Rassegne Vol. 97, N. 6, Giugno 2006 Pagg. 313-337 Il nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare Salvatore Sciacchitano1,2,3, Armando Bartolazzi4,5, Mario Andreoli6 Riassunto. In questa rassegna è offerto un panorama aggiornato sulle più attuali conoscenze in tema di meccanismi molecolari della carcinogenesi tiroidea. Sono altresì illustrate le più recenti trasposizioni applicative delle metodologie biomolecolari nell’ambito dei protocolli diagnostici da attuare, per la caratterizzazione delle lesioni tumorali. Particolare enfasi è riservata al ruolo della diagnostica molecolare delle lesioni che non possono essere riconosciute con l’analisi citologica tradizionale e che sono etichettate “proliferazione follicolare”. Tra le innovative metodologie diagnostiche incentrate sulle applicazioni delle più recenti acquisizioni biomolecolari in tema di oncogenesi tiroidea, la metodica immunocitochimica che implica la colorazione con galectina-3 svolge un risolutivo ruolo diagnostico di marcatore di malignità. Nella nostra esperienza questa metodologia immunoistochimica fornisce un sussidio diagnostico assai selettivo, dotato di elevata sensibilità ed è in grado di dirimere il quesito diagnostico sollevato dalla incertezza del neutro referto diagnostico citologico di “proliferazione follicolare”. Inoltre le nuove conoscenze in tema di meccanismi molecolari offrono elementi utili per lo sviluppo e le applicazioni di ulteriori markers genetico-molecolari da impiegare routinariamente ai fini diagnostici e prognostici. Parole chiave. Citologia agoaspirativa, carcinogenesi tiroidea, carcinoma tiroideo, diagnostica molecolare, galectina-3, marker genetico molecolari, nodulo tiroideo, proliferazione follicolare. Summary. Thyroid nodule: morphostructural diagnosis and molecular substrate. This survey offers an up-to-date overview of the latest findings relevant to molecular mechanisms of thyroid carcinogenesis, also based on our considerable experience with regard to the paradigmatic and atypical cytohistogenetic alterations specific to the various forms of thyroid proliferation, both malignant and benign. We have, moreover, illustrated the most recent applicative interchanges of the biomolecular methodologies relating to the diagnostic protocols to be carried out, in order to characterize the tumorous lesions. Particular emphasis has been focused on the role played by the molecular diagnosis of those lesions which cannot be pinpointed using traditional cytologic analysis and which are called “follicular proliferations”. Among the innovative, diagnostic methodologies centered on the applications of the latest biomolecular findings relevant to thyroid oncogenesis, the immunocytochemical method, involving galectina-3 staining, plays a pivotal, diagnostic role as a marker of malignancy. In our experience this modern immunohistochemical methodology provides an extremely selective diagnostic support, possessing considerable sensitivity. This molecular approach is able to solve the diagnostic issue raised by the uncertainty of the neutral cytologic diagnostic report which demands a precise biomolecular specification of the nature of the nodules, cytologically set within the framework of the lesions described as aspecific, follicular structure anomalies. Furthermore, the new findings relating to the molecular mechanisms involved in the formation and neoplastic progression of the proliferous thyroid anomalies offer useful elements for the development and application of further genetic-molecular markers for diagnostic and prognostic purposes. Key words. Fine needle aspiration, follicular proliferation, galectin-3, genetic-molecular markers, molecular diagnostic, thyroid carcinogenesis, thyroid carcinoma, thyroid nodule. 1Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia, II Facoltà di Medicina, Univerisità La Sapienza, Roma; 2Ospedale S. Pietro Fatebene Fratelli, Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca (AFaR), Roma; 3Istituto di Neurobiologia e Medicina Sperimentale e Molecolare, CNR Roma; 4Dipartimento di Anatomia Patologica, Ospedale Universitario S. Andrea, Roma; 5Cellular and Molecular Tumor Pathology Laboratory, Cancer Center Karolinska Hospital, Stockolm; 6Professore Emerito di Endocrinologia, II Facoltà di Medicina, Università La Sapienza, Roma. Pervenuto il 2 febbraio 2006. 314 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 Premesse fisiopatologiche, istogenetiche e replicative La tiroide è contraddistinta da un’estesa fisiologica eterogeneità, volumetrica e strutturale, dei singoli follicoli, o unità acinari, che si riflette nella variabilità delle formazioni “lobulari”; tali strutture anatomo-funzionali sono provviste di un asse arterovenoso e delimitate da sepimentazioni derivanti dalla capsula e sono costituite dalla aggregazione di 20-40 follicoli. L’esasperazione delle specifiche connotazioni morfofunzionali di difformità distrettuale del tessuto tiroideo si esprime con il costituirsi di variazioni plurifocali, ad impronta “pseudo-nodulare”, diversificate sia sul piano dimensionale sia a livello morfostrutturale, oltre che nelle espressioni funzionali, dovute alla presenza di tireociti dotati di proprietà replicative e funzionali di variabile entità1. Per tale motivo, ogni stimolo proliferativo, sia esso rappresentato da fattori ambientali esterni, o costituito da alterazioni genetiche, ovvero per l’intervento sinergistico di entrambi i tipi di elementi, endogeni ed esogeni, induce effetti diversi, di ordine trofico e metabolico, sulle varie componenti cellulari, acinari e vascolari, del tessuto tiroideo. Tali variegati eventi, in ultima analisi reciprocamente cooperanti, determinano l’insediarsi di lesioni proliferative, tutte germinate dagli stessi istotipi, ma che coinvolgono cellule tireocitiche dotate di differenti potenzialità accrescitive, implicate nella genesi dei vari quadri di nodularità, neoplastica e non neoplastica, della tiroide. A motivo di tali peculiari connotazioni, istogenetiche, funzionali e replicative, la ghiandola tiroidea rappresenta dunque un modello ideale per analizzare le varie fasi di progressione della crescita tumorale2. In accordo con l’ipotesi della carcinogenesi a tappe multiple, affinché una lesione tumorale si manifesti è necessario il sommarsi progressivo di molteplici danni genetici3. Si ritiene che nella fase iniziale del processo di trasformazione maligna debba essere operante un’alterazione genetica predisponente allo sviluppo del fenotipo mutageno; pertanto la cellula così alterata risulta più suscettibile al realizzarsi degli ulteriori interventi di fattori mutazionali che modificano i geni regolatori della proliferazione e dell’apoptosi, ovvero il ciclo della “vita e della morte cellulare programmata”. Allo stato attuale, pur non essendo ben definite le tappe iniziali del processo carcinogenetico tiroideo, sono stati identificati alcuni degli eventi genetico-molecolari che contribuiscono alla trasformazione ed alla progressione neoplastica. Questi eventi si realizzano a livello di molteplici geni, schematicamente suddivisibili in proto-oncogeni ed in geni oncosoppressori. È da sottolineare che, mentre alcune di tali alterazioni sono risultate comuni a vari stipiti cellulari in diversi organi e tessuti, altre appaiono elettivamente specifiche per le cellule dell’epitelio follicolare tiroideo3. In questa rassegna ci proponiamo di delineare, anche alla luce della nostra esperienza in tema di paradigmatiche ed atipiche alterazioni cito-istogenetiche proprie delle varie forme di proliferazioni tiroidee sia benigne che maligne, un panorama aggiornato sullo stato delle attuali conoscenze in tema di meccanismi molecolari della carcinogenesi tiroidea, sia sperimentale che clinica. Attuali conoscenze nella diagnostica tradizionale e recenti progressi innovativi nella tipizzazione molecolare del nodulo tiroideo Ruolo e limiti della tradizionale citologia agoaspirativa (FNA) nella definizione diagnostica del substrato lesivo del nodulo tiroideo • L’esame citologico del tessuto tiroideo prelevato mediante aspirazione con ago sottile (FNA), eseguito ambulatoriamente sotto monitoraggio ecografico , appare risolutivo nella più parte dei casi, anche nella evenienza di lesioni minime non rilevabili palpatoriamente ma identificabili alla scansione ultrasonografica; tale procedura, routinariamente eseguita in centri specializzati, ed affidata ad operatori esperti, consente di caratterizzare, con assoluta accuratezza, i quadri citomorfologici paradigmatici dei noduli sicuramente benigni, discriminandoli dagli specifici patterns citostrutturali delle rare proliferazioni tumorali. • Il limite principale della citologia agoaspirativa è rappresentato dalla indeterminatezza del quadro citostrutturale di un gruppo eterogeneo di formazioni nodulari, per le quali si ricorre ad una catalogazione non diagnostica, definita con la terminologia anodina di “proliferazione follicolare”. Caratterizzazione molecolare della tettonica citostrutturale del nodulo tiroideo. • Le più recenti conoscenze , sia sperimentali che cliniche, in tema di meccanismi molecolari della carcinogenesi tiroidea consentono, oggi, di caratterizzare le paradigmatiche, ed atipiche, alterazioni proprie delle varie forme di proliferazione tiroidea , sia benigna che maligna. • In questa rassegna ci soffermiamo, anche sulla scorta della nostra vasta esperienza, clinica e sperimentale, sulle più innovative trasposizioni applicative delle recenti nozioni in tema di carginogenesi tiroidea: sono illustrate le più attuali acquisizioni in tema di diagnostica molecolare delle lesioni proliferative, caratterizzabili sul piano genetico-molecolare, anche in fase pre-clinica . Particolare enfasi è riservata alla caratterizzazione molecolare, delle lesioni citologicamente neutre, “indeterminate”, che non sono definibili con la tradizionale citologia agoaspirativa. S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare In particolare ci soffermeremo sulle più recenti trasposizioni applicative in tema di diagnostica pre-clinica delle lesioni tumorali, e segnatamente di quelle non riconoscibili all’analisi citologica tradizionale del substrato lesivo che sottende alla formazione nodulare, di frequente rilevabile nella popolazione generale1-3. 315 ria del substrato lesivo dei noduli tiroidei 1-5. A scopo riepigolativo, di seguito sono illustrati in dettaglio gli specifici pattern, citologici ed istologici, delle varie tipologie di lesioni che sottendono alle nodularità tiroidee (figura 1). NODULO COLLOIDO-CISTICO ED IPERPLASTICO Aspetti citologici ed istomorfologici delle lesioni nodulari tiroidee Il quadro morfostrutturale ad impronta prevalentemente colloide rappresenta la lesione benigna di più frequente riscontro, quale substrato alPer quanto riguarda la tradizionale diagnostica terativo proprio delle formazioni nodulari tiroipre-operatoria, la citologia ago-aspirativa, o FNA dee; il più spesso riflette lo stadio iniziale (Fine Needle Aspiration) è, nella più parte dei cadell’iperplasia gozzigena, contraddistinta da vasi, risolutiva. Essa consente un adeguato campioriabile dilatazione dei follicoli, ricolmi di colloide. namento tessutale rappresentativo delle lesioni Tale variazione anatomofunzionale è sostenuta che sottendono le diverse dalla intensa e protratta nodularità tiroidee, sia di stimolazione, trofica e quelle clinicamente rilemetabolica, svolta dalla L’approccio diagnostico al paziente portavabili, che di quelle molecola tireotropinica tore di noduli tiroidei deve essere polarizzaprofonde, spesso sub-censull’epitelio follicolare e to su una duplice finalità: timetriche, palpatoriasulle sue funzioni iodio• valutare, in sede pre-operatoria, la tettonimente non apprezzabili, concentranti, ormonogeca citostrutturale ed i meccanismi fisiopama rilevabili con le attuanetiche ed ormonosecretitologici del tessuto nodulare, al fine di opli metodologie ultrasonotare per il trattamento conservativo o per ve. Questa patologia si grafiche, fornite di elevato proporre procedimenti demolitivi; esprime con quadri di • caratterizzare la lesione rimossa chirurgipotere risolutivo. La citoiperplasia ad impronta camente, per classificarla secondo i paralogia ago-aspirativa delle nodulare, con il formarsi metri istologici standardizzati e, in presenza lesioni nodulari tiroidee, di noduli singoli o, più di una neoplasia maligna, definirne lo stadio inizialmente sviluppata spesso, plurifocali. Sul evolutivo, il grado di differenziazione, e preal Karolinska Hospital di piano istologico i diversi vederne la prognosi. Stoccolma4, oggi è consitipi di noduli iperplastici derata una metodica irripossono essere distinti in nunciabile per la carattenoduli adenomatosici, od rizzazione pre-operatoria del nodulo tiroideo, soipercellulari (generalmente microfollicolari), noprattutto se eseguita da operatori esperti ed in duli colloidi od ipocellulari (con architettura norCentri specializzati. Infatti la citologia ago-aspiramo-macrofollicolare) ed in iperplasie papillari, tiva offre quadri citomorfologici paradigmatici dei quasi sempre associate ai quadri adenomatosi e noduli tiroidei sicuramente benigni, discriminancolloidei (tabella 1). I diversi assetti morfostrutdoli da quelli maligni1,5. La routinaria utilizzazioturali dell’iperplasia tiroidea, non configurandosi ne di questa metodica ha certo contribuito a ridurpatologie distinte, riflettono il diversificato stadio re drasticamente il numero di interventi chirurgievolutivo della lesione proliferativa e del consenci eseguiti in passato a scopo esplorativo, suale atteggiamento funzionale delle cellule follicontraendo significativamente la spesa sanitaria. colari normali. Nell’iperplasia multinodulare – a Con l’avvento della citologia tiroidea ago-aspirativolte clinicamente definita gozzo multinodulare va, infatti, si è registrata una riduzione del 50% od adenomatoso – i tireociti si dispongono a fordelle tiroidectomie, mentre la frequenza chirurgimare follicoli di piccole-medie dimensioni, conteca dei carcinomi tiroidei si è raddoppiata. Oltre alnenti scarsa colloide. Quando tali cellule cessano la sua validità diagnostica, questa tecnica offre il di proliferare, aumenta il contenuto di colloide alvantaggio di essere espletata ambulatoriamente, l’interno delle strutture follicolari, i follicoli si diessendo pressoché incruenta, e del tutto priva di latano fino ad assumere un assetto di cisti ripiene qualsiasi rischio. Il limite principale della metodidi colloide (condizione clinicamente designata coca è costituito dalla indeterminatezza dei quadri me gozzo colloido-cistico) (figura 2). Mentre nell’i“neutri”, non diagnostici, catalogati nella forma ciperplasia adenomatosa, ed ancor più nei noduli tostrutturale anodina definita “proliferazione folliiperplastici isolati a prevalente struttura micolare”; ma la vasta esperienza ormai maturata in crofollicolare, il quadro citologico pone problemi tema di valutazione citologica delle formazioni nodi diagnostica differenziale con gli adenomi ed i dulari tiroidee e la istituzione di centri polispeciacarcinomi follicolari; i preparati citologici dell’ilistici per la patologia tiroidea, consentono oggi di perplasia nodulare colloido-cistica mostrano invadefinire il substrato molecolare di queste lesioni riabilmente cellule follicolari tipiche, sparse o dicitologicamente indeterminate1. Pertanto, allo stasposte in monostrato, un discreto numero di linfoto attuale, la citologia ago-aspirativa costituisce il citi e cellule ematiche, istiociti schiumosi, ed cardine diagnostico nella definizione pre-operatoabbondante colloide. 