LICEO SCIENTIFICO STATALE “ GIAN DOMENICO CASSINI” GENOVA CLASSE 5^G PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE - A.S. 2013/2014 Il Settecento: l’epoca del Rococò. Riferimenti Caratteri stilistici del Settecento e il fenomeno della diffusione dell’arte italiana tramite l’attività di famosi artisti internazionali. Il Vedutismo: il Canaletto, F.Guardi, B.Bellotto, P.Longhi. L’arte incisoria di G.B.Piranesi. Uno sguardo all’Europa: Watteau, Chardin, Hogarth. Tra Settecento e Ottocento: Illuminismo, Classicismo e Romanticismo. Uno scenario complesso: Classicismo, Romanticismo, Realismo Il Neoclassicismo: Johan Joachim Winckelmann. Realismo e idealizzazione in Jacques-Louis David. Resuscitare la bellezza della Grecia classica: Antonio Canova. L'architettura in Europa: dal Neoclassicismo all'età napoleonica. E.L.Boullée, C.N.Ledoux, R.Adam, G.Quarenghi, G.Piermarini Il senso dell'infinito e il paesaggio contemplato: Caspar David Friedrich. Il senso del caos: Joseph Mallord William Turner. Il capriccio e l'invenzione: Francisco Goya y Lucientes. Romanticismo e Realismo in Francia e in Italia. Un romantico di idee liberali: Thèodore Gèricault. Tra realismo e declamazione: Eugène Delacroix. Un custode delle bellezza: J.A.Dominique Ingres. La forza del presente: Gustave Courbet. Il realismo come satira: Honorè Daumier. Il sacro della realtà: Jean-François Millet. I paesaggi di Camille Corot. Il Neogotico (Gothic Revival). La nascita del restauro ed Eugène E.Viollet-le-Duc. L'Inghilterra al tempo di Pugin, Cole, Ruskin e Morris. All'origine del romanticismo storico: Francesco Hayez. Realismo ed epopea risorgimentale ( Domenico e Girolamo Induno ) La scuola di Posillipo : cenni. Tradizione popolare e gusto della forma: V.Gemito e P.Michetti. Il realismo discreto dei Macchiaioli: Giovanni Fattori. Altri macchiaioli a Firenze: T.Signorini, S.Lega, G.Abbati. Una parentesi lombarda: la Scapigliatura ( cenni). Il Tardo Ottocento: il trionfo del ferro e l'Impressionismo. L’architettura del ferro. Parigi capitale del XX secolo e la trasformazione della città borghese (cenni). La scultura della Terza Repubblica: Auguste Rodin (cenni). La luce nelle sculture di Medardo Rosso (cenni). Il mondo poetico di Edouard Manet. L’aspetto mutevole delle cose. Gli Impressionisti. Claude Monet. La poetica degli interni di Edgar Degas. Pierre-Auguste Renoir: effetti di trasparenza. Il mondo apparentemente gioioso di Henri de Toulouse-Lautrec. Il Pointillisme, atto finale dell'Impressionismo: Georges Seurat e Paul Signac. Gli Italiani a Parigi ( cenni : G.Boldini, G.De Nittis, F.Zandomeneghi). M.Bona Castellotti ^Storia dell’arte – opere protagonisti tecniche 4 Dal Seicento all’Impressionismo ( Da pag. 118 a pag. 268 ) Oltre l'Impressionismo: alle origini del Novecento. Parigi 1886: una rivoluzione artistica. “Trattare la natura secondo la forma del cilindro,della sfera, del cono” Paul Cezanne “Chi preferisce vedere i contadini col vestito della domenica faccia pure” Vincent van Gogh . Parigi 1886: la nascita e la diffusione del Simbolismo. “L’arte è un’astrazione”. P.Gauguin, fondatore del Simbolismo francese. I Nabis e il colore soggettivo. Il Simbolismo nel Nord Europa. J.Ensor , Edvard Munch. La linea del Simbolismo anglosassone e tedesco.. La poetica simbolista in Italia e il Divisionismo. A.Morbelli, G.Pellizza da Volpedo. Giovanni Segantini e Gaetano Previati: Le Secessioni e l’arte dell’accademia. La Secessione viennese e Gustav Klimt. L’architettura della Secessione. L’architettura di inizio Novecento. Il Rinnovamento del gusto Il Modernismo catalano e Antoni Gaudì. La Glasgow School of art: C.R.Mackintosh. Il contributo italiano: Basile. Sommaruga e D’Aronco. Architettura e urbanistica in Europa sino alla Prima guerra mondiale (cenni). Il vuoto che si fa spazio. Adolf Loos. Il Deutscher Werkbund e Peter Beherens. Il Primo Novecento: l'età delle Avanguardie. Caratteri generali. L’Espressionismo tedesco: un’interpretazione drammatica della realtà E.L.Kirchner, O.Dix, G.Grosz. L’Espressionismo austriaco: O.Kokoschka, E.Schiele. I Fauves: “il coraggio di ritrovare la purezza dei mezzi”. H.Matisse. La nascita del Cubismo. Pablo Picasso. Il percorso della pittura cubista. Sviluppi del Cubismo: l’Orfismo e la Section d’Or. La scultura cubista “Magnificare la vita odierna”. Il Futurismo in Italia. “ L’oggetto è un nucleo di direzioni che appaiono come forma”. U.Boccioni.. Velocità e dinamismo: G.Balla, C.Carrà; G.Severini e L.Russolo. L’architettura futurista di Antonio Sant’Elia. Il Secondo Futurismo: arte meccanica e aeropittura. F. Depero, E.Prampolini (cenni). L’Astrattismo. Origine e componenti culturali. “La forma è l’espressione materiale del contenuto interiore”. Vasilij Kandinskij. Der Blaue Reiter, “Il cavaliere azzurro” “ Linee e forme e precisamente in uno stile da bambini”. Paul Klee L’Ecole de Paris. Brancusi, Modigliani, Soutine. M.Chagall. L’arte astratto-geometrica al servizio della vita quotidiana. Il Costruttivismo, l’arte della rivoluzione sovietica. Il Neoplasticismo olandese: P.C.Mondrian. “De Stijl”: T. van Doesburg, G.Rietveld , J.P.J.Oud (cenni) “Arte e tecnica: una nuova unità”. Il Bauhaus e W.Gropius. (Il design, dalle nuova corporazioni al Movimento moderno). Dada – L’arte come “intenzione”.(Il manifesto Dada,1918). M.Duchamp. Picabia, Man Ray, Breton. Dada in Germania (cenni). A Ferrara, la Metafisica: G. de Chirico. Morandi e De Pisis . L’ultima avanguardia, il Surrealismo. M.Bona Castellotti ^Storia dell’arte – opere protagonisti tecniche 5 Da Cezanne ai giorni nostri ^ ( Da pag. 2 a pag. 167.) i rappresentanti degli alunni _________________________________ _________________________________ l'insegnante _________________________________ L. S: S. “G. D. CASSINI” A. S. 2013 – 2014 Classe V sez. G Programma di INGLESE THE ROMANTIC MOVEMENT (Vol. 2) - Revision - J. Austen Pride and Prejudice p. 120 - 121 THE VICTORIAN AGE - E. A. Poe Morella p. 187 – 188 - 189 - C. Dickens Oliver Twist Hard Times p. 196 – 197 - 198 p. 205 - 207 - C. Bronte Jane Eyre photocopies - R. L. Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde - O. Wilde The importance of Being Earnest The Ballad of Reading Goal The Picture of Dorian Gray - G. B. Shaw Mrs Warren’s Profession Pygmalion p. 234 – 235 – 236 237 – 238 - 239 p. 254 – 255 256 - 257 p. 259 - 260 photocopies p. 268 – 269 - 270 THE MODERN AGE (Vol. 3) - T. S. Eliot The Waste Land - J. Joyce Dubliners “Eveline” “The Dead” Ulysses - F. S. Fitzgerald The Great Gatsby Tender is the Night - G. Orwell Animal Farm 1984 p. 35 – 36 - 38 p. 94 – 95 96 – 97 - 98 photocopies p. 102 – 103 - 104 p. 137 - 138 p. 141 - 142 p. 162 – 163 – 164 165 - 166 photocopies THE CONTEMPORARY AGE - S. Beckett Waiting for Godot - J. Osborne Look Back in Anger p. 230 – 231 – 232 234 – 235 – 236 p. 262 – 263 264 – 265 - J. R. R. Tolkien The Lord of the Rings “The Fellowship of the Ring” “The return of the King” - S. King It p. 358 – 359 – 360 Per ogni periodo sono stati analizzati I relativi contesti storici, sociali, letterari e politici Dai seguenti films in lingua originale: BECOMING JANE OLIVER TWIST WILDE JACK THE RIPPER MY FAIR LADY THE GREAT GATSBY ANIMAL FARM THE LORD OF THE RINGS La classe ha assistito allo spettacolo in lingua originale dell’adattamento teatrale di “The Picture of Dorian Gray” Gli Studenti Genova, 29 Maggio 2014 L’Insegnante Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 G Programma di Italiano Prof.ssa Annalaura Burlando Dante Alighieri, Paradiso La cantica. Lettura, parafrasi e commento stilistico, linguistico e contenutistico dei canti I; II (vv. 1-18); III; VI; X (vv. 94–96; 109–114); XI; XV (vv. 13-48; 85-148); XVII (vv. 37-fine); XXXIII. Riassunto e commento dei canti II (vv. 19-148); IV; V; VII; VIII; IX; X (vv. 1–93; 97–108; 115-fine); XII; XIII; XIV; XV (vv. 1-12; 49-84); XVI; XVII (vv. 1-36); XVIII; XIX; XX; XXI; XXII; XXIII; XXIV; XXV; XXVI; XXVII; XXVIII; XXIX; XXX; XXXI; XXXII. Dante Alighieri, Inferno Lettura, parafrasi e commento di tre canti a scelta del candidato. Dante Alighieri, Purgatorio Lettura, parafrasi e commento di tre canti a scelta del candidato. Letteratura Definizione e caratteri del Romanticismo. Le date e i luoghi. L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale; i temi letterari che ne derivano. I generi: la narrativa. Il romanzo. Storia del romanzo nella cultura occidentale. Il romanzo storico. La memorialistica. La poesia romantica. Alessandro Manzoni: la vita e le idee: vita ritirata di un grande intellettuale. Le idee. Poesia e teatro: le liriche. Fra Parini e Monti: la prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati. I primi Inni sacri e La Pentecoste. Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, la lettera a Chauvet e quella a D’Azeglio Sul Romanticismo. Le odi civili: Marzo 1821 e Il cinque maggio. Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento. Il Conte di Carmagnola e l’Adelchi. La genesi dei Promessi sposi e le fasi della sua elaborazione. Il romanzo nelle varie fasi editoriali. Caratteri e contenuti. Manzoni e la questione della lingua. Lettura integrale di I Promessi sposi. Lettura e commento di Lettera al Marchese Cesare D’Azeglio sul Romanticismo (passim). Lettura, parafrasi e commento di Il cinque maggio. Giacomo Leopardi: la vita e le idee: una vita come sfida. Gli anni della formazione. Il <<sistema>> leopardiano e lo Zibaldone. Natura e civiltà: la teoria del piacere e il pessimismo storico. La poetica dell’indefinito. La ricerca del vero: il “pessimismo cosmico”. La prima fase della poesia leopardiana (1818-1822). Le canzoni civili del 1818-1822. Le canzoni del suicidio (1821-1822). Gli Idilli. Le Operette morali. Il ritorno alla poesia: la seconda fase della lirica leopardiana. I Canti. Una possibile conclusione. Lettura e commento di Epistolario (passim). Lettura e commento di Zibaldone (passim). Lettura, parafrasi e commento di La sera del dì di festa. Lettura, parafrasi e commento di L’infinito. Lettura, parafrasi e commento di Il sabato del villaggio. Lettura, parafrasi e commento di A Silvia. Lettura, parafrasi e commento di Le ricordanze. Lettura, parafrasi e commento di Il passero solitario. Lettura e commento di Dialogo della Natura e di un Islandese. Secondo Ottocento: il contesto. Il pensiero. I generi: la narrativa. La narrativa scapigliata. La poesia: la reazione al Romanticismo. Naturalismo e Simbolismo (1861-1903). La letteratura: produzione, circolazione, poetiche. Le poetiche della narrativa. Giosué Carducci. La cultura letteraria in Italia. I generi: la narrativa. I letterati e la società borghese. Le poetiche della lirica. Decadentismo. Il movimento francese dei décadents e il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico. Caratteri e limiti del Decadentismo italiano. Il Simbolismo decadente. I movimenti letterari e le poetiche. Baudelaire. La Bohème. La Scapigliatura lombarda e piemontese: primo movimento di avanguardia? Lettura, parafrasi e commento di C. Baudelaire, L’albatro. Lettura, parafrasi e commento di C. Baudelaire, Perdita dell’aureola. Lettura, parafrasi e commento di C. Baudelaire, Rimorso postumo. Lettura, parafrasi e commento di E. Praga, Preludio. Lettura, parafrasi e commento di E. Praga, Vendetta postuma. Lettura, parafrasi e commento di I. U. Tarchetti, Memento. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Il romanzo e la novella. La narrativa decadente. Verismo e dintorni. La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga. La vita e le opere. La formazione giovanile catanese, il periodo fiorentino (1869-1872), quello milanese (1872-1893) e il ritorno a Catania. La fase romantica dell’apprendistato catanese: dal romanzo patriottico al romanzo d’amore. I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese. La fase tardoromantica e scapigliata. L’adesione al Verismo e il ciclo dei <<Vinti>>. Le Novelle rusticane. I Malavoglia. Mastro Don Gesualdo. L’arte e la lingua. Le altre opere. Il silenzio. Lettura e commento di Cavalleria rusticana. Lettura integrale di Mastro Don Gesualdo o I Malavoglia a scelta del candidato. Giovanni Pascoli: la vita e le idee: uno sventurato di successo. L’eroe e il fanciullino. Il predicatore. Tra il <<nido>> e la poesia. La poetica del Fanciullino. Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia. Myricae: composizione e storia del testo. Il titolo. Struttura e organizzazione interna. Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta. La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico. Le forme: metrica, lingua, stile. I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica. La lingua degli emigrati in Italy. Lettura con commento de Il fanciullino (passim). Lettura, parafrasi e commento di Il gelsomino notturno. Lettura, parafrasi e commento di Italy III-VI. Lettura, parafrasi e commento di Digitale purpurea. Lettura, parafrasi e commento di Lavandare. Lettura, parafrasi e commento di X Agosto. Lettura, parafrasi e commento di L’assiuolo. Gabriele D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo letterario. Un’opera multiforme: l’estetismo giovanile. Le poesie. Esperimenti vari tra classicismo mondano, protagonismo erotico e nazionalismo (18791892). La scoperta della “bontà”: il Poema paradisiaco. Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda. Le prose. Il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità. Il trionfo della morte: il superuomo e l’inetto. Il teatro di D’Annunzio: primitivismo e decadenza. Alcyone: i temi. L’ideologia e la poetica: la “vacanza” del superuomo. La reinvenzione del mito e la sua perdita. Lo stile, la lingua, la metrica. D’Annunzio e il cinema. Cabiria di Giovanni Pastrone. Lettura, parafrasi e commento de Il piacere (passim). Lettura, parafrasi e commento di Poema paradisiaco. Consolazione. Lettura, parafrasi e commento di La pioggia nel pineto. Lettura e commento di La sabbia del tempo. Primo Novecento: il contesto. Il pensiero della crisi. Letteratura e società: le poetiche. La cultura in Italia. I generi: la letteratura fino alla prima guerra mondiale: un’età di sperimentalismo. La poesia crepuscolare. Sergio Corazzini e Marino Moretti. Guido Gozzano, o la “vergogna” della poesia. Lettura, parafrasi e commento di S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale. Lettura, parafrasi e commento di G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità III; IV; V; VI. Lettura, parafrasi e commento di A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire (Canzonetta). L’avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento. Il Futurismo italiano e la poesia. Filippo Tommaso Marinetti. Lettura e commento di F. T. Marinetti, Il primo manifesto del Futurismo (passim). Lettura e commento di F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista. Lettura e commento di F. T. Marinetti, Correzione di bozze + desideri di velocità. Lettura, parafrasi e commento di F. T. Marinetti, All’Automobile da corsa. Le riviste fiorentine. <<La Voce>> e la nascita di un ceto intellettuale moderno e di massa. <<Lacerba>>. <<La Ronda>>: la critica dell’avanguardia e la proposta della prosa d’arte. Gli scrittori vociani. Dino Campana. Lettura, parafrasi e commento di D. Campana, L’invetriata. Luigi Pirandello: il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea. La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere. La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello. Le prime scelte di poetica. Le poesie. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo. Il saggio L’umorismo. Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello. I <<personaggi>> e le <<maschere nude>>, la <<forma>> e la <<vita>>. “Persona” e “personaggio”. Tra Verismo e umorismo: i romanzi siciliani da L’esclusa a I vecchi e i giovani. I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno e centomila. Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo. Pirandello e il teatro. Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del “grottesco”. Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro”. Da Enrico IV al “pirandellismo”. I miti teatrali: I giganti della montagna. Pirandello e il cinema. Da Giuoca, Pietro! a Acciaio di Ruttmann. Approfondimento su Il fu Mattia Pascal. Lettura e commento di L’umorismo (passim). Lettura e commento di La carriola. Lettura integrale di Il fu Mattia Pascal. Lettura integrale di un testo teatrale a scelta dell’allievo. Italo Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. La vita e le opere. La cultura e la poetica. L’attività giornalistica e saggistica. La prima produzione novellistica e teatrale. Caratteri dei romanzi sveviani. Vicenda, temi e soluzioni formali di Una vita. Senilità: un <<quadrilatero perfetto>> di personaggi, il tema del <<desiderio>> e quello dell’educazione. La Coscienza di Zeno, grande romanzo d’avanguardia. Lettura integrale di La Coscienza di Zeno. Lettura con commento di Senilità VI; X; XIV. La lirica tra le due guerre: la nuova condizione sociale degli intellettuali, la tendenza all’evasione o all’impegno, la politica culturale del fascismo e quella delle sinistre nel dopoguerra. Le ideologie e l’immaginario: i temi della letteratura e delle arti. Ermetismo. Lettura, parafrasi e commento di S. Quasimodo, Dormono selve. Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione, la poetica. L’Allegria: il titolo, la struttura, i temi. Le varianti delle poesie. Lo stile e la metrica. La poesia di Ungaretti da Sentimento del tempo alle ultime raccolte. L’allegria. Composizione e vicende editoriali. Le varianti de L’allegria. Il titolo, la struttura, i temi. Lo stile e la metrica. Lettura, analisi e commento di Soldati. Lettura, analisi e commento di Mattina. Lettura, analisi e commento di Veglia. Lettura, analisi e commento di Fratelli. Lettura, analisi e commento di I fiumi. Lettura, analisi e commento di In memoria. Lettura, analisi e commento di S. Martino del Carso. Il Canzoniere di Umberto Saba. Vita e opere. Le tematiche. Lettura, analisi e commento di La capra. Lettura, parafrasi e commento di Città vecchia. Lettura, parafrasi e commento di Ritratto della mia bambina. Lettura, parafrasi e commento di A mia moglie. Lettura, parafrasi e commento di Mio padre era per me l’”assassino”. Profilo storico della poesia di Eugenio Montale. La vita e le opere. La cultura e le varie fasi della produzione poetica. Ossi di seppia come “romanzo di formazione”: l’attraversamento di D’Annunzio e la crisi del Simbolismo. La poetica, i temi, le scelte