Mod. PM FIN ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Classe I Sez. O Materia: italiano Docente: Caponi PROGRAMMA SVOLTO TITOLO UNITA’ FORMATIVA DI APPRENDIMENTO 1 CONTENUTI TITOLO U.F.A. 2 CONTENUTI Morfologia e sintassi La morfologia: il verbo. Uso dei modi e dei tempi. Verbi transitivi e intransitivi. La coniugazione attiva , passiva e riflessiva. Gli usi del si. I verbi impersonali. I verbi ausiliari, servili, aspettuali e causativi. La sintassi della frase semplice. Il soggetto e il predicato; l’attributo, l’apposizione, i complementi. La sintassi della frase complessa o periodo. I vari tipi di proposizione indipendente. Le forme di coordinazione. Le proposizioni coordinate. La subordinazione. Tutte le proposizioni subordinate. L’analisi del testo narrativo La struttura narrativa: La scomposizione del testo in sequenze; la fabula e l’intreccio. I personaggi: tipologia, caratterizzazione, ruolo, presentazione. Lo spazio e il tempo. Il narratore: livelli della narrazione e gradi del narratore; la collocazione del narratore rispetto alla vicenda, il patto narrativo. Il punto di vista e la focalizzazione. Le tecniche narrative innovative del primo Novecento. La lingua e lo stile: scelte linguistiche, registri espressivi e figure retoriche. I generi: la fiaba e la favola; la narrazione fantastica; la fantascienza; la novella; la narrazione storica; la narrazione realista;; il romanzo e il racconto di formazione; la narrazione psicologica; la narrazione comica. Brani antologici Ernest Hemingway, Una storia molto breve Henry Slesar, Giorno d’esame Gustave Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito Guy de Maupassant, L’orfano Lucio Mastronardi, Dalla santa Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev, I cigni (approfondimento su Propp, Morfologia della fiaba) Stefano Benni, Una rosa rossa F. Brown, La sentinella Da Le mille e una notte, “Storia del soldato e di Husam ed-Din governatore Giovanni Boccaccio, Federigo degli Alberighi Primo Levi, L’arrivo ad Auschwitz Charles Dickens, Oliver Twist chiede una seconda razione Giovanni Verga, La lupa Italo Calvino, L’avventura di uno sciatore Lev Nicolaevič Tolstoj, Alëša Bricco Daniel Pennac, Il mal di scuola Sigmund Freud, L’importanza degli atti mancati Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato Luigi Pirandello, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero Carlo Manzoni, Due racconti sul signor Veneranda. Letture integrali: Erri De Luca , Tu mio L. Sciascia, Il giorno della civetta TITOLO U.F.A. 3 CONTENUTI Epica Omero e la questione omerica. Aedi e rapsodi. Gli dei dell’epica. L’Iliade: caratteri generali dell’opera e trama. Lettura e analisi dei seguenti brani antologici: Il proemio, la peste, l’ira; Tersite; Ettore e Andromaca; l’avventura notturna di Odisseo e Diomede; la morte di Patroclo e il dolore di Achille; il duello finale e la morte di Ettore; l’incontro tra Priamo e Achille L’Odissea: struttura dell’opera, caratteri, trama. Lettura e analisi dei seguenti brani antologici: il proemio; Atena e Telemaco; Odisseo e Calipso; Odisseo e Nausicaa; Odisseo e Polifemo; Circe; l’incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille; le Sirene, Scilla e Cariddi; il cane Argo e la nutrice Euriclea; Penelope riconosce Odisseo TITOLO U.F.A. 4 Laboratorio di scrittura CONTENUTI Si è accennato alla struttura del testo espositivo e del testo argomentativo. Sono state proposte esercitazioni a casa. Data…………… firma……………………..