316 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 Citologia tiroidea ago-aspirativa (FNA) Referto diagnostico definitivo Benigno Referto non diagnostico (Proliferazione Follicolare) Benigno – Tiroidite Cronica – Iperplasia Colloido-cistica – Adenoma Follicolare – Iperplasia Nodulare Maligno Maligno – Carcinoma Follicolare – variante Follicolare di Carcinoma Papillare – Carcinoma Papillare – Carcinoma Anaplastico Figura 1. Ruolo della citologia aspirativa nell’algoritmo diagnostico del nodulo tiroideo: attendibilità del referto citologico nel definire il substrato morfostrutturale della neoformazione, benigna o maligna. Nei preparati citologici convenzionali, quando la colloide è densa, si osserva il fenomeno del “crack colloideo”, una sorta di frantumazione, simile alle crepe di una superficie vetrosa (figura 2 A,B,D). Il quadro istologico che si osserva in questi casi, mostra una strutturazione ipocellulare, composta da follicoli larghi, rivestiti da tireociti, cubici o piatti, ricolmi di colloide densa (figura 2 F). I tireociti che compongono i noduli iperplastici sono contraddistinti da citoplasma chiaro, nucleo omogeneo, cromatina fine ed uniformemente distribuita; i nucleoli sono appena visibili. A motivo della fragilità del citoplasma, alcuni tireociti isolati possono assumere un aspetto linfocito-simile. Il quadro istomorfologico dei noduli adenomatosi, a struttura microfollicolare, è costituito, invece, da un gran numero di piccoli follicoli con scarsissima colloide, rivestiti da tireociti cilindrici. Tabella 1. - Pattern morfostrutturale e molecolare del nodulo tiroideo. NODULO IPERPLASTICO Aspetti cito-istologici Substrato genetico-molecolare Citologia Suscettibilità genetica Aspirazione di liquido brunastro, a volte similcioccolato, Occasionali osservazioni di loci genici di maggiore suscettibilità emorragico o giallo-brunastro Lesioni colloidee: popolazione prevalente di istiociti – 14q (MNG1); X22p; 2q, 3p, 7q, 8p schiumosi, frammisti a tireociti tipici Citogenetica Noduli iperplastici/adenomatosi, abbondante numero di Sporadiche osservazioni di alterazioni cromosomiche tireociti tipici – polisomie dei cromosomi 7 e 12 Quadro indeterminato di lesione follicolare non attendi- – alterazioni strutturali a 19q13 bile sul piano diagnostico LOH a 7q21 LOH a 2p24-25 (in prossimità del locus della TPO) Istologia Vari quadri di iperplasia delle cellule follicolari. Mutazioni geniche Sporadiche e non frequenti mutazioni di geni implicati Ipercellulare: cellule follicolari tipiche, sparse a struttu- nelle varie tappe dell’ormonogenesi tiroidea ra microfollicolare o arrangiate in monostrato, – TPO; Nis; TSH-R ; RAS Ipocellulare: con variabile dilatazione dei follicoli ricolmi di colloide, Clonalità Papillare: paradigmatica struttura a papille con arboriz- Variabile associazione di noduli monoclonali e di lesioni zazioni policlonali Adenomatosa S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare In questo caso nei preparati citoaspirativi si osserva scarsa colloide ed elevato numero di cellule follicolari, spesso disposte in monostrato, od aggregate in follicoli di esigue dimensioni. Le cellule tiroidee mostrano abbondante citoplasma e mini- 317 me variazioni dimensionali del nucleo (figura 2 C, E). Un discreto pleomorfismo nucleare, con nucleoli evidenti, è a volte osservabile nei pazienti più anziani, od in quelli in trattamento con tiroxina, o con farmaci tireostatici. A D B E C F Figura 2. Aspetti cito-istostrutturali della iperplasia tiroidea: A) Materiale agoaspirato da un nodulo cistico, innestato in gozzo multinodulare: istiociti schiumosi, cellule ematiche ed isolati tireociti tipici. B) Tireociti iperplastici tipici, raggruppati in “clusters”. C) Tireociti tipici a strutturazione microfollicolare. Tale quadro può riflettere lesioni variegate: area microfollicolare iperplastica; adenoma follicolare nel contesto di una iperplasia; carcinoma follicolare ben differenziato. D) Cluster di cellule tiroidee tipiche, con abbondante colloide con gli aspetti del “crack colloideo”. E) Quadro istologico di iperplasia, contrassegnato da area a prevalente struttura microfollicolare. F) Quadro istologico di iperplasia normo-macrofollicolare. 318 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 Nei noduli iperplastici, innestati in parenchima iperfunzionante che causa tireotossicosi è, inoltre, riscontrabile la presenza di vacuoli citoplasmatici, quale indice di attività di riassorbimento della colloide, in genere ben visibile nei preparati istologici. In alcuni noduli iperplastici, in particolar modo in quelli normo-macrofollicolari, è a volte evidente la presenza di strutture papillari iperplastiche. Il rilievo di tali papille, impone la diagnosi differenziale con il carcinoma papillare della tiroide, i cui caratteri citologici ed architetturali (strutture papillari rivestite da epitelio neoplastico e tipiche alterazioni nucleari) sono ben delineati, e nettamente diversificabili da quelle della iperplasia (papillare), rivestite da tireociti tipici, generalmente senza alterazioni nucleari rilevanti. In generale, tutte le condizioni iperplastiche possono essere associate con fenomeni regressivi, necrosi ischemica, cellule giganti multinucleate e cellule infiammatorie, fibrosi, calcificazioni ed ossificazione. Sono anche di comune riscontro noduli iperplastici associati a cisti colloidi, isolate o multiple. Il materiale agoaspirato da queste strutture cistiche è costituito da un liquido brunastro, a volte simil-cioccolato (cisti cioccolato), francamente emorragico o giallo-brunastro. All’esame citologico si osserva una popolazione prevalente di istiociti schiumosi frammisti a tireociti tipici (figura 2A). Mentre la tipizzazione istologica (post-operatoria) di queste lesioni non presenta alcuna difficoltà, la caratterizzazione preopera- toria dei noduli iperplastici, a struttura microfollicolare, è assai ardua, sulla base esclusiva delle connotazioni citomorfologiche. Infatti, la distinzione citologica tra noduli iperplastici/adenomatosi, adenomi follicolari, carcinomi follicolari ben differenziati, e varianti follicolari di carcinomi papillari, è improba, se non velleitaria. Per questo tipo di lesioni, la strategia diagnostica immuno-citochimica, basata sull’utilizzazione di anticorpi monoclonali diretti verso la galectina-3, ha contribuito a migliorare sensibilmente in fase preoperatoria, l’accuratezza diagnostica della citologia convenzionale6-8. ADENOMA E CARCINOMA FOLLICOLARE La classificazione nosografica degli adenomi follicolari è basata su criteri strutturali ben definiti: adenomi normofollicolari; macrofollicolari (o colloidi); microfollicolari (denominati anche adenomi fetali); adenomi solidi-trabecolari (cosidetti embrionali); adenomi trabecolari ialinizzanti (caratterizzati da stroma ialino, collagenizzato); adenomi atipici (che presentano atipie citologiche, od aspetti dubbi di infiltrazione capsulare); adenomi oncocitari (costituiti da cellule ossifile, tradizionalmente dette anche cellule di Hürthle); ed altre varianti rare (tabella 2). Dal punto di vista istomorfologico, queste lesioni sono nettamente delimitate da una capsula, ed il parenchima tiroideo circostante appare compresso. Tabella 2. - Pattern morfostrutturale e molecolare del nodulo tiroideo. ADENOMA FOLLICOLARE IPEFUNZIONANTE/NON FUNZIONANTE Aspetti cito-istologici Citologia Abbondante numero di cellule tireocitiche senza atipie. Quadro indeterminato non diagnostico di lesioni follicolari non attendibile sul piano diagnostico denominato “‘proliferazione follicolare” Substrato genetico-molecolare Iperfunzionante Clonalità La quasi totalità delle lesioni è di natura monoclonale Mutazioni geniche – mutazione a carico degli esoni 9 e 10 del TSH-R Istologia nell’80% dei casi Lesioni circondate da capsula con parenchima tiroideo – mutazione degli esoni 7-10 della proteina Gsα circostante compresso Non funzionante – normofollicolari – macrofollicolari (o colloidi) Citogenetica – microfollicolari (fetali) Si osservano anomalie cromosomiche clonali nel 30-45% – solidi-trabecolari (embrionali) – trabecolari ialinizzanti (caratterizzati da stroma iali- dei casi. – Trisomie a carico dei cromosomi 4,5,7,9,12,16,17,18,20 no, collagenizzato) e 22; – atipici (con atipie citologiche od aspetti dubbi di pene– Delezioni totali o parziali del cromosoma 2 trazione capsulare) – Traslocazioni t(2;3) (q12-q13. p24-p25) – oncocitari (con cellule ossifile di Hürthle) – Traslocazioni t(5;19) (q13;q13), – Delezioni del braccio lungo del cromosoma 10 – Delezioni del braccio lungo del cromosoma 13, – Alterazioni della regione 19q13, – Microsomia 21 e 22 – LOH 7q21 Mutazioni geniche – Mutazione dei geni della famiglia RAS S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare Il carcinoma follicolare rappresenta il 10-15% dei tumori maligni tiroidei; l’incidenza di questa neoplasia è maggiore nelle aree di gozzismo endemico, e di carenza di iodio. Si distinguono due tipi istologici di carcinoma follicolare: forma microinvasiva, caratterizzata dalla presenza di minimi aspetti di invasione capsulare; forma estesamente invasiva, nella quale gli aspetti di invasione capsulare e/o vascolare sono molto pronunciati (figura 3 a pagina seguente). Dal punto di vista strutturale queste neoplasie possono avere una morfologia normofollicolare, microfollicolare, macrofollicolare, o trabecolare (tabella 3). Si ribadisce che non esistono caratteri citologici distintivi per poter discriminare, in maniera attendibile, la lesione follicolare sostenuta da proliferazione benigna, da quella che riflette una lesione maligna. La citologia tiroidea agoaspirativa appare inadeguata anche per poter distinguere le neoplasie follicolari dai noduli iperplastici, così come sopra descritto. In linea generale, la presenza di colloide, nel contesto di un preparato citologico privo di atipie, orienta per una lesione follicolare benigna; ma tale riscontro non è indice assoluto di benignità (figura 3A a pagina seguente). I carcinomi follicolari sono, generalmente, associati alla presenza di scarsa colloide; pur tuttavia sono stati descritti anche carcinomi follicolari normo-macrofollicolari e, pertanto, con presenza di colloide. Non ci sembra ridondante reiterare il concetto che, per quanto concerne la diagnosi citologica di queste lesioni a struttura follicolare, le peculiari caratteristiche morfostrutturali (citologiche, nucleari e cellulari), non consentono di formulare un giudizio diagnostico biologicamente dirimente. Effettivamente, nel caso dei cosiddetti “adenomi atipici”, si possono riscontrare atipie cellulari, associate a modesto grado di pleomorfismo nucleare, che, sulla base di specificazioni citologiche, indurrebbero a considerare maligne alcune lesioni per le quali l’esame istologico definitivo dimostra, nella maggioranza dei casi, integrità della struttura capsulare perilesionale e dei vasi che in essa decorrono. Sebbene la presenza di sovrapposizione dei nuclei, con nucleoli prominenti, sia fondatamente sospetta per neoplasia follicolare maligna, la loro assenza non esclude, a priori, la presenza di un carcinoma. Pertanto la distinzione tra neoplasie follicolari benigne, e carcinomi follicolari ben differenziati non può essere fondata su criteri citomorfologici specifici e selettivi, che, invece, sono assai discriminanti nelle forme di carcinoma papillare9. Per queste ragioni il giudizio diagnostico differenziativo, espresso sulla base del quadro citologico agoaspirativo, anche se formulato in Centri specializzati, non è attendibile per discriminare, nell’ambito dei molteplici quadri di lesioni tiroidee a struttura “follicolare”, quelle sicuramente benigne. Una particolare tipologia di lesioni nodulari tiroidee è rappresentata dai noduli a cellule oncocitarie. Le cellule di Hürthle, (impropriamente denominate oncocitarie, cellule ossifile, o cellule di Askanazy), non sono altro che il risultato di cambiamenti metaplastici delle cellule follicolari, peraltro reperibili sia nella tiroidite di Hashimoto che nel gozzo ba- 319 A B C Figura 3. A) Quadro citologico indeterminato, anodino, da considerare non diagnostico, di “proliferazione follicolare”; B) Aspetto macroscopico di una neoplasia follicolare con capsula sospetta. C) Carcinoma follicolare minimamente invasivo; si osservi la minima infiltrazione della capsula perilesionale da parte di microfollicoli. sedowiano, così come nelle iperplasie nodulari, negli adenomi e nei carcinomi, rappresentando un aspetto della ipertrofia tiroidea TSH-indotta10. Le neoplasie (adenomi e carcinomi), sia di tipo follicolare che papillare, originatesi da queste cellule ossifile, sono anche denominate oncocitarie (figure 4 e 5C alle pagine seguenti). 