TERMODINAMICA CHIMICA, CINETICA, ELETTROCHIMICA 2

TERMODINAMICA CHIMICA, CINETICA, ELETTROCHIMICA
2. Quale dei seguenti processi è endotermico?
La combustione della benzina
La dissoluzione del nitrato di ammonio in acqua
La reazione di un acido con una base
L’aggiunta di acido solforico all’acqua
N° 4P
Una reazione esotermica è una reazione nella quale
si produce energia elettrica
i prodotti contengono meno energia dei reagenti
occorre energia per far partire la reazione
il recipiente di reazione si raffredda mentre la reazione procede
N° 4Q
Quando il Ferro solfato (II) è lasciato esposto all’aria diventa bruno. Ciò avviene perché:
gli ioni ferro bivalenti si ossidano
ha luogo formazione di ruggine
avviene una riduzione
gli ioni di ferro II acquistano elettroni
N° 4R
Quale tra le seguenti reazioni non è un’ossidazione?
Mg → Mg++
S= → S
I2 → 2I¯
Mn++ → MnO4¯
N° 4U
Un elettrolita è meglio definito come un composto che:
contiene un metallo
conduce l’elettricità solo quando è liquido o in soluzione acquosa
conduce l’elettricità in ogni condizione
conduce l’elettricità solo quando è disciolto in acqua
N° 4V
L’elettricità è trasportata attraverso del Bromuro di Piombo (PbBr2) fuso a causa della presenza di:
un metallo
elettroni liberi
ioni liberi atomi liberi
molecole libere
N°9
In una cella elettrolitica, al passaggio di circa 96.500 Coulomb, si scaricano:
o un equivalente di sostanza complessivamente tra catodo e anodo
o mezzo equivalente al catodo e mezzo all’anodo
o un equivalente al catodo e uno all’anodo
o due equivalenti al catodo e due all’anodo
o quattro equivalenti complessivamente tra catodo e anodo
N°10
Quale delle seguenti affermazioni relativamente alle pile è corretta? La pila è un sistema nel quale avviene:
o Una riduzione o un’ossidazione con sviluppo di gas
o Una reazione esotermica
o Una riduzione all’elettrodo negativo e un’ossidazione all’elettrodo positivo
o Una riduzione all’elettrodo positivo e un’ossidazione all’elettrodo negativo
N°11
Quale delle seguenti affermazioni NON è valida per un catalizzatore:
o abbassa l’energia di attivazione di una reazione
o non perturba lo stato di equilibrio di una reazione
o diminuisce l’energia del complesso attivato di una reazione
o rende negativo il ΔG positivo di una reazione
o aumenta la velocità con cui la reazione ha luogo
N°2
Quale delle seguenti reazioni non è una reazione di ossido-riduzione ?
o 2NO + O2 → 2NO2
o CaCO3 → CaO + CO2
o H2SO4 + BaCl2 → BaSO4 + 2HCl
o CuO + 2HCl → CuCl2 + H2O
N° 4Z
Durante l’elettrolisi del bromuro di piombo (PbBr2) fuso, quale delle seguenti reazioni si verifica
all’anodo (polo positivo)?
