Lo studio della disciplina File - Dipartimento di Scienze Sociali ed

Cosa è la Scienza Politica
•
Si tratta dello studio empirico - cioè basato sull’osservazione, oggettiva e avalutativa
dei fenomeni politici.
•
Esclude i fenomeni che non possono essere osservati, perché troppo lontani nel
tempo, astratti, metafisici, morali ecc.
•
Ha una prospettiva generalizzante, mira cioè a trovare gli elementi di continuità di un
fenomeno, così da proporne delle classificazioni (es: classi di regime politico).
•
Ha obiettivi descrittivi e esplicativi: un fenomeno (es: i regimi autoritari) viene
descritto nei suoi elementi caratteristici e ne vengono spiegate le cause (es: il perché
del loro avvento).
1
Cosa è la politica
Una definizione breve:
è l’attività di costituzione e gestione della collettività umana ed è responsabile
dell’ordine collettivo.
Due dimensioni fondamentali:
1. Il potere
2. La gestione dell’ordine collettivo
Secondo Lasswell (1936) lo studio della politica può essere affrontato rispondendo alle
seguenti domande: Chi ottiene cosa, dove e come?
2
Le domande fondamentali sulla politica
Le domande fondamentali cui la Scienza politica si propone di rispondere sono le
seguenti:
Chi? Quali sono gli attori che concorrono alle scelte politiche e con quali risultati
Come? Attraverso quale modus operandi operano quegli attori
Dove? In quale comunità e ambiti agiscono gli attori politici
Perché? Quali sono le finalità dell’agire politico
3
La nascita della Scienza Politica
•
Sono italiani alcuni classici della Scienza Politica (da Machiavelli a Mosca), ma in
Italia lo sviluppo della disciplina subisce una lunga battuta d’arresto a causa della
prevalenza degli approcci giuridico e filosofico-idealista.
•
La Scienza Politica in senso moderno, intesa come scienza empirica, nasce degli
Stati Uniti, in particolare sull’onda della rivoluzione comportamentista del secondo
dopoguerra.
•
La nascita della disciplina nelle università italiane è da far risalire agli anni SessantaSettanta. Oggi è insegnata in numerosi corsi di laurea, anche declinata in sottodiscipline (es. Politica comparata, Organizzazione politica europea, Sistema politico
italiano, Analisi delle politiche pubbliche, Scienza dell’amministrazione)
4
La Scienza Politica e le altre discipline
•
Storia: predilige lo studio di eventi particolari, ricostruisce con accuratezza il passato,
ogni evento è considerato nella sua unicità e non come parte di una classe di eventi,
ha soprattutto finalità descrittive.
•
Filosofia politica: studia l’essenza della politica nei suoi aspetti metafisici (es: l’origine
del dominio e la sua giustificazione etica), è valutativa e ha un alto livello di
astrazione.
•
Diritto pubblico: più che osservare la realtà, ci dice come questa dovrebbe essere
secondo il sistema delle regole formali (norma giuridica).
•
Economia: studia il mercato, il raggiungimento dell’equilibrio economico, ma
condivide con la Scienza politica alcuni approcci teorici (es: ruolo della razionalità),
obiettivi conoscitivi circa l’interazione tra struttura politica ed economica, metodi.
•
Sociologia: quanto a obiettivi conoscitivi e metodi ha molto in comune con la Scienza
Politica, ma estende l’osservazione a tutti i fenomeni sociali, (la struttura sociale) non
solo quelli politici (struttura politica).
5