320 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 Tabella 3. - Pattern morfostrutturale e molecolare del nodulo tiroideo. CARCINOMA FOLLICOLARE Aspetti cito-istologici Substrato genetico-molecolare Citologia In genere scarsa colloide, ma a volte aspetto normo- macrofollicolare con presenza di colloide. Sovrapposizione dei nuclei con nucleoli prominenti fortemente sospetta per neoplasia follicolare maligna, ma l’assenza non esclude la malignità Quadro indeterminato di lesioni follicolari non attendibile sul piano diagnostico Citogenetica Delezione del braccio corto del cromosoma 3 (regione 3p25-pter) osservabile nel 30% dei casi e rappresenta un evento precoce Delezione del braccio lungo del cromosoma 10 che rappresenta un evento tardivo Delezione delle regioni 2p, 2q, 11p, 11q, 17p, e 22q Traslocazione t(7;8)(p15;q24) ; appare associata ad una forma più aggressiva di carcinoma Istologia Aspetto macroscopico indistinguibile da quello dell’ade- LOH a carico della regione cromosomica 7q (regione noma. A livello microscopico evidenza di invasione della 7q21) specifica per il carcinoma follicolare ed anaplastico capsula e dei vasi. LOH a carico della regione 22q osservabile anche nei car– normofollicolare; cinomi papillare ed anaplastico – microfollicolare; LOH a carico della regione 3p21-25, in corrispondenza – macrofollicolare; del gene oncosoppressore VHL – trabecolare; LOH a carico della regione 17p13.1, in corrispondenza – oncocitari del gene oncosoppressore p53 LOH a carico della regione 10q22-24, in corrispondenza del gene oncosoppressore pTEN Mutazioni geniche – Mutazioni dei geni della famiglia RAS Riarrangiamenti del gene PPARγγ PPARγ/PAX-8 con traslocazione t(2;3)(q13;p25) e conseguente fusione del gene PPARγ e PAX-8, osservabile nel 29% dei casi Per quanto concerne la diagnosi citologica preoperatoria, ed istologica, delle lesioni oncocitarie inquadrabili nelle forme indeterminate di “proliferazione follicolare”, devono essere adottati gli stessi criteri previsti per le analoghe lesioni registrate a carico delle cellule tireocitarie. Il quadro citologico del prelievo agoaspirativo di queste lesioni mostra abbondanza di cellule ossifile, in assenza, o con scarsa quantità di colloide. Le cellule oncocitarie mostrano scarsa coesività, hanno un citoplasma eosinofilo a contorni ben definiti, finemente granulare, con presenza di un nucleo eccentrico, pleomorfo (figura 4). L’aspetto del citoplasma è caratterizzato dalla presenza di numerosi mitocontri (ben identificabili alla microscopia elettronica). La presenza di un’alta percentuale di cellule oncocitarie, l’aspetto monomorfo del preparato citologico, con lieve pleomorfismo nucleare, e l’assenza di un significativo infiltrato di tipo infiammatorio o linfocitario, consentono di disporre di elementi idonei a distinguere, in termini citologici, la neoplasia oncocitaria dalla tiroidite di Hashimoto. La caratterizzazione definitiva di queste lesioni neoformative richiede, comunque, l’esame istologico post-operatorio. Degna di menzione è la necrosi ischemica, che può verificarsi a seguito delle procedure ago-aspirative in un nodulo di tipo “oncocitario”. Figura 4. Agoaspirato di nodulo tiroideo a cellule ossifile. Si osservi il citoplasma eosinofilo granulare, dovuto alla presenza di numerosi mitocondri, ed i nuclei eccentrici, polimetrici. S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare 321 CARCINOMA PAPILLARE TIROIDEO Il carcinoma papillare rappresenta il tumore maligno più frequente della ghiandola tiroide, essendo riscontrabile nel 60-80% di tutti i tumori tiroidei. Istologicamente le caratteristiche morfologiche, necessarie e sufficienti per classificare come tale una lesione tiroidea, sono rappresentate dalla paradigmatica presenza di papille e di tipiche alterazioni nucleari; queste ultime costituiscono elementi essenziali anche per la caratterizzazione citomorfologica preoperatoria di lesioni carcinomatose. Le strutture papillari sono composte da un asse centrale vascolo-connettivale rivestito da un epitelio neoplastico, costituito da tireociti, cubici o colonnari, con nuclei chiari. Istologicamente le papille possono mostrare ramificazioni complesse; queste lesioni spesso sono associate ai cosiddetti “corpi psammomatosi”. Trattasi di concrezioni calcifiche rotondeggianti, strutturate in una configurazione lamellare concentrica, probabilmente derivanti da cellule neoplastiche necrotiche, con calcificazioni distrofiche. Inoltre, nella lesione carcinomatosa di tipo papillare, spesso si rinviene abbondante stroma fibroso, associato a cellule infiammatorie linfocitarie, a testimoniare una risposta immune specifica. Le cellule neoplastiche del carcinoma tiroideo di tipo papillare esibiscono nella maggior parte dei casi, un quadro di caratteri morfologici che consente di formulare un giudizio diagnostico anche in fase preoperatoria. Le specifiche connotazioni morfologiche nucleari sono rappresentate dall’aspetto chiaro, vetroso, del nucleoplasma, dalla presenza di inclusi nucleari eosinofili, e dalle incisure nucleari, definite “grooves” dagli anglosassoni (figura 5 A,B). L’esame citologico su campione tiroideo agoaspirativo mostra, nei casi paradigmatici, queste caratteristiche nucleari, ove si eccettui la presenza dei nuclei chiari; questi sono visibili esclusivamente nei preparati istologici allestiti con la fissazione in formalina e l’inclusione in paraffina (figura 5 A, B). Altre caratteristiche citologiche dei carcinomi papillari sono l’elevata cellularità e la presenza di cellule neoplastiche disposte in strutture micropapillari; la colloide è generalmente scarsa o assente; quando presente, risulta densa, gommosa; completano il quadro un discreto numero di cellule infiammatorie ed ematiche, sparse. Possono anche essere presenti cellule neoplastiche organizzate in strutture follicolari, frequentemente osservate nelle varianti follicolari del carcinoma papillare. I tireociti neoplastici possono essere cubici, colonnari o pleomorfi, hanno abbondante citoplasma ed occasionalmente possono mostrare metaplasia ossifila. Gli specifici caratteri nucleari non sono sempre ben delineati, ma prevale la presenza di nuclei rotondeggianti, polimorfi, contenenti cromatina finemente granulare e nucleoli incospicui. Si deve, comunque, sottolineare che i caratteri nucleari del carcinoma papillare possono essere considerati sicuramente diagnostici solo se associati all’evidenza di una architettura papilla- A B C Figura 5. Aspetti citologici ed istologici del carcinoma papillare. A) Preparato citologico da FNA-tiroideo, che mette in evidenza la presenza di inclusioni nucleari. B) All’istologia convenzionale sono ben evidenti le strutture papillari e nuclei chiari. C) Carcinoma papillare, variante oncocitaria. re, della lesione, anche se citologicamente appena sfumata (vedi: micropapille). Infatti, le descritte alterazioni nucleari, proprie del carcinoma papillare possono essere osservate anche in altre patologie tiroidee di tipo proliferativo e non neoplastiche: nei tumori metastatici in alcuni casi di tiroidite di Hashimoto. 322 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 Dal punto di vista istologico sono state descritte diverse varianti di carcinoma papillare9 (tabella 4). Il microcarcinoma papillare, indovato nel contesto di un focolaio sclerotico, è rappresentato da una lesione millimetrica di “accidentale” riscontro all’esame microscopico, nel contesto di una tiroide chirurgicamente asportata per iperplasia gozzigena, o per una valutazione post-mortem. La catalogazione citologica preoperatoria di queste lesioni minime è, in genere, non agevole, soprattutto a motivo delle variabili metodologie inerenti le varie procedure e la qualità del prelievo agoaspirativo. La variante follicolare del carcinoma è contrassegnata, invece, da una struttura prettamente follicolare; la esatta catalogazione diagnostica di tale istotipo tumorale è gravata da tutte le limitazioni correlate con le metodologie diagnostiche di ordine citologico, descritte nel paragrafo delle lesioni follicolari. Infatti questo tipo di lesio- ne può dissimulare aspetti analoghi, reperibili in condizioni diverse, quali iperplasie nodulari, adenomi follicolari e carcinomi follicolari ben differenziati. Il carcinoma papillare cistico è una neoformazione cistica la cui natura neoplastica dovrebbe essere sempre sospettata quando l’agoaspirato tiroideo fornisca quadri citologici insolitamente ricchi in cellule follicolari, così come nell’evenienza che la lesione nodulare cistica evacuata sia ancora palpabile dopo svuotamento della componente liquida. Il carcinoma papillare diffuso sclerosante è caratterizzato da una rilevante componente stromale desmoplastica. In questo istotipo sono di riscontro frequente sia l’infiltrato infiammatorio che la metaplasia squamosa. Il carcinoma papillare “tall-cell variant” (a cellule alte), è caratterizzato da cellule cilindriche con citoplasma cianofilo ed eosinofilo e con un elevato rapporto nucleo/citoplasma. Tabella 4. - Pattern morfostrutturale e molecolare del nodulo tiroideo. CARCINOMA PAPILLARE Aspetti cito-istologici Substrato genetico-molecolare Citologia Quadri tipici: elevata cellularità con presenza di cellule neoplastiche arrangiate in strutture micropapillari. Sono visibili le tipiche alterazioni nucleari, tranne i nuclei chiari. Citogenetica Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosmi 1, 3, 5, 7, 10, 17 e 20 LOH 4q, 5p, 7p e 11p LOH a 1q, 4p, 7q, 9p, 9q e 16q Riarrangiamento strutturale, all’interno del cromosoma 10, banda 10q11.2, in corrispondenza del gene RET, osservabile nel 30% dei casi (RET/PTC1) Istologia Strutture papillari e corpi psammomatosi Alterazioni nucleari tipiche, nuclei dall’aspetto chiaro, vetroso; inclusi nucleari eosinofili; incisioni o solcature nucleari definite “grooves” dagli anglosassoni – carcinoma papillare tipico – microcarcinoma papillare su sclerosi – variante follicolare del carcinoma papillare con struttura follicolare (limitazioni diagnostiche citologiche delle lesioni follicolari) – carcinoma papillare cistico – carcinoma papillare diffuso sclerosante con rilevante componente stromale desmoplastica ed infiltrato infiammatorio con metaplasia squamosa – carcinoma papillare tall-cell variant (a cellule alte) con cellule cilindriche, citoplasma cianofilo ed eosinofilo e con alto rapporto nucleo/citoplasma, rare incisioni nucleari e pseudoinclusi assenti. – carcinoma papillare oncocitario, abbondanza di cellule oncocitarie Riarrangiamenti del gene RET Si riscontrano esclusivamente nel carcinoma papillare e la loro frequenza massima è pari al 60% dei casi: RET/PTC1 con un’inversione paracentrica e conseguente fusione del gene RET con il gene H4; RET/PTC2 con traslocazione bilanciata p(10;17)(q11.2;q23) e conseguente fusione del gene RET con la subunità regolatoria I del gene PKA; RET/PTC3 con riarrangiamento intracromosomico tra il geni RET ed ELE1 (è la forma più frequentemente associata all’esposizione alle radiazioni); RET/PTC4 con riarrangiamento intracromosomico tra il geni RET ed ELE1;RET/PTC5 con fusione del gene RET con il gene “retfused gene” 5; RET/PTC6 con traslocazione bilanciata, inter-cromosomica: t(7;10)(q32;q11.2) e conseguente fusione del gene RET con gene, “transcription intermediary factor” 1 (HTIF1), codificante per un fattore di trascrizione; RET/PTC7 con traslocazione bilanciata, inter-cromosomica: (1;10)(p13;q11.2) e conseguente fusione del gene RET con gene, correlato con il “transcription intermediary factor”1 (HTIF1); RET/PTC8 con traslocazione inter-cromosomica t(10;14)(q11.2;q22.1)e conseguente fusione del gene RET con il gene “kinetin”. Riarrangiamenti del gene NTRK Al pari dei riarrangiamenti di RET sono esclusivi delle forme di carcinoma papillifero. Si osservano con frequenza variabile dallo 0% al 10%. Mutazioni geniche Mutazioni del gene BRAF osservabili nel 40% dei casi S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare Le strutture papillari sono ben rappresentate e appaiono rivestite da epitelio alto pseudostratificato. Le inclusioni nucleari sono rare e gli pseudoinclusi sono del tutto assenti. Anche in questa variante possono rilevarsi aspetti di metaplasia oncocitaria: allorché questa componente risulti prevalente, dovrebbe essere considerata la formulazione del giudizio diagnostico di carcinoma papillare oncocitario (figura 5 C). CARCINOMA SCARSAMENTE DIFFERENZIATO ED ANAPLASTICO Il carcinoma tiroideo scarsamente differenziato, denominato anche carcinoma insulare, origina dalle cellule follicolari. Alcuni autori considerano questa neoplasia quale variante solida, scarsamente differenziata, di carcinoma follicolare e papillare. Tale impostazione nosografica è incentrata sul rilievo epidemiologico e morfostrutturale dimostrante che il carcinoma insulare è spesso associato ad un carcinoma papillare o, meno frequentemente, a carcinoma di tipo follicolare, essendo caratterizzato da chiari aspetti di transizione tra aree solide indifferenziate e distretti di carcinoma tiroideo ben differenziato. Questi peculiari variegati aspetti morfostrutturali inducono a ritenere che la stessa patologia neoformativa possa esprimersi in uno spettro morfologico continuo. A livello epidemiologico è oltremodo interessante segnalare che questa tipologia di tumore tiroideo è piuttosto frequente nell’Europa Centrale, ma la sua prevalenza è rara negli USA. 323 Dal punto di vista istologico è dato osservare la presenza di nidi solidi di cellule neoplastiche circondati da sottili setti fibrosi. La citologia agoaspirativa mostra in queste lesioni un elevato numero di cellule maligne, organizzate in trabecole di varie dimensioni, ed in piccoli gruppi; sono anche visibili elementi dispersi e la perdita di coesione cellulare è piuttosto evidente. Le cellule neoplastiche contengono nuclei ampi, rotondeggianti, con cromatina granulare e nucleoli prominenti. Talvolta possono essere rilevate strutture microfollicolari. Lo sfondo citologico mostra detriti, materiale necrotico ed assenza di colloide; occasionalmente sono evidenti i caratteri nucleari peculiari del carcinoma papillare tiroideo. Il carcinoma anaplastico (figura 6A) rappresenta meno del 10% delle neoplasie maligne primitive della tiroidee ed è caratterizzato da un comportamento biologico molto aggressivo; si assiste a rapida infiltrazione con fenomeni compressivi delle strutture anatomiche limitrofe. Istologicamente può essere composto da diverse tipologie cellulari, quali ad esempio cellule squamose, epitelioidi, cellule fusate, cellule giganti, variamente assortite (tabella 5). Spesso sono presenti aree necrotiche. Dal punto di vista citologico risaltano l’estremo pleomorfismo e il polimetrismo nucleare e cellulare, i nucleoli prominenti e le mitosi atipiche, in uno sfondo di detriti, emazie e materiale necrotico. Tali aspetti peculiari consentono, in genere, l’agevole caratterizzazione preoperatoria di queste lesioni, ove si eccettui la rara evenienza di doverle differenziare da un processo sarcomatoso primitivo dell’organo. Tabella 5. - Pattern morfostrutturale e molecolare del nodulo tiroideo. CARCINOMI SCARSAMENTE DIFFERENZIATI ED ANAPLASTICI Aspetti cito-istologici Substrato genetico-molecolare Citologia Elevato numero di cellule maligne strutturate in trabecole di varie dimensioni, ed in piccoli gruppi; elementi dispersi con perdita di coesione cellulare Nuclei larghi, rotondeggianti, con cromatina granulare e nucleoli prominenti Strutture microfollicolari. Nello sfondo citologico: detriti, materiale necrotico ed assenza di colloide. Occasionalmente caratteri nucleari peculiari dei carcinomi papillari tiroidei Citogenetica È presente un cariotipo complesso, con segni d’amplificazione genica, ma in assenza di un pattern citogenetico specifico: – Delezioni del cromosoma 22q, riscontrabile nel 38% dei casi – LOH a livello della regione 7q osservabile nella quasi totalità dei casi Mutazioni geniche – Mutazioni di p53, riscontrabili fino all’85% dei casi – Polimorfismo di p53 (omozigosi Pro/Pro a livello del Istologia codone 72, dell’esone 4) correlato con la maggiore agNidi solidi di cellule neoplastiche circondati da sottili setgressività del tumore ti fibrosi. Estremo pleomorfismo e polimetrismo nucleare e cellulare, nucleoli prominenti e mitosi atipiche, in uno sfondo di detriti, emazie e materiale necrotico – Carcinoma anaplastico a cellule squamose – a cellule epitelioidi – a cellule fusate – a cellule giganti. 