stilistiche del secondo Montale: l’allegorismo umanistico delle Occasioni. La donna-angelo, la donna-volpe, la donna-mosca. Il terzo Montale: La bufera e altro. Il quarto Montale: la svolta di Satura. Gli ultimi libri. Montale prosatore. Lettura, parafrasi e commento di Non chiederci la parola. Lettura, parafrasi e commento di Spesso il male di vivere ho incontrato. Lettura, parafrasi e commento di Meriggiare pallido e assorto. Lettura, parafrasi e commento di Non recidere, forbice, quel volto. Lettura, parafrasi e commento di Addii, fischi nel buio, cenni, tosse. Lettura, parafrasi e commento di La casa dei doganieri. Lettura, parafrasi e commento di Dora Markus (vv. 16 – 28). Lettura, parafrasi e commento di La frangia dei capelli. Lettura, parafrasi e commento di Nubi color magenta … Lettura, parafrasi e commento di Il sogno del prigioniero. Lettura, parafrasi e commento di Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Lettura, parafrasi e commento di Al Saint James di Parigi. Lettura, parafrasi e commento di Nel silenzio. Lettura, parafrasi e commento di Il pirla. Lettura, parafrasi e commento di L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili. Primo Levi: un autore “ibrido”. Percorso didattico “Letteratura e industria”, fondato sui seguenti testi (ogni studente ha approfondito in modo particolare uno di essi): S. Cro, Cavour e Manzoni: letteratura, economia e industrializzazione alla vigilia dell’unità d’Italia (Costa). V. R. Jones, Paleo-industria e romanzo: la seta nei Promessi Sposi (Fagherazzi). P. Fasano, Renzo: il capitale e l’industria (Dall’Oro). P. Zambon, La città industriale nelle novelle di Giovanni Verga: lettura di Per le vie e altri testi (Maestri). C. Musumarra, Verga, le banche e le imprese industriali (Ferrari). D. Valencia Miròn – V. Pena Sanchez, Milano 1881: vita letteraria e città industriale (Turci). P. Rossi, Il mito della macchina nella letteratura positivista e futurista (Gallo). L. Pavan, “Visioni urbane” nella letteratura e nell’iconografia di Scapigliati e Futuristi (Prister). M. Cantelmo, Il futuro abortito: D’Annunzio e l’industria culturale (Messina). A. Camps, “Urbs inferna”: dalla “Città infetta” alla “Città terribile” in Maia, primo libro delle Laudi (Rossetti). A. Meda, D’Annunzio, Pirandello e l’era industriale: due poetiche a confronto (Lalli). E. Grandesco, “Umana industria sacra” e tensione civile nei Frammenti lirici di Clemente Rebora (Righetti). G. Corsinovi, Pirandello e l’industria cinematografica – ovvero – il gioco delle contraddizioni (Foglino). G. Bolognese, I Giganti industriali di Pirandello (Germinale). F. Borin, Acciaio: una fusione mancata tra letteratura, musica e cinema (Berta). A. Zingone, “Sentimento della soverchiante materia”. Ungaretti e la civiltà meccanica (Poloni). M. Ciccuto, L’industria dell’acciaio committente di visite in fabbrica: Ungaretti, Calvino e altri scrittori d’arte (Somma). G. Santagostino, Tecnologia e rappresentazione in Primo Levi (Vicenzi). I. Dovara, Scienza, tecnica e industria nella vita e nell’opera di Primo Levi (Palio). G. D’Angelo, La chiave a stella di Primo Levi: una sfida al labirinto (Marchi). Letteratura e industria dal secondo Dopoguerra a oggi. L’insegnante I rappresentanti di classe MATEMATICA Anno Scolastico 2013/2014 Classe V G PROGRAMMA SVOLTO - Le funzioni reali di variabile reale - Dominio di una funzione - Funzioni elementari, algebriche, trascendenti. Funzioni composte - Funzione inversa - Funzioni pari, dispari; funzioni crescenti e decrescenti, monotone - I Limiti - Definizione di Limite finito di una funzione che tende ad un valore finito. - Limite destro e limite sinistro. - Definizione di Limite infinito di una funzione che tende ad un valore finito. - Definizione di Limite finito di una funzione che tende all’infinito. - Definizione di Limite infinito di una funzione che tende all’infinito. - Verifica di Limiti. - Asintoti verticali e orizzontali. - Il Teorema di Unicità del Limite. - Il Teorema di permanenza del segno. - Il Teorema del confronto. - Le funzioni continue e il calcolo dei Limiti - Definizione di funzione continua. - Continuità delle funzioni elementari - Operazioni sui Limiti: Somma, Prodotto, Quoziente. - Calcolo dei Limiti e le Forme indeterminate. - Limiti notevoli. - Infinitesimi e Infiniti. - Asintoti obliqui - Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri. - Punti di discontinuità di una funzione. - Derivata di una funzione - Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. - Definizione di derivata di una funzione. Derivata destra e derivata sinistra. - Continuità e Derivabilità. - Le derivate fondamentali. - Regole di derivazione. - La derivata della funzione composta. - La derivata della funzione inversa. - Le derivate di ordine superiore al primo. - Il differenziale di una funzione. - La retta tangente al grafico di una funzione. - Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. - Teoremi del calcolo differenziale - Teorema di Rolle. - Teorema di Lagrange. - Le funzioni crescenti, decrescenti e le derivate. - Teorema di Cauchy. - Teorema di De L’Hospital. - Massimi, Minimi e Flessi di una funzione - Definizione di Massimo, Minimo e Flesso. - Massimi e minimi relativi. - Concavità di una funzione. Flessi. Punti stazionari e ricerca dei massimi, minimi, flessi con lo studio del segno della derivata prima. - Ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda. - Problemi di massimo e di minimo. - Studio di una funzione. - Gli integrali indefiniti - Primitiva di una funzione. - Definizione di integrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito. - Integrali indefiniti immediati. - Integrazione per sostituzione. - Integrazione per parti. - Integrazioni delle funzioni razionali fratte. - Integrali definiti e loro applicazioni - Definizione di integrale definito. - Proprietà dell’integrale definito. - Teorema della media. - Definizione della funzione integrale. - Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow). - Calcolo delle aree. - Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. - Gli integrali impropri. - Elementi di calcolo combinatorio - Definizione di disposizioni semplici, permutazioni, combinazioni semplici. - Il fattoriale. - Definizione di coefficiente binomiale. Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi “ Moduli blu di matematica” Moduli U e V+W Genova, 03/06/2014 Gli alunni L’insegnante Zanichelli FISICA Anno Scolastico 2013/2014 Classe V G PROGRAMMA SVOLTO Carica elettrica - Carica elettrica - Conduttori e isolanti - Induzione e polarizzazione - Legge di Coulomb - Analogie e differenze fra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale Campo Elettrico - Concetto di campo vettoriale con riferimento al campo gravitazionale - Definizione del campo elettrico E - Linee di forza del campo elettrico - Campo elettrico generato da una carica puntiforme - Principio di sovrapposizione. Calcolo del campo di una distribuzione di cariche - Moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme Legge di Gauss - Definizione di flusso di un vettore attraverso una superficie - Legge di Gauss - Legge di Gauss e legge di Coulomb - Applicazioni della legge di Gauss: calcolo del campo elettrico in prossimità di un filo rettilineo uniformemente carico, di una lastra uniformemente carica. Energia Potenziale Elettrica e Potenziale Elettrico - Calcolo del lavoro su una carica nel campo elettrico - Definizione di energia potenziale elettrica - Differenza di potenziale tra due punti di un campo elettrico - Definizione di potenziale elettrico - Superfici equipotenziali - Potenziale in un campo elettrico radiale e in un campo elettrico uniforme - Conservatività del campo elettrostatico Condensatori e Capacità - Definizione di capacità - Calcolo della capacità dei condensatori - Sistemi di condensatori in serie e in parallelo - I dielettrici: polarizzazione per deformazione e orientamento - Rigidità dielettrica - Influenza del dielettrico sulla capacità del condensatore - Energia immagazzinata in un condensatore Corrente e Resistenza - Corrente elettrica nei conduttori metallici - Resistività e resistenza elettrica - Leggi di Ohm - Dipendenza della resistività dalla temperatura - Potenza nei circuiti elettrici - Effetto Joule I circuiti - Definizione di forza elettromotrice - Generatore ideale e generatore reale - Calcolo della corrente nel circuito elementare - Sistemi di resistenze: in serie e in parallelo - Principi di Kirchhoff e cenno ai circuiti a più maglie - Inserimento di voltmetro e amperometro per effettuare misure di tensione e di intensità di corrente - Circuito RC: analisi della fase di carica e della fase di scarica – Bilancio energetico - Cenno a semiconduttori intrinseci ed estrinseci e alla loro resistività - Cenno alla superconduttività - Cenno alla conduzione nelle soluzioni e leggi di Faraday - Cenno alla conduzione nei gas Campo Magnetico - Magneti e loro interazioni - Definizione del vettore induzione magnetica B - Forza di Lorentz - Effetto Hall - Moto di una carica in un campo magnetico - Forza magnetica su un filo percorso da corrente - Coppia di forze su una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico uniforme Campi Magnetici generati da corrente - Legge di Biot e Savart - Forza fra due fili paralleli percorsi da corrente - Definizione operativa di ampère e calcolo della permeabilità magnetica - Campo magnetico in un solenoide percorso da corrente - Magnetismo nella materia: paramagnetismo, diamagnetismo, ferromagnetismo (ciclo di isteresi magnetica) Induzione e induttanza - Induzione e legge di Faraday-Neumann - Legge di Lenz - Induzione e trasferimenti di energia - Campi elettrici indotti - Circuitazione di E in presenza di B - Coefficiente di autoinduzione di un circuito - Induttanza di un solenoide - Autoinduzione - Energia immagazzinata in un campo magnetico - Forza elettromotrice alternata - Trasformatore Onde elettromagnetiche - Caratteristiche generali delle onde elettromagnetiche - Circuiti LC (analogie elettromeccaniche) - Cenno al funzionamento di un’antenna Equazioni di Maxwell - Equazioni concernenti il flusso del campo elettrico e del campo magnetico - Equazione concernente la circuitazione del campo elettrico in generale - Equazione concernente la circuitazione del campo magnetico in generale e la corrente di spostamento Genova, 03/06/2014 Gli alunni L’insegnante PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 5^ G INSEGNANTE: SOMMARIVA MARCELLA 1) Impostazione dei principali esercizi di preatletica generale 2) Conoscenza degli esercizi di riscaldamento e terminologia specifica 3) Educazione al rilassamento segmentario e globale abbinato ad esercizi di respirazione 4) Educazione al movimento su base musicale 5) studio del rock’n roll 6)Laboratorio espressivo 7) Conoscenza e pratica dei principali giochi sportivi:pallamano pallavolo, pallacanestro, hitball, calcio 8) Fondamentali di squadra di pallavolo e pallacanestro 9) Conoscenza dei regolamenti di gioco 10) Gioco del “badminton” 11))Esercizi yoga 12))5 Tibetani 14)studio di danza popolare” A Lunelu” 13) Semplici elementi di preacrobatica: al suolo(capriola, verticale, ruota) e con l’ausilio dei grandi e piccoli attrezzi Serie di percorsi inventati o strutturati dall’insegnante 14) Conoscenza delle principali tecniche di assistenza PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 5^ H INSEGNANTE: SOMMARIVA MARCELLA 1) Impostazione dei principali esercizi di preatletica generale 2) Conoscenza degli esercizi di riscaldamento e terminologia specifica 3) Educazione al rilassamento segmentario e globale abbinato ad esercizi di respirazione 4) Educazione al movimento su base musicale 5) studio del rock’n roll 6)Laboratorio espressivo 7) Conoscenza e pratica dei principali giochi sportivi:pallamano pallavolo, pallacanestro, hitball, calcio 8) Fondamentali di squadra di pallavolo e pallacanestro 9) Conoscenza dei regolamenti di gioco 10) Gioco del “badminton” 11))Esercizi yoga 12)5 Tibetani 13) Semplici elementi di preacrobatica: al suolo(capriola, verticale, ruota) e con l’ausilio dei grandi e piccoli attrezzi Serie di percorsi inventati o strutturati dall’insegnante 14) Conoscenza delle principali tecniche di assistenza 15)Atletica: test di Cooper Anno Scolastico 20113/14 Programma di Religione Prof.ssa Adelina Palestini Classe V G Nello svolgimento del programma si è tenuto conto della regola didattica generale che considera importante il coinvolgimento personale di ciascun alunno, la sollecitazione a rilevare problemi, la preoccupazione di sviluppare capacità conoscitive, critiche , l’ascolto e l’intuizione. Ci si è avvalsi a tal fine, delle tecniche e dei sussidi didattici ritenuti più validi, tenuto conto delle finalità e delle metodologie proprie della scuola. Il programma del corrente anno è stato incentrato sulla presentazione ed analisi delle seguenti tematiche: -Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione. -Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento centrale della nascita, morte e resurrezione Gesù Cristo. -Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della chisa nel mondo contemporaneo -La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione e professione. Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 G Programma di Latino Prof.ssa Annalaura Burlando Letteratura L’età giulio – claudia. Storia e cultura da Tiberio a Nerone: le coordinate storiche, il clima culturale. Molteplicità delle esperienze letterarie. La storiografia. Velleio Patercolo e la storia universale. Valerio Massimo tra storiografia e aneddotica. Curzio Rufo e il mito di Alessandro. L’erudizione. Seneca Padre, il Retore. La poesia tra tecnicismo e sperimentalismo. La poesia astronomica: Manilio e Germanico. Calpurnio Siculo e le Bucoliche. La tradizione della favola e Fedro, il primo favolista latino. Lucio Anneo Seneca: la vita e le opere. Le opere filosofiche: i Dialogi. I trattati De clementia e De beneficiis. Filosofia e potere. La scoperta dell’interiorità. Filosofia e scienza: le Naturales quaestiones. Le Epistulae morales ad Lucilium. Una satira menippea: l’Apokolokyntosis. Le tragedie. Lingua e stile. Lettura in traduzione con commento di Epistulae morales ad Lucilium 47, 5 – 9. Lettura in traduzione con commento di Medea, vv. 740 – 842. Lettura in traduzione con commento di Fedra, vv. 129 – 135; 165 – 170; 177 – 185. Il Satyricon di Petronio: la questione petroniana. L’opera e l’autore. Un genere letterario composito. La caratterizzazione linguistica e stilistica. Petronio <<arbitro>>. La trama e i personaggi del romanzo. La Cena di Trimalchione: il tema della morte. Il realismo e il fantastico. Lingua e stile. Lettura integrale in traduzione del Satyricon. La poesia epica: Marco Anneo Lucano. La vita e le opere. Pharsalia: struttura del poema e rapporto con i modelli della tradizione epica. L’epos di Lucano: problemi, personaggi, temi. Lingua e stile. La poesia satirica: Aulo Persio Flacco. La vita e le opere. Il libro delle satire. Decimo Giunio Giovenale. La vita. Le opere. Le Satire. Ispirazione di Giovenale.: ideologia e temi. Lingua e stile. Storia, cultura, poesia nell’età dei Flavi: le coordinate storiche. Il clima culturale. Valerio Flacco. Silio Italico. La prosa: Plinio il Vecchio. La vita e la personalità. Le opere. Stazio. Quintiliano. La vita. Le opere. Un progetto professionale, fra tradizione e attualità. I contenuti della proposta: l’Institutio oratoria. Il canone degli autori da imitarsi. Lingua e stile. Lettura in traduzione con commento di Institutio oratoria 10, 1, 105 – 112; 125 - 131. Marco Valerio Marziale e la poesia epigrammatica. La vita e le opere. Varietà tematica e realismo espressivo. Lingua e stile. L’età degli Antonini: storia e cultura letteraria. Le biografie di Svetonio. Plinio il Giovane. La storiografia di Publio Cornelio Tacito: la vita e le opere. Il Dialogus de oratoribus. Le monografie: Agricola e Germania. Le Historiae e gli Annales. Lingua e stile. Lettura in traduzione con commento di Germania 18 – 19. L’impero cosmopolita: da Adriano ai Severi: lo scenario storico. Le idee e la cultura. Il sistema letterario. Apuleio: Apuleio oratore e <<filosofo platonico>>. Il romanzo di Lucio l’asino. Le varie interpretazioni. La favola di Amore e Psiche. Lo stile. Lettura in traduzione con commento di Metamorfosi, 3, 24-26; 4, 28-33; 5, 22-23; 6, 1-5. Autori (lettura critica e traduzione) Seneca: Epistulae morales ad Lucilium 47, 1 – 4; 10- 21. Epistulae morales ad Lucilium 96. Epistulae morales ad Lucilium 119, 7-9. Epistulae morales ad Lucilium 1, 1-5. Petronio: Satyricon 37. Satyricon 51. Satyricon 67. Marziale: Epigrammata, 1, 10; 1, 47; 3, 26; 3, 43; 4 epigrammi a scelta dello studente. Lucrezio: De rerum natura 1, vv. 1 – 43. De rerum natura 1, vv. 80 – 101. De rerum natura 4, vv. 1091 – 1120. De rerum natura 4, vv. 1160 – 1170. De rerum natura 4, vv. 1121 – 1159 (lettura in traduzione italiana con commento). L’insegnante I rappresentanti di classe Liceo Scientifico Statale “G.D.Cassini” Anno scolastico 2013/14 Programma del corso di Scienze Classi Quinte GENETICA 1. Gli Acidi Nucleici ARGOMENTI DI RIFERIMENTO DNA, RNA struttura e funzioni Duplicazione DNA Sintesi proteica 2. Modelli di ereditarietà Le leggi di Mendel. Dominanza incompleta. Fenomeni extramendeliani. Le basi cromosomiche dell’ereditarietà. I geni legati al sesso. 3. La biologia molecolare del gene Regolazione genica dei Procarioti e degli Eucarioti Tecnologia del DNA e la genomica EMBRIOLOGIA 4. I tessuti: dallo zigote Il controllo degli ormoni sessuali. al differenziamento Spermatogenesi e ovogenesi. cellulare Cenni sull’anatomia e fisiologia degli apparati riproduttivi. La gravidanza e lo sviluppo dell’embrione. Differenziamento cellulare. ISTOLOGIA E ANATOMIA 5. I tessuti: Classificazione e descrizione dei tessuti 6. Apparati e sistemi I livelli di organizzazione: cellule, tessuti, organi e apparati Tessuto: epiteliali, connettivi, muscolari, nervoso Studio su preparati istologici di tessuti presentati in materiale informatico proiettato in classe durante le lezioni. Apparati cutaneo, scheletrico e muscolare. A causa della vastità della programmazione e della esigua disponibilità oraria settimanale, si ritiene opportuna una certa autonomia nella scelta di alcuni argomenti proposti anche in relazione alla fisionomia della classe. LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.D.CASSINI” A.S. 2013/2014 CLASSE 5 G PROGRAMMA DI STORIA 1- La seconda rivoluzione industriale Ottimismo borghese e Positivismo; società borghese e movimento operaio; la prima Internazionale; la posizione della Chiesa nei confronti della civiltà borghese, il Sillabo; inurbamento e trasformazione delle città; caratteristiche della seconda rivoluzione industriale. 