Liceo Scientifico Statale “C. Cavalleri” di Parabiago a.s. 2014/2015Programma di Italiano classe I BS Antologia Teoria: il testo letterario in prosa 1- Le sequenze: la tipologia; le modalità per dividere un testo in sequenze; il riassunto 2- Fabula e Intreccio 3- La dimensione temporale: il tempo dell’opera d’arte (il contesto); il tempo della storia: immaginario, realistico, di valenza simbolica; il tempo della narrazione: la durata e le tecniche per dilatare, contrarre, bloccare il tempo della narrazione 4- La dimensione spaziale (realistica, immaginaria, di valenza simbolica) e la sua relazione con la dimensione temporale 5- Il narratore e il punto di vista della narrazione: il grado di focalizzazione 6- I personaggi: la costruzione del personaggio, il ruolo del personaggio, il concetto dilatato di personaggio. Il sistema dei personaggi. Il modello di Propp Testi esaminati (a sussidio delle parti teoriche) G. de Maupassant, Sul fiume (ascolto) T. Landolfi, Il racconto del Lupo Mannaro J. L. Borges, La casa di Asterione A. Manzoni, la campagna di Pescarenico A.Manzoni, Il palazzotto di Don Rodrigo F.Kafka, , La metamorfosi di Gregor Samsa F.Kafka, Un messaggio dell’imperatore D:Buzzati, Le mura di Anagoor G. Verga, Rosso Malpelo (copia) G.Verga, La roba (copia) Da “Le mille e una notte”, Storia di uno scemo derubato del somaro OPERE LETTE INTEGRALMENTE: N. V. Gogol’, Il cappotto I.Calvino, Il cavaliere inesistente I.Calvino, Marcovaldo, ovvero le stagioni in città I.Calvino, Le città invisibili Grammatica (in sinergia costante col programma di latino e a supporto di questa disciplina) Padronanza lessicale: l’etimologia delle parole derivate dal latino; come operare etimologicamente per una più completa padronanza IL VERBO: verbi transitivi e intransitivi la forma attiva, passiva, riflessiva(diretta, indiretta, pronominale, reciproca) l’uso degli ausiliari I verbi servili, fraseologici, impersonali LA FRASE SEMPLICE: il soggetto, il predicato verbale e nominale il complemento oggetto l’apposizione il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto i principali complementi indiretti LA COSTRUZIONE DEL RIASSUNTO: i nuclei fondamentali di un testo Epica OMERO, ODISSEA Libro I: Proemio, Il concilio degli dei, Penelope. Libro II: L’inganno della tela. Libro IV: L’isola di Ogigia, Calipso e Odisseo. Libro VI: Nausicaa. Libro VII: Il palazzo e il giardino di Alcinoo. Libro IX: Nella terra dei Ciclopi. Libro X: Circe. Libro XI: Nel regno dei morti, Tiresia. Libro XII: Le Sirene – Scilla e Cariddi. Libro XVII: Argo, il cane di Odisseo Libro XIX: Euriclea Libro XXII: La strage. Libro XXIII: Il segreto del talamo. VIRGILIO, Eneide Proemio e Libro I: l’ira di Giunone, La tempesta. Libro II: il cavallo di legno; la morte di Lacoonte, L’ombra di Ettore, La fuga dalla città Libro III: Polidoro ; le Arpie. Libro IV: la tragedia di Didone. Libro VI: Enea e la Sibilla Libro VI: Negli inferi: il Tartaro e i Campi Elisi. Libro IX: la spedizione di Eurialo e Niso Libro XII: la morte di Turno VIRGILIO E DANTE: il viaggio guidato: la Sibilla e Virgilio; l’aldilà virgiliano e il paesaggio dell’Inferno dantesco; Caronte; Polidoro e le Arpie e il canto XIII dell’ Inferno. Virgilio riletto in chiave profetica dal medioevo cristiano. L’UNIVERSO RELIGIOSO GRECO-ROMANO: le divinità dell’epoca del caos; il regno di Zeus e l’avvento del cosmos; simbologie delle principali divinità attraverso i miti teogonici e l’ausilio della pittura rinascimentale e barocca. Il concetto di apollineo e dionisiaco. Dioniso e la tragedia (lettura integrale de “Le Baccanti” di Euripide). Contenuti ed esegesi dei seguenti miti: Teseo, Dedalo, Icaro, Minosse, il Minotauro, Arianna e Dioniso. Orfeo ed Euridice. Pan e Siringa. Deucalione e Pirra. TESTI ADOTTATI: L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota, D. Schiannini, Lingua comune, Ed. scolastiche Bruno Mondadori D. Ciocca, T. Ferri, Il nuovo Narrami o musa, Mondadori Scuola F.Gavino Olivieri, Narrativa, ed.Principato Parabiago, 04-06-2015 La docente: L. Cattaneo I rappresentanti della I BS