324 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 CARCINOMA MIDOLLARE Tabella 6. - Pattern morfostrutturale e molecolare del nodulo tiroideo. Le cellule che danno origine al carcinoma midollare (figura 6 B) sono le cellule parafollicolari C, deputate alla sintesi e secrezione dell’ormone calcitonina. Questa neoplasia ha quindi un origine embriologica ben distinta (neuro-ectodermica), da quella delle neoplasie tiroidee, derivanti dalle cellule epiteliali follicolari. Istologicamente le cellule del carcinoma midollare mostrano elementi polimorfici e polimetrici, con nucleo rotondeggiante uniforme e citoplasma granulare, disposti in nidi e cordoni solidi (tabella 6). Generalmente è visibile l’accumulo di sostanza amiloide nel tessuto connettivale. Nei CARCINOMA MIDOLLARE Aspetti cito-istologici Substrato genetico-molecolare Istologia Accumulo di sostanza amiloide nel tessuto connettivale. Elementi polimorfici e polimetrici con nucleo rotondeggiante, uniforme, e citoplasma granulare, disposti in nidi e cordoni solidi Mutazioni somatiche del gene RET nelle forme sporadiche, riscontrabili solo nel tumore mutazioni a carico del codone 918 del gene RET presente nel 2533% dei casimutazioni a carico dei codoni 618, 634, 768, 804, 833 del gene RET, perdite alleliche, duplicazioni ed amplificazioni dell’allele mutato polimorfismi in corrispondenza dei codoni 691 e 836 del gene RET Citologia Cellule neoplastiche isolate, scarsamente coesive, altamente variabili in forma e dimensioni (forma rotondeggiante, pla- Mutazioni germinali del gene RET smocitoide con nuclei eccentrici, fusifor- nelle forme ereditarie riscontrabili anmi, epitelioidi ed a volte talora binuclea- che nel sangue te o multinucleate). Occasionalmente inclusioni nucleari. La diagnosi differenziale con il carcinoma anaplastico e con neoplasie oncocitarie può essere molto difficile A preparati citologici allestiti dal prelievo agoaspirativo, si rilevano cellule neoplastiche isolate, scarsamente coesive, altamente variabili in forma e dimensioni, potendo assumere una forma rotondeggiante, plasmocitoide con nuclei eccentrici, fusiformi, epitelioidi ed a volte presentare anche elementi binucleati o multinucleati (figura 6 B). In alcuni casi sono visibili inclusioni nucleari. L’amiloide, se presente, può essere visualizzata con la colorazione al Rosso Congo e l’osservazione al microscopio a luce polarizzata. La diagnosi citologica differenziale con il carcinoma anaplastico e con neoplasie oncocitarie può essere assai impegnativa. I livelli sierici elevati di calcitonina e l’analisi dell’espressione di questo ormone, eseguibile mediante indagini immunocitochimiche, può essere dirimente per la corretta definizione preoperatoria di queste neoplasie. ALTRE NEOPLASIE MALIGNE EPITELIALI DELLA TIROIDE B Figura 6. Aspetti citologici di carcinomi: A) anaplastico; B) carcinoma midollare. È opportuno utile ricordare che la tiroide può essere sede di metastatizzazione di molte neoplasie epiteliali di diversa origine. In particolar modo dei tumori del distretto testa – collo, dei carcinomi mammari e polmonari, dei carcinomi del colon. La caratterizzazione citologica ed istologica di queste lesioni deve essere ancorata ad una accurata valutazione della storia clinica, nonché delle connotazioni semeiologiche e evolutive. S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare Substrato genetico-molecolare delle lesioni nodulari tiroidee Le recenti acquisizioni sui danni genetici e sulle alterazioni molecolari riscontrabili nei vari tipi di lesioni nodulari della tiroide ci consentono oggi di poter classificare il substrato lesivo anche sulla base delle alterazioni genetico-molecolari; tale caratterizzazione, oltre a offrire ulteriori elementi integrativi della tradizionale valutazione morfologica, contribuisce alla più precisa definizione dei meccanismi patogenetici delle alterazioni tiroidee neoformative, da valutare anche nella non remota prospettiva di provvedimenti preventivi e terapeutici. NODULO COLLOIDO-CISTICO E IPERPLASTICO È ben documentato che la carenza iodica ed il fumo sono da considerare quali fattori esogeni determinanti nella patogenesi della tireopatia nodulare gozzigena; è da sottolineare, inoltre, il riscontro del nodulo gozzigeno in alcuni ceppi familiari, anche in zone ad apporto iodico sufficiente, suggerendo una sua possibile base genetica, trasmessa come carattere autosomico dominante11. A tale riguardo l’analisi genetica di una famiglia canadese ha consentito di identificare uno specifico locus (MNG1) a livello del cromosoma 14q; questo rilievo è stato confermato anche in una famiglia tedesca12, mentre, in una famiglia italiana composta da 22 soggetti appartenenti a tre generazioni distinte, è stato individuato un altro locus a livello del cromosoma X, regione p2213. Recentemente, uno studio genetico sistematico, integrato dall’analisi di 450 microsatelliti distribuiti in tutto il genoma, condotto su nuclei familiari danesi, tedeschi e sloveni, ha consentito di individuare 4 diversi loci ad elevata suscettibilità per il gozzo, a livello delle regioni cromosomiche 2q, 3p, 7q e 8p14. Va sottolineato che, generalmente, il tireocita del nodulo colloide non è sede di alterazioni molecolari; pur tuttavia, nelle forme di gozzo associato ad ipotiroidismo congenito, sono state osservate mutazioni di geni implicati nelle varie tappe dell’ormonogenesi tiroidea compromessa da mutazioni del gene della tireoperossidasi, da mutazioni del gene del trasportatore dello iodio 15, nonché da mutazioni del gene del recettore del TSH16. Non raramente, nelle lesioni nodulari di tipo gozzigeno sono riscontrati geni mutati implicati nella proliferazione cellulare, quali i geni della famiglia RAS (tabella 1). La presenza di tali alterazioni, in lesioni nodulari tiroidee di tipo gozzigeno, ha indotto ad ipotizzare che, nell’evolvere del processo tumorigenetico tiroideo, essi siano da considerare quali eventi iniziali che caratterizzano uno stato pre-tumorale. Il 325 ruolo svolto dalle mutazioni di RAS nell’induzione delle alterazioni gozzigene, è basato sia sui rilievi conseguiti nello studio di tumori umani sia su osservazioni sperimentali in topi transgenici, nei quali il gene K-RAS mutato è stato selettivamente espresso nella tiroide dell’animale. In questi animali si sviluppano alterazioni morfostrutturali analoghe a quelle proprie dei vari stadi evolutivi della proliferazione tiroidea umana, ovvero l’iperplasia, l’adenoma ed il carcinoma, di tipo follicolare o papillifero. A tal riguardo è stato ipotizzato che la mutazione di RAS possa determinare nella cellula un maggior grado d’instabilità cromosomica, favorendo alterazioni geniche varie, e determinando un’accelerazione nella progressione proliferativa del tumore3,17. Le lesioni nodulari della iperplasia gozzigena, in analogia al tessuto tiroideo normale, sono in genere composte da una popolazione cellulare di tipo policlonale; tale rilievo induce a ritenere che i fattori stimolatori esogeni, rispetto a quelli endogeni, possano svolgere un ruolo patogenetico preminente. In particolare, considerando anche la variabile etereogeneità della popolazione cellulare tiroidea, si è propensi a ritenere che il TSH possa svolgere una determinante azione di stimolo replicativo, evocando effetti diversificati, non solo in funzione del potenziale accrescitivo, ma anche in rapporto alla diversa fase di crescita dei singoli tireociti. In tal senso depongono i rilievi comprovanti la variabile coesistenza (3373%), nel contesto dello stesso gozzo plurinodulare, di noduli d’origine policlonale, alternati con noduli di tipo monoclonale3,18. La presenza di noduli monoclonali nell’ambito del tessuto gozzigeno solleva rilevanti problemi diagnostici in quanto, allo stato attuale, non esistono dirimenti rilievi patologici, che consentano di discriminare le lesioni monoclonali da quelle policlonali, anche se è ipotizzabile che le lesioni monoclonali rappresentino le lesioni neoplastiche insorte de novo in una ghiandola alterata, affetta da lesioni di natura iperplastica18,19. Nel contesto di lesioni gozzigene si possono osservare anche alterazioni di tipo citogenetico, quali le polisomie dei cromosomi 7 e 12 e le alterazioni strutturali a livello della regione 19q13. Un altro evento precoce è rappresentato da perdita di eterozigosi [“loss of heterozigosity” (LOH)], che si osserva in particolari regioni cromosomiche. Recentemente, analizzando una vasta casistica di lesioni benigne e maligne della tiroide, si è dimostrata la presenza di perdita allelica a livello di 7q21 nel 10% delle lesioni gozzigene, e nel 41% delle lesioni di tipo iperplastico, suggerendo che anche questo evento genetico-molecolare possa essere incluso tra i parametri più precoci nel corso dell’evoluzione della lesione neoformativa18. In una percentuale limitata di casi (16,2%) dei noduli ipofunzionanti innestati in un gozzo è dato riscontrare la presenza di una perdita allelica nella regione 2p24-25, vicino al locus del gene della tireoperossidasi20. 326 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 ADENOMA TIROIDEO IPERFUNZIONANTE Gli studi di clonalità, eseguiti sui noduli tossici, hanno dimostrato che la quasi totalità dei noduli autonomi tossici, caratterizzati da una mutazione a carico degli esoni 9 e 10 del recettore del TSH, o degli esoni 7-10 della proteina Gsα, sono di natura monoclonale21 (tabella 2). Tale rilievo induce a formulare l’ipotesi che i noduli autonomi tossici della tiroide derivino dall’espansione clonale di una singola cellula, la cui attivazione, proliferativa e funzionale, dipenda da eventi somatici mutazionali acquisiti. Negli stessi studi è stata riscontrata una monoclonalità anche nel 50% dei noduli autonomi tossici, privi di mutazioni a carico del recettore del TSH o della proteina Gsα; tale riscontro suggerisce che in questi casi siano in gioco mutazioni a carico di altri geni non ancora identificati. Le mutazioni a livello sia del TSH-R che della specifica G-protein ad esso associata, determinano un’attivazione costitutiva della via di trasmissione del segnale tireotropinico. Mutazioni di entrambi questi geni determinano, infatti, un aumento dei livelli di cAMP, la attivazione costitutiva degli eventi molecolari intracellulari, con conseguente perpetuazione dello stimolo alla crescita, così come della produzione di ormoni tiroidei. Le mutazioni del TSH-R e del gene GSP, codificante per la subunità Gsα, sono rispettivamente identificabili nell’80% e del 38% degli adenomi tiroidei tossici. Le mutazioni del gene codificante per il TSH-R coinvolgono in maniera prevalente alcuni domini implicati nell’interazione con le G-protein, ed in particolare la II ansa intracellulare ed il IV segmento intramembranario; mentre quelle del gene GSP sono state identificate a livello di due codoni, 201 e 227, corrispondenti al dominio legante il GTP. Assai rare appaiono invece le mutazioni sia del recettore del TSH che delle G-protein nelle lesioni di tipo carcinomatoso22. Dalla valutazione complessiva dei rilievi sopra riportati appare evidente che la lesione proliferante che sottende al nodulo tiroideo autonomo, è dotata di una minima probabilità di trasformazione maligna; peraltro le mutazioni del recettore del TSH, e la conseguente attivazione della via di stimolazione dell’cAMP, non sono da considerare elementi rilevanti nel determinismo del processo di acquisizione del fenotipo maligno. Le mutazioni del TSHR e del GSP, infatti, appaiono invariabilmente associate allo sviluppo di lesioni a bassissimo rischio di malignità ed orientano il tireocita verso una via a fondo cieco, lungo il processo neoformativo tiroideo, senza ulteriore progressione verso la malignità3,22. ADENOMA NON FUNZIONANTE Nell’adenoma follicolare, la principale via di trasmissione del segnale proliferativo tiroideo, ossia quella che si esplica tramite l’interazione tra il TSH ed il suo recettore (TSH-R), appare non dissimile da quella del tessuto tiroideo normale. A tale riguardo è stato osservato un analogo livello di trascritto del TSH-R nei tumori benigni, rispetto al tessuto tiroideo normale. Anche per quanto concerne la capacità del TSH-R di legare il TSH e di stimolare la produzione di adenilato-ciclasi, non sussistono differenze sostanziali. Per converso, sia l’entità di espressione che la capacità legante del TSH, nonché la proprietà di stimolare la produzione dell’adenilato-ciclasi sembrano essere progressivamente ridotte nelle forme più avanzate di tumori tiroidei. Nei tumori tiroidei, infine, è stata osservata una diretta correlazione tra numero di copie del cDNA del TSH-R ed una prognosi più favorevole. Nell’ analizzare la genesi dell’adenoma non funzionante, devono essere, quindi, presi in considerazione anche altri meccanismi molecolari, indipendenti dal TSH e dal suo recettore. Sul piano citogenetico si osservano anomalie cromosomiche clonali nel 3045% dei casi, che comprendono trisomie a carico dei cromosomi 4, 5, 7, 9, 12, 16, 17, 18, 20 e 22, delezioni, totali o parziali, del cromosoma 2, traslocazioni t (2;3) (q12-q13;p24-p25), traslocazioni t(5;19) (q13;q13), delezioni del braccio lungo del cromosoma 10, delezioni del braccio lungo del cromosoma 13, alterazioni della regione 19q13, e microsomia 21 e 2223. Alcune osservazioni, basate sull’analisi di delezioni a livello del braccio lungo del cromosoma 10, suggeriscono una origine diversa degli adenomi, rispetto ai carcinomi follicolari. Peraltro, in un nostro recente studio, condotto su singole cellule microdissezionate con raggio laser, è stata riscontrata una delezione a livello del braccio lungo del cromosoma 7, ed in particolare nella regione 7q21, con frequenza crescente nel gozzo (10%), nell’iperplasia (41%), nell’adenoma (50%), e nel carcinoma di tipo follicolare (100%)18. Tale reperto suggerisce una correlazione diretta tra questa specifica delezione e le varie fasi di progressione neoplastica della cellula follicolare tiroidea, rappresentando una via di progressione tumorale, specificamente seguita dal carcinoma follicolare. Un altro evento precoce nella tumorigenesi tiroidea di tipo follicolare è costituito dalle già citate mutazioni dei geni della famiglia RAS. Nella tiroide le mutazioni dei geni ras possono essere riscontrate sia nelle lesioni gozzigene che negli adenomi24. Per tale motivo, si è indotti a ritenere che esse si realizzano prima ancora d’ogni altro evento implicato nella perdita del fenotipo differenziato. CARCINOMA PAPILLARE Il carcinoma tiroideo di tipo papillare, la più frequente forma di tumore tiroideo, presenta alterazioni cromosomiche non-random, sia nel numero che nella struttura, a carico dei cromosmi 1, 3, 5, 7, 10, 17 e 20. Numerosi