italiano - Liceo Sandro Pertini

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI ITALIANO
A.S. 2014-2015
Liceo Scientifico “S. Pertini”
Classe I H
Prof.ssa Laura Palmieri
MODULO I: GRAMMATICA
Fascia propedeutica:
La sintassi della frase semplice:
- Il soggetto;
- Il predicato;
- I complementi diretti e indiretti.
La fonologia:
- Alfabeto italiano e alfabeto fonetico internazionale; foni e fonemi; la sillaba;
l’accento;
- La punteggiatura e le maiuscole.
La morfologia
- L’articolo determinativo, indeterminativo, partitivo;
- Il nome: aspetto semantico (nomi comuni e propri, nomi concreti e astratti, nomi
individuali e collettivi);
- aspetto morfologico (il genere, il numero);
- aspetto strutturale (nomi primitivi, derivati, alterati, composti);
- Il verbo: struttura (radice, desinenza, modo, tempo, persona, numero, diatesi);
- uso dei modi e dei tempi;
- il genere ( verbi transitivi e intransitivi);
- la forma (forma attiva, passiva, riflessiva, intransitiva pronominale, verbi
impersonali);
- il verbo secondo la funzione (verbi ausiliari, servili, aspettuali, causativi).
MODULO II: NARRATIVA
La struttura del racconto:
- fabula e intreccio; analessi e prolessi;
- le sequenze;
- il tempo della narrazione;
- il sistema dei personaggi;
- tipologie del narratore;
- punto di vista e focalizzazione;
I generi della narrazione:
La narrazione breve:
- la favola;
- la fiaba;
- la novella;
- il racconto;
- i generi della narrazione: genere horror; fantascienza; detective story;
- il realismo in letteratura: Naturalismo, Verismo.
Lettura di brani scelti tratti dall’antologia:
- G. Rodari, Avventura davanti al televisore, 1971.
- F. Brown, Errore fatale, 1955.
- H. Hesse, Sul ghiaccio, 1901.
- I. Calvino, Il disegno perfetto, 1988.
- I. Calvino, La mela incantata, 1956.
- Anonimo, Il Novellino, La forza dell’amore, XIII secolo.
- A. Cechov, Il camaleonte, 1886.
- D. Buzzati, Il corridoio del grande albergo, 1963.
- I. Calvino, Il piccione comunale, 1963.
- I. Svevo, Argo e il suo padrone, 1934.
- G. Rodari, La guerra delle campane, 1971.
- W. Somerset Maugham, Mabel e George, 1958.
- G. de Maupassant, La paura, 1882.
- R.L. Stevenson, Hyde in azione, 1886.
- A. Camilleri, La trappola di Montalbano, 1998.
- G. Verga, La famiglia Malavoglia, 1881.
Lettura integrale dei seguenti romanzi:
- I. Calvino, Il visconte dimezzato.
- P. Levi, Se questo è un uomo.
- W. Golding, Il Signore delle Mosche.
MODULO III: EPICA
Mito e mitologia
- Il mito greco e latino
- Omero, Iliade, Bellerofonte.;
- Esiodo, Le opere e i giorni, Prometeo e Pandora;
- Ovidio, Metamorfosi, Apollo e Dafne;
- Virgilio, Georgiche, Orfeo ed Euridice.
Caratteri del testo epico;
- L’epopea di Gilgamesh: Prologo; Il racconto del diluvio; La creazione di Enkidu.
- Omero, questione omerica, ciclo troiano, riferimenti storici; Iliade: lettura di passi
significativi: Proemio, I, vv. 1-52; Il litigio di Achille e Agamennone, I, 101-214;
Ettore e Andromaca, VI 392-502; La morte di Patroclo, XVI, 783-867; La morte di
Ettore, XXII, 131-365; XXII, 247-363; XXIV, 477-551 e 696-804.
- L’Odissea: lettura di passi significativi: Proemio, I, 1-21; Polifemo, IX, 181-305; 345414; 436-460.
MODULO IV: PRATICHE DI SCRITTURA
- Il testo descrittivo: descrizione oggettiva, soggettiva;
- Descrizione a scopo informativo, persuasivo, espressivo;
- Descrizione di oggetti, animali, persone, luoghi;
- La parafrasi del testo poetico;
- Il tema.
Libri di testo utilizzati:
- M. Sensini, L’agenda d’italiano, A. Mondadori.
- B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, Narrativa, Zanichelli.
- B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, Epica, Zanichelli.
Scarica