LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIO PASCHINI” - TOLMEZZO
PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO
Prof. ssa Sanacori Anna
Classe 1^ sez. A
a. s. 2015/ 2016
I Periodo didattico - Trimestre
Educazione letteraria:
1. Il testo narrativo: struttura e aspetti.
 Incipit e ordine della narrazione; Divisione in sequenze e tipologie di sequenze; Macrosequenze e titolazione; Il finale o explicit; Schema della narrazione e titolo del testo narrativo; I personaggi: presentazione diretta e indiretta, caratterizzazione e sistema dei personaggi; Lo spazio nel testo narrativo; L'ambientazione temporale; Tempi e ordine della narrazione; Livelli e ritmi della narrazione;
Narratore, livelli della narrazione e focalizzazione; Tecniche di discorso diretto; Denotazione e connotazione; Figure retoriche e registri linguistici.
Testi:





W. Faulkner, Una rosa per Emily;
E. Zola, Teresa Raquin;
I. Calvino, I sentieri dei nidi di ragno;
G. G. Marquez, Cent’anni di solitudine;
Apuleio, Favola di Amore e Psiche.
2. La narrazione fantastica: origini e caratteri.
Testi :
 E.A.Poe, Testimonianza sul caso del signor Valdemar;
 J. S. Le Fanu, Lo spettro e il conciaossa.
3. La narrazione realistica: origini e caratteri.
Testi:
 B. Fenoglio, La sposa bambina;
 Emile Zola, La disoccupazione;
 P. Levi, Se questo è un uomo.
Educazione linguistica:
4. Appunti e mappe per studiare.
5. L'accento.
6. Il verbo: verbi transitivi e intransitivi; forma attiva e passiva; coniugazioni verbali regolari attive e passive; passaggio dalla forma attiva a quella passiva; la forma riflessiva; il modo congiuntivo; il modo condizionale; il modo imperativo; uso dei tempi verbali nelle subordinate all'indicativo; uso dei tempi verbali
nelle subordinate al congiuntivo; verbi impersonali; verbi servili.
II Periodo didattico - Pentamestre
Educazione letteraria:
1. La narrativa psicologica: origini e caratteri. Testi:
 J. Joyce, Arabia;
 V. L. Iyengar, La ragazza della biblioteca;
 Salinger, Il giovane Holden, cap. 1;
 L. Hughes, Un incontro imprevedibile;
 B. Gasperini, Che giornata, ragazzi;
 Kafka, La metamorfosi: Il risveglio di Gregor Samsa.
2. La fantascienza: origini e caratteri. Testi:
 F. Brown, L'ultimo dei marziani;
 K. Vonnegut jr., 2BRO2B.
3. Il giallo: origini e caratteri. Testi:
 C. Burgess, Un mostro con le donne;
 M. Leinster, Incontri notturni;
 A. Dumas, Storia di un morto raccontata da lui stesso;
 M. Allingham, Il fantasma di Henry.
4. Il mito. La letteratura mitologica. Testi:
 Il mito di Pandora;
 Orfeo ed Euridice;
 Apollo e Dafne;
 Il mito di Narciso.
5. L'epica: origini e caratteri.
6. La questione omerica. L'Iliade. Testi:
 Proemio;
 La lite tra Achille e Agamennone;
 Ettore e Andromaca;
 Il duello tra Achille e Ettore;
 La morte di Patroclo;
 Priamo e Achille.
7. Odissea. Testi:
 Proemio;
 Penelope e Telemaco;
 Odisseo e Nausicaa;
 Le Sirene;
 Odisseo ed Euriclea;
 La strage dei pretendenti;
 Odisseo e Penelope.
8. Eneide. Testi:
 Proemio;
 Didone innamorata;
 Didone ed Enea.
Educazione linguistica:
9. Verbi fraseologici.
10. La punteggiatura.
11. Pronomi personali soggetto. Pronomi personali complemento e riflessivi.
12. Il pronome relativo.
13. Aggettivi e pronomi: possessivi; dimostrativi; identificativi; indefiniti.
14. Il testo: caratteristiche, funzioni, tipologie.
15. Il testo descrittivo. L'articolo di cronaca.
16. Il testo espositivo scritto e orale.
17. Scrittura e riscrittura: La relazione. Il tema. Il riassunto.
Testi adottati:
 V. Jacomuzzi, L. Ferrari, Leggere senza fine – Narrativa, Sei;
 B. Panebianco, I. Scaravelli, Testi e immaginazione – Epica, Zanichelli;
 E. Daina, C. Savigliano, Il buon uso delle parole – Grammatica e lessico, Garzanti Scuola;
 E. Daina, C. Savigliano, Il buon uso delle parole – Comunicazione e scrittura, Garzanti Scuola.
Tolmezzo, 10 giugno 2016
Gli studenti
…..……………………….
…………………….…….
Il docente
Anna Sanacori