studi dimostrano che, per quanto concerne la perdita allelica, le regioni cromosomiche alterate mostrano una frequenza di LOH inferiore a quella osservata nella forma follicolare; inoltre, a tutt’oggi non sono state descritte delezioni cromosomiche specifiche per il carcinoma papillare tiroideo. S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare LOH è stata inizialmente identificata nelle regioni 4q, 5p, 7p, 11p e successivamente a livello dei cromosomi 1q, 4p, 7q, 9p, 9q e 16q, dove la presenza di perdita allelica è stata correlata con un fenotipo più aggressivo, responsabile di una prognosi più sfavorevole con evoluzione il più spesso letale18. L’alterazione cariotipica più frequente, riscontrata fino al 30% dei casi, risiede in un’alterazione semplice dovuta ad un riarrangiamento strutturale, a livello della banda 10q11.2, all’interno del cromosoma 10. Il risultato di questo riarrangiamento intracromosomico è rappresentato dalla fusione della sequenza codificante per la porzione intracellulare del gene RET, contenente il dominio tirosino-chinasico, con una porzione 5’-terminale di altri geni non correlati e conseguente formazione di prodotti proteici chimerici, con funzione oncogenica. Il proto-oncogene RET, localizzato a livello del cromosoma 10 in posizione 10q11.2, codifica per una proteina recettoriale appartenente alla famiglia delle tirosino-chinasi. I ligandi di questo recettore sono stati recentemente identificati e sono rappresentati dal “glial cell-derived neurotrophic factor (GDNF) e dalla neurturina ed appartengono alla famiglia dei fattori neurotrofici correlati al TGFβ. Il gene RET è fisiologicamente espresso in cellule derivanti dalla cresta neurale, ed anche il GDNF è espresso in diverse linee di cellule neuronali, oltre che nel rene e nel sistema nervoso enterico. Nella tiroide l’espressione di RET è limitata alle cellule di origine neuro-ectodermica, dette parafollicolari, o C, che sintetizzano la calcitonina; mentre non è espresso nelle cellule dell’epitelio follicolare tiroideo; e la sua attivazione, nei tumori che si originano da queste cellule, è dovuta a fenomeni di riarrangiamento genico che si verificano a livello del suo locus genico. Nei tumori delle cellule epiteliali tiroidee l’attivazione oncogenica del gene RET si realizza, infatti, a seguito di 8 diversi riarrangiamenti genici specifici, denominati RET/PTC, e numerati da 1 a 8 (ma tale lista è in ulteriore aumento) (tabella 4). I riarrangiamenti consistono invariabilmente nella fusione del dominio tirosino-chinasico del gene RET, localizzato all’estremità carbossi-terminale, con un dominio, in posizione amino-terminale, derivante da altri geni. Il risultato è l’espressione costitutiva in tiroide di queste proteine di fusione e la stimolazione in maniera permanente dell’attivazione dell’attività chinasica di RET. In tutti i casi, la proteina chimerica derivante dal riarrangiamento genico è espressa nel citoplasma ed è attivamente implicata nella fosforilazione di substrati che partecipano all’attivazione della replicazione cellulare. La prima forma di riarrangiamento di RET ad essere identificata è stata denominata RET/PTC125. Questo riarrangiamento, causato da un’inversione paracentrica a livello della regione cromosomica 10q, determina la giustapposizione della porzione di RET codificante il dominio tirosino-chinasico con l’estremità amino-terminale del gene 327 H426. Tale riarrangiamento comporta l’attivazione dell’espressione di questa proteina chimerica nelle cellule follicolari tiroidee, non più regolata dal promotore del gene RET, ma sotto il controllo del promotore del gene H4. Successivamente sono state identificate altre forme di riarrangiamento genico a carico del gene RET. In particolare, è stata descritta la variante RET/PTC2, dovuta ad una traslocazione bilanciata p(10;17) (q11.2;q23), con conseguente fusione del dominio tirosino-chinasico di RET con la subunità regolatoria I α (RIα) della proteina chinasi A, dipendente dall’AMP ciclico. Le varianti RET/PTC3 e RET/PTC4 sono state descritte in tempi successivi ma sono entrambe causate da un riarrangiamento intracromosomico tra gli stessi geni: RET ed ELE1. Nella variante RET/PTC5 il gene RET è fuso con un gene di nuova identificazione, denominato “RET-fused gene” 5 (RFG)27. I prodotti di fusione RET/PTC6 e RET/PTC7 derivano entrambi dalle traslocazioni bilanciate, inter-cromosomiche che producono riarrangiamenti di RET con geni codificanti per fattori di trascrizione simili. Il gene RET/PTC6 è il prodotto di fusione del dominio tirosino- chinasi di RET con l’estremità amino-terminale del gene “transcription intermediary factor” 1 (HTIF1), ed è prodotto a causa della traslocazione t(7;10)(q32;q11.2). Il gene RET/PTC7 è il prodotto di fusione del dominio tirosino- chinasico con un fattore di trascrizione correlato con l’HTIF1, causati dalla traslocazione t(1;10)(p13;q11.2). Nella proteina di fusione RET/PTC8 il gene RET è riarrangiato con il gene “kinetin” a seguito di una traslocazione t(10;14)(q11.2;q22.1)27. I riarrangiamenti di RET, riscontrabili solo nei tumori della tiroide, si osservano esclusivamente nelle varianti di carcinoma papillifero. Nei soggetti non esposti a radiazioni, i riarrangiamenti più frequenti sono RET/PTC1 e RET/PTC2, e la loro frequenza varia fino ad un massimo pari al 60% dei casi28. L’isoforma più comune riscontrata nei tumori tiroidei indotti dalle radiazioni è quella RET/PTC3, tanto da essere considerata un marker specifico. Gli studi condotti in topi transgenici, iperesprimenti la proteina di fusione RET/PTC3 nella tiroide, dimostrano la sua capacità di determinare la comparsa di tumori tiroidei analoghi alla variante solida del carcinoma papillifero umano. Per converso, la trasfezione di questa variante in cellule tiroidee di ratto in coltura, induce solo la perdita di specifiche funzioni differenziate, tra cui la capacità di rispondere al TSH, ma non è sufficiente a provocarne la trasformazione in senso carcinomatoso; si può pertanto presumere che, per ottenere il fenotipo maligno completo, sia necessaria anche la concomitante presenza di altre condizioni, quali ad esempio un’attivazione di RAS. I riarrangiamenti di RET sono frequentemente riscontrabili nel carcinoma papillifero giovanile, ed a questo riguardo è da sottolineare che tale istotipo tumorale è più strettamente correlabile con l’esposizione a radiazioni29. 328 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 Le osservazioni di riarrangiamenti di RET presenti nelle forme più circoscritte di tumore papillifero, rappresentate dai microcarcinomi, e quelle relative all’assenza nelle forme più indifferenziate di carcinoma papillifero ed in quelle di carcinomi anaplastici, peraltro non associate a parametri clinici ed istologici tipici delle forme più aggressive, hanno indotto a ritenere che queste alterazioni siano rilevanti quali eventi iniziatori della trasformazione maligna in senso papillifero e siano, invece, meno rilevanti nella progressione della malignità30,31. Il ruolo svolto, nel carcinoma tiroideo, dalla via di trasmissione mediata da RAS/RAF/MEK/MAPK è, inoltre, confermato anche dagli effetti trasformanti delle mutazioni del gene RET nel carcinoma midollare tiroideo, effetti che si esplicano attraverso l’attivazione della via SHC-RAS-MAPK così come dal rilievo dimostrante che l’attivazione di questa via induce instabilità genomica nella linea cellulare di carcinoma tiroideo PCCL-3, predisponendo la cellula al verificarsi di ulteriori danni genetici32. Il gene “neutrotrophic tyrosine kinase receptor type 1” (NTRK1 o TRKA) codifica per un recettore di membrana della famiglia delle tirosino-chinasi che lega il “nerve growth factor”(NGF), ed è localizzato sul braccio lungo del cromosoma 1, in posizione 1q23-24. L’espressione del gene TRK nel topo è limitata al tessuto nervoso dei gangli periferici ma, in seguito ad attivazione oncogenica per riarrangiamento, si produce una proteina di fusione che risulta espressa in maniera ubiquitaria e che presenta un dominio tirosino-chinasico costitutivamente attivato. In analogia con quanto osservato per altri riarrangiamenti, ed in particolare per quelli del gene RET, i riarrangiamenti del gene TRK sembrano essere peculiari delle forme di carcinoma papillifero, essendo stati registrati nelle diverse casistiche con una frequenza variabile dallo 0% al 10%. È da rilevare però che, a differenza di quanto osservato con i riarrangiamenti di RET, l’attivazione di TRK non sembra essere aumentata di frequenza nei carcinomi tiroidei indotti dalle radiazioni. A questo riguardo è interessante notare che il carcinoma tiroideo di tipo papillifero costituisce l’unica forma di tumore, non ematopoietico o mesenchimale, caratterizzato da elevata frequenza di riarrangiamenti genici. È stato calcolato come, complessivamente considerati, il riarrangiamento di RET o di TRK sia responsabile dell’attivazione costitutiva di un recettore tirosino-chinasico nel 50% di questi tumori31. Si è inoltre rilevato che le proteine della famiglia BRAF, serine chinasi altamente conservate durante l’evoluzione, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della proliferazione cellulare e dell’apoptosi32. Esse partecipano alla trasmissione di potenti segnali mitogenici tramite la stimolazione della “mitogen-activated protein kinase” (MEK) e della “mitogen-activated protein kinase” (MAPK). Recenti studi hanno dimostrato, nel 69% dei carcinomi papilliferi, mutazioni nel gene BRAF a livello del nucleotide 1796 (T1796A)32. Questa mutazione, responsabile di un’attivazione costitutiva del gene BRAF, è stata riscontrata indipendentemente dalla presenza di una mutazione attivante di RAS. Essa consiste in una transversione timinaadenina responsabile di una sostituzione del residuo di valina (V) con quello di acido glutamico (E), una mutazione “missense”, a livello del codone 599. Va sottolineato che le mutazioni di BRAF sono riscontrabili esclusivamente nelle forme papillari e nelle varianti di carcinoma scarsamente differenziato od anaplastico, che da esse originano, e che ancora contengono aree di preesistente carcinoma papillare33. L’eventuale contemporanea presenza di alterazioni a carico del gene RET, BRAF, ed NTRK nello stesso paziente potrebbe rivestire un significato prognostico, ma recenti osservazioni indicano che in nessun caso esse sono presenti in contemporanea nella stessa lesione. L’analisi di una casistica italiana di 60 carcinomi papillari ha dimostrato come l’alterazione più frequente sia risultata la mutazione di BRAF (40% dei casi), seguita dal riarrangiamento di RET (33%) e quindi da quello di NTRK1 (5%)34,35. CARCINOMA FOLLICOLARE Le informazioni concernenti le alterazioni cromosomiche in questo istotipo di tumore tiroideo sono più limitate, a motivo della sua minore frequenza. Per quanto attiene alle alterazioni citogenetiche descritte nella letteratura, esse riguardano infatti solo un totale di circa 70 casi36. Tra le varie osservazioni descritte, la perdita del braccio corto del cromosoma 3, ed in particolare la regione 3p25-pter, riveste una particolare significatività. A questo livello, infatti, è stata identificata una regione minima deleta, comune a tutte le lesioni esaminate, che potrebbero contenere un ipotetico gene oncosoppressore. La perdita di questo gene potrebbe essere determinante nello sviluppo della neoplasia follicolare. Le osservazioni concernenti la delezione di 3p sono state confermate anche da altri autori i quali hanno, peraltro, osservato una frequenza molto limitata, e non superiore al 30% dei casi. Il carcinoma follicolare presenta, comunque, frequenti delezioni anche a carico d’altre regioni cromosomiche quali 2p, 2q, 10q, 11p, 11q, 17p, e 22q37, talora correlabili con la fase di progressione tumorale. In particolare, è stato ipotizzato che, mentre la delezione del braccio corto del cromosoma 3 e del braccio lungo del cromosoma 10, costituisce un evento precoce, la perdita di LOH a carico del braccio corto del cromosoma 17 rappresenterebbe un evento più tardivo nel processo tumorigenetico del carcinoma follicolare tiroideo. La presenza di alterazioni citogenetiche è stata posta in relazione anche con l’evoluzione clinica del carcinoma follicolare. A tale riguardo, è stato osservato che le forme con crescita più aggressiva siano caratterizzate dalla presenza di una traslocazione t(7;8)(p15;q24)37. S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare In sintesi, oggi, sulla base dei numerosi studi sull’instabilità genomica nei tumori della tiroide, si ritiene che il carcinoma follicolare della tiroide si sviluppi tramite vie e meccanismi patogenetici distinti da quelli coinvolti nella genesi della forma papillare (tabella 3). A tale riguardo, una metaanalisi degli studi condotti sulla perdita della eterozigosità (LOH), ha dimostrato che tumori di tipo follicolare sono caratterizzati da una frequenza relativamente elevata di LOH, mentre i carcinomi papilliferi mostrano una bassa frequenza di perdita allelica38. La perdita allelica nei carcinomi follicolari è stata correlata con la frequente instabilità cromosomica in tale tipo di tumori, a seguito di alterazioni registrate nella fase di disgiunzione cromosomica. Di recente, analizzando un’ampia casistica, valutata nella LOH a livello di tutti i cromosomi, sono state identificate alcune regioni con più elevata frequenza di LOH, e segnatamente le regioni corrispondenti ai bracci 7q, 11p e 22q37. La perdita allelica a livello di 22q è riscontrabile in tutti i tipi istologici di carcinoma tiroideo, compresi quelli papilliferi, con frequenza analoga (38% negli anaplastici, 19-33% nei papilliferi, e 41% nei follicolari). Al contrario, una LOH a livello della regione 7q è riscontrabile, con frequenza nettamente prevalente, nei carcinomi follicolari ed anaplastici38,39. Questi rilievi sono stati confermati da un nostro recente studio, nel quale il locus genico 7q21.2 si è dimostrato sede di delezione monoallelica nella totalità dei casi di carcinoma follicolare18. Tali osservazioni suggeriscono l’esistenza di un nuovo putativo gene oncosoppressore, la cui identificazione è tutt’ora in corso. Altri autori hanno evidenziato una frequente positività per LOH a livello di 3p21-25, in corrispondenza del locus genico responsabile della malattia di Von Hipple-Lindau (VHL), a livello di 17p13.1, in corrispondenza del locus di p53, ed a livello di 10q22-24, in corrispondenza di PTEN, il gene della suscettibilità per la sindrome di Cowden40. I geni della famiglia RAS possono essere attivati in senso oncogenico in seguito alle mutazioni di specifici codoni in posizione chiave, quali i codoni 12 o 61 e, meno frequentemente, 13 o 5941. L’incidenza di mutazioni in uno dei tre geni di questa famiglia è elevata in tutti gli stadi di tumorigenesi tiroidea, da quelli ben differenziati fino a quelli altamente