ATOMO = indivisibile A + TOMO α «senza» τόμος «sezione, taglio, fetta» anormale amorale apatico atipico tomo (volume, parte ) tomografia (TAC) dicotomo (diviso in due parti) un bel tomo Tavola delle affinità 1718 Etienne-François Geoffroy (1672-1731) Prima edizione francese 1789 LA MISURA IN CHIMICA Lavoisier (1785) : nel corso di una reazione chimica la materia non si crea e non si distrugge. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma Senza la bilancia di precisione non si sarebbe potuto stabilire la legge Elemento Chimico 1785 Lavoisier (1743–1794: ghigliottinato: La Repubblica non ha bisogno di geni) gli elementi chimici sono sostanze non ulteriormente scomponibili dalle reazioni chimiche E’ una definizione operativa! qualsiasi campione di uno stesso elemento puro è identico nella sua costituzione 1799-1807 J.L. Proust (1754-1826) dimostrò sperimentalmente: un composto è caratterizzato dall'avere rapporti definiti e costanti tra gli elementi componenti Legge delle proporzioni definite Questo rapporto tra le masse di ferro e zolfo è sempre lo stesso, indipendentemente dal metodo usato per la sintesi John Dalton (1766-1844) 1803 confronta le analisi di più composti dello stesso elemento e riconosce che può entrare in combinazione con rapporti differenti ma sempre esprimibili con numeri interi (legge delle proporzioni multiple) 7 g di azoto (N) si combinano con l'ossigeno (O) nei seguenti modi: 4 g di ossigeno → 11 g di ossido nitroso (N2O) 8 g di ossigeno → 15 g di ossido nitrico (NO) 12 g di ossigeno → 19 g di triossido di diazoto (N2O3) 16 g di ossigeno → 23 g di biossido di azoto (NO2) 20 g di ossigeno → 27 g di anidride nitrica (N2O5) 4:7 8:7 12:7 16:7 20:7 1 2 3 4 5 Da questi rapporti derivano i coefficienti delle attuali formule chimiche 2:1 2:2 3:2 4:2 5:2 1808 Dalton per spiegare la legge delle proporzioni multiple costruisce una ipotesi atomica: 1) ogni elemento consiste di atomi il cui peso è invariabile ed è caratteristico dell'elemento. Esistono un numero limitato di tipi di atomi, uno per ogni elemento 2) i composti chimici si formano per unione di atomi di elementi diversi secondo rapporti numerici semplici. Evoluzione delle formule chimiche 1808 ~1850 - ~1920 1808 - Gay-Lussac (1778-1850) legge delle combinazioni in volume • in una reazione chimica, i volumi dei gas reagenti sono tra loro in rapporto semplice • il volume del prodotto è anch'esso in rapporto semplice con la somma dei volumi dei primi. la legge delle proporzioni multiple di Dalton e la legge delle proporzioni in volume di GayLussac davano risultati discordi Si confondevano gli atomi con le molecole 1811 : Avogadro (1776-1856) rielabora le misure di Dalton, Gay-Lussac Conclude che le masse delle particelle più piccole sono proporzionali alla densità gassosa e afferma: 1) volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono un ugual numero di particelle (molecole) 2) le molecole dei gas semplici sono formate da più "molecole elementari" (gli atomi di oggi). una piramide formata da un numero di Avogadro 602 214 129 000 000 000 000 000 di palline da ping pong avrebbe • una base di circa 4872 km • un'altezza di circa 3445 km, 770 volte quella del Cervino, o circa meta' del raggio terrestre • sul lato di base ci sarebbero circa 122 milioni di palline Cratere Avogadro 1816 William Prout (1785-1850) riconosce che i pesi atomici degli elementi stanno in un rapporto semplice