2- Nazioni e Imperi nella seconda metà dell’Ottocento - Le potenze europee nella seconda metà dell’Ottocento (la Francia del Secondo Impero; il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia; la guerra austro-prussiana e l’unificazione tedesca; l’Impero tedesco e l’equilibrio bismarkiano). - Imperialismo e colonialismo: la spartizione dell’Africa; la guerra anglo-boera in Sud Africa. - L’Italia dopo l’unità: l’età della Destra, il completamento dell’unità; la Sinistra storica; la politica estera (Triplice Alleanza ed espansione coloniale); la democrazia autoritaria di Francesco Crispi. 3- L’alba del Novecento - L’avvento della società di massa: sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva; taylorismo e fordismo; i nuovi ceti sociali; l’allargamento del diritto di voto, i partiti di massa, i sindacati; la questione femminile; la seconda Internazionale; i cattolici e la Rerum novarum. - Il nazionalismo: teorie razziste, antisemitismo, nazionalismo tedesco e mito del Volk; panslavismo e antisemitismo in Europa orientale; il Sionismo; il caso Dreyfus. - L’Europa della belle époque: Triplice Alleanza e Triplice Intesa; la Germania guglielmina; i conflitti di nazionalità in Austia-Ungheria; la rivoluzione del 1905 in Russia. 4- L’Italia nell’età giolittiana La crisi di fine secolo; la svolta liberale; lo sviluppo industriale; i governi Giolitti e le riforme; la questione meridionale; il nazionalismo italiano e la guerra di Libia, il mito della “grande proletaria”; socialisti e cattolici; il “patto Gentiloni”. 5- La prima guerra mondiale, la rivoluzione russa, la crisi del dopoguerra - La prima guerra mondiale: le cause del conflitto; l’attentato di Sarajevo; la guerra di logoramento; l’intervento dell’Italia; le trincee; le nuove tecnologie militari; la svolta del 1917; il disastro di Caporetto; la conclusione del conflitto. - I 14 punti di Wilson; il ruolo di Francia e Inghilterra alla conferenza di pace di Parigi; i trattati; il trattato di Versailles e l’umiliazione della Germania; la dissoluzione dell’Impero asburgico. - La rivoluzione russa: la rivoluzione di febbraio; la rivoluzione d’ottobre; dittatura e guerra civile; la terza Internazionale; comunismo di guerra e NEP; la nascita dell’URSS. - Le conseguenze della guerra in Europa: la crisi economica; il “biennio rosso”; le tensioni in Germania e la Repubblica di Weimer; il Piano Dawes e l’età di Stresemann. - Le conseguenze della guerra in Italia: la crisi della classe dirigente liberale; la nascita di nuovi partiti; la “vittoria mutilata”, la questione di Fiume, il Trattato di Rapallo; il “biennio rosso”. 6- La grande crisi degli anni Trenta e l’avvento dei totalitarismi - L’affermazione del fascismo in Italia: il primo fascismo, lo squadrismo, la marcia su Roma; Mussolini capo del governo: la riforma Gentile, la legge Acerbo, le elezioni del 1924, il delitto Matteotti, l’Aventino. - Il crollo della Borsa di Wall Street: la crisi negli Stati Uniti; Roosvelt e il New Deal; il riflesso della crisi in Europa. - Il totalitarismo. - L’avvento del Nazismo in Germania: il Partito nazionalsocialista; il putch di Monaco e il Mein Kampf; la crisi economica e l’ascesa dei nazisti; il terzo Reich; l’antisemitismo e le leggi di Norimberga; l’espansionismo hitleriano e la politica dell’appeasement; l’Anschluss e la questione dei Sudeti. - Gli anni Trenta in Europa: il dilagare dei fascismi; i fronti popolari; la guerra di Spagna. - Il totalitarismo in Unione Sovietica: la fine della NEP e i piani quinquennali; lo stachanovismo; lo stalinismo, i Gulag. 2 - La dittatura fascista in Italia: le leggi “fascistissime”; i Patti lateranensi; la propaganda, cultura e comunicazione di massa; la politica economica; le leggi razziali; la politica estera e l’impero. L’antifascismo italiano. 7- La seconda guerra mondiale - Le origini della guerra; il “Patto d’acciaio”; il Patto Ribbentrop-Molotov; la distruzione della Polonia e l’offensiva al nord; la caduta della Francia; la battaglia d’Inghilterra; l’ingresso in guerra dell’Italia; l’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti; 1942/43, la battaglia di Stalingrado, le vittorie alleate in nord Africa, la svolta della guerra. - Italia: la caduta del fascismo, l’armistizio, l’8 settembre 1943; la Resistenza e la liberazione. - La fine del conflitto, la sconfitta della Germania, la bomba atomica e la sconfitta del Giappone. - Il sistema concentrazionario nazista, la Shoah, il processo di Norimberga. - Le foibe; l’esodo dalmata-fiumano; la questione del confine orientale. 8- Le conseguenze della seconda guerra mondiale - La divisione dell’Europa e la “guerra fredda”: la “dottrina Truman”, il Piano Marshall, la NATO, la divisione della Germania e il “blocco di Berlino”; il Patto di Varsavia; le “democrazie popolari” e l’URSS; la Jugoslavia di Tito. - La rinascita del Giappone; la rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea. - Il maccartismo negli Stati Uniti. - La destalinizzazione e il XX Congresso del PCUS. - Francia: dalla Quarta Repubblica al regime gaullista - La Gran Bretagna nel secondo dopoguerra: l’ Welfare State - L’ONU: la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. 9- L’Unione Europea La Ceca; il Mec; la nascita dell’Unione Europea e il suo allargamento. 