indifferenziati e rappresentano una delle alterazioni molecolari più frequenti nei tumori tiroidei. In analogia con quanto osservato nel colon, anche nella tiroide le mutazioni dei geni RAS possono essere riscontrate in lesioni neoplastiche benigne (adenomi) ed in lesioni di tipo iperplastico. Per tale motivo, si ritiene che esse costituiscano un evento precoce nel processo tumorigenetico tiroideo, che si realizza prima ancora d’ogni altro evento implicato nella perdita del fenotipo differenziato. Il gene PPARγ “peroxisome proliferator-activated receptor gamma”, localizzato a livello del braccio corto del cromosoma 3, in posizione 3p25, in seguito al legame con il suo ligando, attiva una serie di eventi che determinano il differenziamento di linee cellulari tumorali; tale gene è stato riscontra- 329 to riarrangiato con il gene PAX-842 che codifica per un fattore di trascrizione, essenziale per lo sviluppo della ghiandola tiroide e per la regolazione dell’espressione di geni tiroide-specifici. Il meccanismo molecolare alla base di questo riarrangiamento consiste in una traslocazione di materiale genico tra il cromosoma 2 ed il cromosoma 3, t(2;3)(q13;p25)42. L’analisi funzionale della proteina di fusione PAX8-PPARγ ha dimostrato come essa sia in grado di agire quale soppressore dominante negativo dell’attività antiproliferativa e differenziativa di PPARγ 43 . Il riarrangiamento PAX8-PPARγ appare essere specifico per la forma follicolare, essendo riscontrabile nel 29% dei carcinomi follicolari. A tale riguardo il riarrangiamento PAX8-PPARγ non è stato osservato nei carcinoma papillari ed anaplastici e negli adenomi follicolari. Queste osservazioni suggeriscono che tale alterazione sia specificatamente implicata nel processo tumorigenetico del carcinoma follicolare. CARCINOMA MIDOLLARE Il carcinoma midollare tiroideo rappresenta il 5-10% dei carcinomi tiroidei ed origina dalle cellule C parafollicolari della tiroide, che costituiscono meno dell’1% della popolazione cellulare tiroidea totale, e che producono calcitonina44. La derivazione embrionale neuro-ectodermica delle cellule che danno origine a questo raro tumore rende tale lesione tumorale assai diversa dalle altre più frequenti forme di tumore tiroideo, derivanti invece dalle più abbondanti cellule dell’epitelio follicolare tiroideo. Pertanto le alterazioni molecolari che sottendono a tale rara forma di tumore sono del tutto diverse da quelle osservabili sia nei tumori differenziati che in quelli indifferenziati delle cellule tireocitiche. I carcinomi midollari tiroidei sono riscontrabili nella maggior parte dei casi, circa il 75%, in forma sporadica, ossia non associata con altri tumori, mentre nel 25% dei casi il carcinoma midollare è presente nel contesto di una delle tre diverse forme di sindromi tumorali ereditarie: la variante di carcinoma midollare familiare (FMTC), la sindrome MEN-2A, comprendente, oltre al carcinoma midollare, anche il feocromocitoma e l’iperparatiroidismo primitivo, ed infine la sindrome MEN2B, caratterizzata dall’associazione del carcinoma midollare con il feocromocitoma e con i neurinomi multipli delle mucose44. In entrambe le varianti sono riscontrabili alterazioni dello stesso proto-oncogene RET (REarranged during Transfection), ma con alcune significative diversità (tabella 6). Il gene RET è localizzato sul cromosoma 10 in posizione 10q11.2. La principale alterazione molecolare del carcinoma midollare, e delle MEN, è costituita da mutazioni puntiformi a carico del gene RET45. Nelle forme sporadiche, l’alterazione genetica è di tipo somatico, essendo riscontrabile esclusivamente nelle cellule tumorali, anche se è stato riportato che, in una percentuale, variabile dal 5 al 7%, dei casi di carcinoma apparentemente sporadico, si riscontra una mutazione della linea germinale45. 330 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 Nelle forme sporadiche l’alterazione più frequentemente osservabile consiste in una mutazione a carico del codone 918 del proto-oncogene RET, che è presente nel 25-33% dei casi. Meno frequentemente sono riscontrabili mutazioni a livello di altri codoni, quali 618, 634, 768, 804, e 833, mentre altre osservazioni indicano che il gene RET possa essere danneggiato nei carcinomi sporadici midollari tiroidei, anche a seguito di eventi quali perdite alleliche, duplicazioni ed amplificazioni dell’allele mutato, oppure in seguito a polimorfismi in corrispondenza dei codoni 691 e 83646. Nelle forme ereditarie le alterazioni molecolari sono definite germinali in quanto non appaiono confinate solamente al tessuto tumorale, ma sono riscontrabili anche in tutte le cellule dell’organismo, incluse le cellule linfocitarie circolanti; pertanto il loro riconoscimento può essere agevolmente ottenuto con un test genetico sul DNA estratto dal sangue periferico46. Le alterazioni genetiche caratteristiche del carcinoma midollare tiroideo possono essere riconosciute in fase pre-clinica, grazie alla attuale disponibilità di specifiche metodiche diagnostiche molecolari, ed inducono a proporre la tiroidectomia “profilattica” nei portatori, clinicamente sani, di tali anomalie genetiche47. CARCINOMA SCARSAMENTE DIFFERENZIATO Il carcinoma anaplastico è caratterizzato da un processo di dedifferenziazione assai spiccato, con perdita di molte delle funzioni tipiche della cellula follicolare tiroidea. La perdita di tali funzioni si manifesta con la riduzione della capacità iodocaptante, a motivo della mancata espressione del NIS, e con l’assente rensponsività al TSH, determinata dalla perdita di espressione del recettore del TSH; tali peculiari connotazioni biomolecolari costituiscono il substrato fisiopatologico di questo tipo di tumore, gravato, a motivo dell’indisponibilità di provvedimenti terapeutici idonei, da una prognosi assai infausta. Sul piano molecolare sono presenti numerose alterazioni citogenetiche e tra queste sono state riportate delezioni del cromosoma 22q, riscontrabile nel 38% dei casi, ed una LOH a livello della regione 7q osservabile nella quasi totalità dei casi18,48. È da rilevare che, nella maggior parte dei casi, è stato riscontrato un cariotipo complesso, con segni d’amplificazione genica, ma in assenza di un pattern citogenetico specifico48. L’alterazione genica più rilevante, riscontrabile nei carcinomi anaplastici della tiroide, è rappresentata dall’inattivazione della p53 a seguito di mutazioni geniche puntiformi (tabella 5). Tale alterazione è pressoché esclusiva delle forme di carcinoma scarsamente differenziato o indifferenziato, nelle quali è riscontrabile fino all’85% dei casi, a confronto della bassa frequenza (14% dei casi) osservata nella totalità dei tumori tiroidei. Persino quando in una stessa lesione coesistano zone carcinomatose a diverso grado di differenziazione, le mutazioni di p53 si riscontrano solo in quelle zo- ne con minore grado di differenziazione49. In particolare, la presenza di p53 mutata nei carcinomi papilliferi è stata correlata sia con l’invasione locale che con invasione della capsula, con le dimensioni e l’estensione del tumore e, quindi, con una prognosi più infausta. Per tutti questi motivi le mutazioni di p53 sono considerate responsabili delle fasi più tardive di progressione del carcinoma tiroideo e rivestirebbero un ruolo determinante nell’acquisizione di un fenotipo più aggressivo e più indifferenziato. Le alterazioni di p53 nei tumori della tiroide sembrano essere specifiche e non sono riscontrabili in geni correlati, come ad esempio p63, codificante sei diverse isoforme, strutturalmente e funzionalmente correlate alla p5349. La proteina P53, codificata dal gene oncosoppressore p53, localizzato sul braccio corto del cromosoma 17, in posizione 17p13.1, è una proteina nucleare che svolge una funzione fondamentale nella protezione contro l’insediarsi di lesioni nucleari carcinogenetche. Questa attività protettiva si esplica tramite un blocco del ciclo cellulare, prevalentemente in fase G1, ma anche in fase G2, nonché sull’apoptosi, in risposta ad un danno a carico del genoma. In particolare, il fattore genotossico attiva la P53 che, bloccando la progressione del ciclo cellulare verso la mitosi, consente alla cellula di innescare i meccanismi di riparazione del danno. Ove la riparazione del danno non sia possibile, P53 indirizza la cellula verso l’apoptosi, impedendo in tal modo che la cellula stessa vada incontro al processo di divisione e di trasmissione del danno genetico alla progenie di cellule da essa derivate. Le cellule portatrici di una proteina P53 alterata nella sua funzione presentano un maggior rischio di accumulare danni genetici, con conseguente maggiore tendenza allo sviluppo di lesioni di tipo neoplastico. Peraltro la presenza di queste mutazioni è determinante non solamente per la progressione del tumore, ma anche per la sua sensibilità ai trattamenti chemioterapici e radianti, condizionando in tal modo l’evoluzione clinica della lesione. Il recente riscontro di un’associazione tra l’iperespressione di p53 e di c-fos, soprattutto nei carcinomi con metastasi ematiche e linfonodali, suggerisce un possibile ruolo sinergistico di questi due fattori nella progressione del carcinoma tiroideo49. Un altro possibile sinergismo, che vede implicata la p53, è stato recentemente analizzato in modelli animali di topi transgenici nei quali è stata postulata la possibile interazione di p53 con il riarrangiamento del gene RET. Questi studi dimostrano che la contemporanea perdita di entrambe le copie di p53 (genotipo p53-/-), associata con l’iperespressione di RET/PTC1, determina la comparsa di tumori anaplastici, caratterizzati da dimensioni maggiori e da comportamento più aggressivo di quelli riscontrati in topi, in cui l’iperespressione di RET/PTC è abbinata al mantenimento di almeno una copia di p53 (genotipi p53+/+ o p53+/-) inalterata. La mancanza di una p53 funzionalmente attiva svolge, quindi, un ruolo rilevante nell’induzione dell’anaplasia e dell’invasività dei carcinomi tiroidei. S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare Recentemente è stata segnalata l’associazione tra la presenza di un comune polimorfismo di p53 e la prognosi dei tumori tiroidei; la presenza di un residuo di prolina in omozigosi (Pro/Pro), a livello del codone 72 dell’esone 4 è stato riscontrata in tutti i carcinomi indifferenziati della tiroide, ed in quelli differenziati con prognosi infausta, suggerendo che questa variante possa costituire un potenziale fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione del carcinoma tiroideo50. La rilevanza degli effetti causati dalla mancanza, o dalla inattivazione, di p53, sull’induzione e la progressione dei tumori tiroidei è suffragata dai recenti risultati conseguiti con l’ausilio di alcuni protocolli sperimentali, incentrati su metodiche di terapia genica. Infatti, grazie alla re-introduzione di P53 nel tessuto tiroideo carcinomatoso, è stato possibile valutare l’effetto onco-soppressivo di questa proteina sull’evoluzione del tumore51. Tali originali studi preliminari lasciano intravedere la potenziale utilità di un tale approccio nel trattamento delle forme di carcinoma indifferenziato, il cui trattamento (chirurgico, farmacologico o radiante), considerata la loro aggressività, allo stato attuale risulta del tutto inefficace. Il recettore per l’Epidermal Growth Factor (EGFR, c-erbB1) è un componente della famiglia dei recettori chinasici di tipo 1; appartiene, inoltre, alla famiglia dei proto-oncogeni e può essere attivato in seguito ad amplificazione genica o a stimolazione autocrina, contribuendo alla trasformazione in senso tumorale in numerosi tessuti. L’EGFR riveste un ruolo rilevante nella tumorigenesi, tramite effetti a livello di proliferazione, sopravvivenza tumorale, invasività, angiogenesi e disseminazione metastatica52. In uno studio recente, eseguito su 25 casi di tumori anaplastici umani, l’EGFR è stato riscontrato normalmente espresso nel 40% di essi ed iperespresso in un altro 40% dei casi. Questi risultati indicano che il recettore per l’EGF svolge un ruolo definito in una rilevante parte dei carcinomi anaplastici, ed hanno ispirato la articolazione di protocolli sperimentali di trattamento di linee di carcinoma anaplastico, con l’impiego di inibitori delle chinasi, quali ad esempio il gefitinib (IRESSE); tali protocolli rappresentano il substrato razionale per la progettazione di trial clinici53. Efficacia diagnostica e limiti della citologia tiroidea ago-aspirativa convenzionale Con il ricorso alla metodica della citologia agoaspirativa convenzionale1, che offre specifici referti diagnostici sul substrato lesivo dei noduli tiroidei, la quasi totalità delle lesioni carcinomatose della tiroide è attualmente diagnosticata preoperatoriamente. Dal punto di vista citologico, i referti diagnostici relativi alle formazioni nodulari, sono catalogabili in due gruppi principali (figura 1 a pagina 316). Referti diagnostici conclusivi rappresentano il 75-80% dei casi, con una variabilità intercentrica di circa il 10-15%; tale variabilità è dovuta al fat- 331 to che questa procedura analitica viene eseguita non solo presso Centri Oncologici ed in Strutture specialistiche endocrinologiche per la diagnosi ed il trattamento della patologia nodulare tiroidea, ma anche in diverse strutture sanitarie dove, in genere, non operano citologi e personale con esperienza specifica nel settore della diagnostica citologica tiroidea. Le diagnosi citologiche conclusive riguardano la quasi totalità delle lesioni benigne e dei carcinomi papillari (se si escludono alcune varianti a struttura follicolare). In questi ultimi, grazie alla identificazione delle peculiari connotazioni cito-strutturali del nucleo (nuclei chiari, a “vetro smerigliato”, solcature, inclusi ed incisure nucleari), ed alla presenza di corpi psammomatosi, nonché di una peculiare configurazione papillare dei tireociti, è possibile formulare un corretto giudizio diagnostico. Anche per quanto attiene le diverse forme di tiroiditi e le iperplasie colloidocistiche, che offrono il più spesso quadri citologici paradigmatici, il citologo può agevolmente formulare una diagnosi conclusiva. Le rare evenienze di carcinomi anaplastici, per il loro alto grado di atipie citomorfologiche, non pongono particolari problemi diagnostici, utilizzando strisci citologici convenzionali di materiale cellulare prelevato mediante agoaspirazione con ago sottile. I referti diagnostici non conclusivi riguardano la maggioranza delle lesioni nodulari ad architettura follicolare1,54. Trattasi di noduli solitari iperplastici a struttura microfollicolare, o di iperplasie focali microfollicolari, innestati nel contesto di gozzi plurinodulari, di adenomi follicolari o trabecolari/solidi, di carcinomi follicolari e di alcune varianti follicolari di carcinoma papillare. Nel loro complesso queste lesioni si presentano con caratteristiche citologiche del tutto sovrapponibili, e vengono genericamente definite come «proliferazioni follicolari non altrimenti specificabili». Tali quadri citologici indeterminati, sono sostenuti da lesioni eterogenee, il più spesso benigne, ma anche, se pure raramente, da lesioni neoplastiche. Il citopatologo, in questi casi, non può esprimersi in termini di benignità o malignità della lesione, a causa dell’assenza di specifici ed attendibili criteri morfologici. Infatti il limite diagnostico della citologia tiroidea risiede nell’impossibilità reale di fornire nella più parte dei casi, una precisa caratterizzazione morfologica e biologica della lesione a “struttura follicolare”. Per considerare maligna una proliferazione follicolare è, in realtà, necessario individuare chiari aspetti di invasione della capsula peri-lesionale, o delle strutture vascolari in questa decorrenti. L’inequivocabile dimostrazione d’invasione capsulare e/o vascolare, che costituisce uno specifico parametro di malignità biologica della lesione, non può essere rilevata citologicamente, per ovvi motivi intrinseci al tipo di materiale ottenibile con il prelievo agoaspirativo. La identificazione della disseminazione locoregionale a livello capsulare e vascolare è possibile solo, e non sempre, mediante esame istologico, dopo adeguato campionamento del tessuto asportato. 