Pb → Pb++ + 2e¯
Pb++ + 2e¯ → Pb
Br¯ + e¯ → Br
Br¯ → Br − e¯
Br + e¯ → Br
Stabilire a quale tipo (spontanea, non spontanea in relazione alla temperatura) appartiene la
seguente reazione:
o N2 + 3F → 2NF3
o ∆H° = -249 kJ; ∆S° = -278 J/°K
Stabilire a quale tipo (spontanea, non spontanea in relazione alla temperatura) appartiene la
seguente reazione:
o N2F4 → 2NF2
o ∆H° = 85 kJ; ∆S° = 198 J/°K
Stabilire a quale tipo (spontanea, non spontanea in relazione alla temperatura) appartiene la
seguente reazione:
o N2 + 3Cl2 → 2NCl3
o ∆H° = +460 kJ; ∆S° = -275 J/°K
Stabilire a quale tipo (spontanea, non spontanea in relazione alla temperatura) appartiene la
seguente reazione:
o 2H2O → 2H2 + O2
o ∆H° = 572 kJ; ∆S° = 329 J/°K
Stabilire a quale tipo (spontanea, non spontanea in relazione alla temperatura) appartiene la
seguente reazione:
o KClO3 → KCl + 3/2 O2
o ∆H° = -44,7 kJ; ∆S° = +59,1 J/°K
Stabilire a quale tipo (spontanea, non spontanea in relazione alla temperatura) appartiene la
seguente reazione:
o 2Al + 3Cl2 → 2AlCl3
o ∆H° = -332 kJ; ∆S° = -93,4 J/°K
Stabilire a quale tipo (spontanea, non spontanea in relazione alla temperatura) appartiene la
seguente reazione:
o NOCl → NO + 1/2Cl2
o ∆H° = +37,6 kJ; ∆S° = +58,5 J/°K
Un agente ossidante
contiene sempre ossigeno
è facilmente ossidato
è ossidato solo in presenza di un agente riducente
si riduce durante la reazione
Una sostanza che conduce l’elettricità quando è fusa ma non quando è allo stato solido è:
un composto ionico
un composto covalente
un elemento metallico
un elemento non metallico
L’elettrolisi dell’idruro di Litio (LiH) produce idrogeno all’anodo perchè:
l’anodo è carico negativamente
l’idruro di Litio contiene ioni H¯l’idruro di Litio contiene ioni H+
l’idrogeno è più reattivo del Litio
Quando si fa passare corrente continua attraverso una soluzione concentrata di acido cloridrico
(HCl), si trova che:
si forma cloro all’anodo
si produce cloruro d’idrogeno gassoso
si forma cloro al catodo
si forma idrogeno all’anodo
non si ha formazione di sostanze gassose
Una soluzione a pH 10 può essere neutralizzata aggiungendo
acqua distillata
indicatore universale
etanolo
acido etanoico
sodio bicarbonato
Un catalizzatore è:
 Una specie chimica in grado di alterare la velocità di una reazione rimanendo inalterata
nel corso della stessa;
 Una specie chimica in grado di accelerare la velocità di una reazione rimanendo
inalterata nel corso della stessa;
 Una specie chimica in grado di rallentare la velocità di una reazione rimanendo
inalterata nel corso della stessa;

Un catalizzatore omogeneo
o agisce nell’ambito della stessa fase dei reagenti
o agisce nell’ambito della stessa fase dei prodotti
o agisce come fase dispersa all’interno della fase dei reagenti
8)L’energia di attivazione “Eatt” è:
 l’energia che occorre per portare a termine una reazione
 l’energia minima che occorre fornire ai reagenti per trasformarli in prodotti
 l’energia che si sviluppa quando la reazione è esotermica
Secondo l’equazione di Gibbs, una reazione chimica è in equilibrio quando la variazione di energia
libera DG è uguale a zero. Indicare su quali delle seguenti grandezze si può intervenire per
modificare le condizioni di equilibrio:
o T
o P
o V
o H
11) Indicare da quali fattori dipende l’equilibrio chimico di una reazione:
o Concentrazione
o Pressione
o Temperatura
12) Per una data reazione A * B Prodotti, la velocità è data dalla espressione v = K [A]2,
raddoppiando la concentrazione del componente A, la sua velocità:
o si dimezza
o raddoppia
o si triplica
o diventa 4 volte
13) Dato il segno di DH e DS, indicare come varia DG con la temperatura
∆H ∆S
∆G
+
-
+
-
-
-
+
+
+
+
+
- a
bassa
temp.
+ ad
alta
temp.
+a
bassa
temp.
- ad
alta
temp.
Sempre
spontanea
Sempre non
spontanea
Spontanea a bassa
temperatura
Non spontanea a
bassa temperatura