con quello dell'idrogeno (forzando un po i numeri). Alla fine arriva ad ipotizzare che tutti gli atomi siano costituiti da idrogeno (πρωτη υλη = sostanza prima) A metà ‘800 c’era una grande confusione sui pesi atomici dovuta alla non chiara distinzione tra atomi e molecole Molti pensavano che l’ipotesi atomica andasse abbandonata Johann Samuel Traugott Gehler's physikalisches Wörterbuch 1840 I pesi atomici nel tempo Idrogeno Ossigeno Azoto Carbonio Fosforo Zolfo Ferro Rame Argento Mercurio Sodio Potassio Acqua Ammoniaca Dalton Anno Anno 1803 1808 1 1 5,5 7 4,2 5 4,3 5 7,2 9 6,5 5,2 8 6 Berzelius Anno Anno 1818 1826 1 1 16,0 16 14,18 12,12 12,24 31,4 32,3 32,21 109,1 54,4 129 63,4 433,7 216,6 406 202,8 93,5 46,6 157,6 78,5 — — — — Valori attuali (IUPAC 1995) 1,00794(7) 15,9994(3) 14,00674(7) 12,0107(8) 30,97376(2) 32,066(6) 55,845(2) 63,546(3) 107,8682(2) 200,59(2) 22,989770(2) 39,0983(1) — — Congresso di Karlsruhe 1860 prima conferenza mondiale di chimica proposta da Kekulé Mette ordine su pesi atomici, nomenclatura e notazione Si stabiliscono i pesi atomici: Idrogeno 1 Carbonio 12 Ossigeno 16 Quindi la molecola di ossigeno è biatomica! Importante l’intervento di Stanislao Cannizzaro 1858 Stanislao Cannizzaro (1826-1910) propone una teoria unificata che comprende la teoria atomica di Dalton e quella molecolare di Avogadro, tentando di mettere ordine nella definizione dei pesi atomici Diventa chiara la distinzione tra atomi e molecole Cannizzaro sottolinea che la proprietà principale di un atomo è la sua massa si comincia a ordinare gli elementi in funzione del peso atomico occorrono pesi atomici accurati La legge di Avogadro è la chiave per ricavare i pesi atomici Permette formule brute corrette Regola di Cannizzaro "le varie quantità in peso di uno stesso elemento, contenute nelle molecole di sostanze diverse, sono tutte multipli interi di una stessa quantità, la quale deve ritenersi il peso atomico dell'elemento". diverse formule dell’acido acetico C2H4O2 al tempo del congresso di Karlsruhe, 1860 1862 A. E. Béguyer de Chancourtois (1820-1886) pone gli elementi in ordine dei nuovi pesi atomici (proposti da Cannizzaro) li dispone in una spirale avvolta su una superficie cilindrica con una circonferenza corrispondente a 16 unità. Insiemi di elementi simili sono sulla stessa linea. 1864 Alexander Newlands (1838 – 1898) Ordinando gli elementi per peso atomico nota delle ripetizioni di proprietà propone la legge . delle ottave Lothar Meyer (1830-1895) Tavola Periodica di Lothar Meyer 1870 I. II. B=11,0 III. Al=27,3 IV. V. -- -C=11,97 Si=28 --- Ti=48 N=14,01 P=30,9 As=74,9 S=31,98 Li=7,01 F=19,1 Na=22,99 Mg=23,9 Pb=206,4 -Bi=207,5 Ta=182,2 Te=128? Mo=95,6 Br=79,75 -W=183,5 J=126,5 -- Mn=54,8 Ru=103,5 Os=198,6? Fe=55,9 Rh=104,1 Ir=196,7 Co=Ni=58,6 Pd=106,2 Pt=196,7 K=39,04 Rb=85,2 Cu=63,3 ?Be=9.3 Sn=117,8 Sb=122,1 Se=78 Cl=35,38 IX. Nb=93,7 Cr=52,4 -- VII. VIII. ?In=113,4 Tl=202.7 -- Zr=89,7 V=51,2 O=15,96 VI. Ca=39,9 Cs=132,7 Ag=107,66 Sr=87,0 Zn=64,9 -Au=196,2 Ba=136,8 Cd=111,6 -Hg=199,8 Mendeleev (1834-1907) Raggruppa gli elementi sia In ordine di peso atomico che Per proprietà simili La difficoltà maggiore era che si conoscevano pochi elementi Mendeleev 1869 Mendeleev • • • • • • paragona tutti i dati disponibili densità volume atomico (rapporto tra peso atomico e densità) punto di fusione e di ebollizione aspetto e colore comportamento chimico, come la capacità, o