332 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 Nella pratica clinica corrente i referti citologici non diagnostici che rappresentano poco meno di un terzo del totale delle lesioni citologicamente “indeterminate”55, sono responsabili di molte resezioni chirurgiche “esplorative” di noduli tiroidei, richieste più per dirimere quesiti diagnostici che per imperativa esigenza terapeutica. In presenza di una “proliferazione follicolare” citologicamente accertata, infatti, si tende a consigliare l’asportazione chirurgica del nodulo, pur in assenza di elementi clinico-semeiologici sospetti. Ma va sottolineato che l’esame istologico definitivo dimostrerà la presenza di una lesione maligna solo in una percentuale di casi inferiore al 10%54, anche se taluni autori riportano una percentuale maggiore pari al 42%55. Questo problema diagnostico inerente l’incidenza della lesione maligna nell’ambito dell’indeterminato reperto citologico di lesione proliferativa di tipo follicolare, rischia di essere potenzialmente sottostimato, se si considera che i carcinomi follicolari rappresentano circa il 10% delle lesioni maligne tiroidee. A tale riguardo non va peraltro dimenticato che la quasi totalità dei noduli tiroidei benigni sono caratterizzati da una struttura follicolare. Dalla accurata valutazione della letteratura si evince che il 4% della popolazione statunitense, dai 30 ai 60 anni di età, è portatrice di uno o più noduli tiroidei clinicamente evidenti, e che questa percentuale è di gran lunga superiore se si sommano le cosiddette “strutture pseudonodulari” riscontrate in corso di valutazioni ecografiche della ghiandola tiroidea. Queste formazioni, ecograficamente registrate, possono essere sostenute da una esasperazione della disomogeneità delle strutture “lobulari” risultanti dalla fisiologica aggregazione di molteplici unità acinari. Ne consegue che il problema clinico della corretta interpretazione del quadro ecografico che registra esclusivamente un parametro densitometrico e la ulteriore caratterizzazione preoperatoria del nodulo tiroideo assume notevole rilevanza economica e sociale. Metodologie per incrementare l’accuratezza diagnostica della citologia agoaspirativa L’applicazione routinaria della citologia tiroidea ago-aspirativa ha decisamente affinato la capacità del clinico di selezionare in maniera più discriminante le lesioni nodulari tiroidee da trattare chirurgicamente. Infatti, con il ricorso all’esame citologico, possono essere facilmente caratterizzate la maggioranza delle lesioni proliferative sostenute da carcinomi papillari, carcinomi indifferenziati, nonché delle alterazioni proprie delle più comuni forme di tiroiditi, e delle lesioni cistiche. Per converso, nelle lesioni tiroidee a “struttura follicolare”, caratterizzate da aspetti morfologici sovrapponibili sia per le lesioni benigne che per quelle maligne, anche il citologo più esperto non può discriminare con con assoluta certezza il substrato biologico di tipo benigno o di neoplasia maligna di questi quadri morfostruttu- rali “indeterminati”. È questo il limite intrinseco della citologia convenzionale, che non può evidenziare quegli aspetti morfologici di certezza di malignità, riscontrabili esclusivamente con una minuziosa analisi istologica, volta alla ricerca di identificare i segni di invasione vascolare e capsulare, a livello delle strutture che delimitano i noduli follicolari neoplastici6,54,55. Ne consegue che, in presenza di quadri di iperplasie nodulari microfollicolari, adenomi follicolari e carcinomi tiroidei a struttura follicolare, citologicamente indistinguibili l’uno dall’altro, l’inquadramento diagnostico, fondato sulla tradizionale valutazione cito-morfologica, non può essere considerato attendibile. Pur tuttavia, la citologia agoaspirativa rappresenta, comunque, una preziosa fonte di materiale cellulare da sottoporre ad altre metodiche d’analisi, nell’intento di identificare alterazioni molecolari tipicamente correlate al progredire della lesione tumorale56,57. L’attuale valutazione ultrasonografica della ghiandola tiroidea, che offre possibilità di valutare, in tempo reale, la tipologia di vascolarizzazione della lesione nodulare in studio, rappresenta un irrinunciabile presidio diagnostico, integrativo della metodologia agoaspirativa. Gli studi volti a correlare la specifica tipologia del pattern irrorativo, a distribuzione prevalentemente intralesionale con le sue connotazioni biologiche, allo stato attuale consentono interpretazioni univoche, considerando che alla proliferazione cellulare si osserva una neoangiogenesi più o meno intensa ed estesa. Anche la possibilità di valutare la dinamica di captazione di nuovi traccianti radiologici (es. Levovist) nei noduli benigni, rispetto ai maligni, comparando la cinetica della distribuzione del contrasto, è oggetto di programmi di ricerca in corso di svolgimento. Nell’ultimo ventennio, l’uso di anticorpi monoclonali specifici, diretti verso antigeni tumoreassociati, ha contribuito in maniera significativa al progredire dell’accuratezza diagnostica dei metodi cito-istomorfologici convenzionali, contribuendo in maniera sostanziale ad una più dettagliata tipizzazione preoperatoria di molte neoplasie, sia primarie che metastatiche, ed in alcuni casi (vedi leucemie e linfomi), ha anche rivoluzionato la classificazione nosologica di molte patologie neoplastiche. In tale ambito, l’analisi dell’espressione della galectina-3 mediante immunocitochimica56, nonché la caratterizzazione molecolare delle singole lesioni57, alla luce delle attuali conoscenze in merito al substrato molecolare delle varie lesioni neoplastiche e non neoaplastiche tiroidee, può contribuire a migliorare la affidabilità diagnostica delle citologia tradizionale. La possibilità di formulare, in fase preoperatoria, un circostanziato giudizio diagnostico del citoistotipo del nodulo tiroideo a struttura follicolare, utilizzando sia un moderno approccio immunofenotipico56 che molecolare57, ha da tempo impegnato il nostro gruppo di ricerca ed alcune delle più recenti applicazioni tecniche sono qui di seguito illustrate in dettaglio. S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare Ruolo della galectina-3 nella diagnostica delle neoplasie tiroidee Le galectine svolgono un ruolo rilevante nei processi di sviluppo e di crescita embrionale, nella mediazione delle risposte immunologiche e nella regolazione dei processi apoptotici58. Esse, analogamente alle molecole d’adesione, intervengono nel regolare interazioni tra cellula e cellula, e con la matrice. La galectina-3 è una proteina appartenente alla famiglia delle lectine ed, al pari di queste, è dotata di capacità di legare, con elevata affinità, i residui carboidratici: il suo peso molecolare è di circa 31 kDa ed è composta da due domini, uno dislocato all’estremità carbossi-terminale, contenente la sequenza in grado di riconoscere il residuo carboidratico, ed un altro localizzato all’estremità amino-terminale, strutturalmente simile alle ribonucleoproteine. L’espressione della galectina-3 è rilevabile sia nel citoplasma che nel nucleo, ed in particolare nel nucleoplasma, ove è coinvolta nei processi di espressione dell’mRNA. La sua espressione è modulata dallo stato di proliferazione della cellula e dalla sua fase del ciclo cellulare; in particolare è stato rilevato che la galectina-3 è molto espressa nelle cellule attivamente proliferanti, mentre risulta assente in quelle in fase di quiescenza58,59. Oltre alla sua elevata espressione, correlata allo stato proliferativo delle cellule, la galectina-3 è anche molto espressa nelle cellule trasformate in coltura, e particolarmente in quelle a più elevato potenziale metastatizzante, suggerendo un suo possibile ruolo quale marker di proliferazione maligna59. Mediante esperimenti di runoff nucleare e di northern blot, si è dimostrato che l’iperespressione della galectina-3 è determinata da una regolazione a livello trascrizionale; si realizza precocemente dopo aggiunta di siero, non richiede la sintesi di proteine e precede la sintesi di nuovo DNA. Il gene LGALS3, che codifica per la galectina-3, è stato pertanto catalogato tra i cosiddetti “immediate early genes”58,59. Di particolare interesse, al fine della caratterizzazione biostrutturale dei noduli tiroidei con connotazioni morfostrutturali di tipo “follicolare”, appare la recente utilizzazione di queste in analisi immunocitochimiche che consentono di individuare, in fase preoperatoria, la presenza o meno di lesioni tireocitiche neoplastiche57-60. Va sottolineato che la galectina-3 non è di solito espressa nel citoplasma delle normali cellule follicolari tiroidee. L’accumulo citoplasmatico di questa molecola avviene solo dopo trasformazione maligna delle cellule, con conseguente innesco del blocco dell’apoptosi, ovvero del processo di morte cellulare programmata. Queste recenti acquisizioni hanno consentito di ideare e realizzare un test diagnostico, denominato “galectina-3 tireotest”, applicabile sia su materiale citologico, ottenuto per ago-aspirazione (blocchi cellulari fissati in formalina ed inclusi in paraffina), ed applicabile anche su campione istologico. Tale metodologia immunocitochimica consente di identificare, con elevata accuratezza diagnostica, sia la presenza di nidi iso- 333 lati di tireociti trasformati, che franche lesioni neoplastiche maligne60. Il test è incentrato sulla capacità di legame di un anticorpo anti-galectina3 purificato, con la molecola eventualmente presente all’interno delle cellule. Sul piano metodologico è importante sottolineare che il test deve essere eseguito in un sistema rigorosamente privo di biotina, e può essere visualizzato con il metodo della immunoperossidasi diretta o indiretta (figura 7). Il tireotest per la galectina-3 ha già ottenuto una validazione internazionale quale metodica diagnostica preoperatoria del carcinoma tiroideo6,8, ed è attualmente in fase di trasferimento routinario nella pratica clinica di un protocollo di analisi con reagenti standardizzati di nuova generazione60. L’applicazione clinica del test della galectina3 ha consentito d’acquisire numerosi rilievi, estrapolati da vaste casistiche che, concordemente, indicano come l’espressione proteica della galectina-3 sia notevolmente aumentata (fino a 20 volte) in tutti i tumori tiroidei maligni, ma elettivamente in quelli tiroidei di tipo papillare. Da uno studio multicentrico, di recente condotto su 1009 lesioni nodulari tiroidee incluse in paraffina, e su 226 campioni citologici, ottenuti preoperatoriamente mediante agoaspirazione, emerge che la misurazione, mediante immunoistochimica, dell’espressione della galectina-3 rappresenti un metodo efficace per l’identificazione preoperatoria del carcinoma tiroideo8. Figura 7. Preparato citologico incluso in cell-block, per valutare la espressione della galectina-3 quale marker immunocitochimico di malignità. Si osservi l’intensa positività citoplasmatica nelle cellule neoplastiche a sostegno della malignità della lesione. (immunoperossidasi indiretta biotina-free con anticorpo purificato anti galectina-3 Mabtech, Svezia). 334 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 Il test appare soprattutto dirimente nel distico, ma anche un potenziale obiettivo terapeuscriminare, nell’ambito del quadro citologico anotico, e sottolineano, ancora una volta, il ruolo dedino della cosiddetta “proliferazione follicolare”, terminante della p53 e della via di trasmissione le lesioni neoplastiche di tipo maligno, quali i carad essa collegata, nella patogenesi dei tumori delcinomi papillari, e follicolari variante papillare, la tiroide. da quelle di tipo benigno, quali le iperplasie e gli Oltre alla galectina-3, altre molecole sono staadenomi8,59,60. Il reperto di aumentata espressiote saggiate quale ipotetici marker di malignità ne della galectina-3 in adenomi ossifili ed in carannidata in lesioni citologicamente non definibicinomi follicolari è, invece, non costante, e suggeli; tra queste menzioniamo la High Mobility risce cautela interpretativa dell’esito offerto da Group E-1 (HBME-1), la cheratina-19, la fibroquesto marker ai fini della definizione diagnostinectina-1, etc. A tutt’oggi, nelle nostre mani, pur ca delle forme neoplastiche di tipo follicolare. Per non escludendo la possibilità di poter utilizzare converso, la galectina-3 non risulta espressa nelin casi selezionati60 alcuni di questi reagenti in l’epitelio della tiroide umana fetale, mentre una combinazione, nessuna di queste molecole, o comtrascurabile positività è stata riportata solamenbinazione di molecole, sembra offrire elementi te nelle cellule stromali. La galectina-3, quindi, più selettivi di quelli forniti dal tireotest alla ganon parteciperebbe al processo differenziativo lectina-3. dell’epitelio follicolare tiroideo, e la sua ipereApprocci molecolari diretti ad identificare spespressione nei tumori maligni deve essere intesa cifici profili genici, e conseguenzialmente proteocome una espressione de novo della proteina. mici, nelle neoplasie maligne tiroidee, sono stati L’aumento dell’espressione della galectina-3 è estesamente riportati in letteratura. Diversi dati stato correlato più al progredire della trasformasperimentali, molti dei quali derivanti da analisi zione tumorale, piuttosto che riflettere uno specidi carcinomi papillari tiroidei, mostrano un ben fico evento oncogenico; comunque il meccanismo definibile pattern di over-espressione genica, assomolecolare che determina l’iperespressione della ciata con questo istotipo neoplastico. Tra i