Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SQ 004/Rev 0 Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 DOCENTE: Targon Paola DISCIPLINA: italiano CLASSE 1^ SEZ B INDIRIZZO scienze umane LIBRI DI TESTO: Grammatica: MARCELLO SENSINI, Le forme della lingua, vol. unico, ed. A. Mondadori Epica: CIOCCA-FERRI, Narrami o musa, vol. unico, ed. A. Mondadori Antologia: NICOLA, CASTELLANO, GERONI, CAPORALE, Codice lettura, narrativa e attualità, vol. A, ed. Petrini Grammatica: ORTOGRAFIA: ripresa di alcune regole di base attraverso la correzione di elaborati (uso dell’apostrofo e dell’accento, uso di “h”, uso delle doppie, ecc.) ANALISI GRAMMATICALE: cos’è e come si svolge analisi grammaticale, ripasso delle parti del discorso divise fra variabili e invariabili; il verbo: coniugazioni, genere e forma; formazione del passivo e uso di si; particolarità e tipi della forma riflessiva modi e tempi verbali; modi indefiniti: infinito, gerundio e participio; funzioni del verbo essere; verbi ausiliari; verbi servili e fraseologici; verbi impersonali e altri usi di si; verbi copulativi ANALISI LOGICA: che cosa è e come si svolge, funzioni di base della frase minima e gli argomenti di un predicato; soggetto, predicato (predicato verbale e nominale, parte nominale predicato copulativo),differenza fra complementi diretto e indiretti, complemento oggetto, complemento predicativo dell’oggetto e del soggetto; le espansioni non necessarie: attributo e apposizione; principali complementi indiretti in relazione anche con la traduzione latina: complementi di agente e causa efficiente, specificazione, termine, mezzo, modo, causa, fine, tempo determinato e continuato, complementi di luogo, partitivo e di paragone, di argomento, di materia, di compagnia e unione, di qualità, di origine-provenienzaallontanamento-separazione, di età, di limitazione, di vantaggio-svantaggio, di colpa e pena, di peso-misura e estensione, di distanza, di stima e prezzo. Epica: - INTRODUZIONE ALL’EPICA ANTICA/CLASSICA: differenza fra epos e muthos, caratteristiche generali dei poemi epici classici (forma e contenuti) - EPICA PRE-OMERICA: epica sumerica, Epopea di Gilgamesh, lettura antologica dei passi relativi antologizzati Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SQ 004/Rev 0 Pag. 2 di 3 - LA BIBBIA: il libro degli ebrei: struttura e particolarità, letture antologiche relative ai personaggi di Mosè e Giosuè - EPICA GRECA e ROMANA: La questione omerica Iliade: struttura, caratteristiche narrative, temi principali, personaggi, valori, importanza storica, uso della similitudine, particolarità stilistiche legate all’oralità (patronimici, epiteti formulari, ecc) Lettura dei seguenti passi presenti sul libro di testo o in fotocopia: il proemio/la lite fra Agamennone e Crise e lo scontro a parole fra Achille ed Agamennone/gli dei sull’Olimpo/ II Odisseo e Tersite /V: l’aristia di Diomede/VI: Ettore e Andromaca, Glauco e Diomede/IX l’ambasceria ad Achille/X: Dolone e la sortita notturna/XVI la morte di Patroclo/XVIII: lo scudo di Achille/XXI: Achille contro il fiume Xanto/ XXII: il duello finale fra Ettore e Achille/XXIV: Priamo e Achille, i funerali di Priamo; riassunto dei canti non letti Odissea: principali analogie e differenze con l’Iliade, struttura e caratteristiche narrative, temi principali, personaggi, valori, importanza storica, uso della similitudine, modernità dell’Odissea Lettura del proemio e confronto fra Odisseo e gli eroi iliadici Contestualizzazione e scopi dell’epica romana Virgilio: biografia e opere Eneide: differenze e analogie con l’epica greca, fonti dell’opera Struttura, temi e forme Lettura antologica dei seguenti passi: libro I: proemio/ testi antologizzati tratti dal primo libro: La tempesta/ Venere incontra Enea Antologia-lettura: Il racconto: funzione e struttura di un testo narrativo, approccio alla forma del racconto: narratore, personaggi, intreccio, particolarità delle descrizioni di luoghi e personaggi, particolarità delle trame e delle sequenze narrative, differenza fra fabula e intreccio, dalla trama ai temi e significati Lettura guidata dei seguenti racconti di autori dell’’800 e del ‘900 presenti sul libro di testo o in fotocopia: Un desiderio nato senza semi, LEVI: Ranocchi sulla luna, BUZZATI: Il mantello, La goccia, L’ombra del Sud, La notizia, qualcosa era successo, I sette messaggeri, Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 3 di 3 La ragazza che precipita, DOYLE, Il cane di Baskerville, MANSFIELD, Lezioni di canto, PAVESE, Le langhe, STARNONE, Sabina, POE, Il ritratto ovale. Lettura di articoliinterviste: Buzzati descrive le alpi, La cattedrale di Michelin, Discorso di Steve Jobs all’Università di Standford Lettura individuale dei seguenti racconti/romanzi: Chesterton I racconti di Padre Brown, Sembold Amabili resti, Puskin, La figlia del capitano, Sciascia, Il giorno della civetta, Calvino, I sentieri dei nidi di ragno Scrittura: Riassunto tema narrativo tema descrittivo impostazione di temi argomentativi PER GLI ALUNNI CHE DOVESSERO AVERE IL DEBITO FORMATIVO NELLA MATERIA DI ITALIANO: - per la preparazione alla parte di studio (orale): ripresa dei racconti letti e loro analisi contenutistica (temi, personaggi, ecc) e strutturale (tempo, spazio, fabula e intreccio, forma espositiva)/ripresa delle tematiche fondamentali e dei problemi relativi ai poemi epici classici (ILIADE, ODISSEA ENEIDE) e rilettura dei passi sopra indicati delle tre opere/ ripresa delle basi di analisi grammaticale con particolare attenzione all’analisi del verbo e di analisi logica (svolgendo oltre ai compiti assegnati a tutta la classe esercizi di rafforzamento a scelta fra quelli presenti sul libro di testo) - per la preparazione alla parte scritta (riassunto, tema): svolgere come esercizio, oltre ai compiti assegnati a tutta la classe: il riassunto di almeno 5 racconti letti, l’analisi degli stessi racconti, la parafrasi di 3 passi dell’Iliade (ognuno di non meno di 20/30 versi), l’analisi dei medesimi passi Melegnano, 5/6/14 Firme alunni____________________________________________________________ Firma docente________________________