  Disposizionicomuni:
1.  Elencoditu�eleinformazionidacomunicare,siapergliSta�membri,
siaperlaCommissione,secondoilProtocollodiCartagena
2.  Obbligo, per Sta� membri e Commissione, di designare en�tà per la
comunicazione dire�a con il segretariato del protocollo e autorità
competen�
3.  Incasodiesportazione,obbligoperloStatoesportatoredidis�nguere
gli OGM des�na� all’alimentazione umana o animale, o a
trasformazione,daquellides�na�adessereemessinell’ambiente,con
tantodino�ficadainviarealloStatoimportatore,chedovràrispondere
entro 270 giorni. Lo Stato esportatore poi ha l’obbligo di inviare una
copiadellano�ficaedellaricevutadiritornoall’autoritàcompetentee
allaCommissione,garantendolasicurezzadegliOGMesporta�
4.  Incasodiinciden�,obbligodiinformazioneglobale,dapartedegliSta�
membrichenesonoaconoscenza,perado�arelemisuredisicurezza
33
… e in Italia?!
34
17
10/12/16
NORMATIVA ITALIANA
35
1) Governo G. Amato
  Tenta�vo di bloccare l’introduzione di mais OGM nel territorio
nazionale,senzaa�estatapericolositàdiques�organismisullasalute
umanaeambientale
  AlfonsoPecoraroScanio:MinistrodellePoli�cheAgricoleeForestali
(25 aprile 2000- 11 giugno 2001), cerca di bloccare la
sperimentazionenelcampoOGM
36
18
10/12/16
2) Governo Alemanno
  Con�nuo divieto di sperimentazione sugli OGM da parte del
MinisterodellePoli�cheAgricoleeForestali
37
3) Decreto legisla�vo 224/03
  Emanatol’8luglio2003
  Prevedel’a�uazionedelladire�va2001/18/CE
  Contaledecreto,sihailpermessodisperimentazioneestesoatu�
gliambi�diricerca
  CriterioperlalegalitàdegliOGM:qualsiasi�podisemiu�lizzatoperi
mangimi animali o per le col�vazioni che presen� una quan�tà
inferioreallo0,049%diOGMrisultalegale
Svolta!
38
19
10/12/16
  Regolamentoeuropeo1829/2003/CE
  Regolamentoeuropeo1830/2003/CE
Trasforma�inleggeitalianasolonel2004!
  Essi:
1.  Regolamentanol’e�che�aturadegliOGM
2.  Ribadiscono la soglia massima dello 0.5% di OGM nei mangimi animali,
mentre per i prodo� ad uso alimentare la soglia massima di OGM è dello
0.9%
3.  Obbligano ogni Regione ad aderire ad un piano di controllo nazionale e a
stabilire un piano locale conforme sia a quello nazionale, sia a quello
39
comunitario
SITUAZIONE ATTUALE
  La ricerca scien�fica e le sperimentazioni sugli OGM sono legali, ma
mol� mangimi animali provengono da Paesi in cui l’uso degli OGM
nonèmoltoregolamentato..
Polemicheeaccuse,sopra�u�oneicasidiemergenzesanitarie
ricollegateamangimiOGM
40
20
10/12/16
Esempi sono: influenza A(H1N1),
influenza aviaria ed Encefalopa�a
Spongiforme Bovina (BSE, Morbo
dellamuccapazza).
Per questo, dal 1999 un Decreto
del Presidente della Repubblica
impone il divieto di usare OGM
per produrre alimen� rivol� a
gestan�,neona�ebambini.
41
IN CONCLUSIONE…
  L’uso di OGM è legale, nei limi� consen�� dalla legge, senza il
bisognodicreareunaguerrainfondata
  Laricercastalavorandomoltosullabiosicurezza,peroffriregaranzie
aiconsumatori
  È stato fondato un Comitato per confrontare e coordinare tu�e le
diverseposizioni,suquestoargomento,deivarien�interessa�
  Grazie alle e�che�e obbligatorie che indicano la presenza di OGM
neglialimen�,ilconsumatorehamaggioriinformazioniedètutelato,
potendodecidereseconsumaretalialimen�omeno
42
21
10/12/16
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
43
22
Scarica