10- L’Italia repubblicana - La situazione economica alla fine del conflitto - I partiti politici del dopoguerra, i primi governi di coalizione. - Il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente. 3 - La crisi dell’unità antifascista - Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre - Gli anni di piombo 11- La Costituzione I principi fondamentali (artt. 1-12) L’ordinamento della Repubblica: il Parlamento; il Presidente della Repubblica; il Governo. Libro di testo Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici, dal1650 al 1900, Vol. 2, Ed. Laterza Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia, dal 1900 a oggi, Vol. 3, Ed. Laterza Genova, 3 giugno 2014 L’Insegnante Gli Alunni 4 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.D. CASSINI” A.S. 2013/2014 CLASSE 5 G PROGRAMMA DI FILOSOFIA 1- Immanuel Kant Vita e opere. Il criticismo come “filosofia del limite”. La Critica della ragion pura - Giudizi analitici e giudizi sintetici; i giudizi sintetici a priori; la fondazione della matematica e della fisica; la “rivoluzione copernicana”; le facoltà della conoscenza; il concetto kantiano di “trascendentale”. - L’estetica trascendentale: l’intuizione; lo spazio e il tempo. - L’analitica trascendentale: le categorie; l’”io penso”; l’io “legislatore della natura”; il noumeno. - La dialettica trascendentale: le tre idee della metafisica; l’idea di anima e i paralogismi della psicologia razionale; l’idea di mondo e le antinomie della cosmologia razionale; l’idea di Dio e la critica della teologia razionale. La Critica della ragion pratica - Le determinazioni della volontà: massime e leggi. - La volontà buona. - La categoricità dell’imperativo morale; le formulazioni dell’imperativo categorico. - La formalità della legge e il dovere-per-il dovere. - L’autonomia della legge e la “rivoluzione copernicana” morale. - Il sommo bene. I tre postulati della ragion pratica. La Critica del Giudizio - Giudizio determinante e giudizio riflettente. - L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico. - L’universalità del giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana” estetica. - Il sublime. - Il giudizio teleologico. 2- Il Romanticismo Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco: rifiuto della ragione illuministica; il culto dell’arte; la celebrazione della musica; la celebrazione della fede religiosa; il senso dell’infinito; Sehnsucht, ironia, titanismo; la nuova concezione della storia. L’Idealismo romantico (caratteri generali). 3- Johann Gottlieb Fichte Vita e opere. La “dottrina dei tre principi”. I Discorsi alla nazione tedesca. 4- Georg WilhelmFriedrich Hegel Vita e opere. Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia. Il “giustificazionismo” hegeliano; Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; la dialettica. La Fenomenologia dello spirito - La “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano - Le prime tappe della formazione della coscienza (coscienza, autocoscienza, ragione). - Figure dell’autocoscienza: Servitù e Signoria; Stoicismo; la “Coscienza infelice”. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio - La logica (cenni); la filosofia della natura (cenni). - La filosofia dello spirito: spirito soggettivo e spirito oggettivo. - Lo spirito oggettivo: diritto astratto; moralità; eticità. - Eticità: la famiglia; la società civile; lo stato. - La filosofia della storia. - Lo spirito assoluto. 5- Arthur Schopenhauer Vita e opere. Fenomeno e cosa in sé. Il mondo come volontà e come rappresentazione; il Velo di Maya. La funzione catartica dell’arte; la libertà e la morale; ascesi e noluntas. 2 6- Søren Kierkegaard Vita e opere. L’esistenza come possibilità e fede. La verità del singolo: il rifiuto dell’hegelismo. Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa. L’angoscia. Disperazione e fede. 7- Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana (cenni) Vita e opere di L. Feuerbach. La reazione a Hegel: il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica della religione. Essenza umana e alienazione religiosa. L’umanismo. La nuova religione dell’umanità. 8- Karl Marx Vita e opere. La prima Internazionale e lo scontro con Bakunin. La critica della socialdemocrazia. Il carattere globale dell’analisi marxista e il concetto di “prassi”. La critica al “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e del liberalismo. I manoscritti economico-filosofici del 1844: la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. Il materialismo storico: la riflessione marxiana sulla storia; la coscienza come prodotto sociale; il concetto di “ideologia” e la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana. Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe; la critica ai falsi socialismi. L’analisi del capitalismo: merce, valore d’uso e valore di scambio; lavoro e plusvalore; caduta tendenziale del saggio di profitto; le contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista. 9- Il Positivismo Il Positivismo in relazione all’ Illuminismo e al Romanticismo. 3 Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo. 10- Auguste Comte - Vita e opere. - La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. - La sociologia. L’evoluzionismo Darwin: la teoria dell’evoluzione. 11- Friedrich Wilhelm Nietzsche Vita e opere. La periodizzazione degli scritti nietzscheani. L’influenza di Wagner e di Schopenhauer. La nascita della tragedia: spirito apollineo e spirito dionisiaco. Socrate e la morte della tragedia. Il prospettivismo. La concezione della storia: la critica della decadenza occidentale; Sull’utilità e il danno della storia per la vita: storia monumentale, antiquaria e critica. Il periodo illuministico: il distacco da Wagner e da Schopenhauer; il metodo genealogico; la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di Zarathustra: il superuomo; l’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; il problema del nichilismo e il suo superamento. 12- Sigmund Freud Vita e opere. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. Terapia e sessualità: la genesi sessuale delle nevrosi; il transfert; il sogno; le libere associazioni. Le fasi della sessualità infantile; il complesso di Edipo; perversioni e nevrosi. La metapsicologia: la prima topica (inconscio; preconscio e coscienza); la seconda topica (Es; Io; Super-io); Eros e Thanatos, pulsione di vita e pulsione di morte. Il disagio della civiltà. 4 13- L’esistenzialismo L’Esistenzialismo: caratteri generali Heidegger Vita e opere. Il primo Heidegger: Essere e Tempo La fenomenologia esistenziale I modi dell’esserci Libro di testo F. Ciuffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, I libri di dialogos, Voll. D, E, F, Ed. B. Mondadori Genova, 3 giugno 2014 L’Insegnante Gli Alunni 5