meno, di formare certi composti: cloruri e solfuri rapporti di combinazione rispetto all'idrogeno ed all'ossigeno, cioè la valenza Tavola periodica di Mendeleev (anno 1869) H=1 Li=7 Be=9,4 B=11 C=12 N=14 O=16 F=19 Na=23 Mg=24 Al=27,4 Si=28 P=31 S=32 Cl=35,5 K=39 Ca=40 ? =45 ? Er=56 ? Yt=60 ? In=75,6 Ti=50 V=51 Cr=52 Mn=55 Fe=56 Ni=Co=59 Cu=63,4 Zn=65,2 ? =68 ? =70 As=75 Se=79,4 Br=80 Rb=85,4 Sr=87,6 Ce=92 La=94 Di=95 Th=118? Zr=90 Nb=94 Mo=96 Rh=104,4 Ru=104,4 Pd=106,6 Ag=108 Cd=112 Ur=116 Sn=118 Sb=122 Te=128? J=127 Cs=133 Ba=137 ? =180 Ta= 182 W=186 Pt=197,4 Ir=198 Os=199 Hg=200 Au=197 ? Bi=210 ? Tl=204 Pb=207 Mendeleev il sistema periodico di Mendeleev prevede dei fatti nuovi e non si limita ad organizzare le conoscenze ma pretende di dire qualcosa sull'effettiva struttura della materia vengono scoperti tre degli elementi di cui Mendeleev aveva previsto l'esistenza e le proprietà: 1877 Gallio che coincide con l'elemento di peso atomico 68 nel gruppo III B 1880 Scandio, gruppo III A 1886 Germanio, gruppo IV B 2a versione della tavola periodica di Mendeleev (anno 1872) Previsioni di Mendeleev per il Germanio eka-silicio Germanio Peso atomico 72 72,61(2) Aspetto Punto di fusione Densità Solfuro Metallo grigio Alto Metallo grigio 985 °C 4,7 EsS2, solubile in ammoniaca EsCl4 4,7 GeS2, solubile in ammoniaca GeCl4 Cloruro Appunti autografi di Mendeleev Cratere Mendeleev Il Gruppo dei gas nobili 1894 Raileigh e Ramsay isolano l‘Argon 1895 Ramsay isola l'Elio dalla legge periodica nasce l'esigenza di cercare gli altri gas nobili che completano il gruppo: Neon, Kripton, Xenon vengono separati da Ramsey 1898 il Radon, verrà nel 1900. non formano composti, viene assegnata valenza 0 Mendeleev propone un apposito gruppo 1908-9 J. Perrin ricava il numero di Avogadro mentre verifica sperimentalmente la teoria di Einstein sul moto browniano: dimostra l'esistenza fisica degli atomi e delle molecole L’ipotesi atomica non è più un’ipotesi ! Misure del numero di Avogadro ricavato con metodi differenti (Perrin) Valore attuale: 60,2214129 ∙1022 (2010 CODATA) 1911 van der Broek - 1913 Moseley suggeriscono che l'ordine in cui gli elementi compaiono nella tavola periodica corrisponda alla carica del nucleo e quindi al numero di elettroni (numero atomico). La serie degli elementi in ordine di numero atomico rende conto delle inversioni, in ordine di peso atomico, compiute da Mendeleev tenendo conto di tutti fattori, e non solo il peso, Mendeleev è riuscito scoprire una proprietà che non ha mai conosciuto! L’ordine nella tavola periodica è una proprietà fisica (numero atomico) Ovvero: numero di elettroni = carica del nucleo La scoperta della costituzione del nucleo : Protoni (anno 1920) + Neutroni (anno 1932) di massa quasi uguale: 1,00727 e 1,00866 Verifica l’ipotesi di Prout (1816) che i pesi atomici siano tutti multipli interi del peso del Idrogeno numero di protoni + numero neutroni = numero di massa Atomo = indivisibile ? «…indivisibili … solo in quanto alla nostra percezione comportansi, talmente da non essere più capaci di ulteriore divisione; un atomo consisterebbe in un gruppo di molte particelle assai minori le quali trovansi collegate in un tutto mercé una o più forze assai maggiori di tutte le forze terrestri ai nostri ordini onde ottenere una divisione ulteriore di quella» Justus Liebig, Lettere Chimiche,1845 Questo file può essere scaricato http://users.unimi.it/orto/Seminario/