geni ipegalectina dovrà essere ulteriormente definito. respressi figurano GALS3L (galectina-3), FN1 (fiPur tuttavia in numerosi studi è stato dimostrabronectina-1), KRT19 (citocheratina-19) ed il gene to che la positività di tale test è associata ad un concomitante incremento dell’mRNA, misurato MET (proteina c-met correlata). mediante northern blot e RT-PCR quantitativa. Inoltre, grazie alla trasfezione di un costrutto antisenso, in una linea cellulaAdenoma re umana di carcinoma paTossico pillifero tiroideo, è stato Gsp TSH-R monoclonale dimostrato il ruolo della galectina-3 nel manteniTiroide Iperplasia Adenoma c-myc Carcinoma mento del fenotipo maliNormale Follicolare Follicolare Follicolare gno, ed in particolare della Ras Hmga pprγ sua capacità di crescere, Carcinoma indipendentemente dalAnaplastico l’ancoraggio 60 . RecenteCtnnb1 LOH LOH LOH Rb p53 mente il nostro gruppo ha policlonale monoclonale 3p 7q21 11q13 osservato che l’iperespresp53 Ras Ctnnb1 sione della galectina-3 sarebbe da ricondurre all’asc-myc senza del normale effetto Inv (1) Trk-T1 Carcinoma Inv (10) RET/PTC-1, 3, 4 Inv (1) Trk-T2 inibitorio da parte di p53 t (10;17) RET/PTC-2 Lgals-3 Inv (1;3) Trk-T3 Hmga Met Rb Braf Papillare sull’espressione del gene codificante per galectina3. La mancata inibizione Cellule C sarebbe, a sua volta, riconParafollicolari ducibile alla mancata attiMutazioni germinali o somatiche di RET vazione di p53 stessa da Carcinoma parte di una proteina regoMidollare latrice, la Homeodomain Interacting Protein Kinase-2 (HIPK2)61. L’insieme di queste osservazioni sugFigura 8. Rappresentazione schematica delle principali alterazioni molecolari nei tumori delgerisce che la galectina-3 la tiroide (modificato da Sciacchitano S, Vecchio G. Basi molecolari del processo tumorigenico della cellula dell’epitelio follicolare tiroideo. In: Andreoli M, ed. La tiroide. Fisiopatologia, diapossa rappresentare, in un gnostica molecolare, clinica e terapia. Roma: Il Pensiero Scientifico editore, 2004; 498-523. non remoto futuro, non solo un utile marker diagno- S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare Considerazione conclusive Dalla valutazione analitica dei più attuali studi di oncogenesi, emerge che le lesioni nodulari della tiroide rappresentano un ideale modello di studio delle alterazioni citomorfologiche e molecolari che si riscontrano nelle varie fasi di tumorigenesi. Le recenti acquisizioni in tema di patogenesi molecolare dei tumori tiroidei costituiscono la base per la messa a punto di innovative metodologie diagnostiche capaci di integrare la tradizionale valutazione preoperatoria del quadro cito-morfologico agoaspirativo delle lesioni nodulari tiroidee, incrementando la affidabilità diagnostica dell’esame citologico. Tra queste metodiche immunocitochimiche, la colorazione con la galectina-3 riveste, oggi, un definito ruolo diagnostico di marcatore di malignità, utile nel caratterizzare preoperatoriamente le lesioni nodulari sospette, che attualmente sono catalogate nel novero di quadri citostrutturali anodini propri della indeterminata “proliferazione follicolare”. La positività alla galectina-3 consente l’identificazione, nell’ambito delle eterogenee lesioni citologicamente non discriminabili, di quelle maligne da esplorare chirurgicamente per la verifica della presenza di una lesione carcinomatosa, riservando, alle lesioni risultate negative al test alla galectina-3, un trattamento conservativo, integrato da meticoloso e frequente follow-up. Nella nostra esperienza, la utilizzazione del test alla galectina-3, integrandolo con le procedure citologiche e bioumorali convenzionali, fornisce un sistema di indagine assai selettivo, dotato di assai elevata sensibilità, in grado di superare la problematica dicotomica della definizione biologica dei noduli tiroidei citologicamete inquadrati nelle lesioni neutre, aspecificamente definite a “struttura follicolare”. Pertanto la utilizzazione del 335 test della galectina-3, contribuisce a ridurre “l’area grigia” della citologia tiroidea; inoltre, le nuove conoscenze, in tema di meccanismi di formazione e di progressione neoplastica, offrono elementi utili per la applicazione di ulteriori marker genetico-molecolari ai fini diagnostici e prognostici, nonché per la messa a punto di nuove metodiche diagnostiche. È prevedibile che tali acquisizioni biomolecolari possano presto essere trasferite anche sul piano terapeutico, per il trattamento delle forme più aggressive di tumore tiroideo scarsamente differenziato, attualmente pressoché insensibile alle terapie disponibili. Quale considerazione conclusiva di ordine generale, è doveroso sottolineare che la citologia tiroidea da FNA e le tecniche ancillari, sinteticamente descritte, hanno un dirimente impatto diagnostico, se eseguite correttamente e razionalmente integrate nel contesto clinico-semeiologico. Per questi motivi e nell’intento di ottimizzare l’assistenza ai pazienti portatori di noduli tiroidei, il reperto citostrutturale, oltre ad essere integrato da un’attenta valutazione fisiopatologica e clinica del singolo caso, deve avvalersi di tecniche di definizione immunofenotipica e molecolare. Quando la valutazione diagnostica del paziente con nodulo tiroideo è attuata correttamente, un significativo numero di pazienti non risulterà avere noduli sospetti meritevoli di ulteriori indagini; molti di questi pazienti dovranno essere rassicurati e seguiti in un meticoloso follow-up. Punti chiave • L’avvento dell’era citologica nella definizione diagnostica del substrato lesivo della proliferazione tiroidea ha consentito la caratterizzazione del paradigmatico quadro citostrutturale delle rare formazioni proliferative di tipo neoplastico, discriminandole dalle più frequenti proliferazioni sicuramente benigne. Tale metodologia, oggi, routinariamente inserita nel razionale algoritmo diagnostico del nodulo tiroideo, offre il vantaggio di ridurre drasticamente gli interventi in passato eseguiti a scopo esplorativo, nell’intento di verificare l’istotipo di lesione implicata nel formarsi della proliferazione tireocitaria, il più spesso benigna. • L’accuratezza diagnostica, e la sensibilità, della citologia agoaspirativa, è limitata dalla aspecificità del quadro citostrutturale della cosiddetta “proliferazione follicolare” .Tale anodina terminologia , talvolta impropriamente adottata, pur in assenza di anomalie citologiche, con il fuorviante giudizio diagnostico di “nodulo follicolare”, consente di selezionare una eterogenea popolazione di lesioni proliferative, a rischio di potenziare malignità, il cui riconoscimento era, in passato, affidato all’esame istologico definitivo post-chirurgico. • Le peculiari connotazioni, istogenetiche, funzionali e replicative dell’epitelio follicolare, costituiscono un modello ideale per l’analisi delle varie fasi di progressione della lesione accrescitiva, tumorale e non tumorale, del tessuto tiroideo. Il substrato lesivo delle proliferazioni nodulari della tiroide oggi può essere classificato, anche alla luce dei nostri contributi sulla caratterizzazione molecolare dei singoli tireociti isolati (adottando la microdisseszione mediante raggio laser), sulla base delle alterazioni genetico-molecolari. Tale caratterizzazione molecolare, oltre a fornire ulteriori elementi integrativi della tradizionale valutazione citomorfologica, offre la possibilità di contribuire alla definizione del substrato patogenetico della proliferazione tiroidea, anche nella non remota prospettiva di poter disporre di provvedimenti preventivi e terapeutici. 336 Recenti Progressi in Medicina, 97, 6, 2006 L’esame citologico, eventualmente integrato da indagini molecolari, dovrà concludere l’algoritmo diagnostico, preliminarmente incentrato sulla razionale articolazione sequenziale di indagini morfofunzionali, volti a definire la efficienza ormosintetica ed ormosecretiva della “pompa” tiroidea, nonché la integrità dei suoi meccanismi omeostatici, intraghiandolari e centrali ipotalamo-ipofisari, tireotropino-mediati; sulla scorta di tali irrinunciabili rilievi, sarà possibile interpretare correttamente i quadri ecografici, troppo spesso interpretati esclusivamente sul riscontro di variegate immagini densitometriche, che possono riflettere la dinamica plasticità morfo-funzionale del tessuto tiroideo, impegnato in reazioni adattative a variabili fattori che possono interferire, a diversi livelli, con la omeostasi tiroidea. È opportuno rammentare che l’immagine sonografica riflette le disomogenee unità follicolari, aggregate in fisiologiche strutture “lobulari” che, non di rado, sono etichettate quali ipotetiche patologiche strutture “pseudonodulari”, e citologicamente classificate con la fuorviante denominazione di “nodulo follicolare”; e che, il più spesso, tali presunti “noduli a struttura follicolare” sono da inquadrare nell’ambito di una fisiologica disomogeneità del tessuto tiroideo e che, in assenza di qualsiasi elemento citostrutturale di sospetta malignità, non sono da esplorare chirurgicamente. Bibliografia 1. Andreoli M, Sciacchitano S. Il nodulo tiroideo. Definizione citomorfofunzionale e orientamenti terapeutici. Recenti Prog Med 2005; 96: 32-53. 2. Wynford-Thomas D. Molecular basis of epithelial tumorigenesis: the thyroid model. Crit Rev Oncog 1993; 4: 1-23. 3. Sciacchitano S, Vecchio G. Basi molecolari del processo tumorigenico della cellula dell’epitelio follicolare tiroideo. In: Andreoli M, ed. La tiroide, fisiopatologia, diagnostica molecolare, clinica e terapia. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore 2004; 498-523. 4. Soderstrom N. Puncture of goiters for aspiration biopsy. Acta Med Scand 1952; 144: 237-244. 5. Mazzaferri EL, Management of a solitary thyroid nodule. N Engl J Med 1993; 328: 553-9. 6. Orlandi F, Saggiorato E, Pivano G A, et al. Galectin3 is a presurgical marker of human thyroid carcinoma. Cancer Res 1998; 58: 3015-20. 7. Gasbarri A, Martegani M P, Del Prete F, et al. Galectin-3 and CD44v6 isoforms in the preoperative evaluation of thyroid nodules J Clin Oncol 1999; 17: 3494-502. 8. Bartolazzi A, Gasbarri A, Papotti M, et al. The Thyroid Cancer Study Group. Application of an immunodiagnostic method for improving the preoperative diagnosis of nodular thyroid lesions. An international multicenter study. Lancet 2001; 357: 1644-50. 9. Rosai J, Carcangiu ML, De Lellis RA. Atlas of tumor pathology: tumors of the thyroid gland. Third series, fascicle 5. Washington: Armed Force Institute of Pathology (ed). 1992. 10. Caturegli P, Ruggere C. Thyroid history-Karl Hürtlhe now, who was he? Thyroid 2005; 15: 121-3. 11. Brix TH, Hegedus L. Genetic and environmental factors in the aetiology of simple goitre. Ann Med 2000; 32: 153-6. 12. Tönjes A, Böttcher Y, Neumann S, et al. Elucidation of genetic predisposition of euthyroid goiter using linkage- and association analyses. Dtsch Med Wochenschr 2005; 130: 340-3. 13. Capon F, Tacconelli A, Giardina E, et al. Mapping a dominant form of multinodular goiter to chromosome Xp22. Am J Hum Genet 2000;67:1004-7. 14. Bayer Y, Neumann S, Meyer B, et al. Genome-wide linkage analysis reveals evidence for four new susceptibility loci for familial euthyroid goiter. J Clin Endocrinol Metab 2004; 89: 4044-52. 15. Tonacchera M, Agretti P, de Marco G, et al. Congenital hypothyroidism due to a new deletion in the sodium/iodide symporter protein. Clin Endocrinol (Oxf) 2003; 59: 500-6. 16. Calaciura F, Miscio G, Coco A, et al. Genetics of specific phenotypes of congenital hypothyroidism: a population-based approach. Thyroid 2002; 12: 945-51. 17. Fagin JA. Branded from the start-distinct oncogenic initiating events may determine tumor fate in the thyroid. Mol Endocrinol 2002; 16: 903-11. 18. Trovato M, Ulivieri A, Dominici R, et al. Clinicopathological significance of cell-type-specific loss of heterozygosity on chromosome 7q21: analysis of 318 microdissected thyroid lesions. Endocr Relat Cancer 2004; 11: 365-76. 19. Kim H, Piao Z, Park C, Chung WY, Park CS. Clinical significance of clonality in thyroid nodules. Br J Surgery 1998; 85: 1125-8. 20. Krohn K, Paschke R. Loss of heterozygosity at the thyroid peroxidase gene locus in solitary cold thyroid nodules. Thyroid 2001; 11: 741-7. 21. Krohn K, Fuhrer D, Holzapfel H P, Paschke R. Clonal origin of toxic nodules with constitutively activating thyrotropin receptor mutations J Clin Endocrinol Metab 1998; 83: 130-4. 22. Tallini G. Molecular pathobiology of thyroid neoplasms. Endocr Pathol 2002; 13: 271-88. 23. Pierotti MA, Bongarzone I, Borello MG, et al. Cytogenetics and molecular genetics of carcinomas arising from thyroid epithelial follicular cells (Review) Genes Chromosomes Cancer 1996; 16: 1-14. 24. Gire V, Wynford-Thomas D. RAS oncogene activation induces proliferation in normal human thyroid epithelial cells without loss of differentiation. Oncogene 2000; 19: 737- 44. 25. Fusco A, Grieco M, Santoro M, et al. A new oncogene in human thyroid papillary carcinomas and their lympho-nodal metastasis. Nature 1987; 328: 170-2. 26. Pierotti M, Santoro M, Jenkins R, et al. Characterization of an inversion on the long arm of chromosome 10 juxtaposing D10S170 and RET and creating the oncogenic sequence RET/PTC. Proc Natl Acad Sci USA 1992; 89: 1616- 20. 27. Salassidis K., Bruch J, et al. Translocation t(10;14)(q11.2;q22.1) fusing the kinetin to the RET gene creates a novel rearrenged form (PTC8) of the RET protooncogene in radiation induced childhood papillary thyroid carcinoma. Cancer Res 2000; 60: 2786. 28. Nikiforov YE. RET/PTC rearrangement in thyroid tumors. Endocr Pathol 2002 Spring;13: 3-16. 29. Rabes HM, Klugbauer S. Molecular genetics of childhood papillary thyroid carcinomas after irradiation: high prevalence of RET rearrangements. Rec Results Cancer Res 1998; 154: 248-63. 30. Puxeddu E, Knauf JA, Sartor MA, et al. RET/PTCinduced gene expression in thyroid PCCL3 cells re- S. Sciacchitano, A. Bartolazzi, M. Andreoli: Nodulo tiroideo. Diagnosi morfostrutturale e substrato molecolare 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. veals early activation of genes involved in regulation of the immune response. Endocr Relat Cancer 2005; 12: 319-34. Pierotti MA, Vigneri R, Bongarzone I. Rearrangements of RET and NTRK1 tyrosine kinase receptors in papillary thyroid carcinomas. Rec Res Cancer Res 1998; 154: 237-47. Cohen Y, Xing M, Mambo E, et al. BRAF mutations in papillary thyroid carcinoma. J Natl Cancer Inst 2003; 95: 625-7. Quiros RM, Ding HG, Gattuso P, Prinz RA, Xu X. Evidence that one subset of anaplastic thyroid carcinomas are derived from papillary carcinomas due to BRAF and p53 mutations. Cancer 2005; 103: 2261- 8. Frattini M, Ferrario C, Bressan P, et al. Alternative mutations of BRAF, RET and NTRK1 are associated with similar but distinct gene expression patterns in papillary thyroid cancer. Oncogene 2004; 23: 743640. Puxeddu E, Moretti S, Elisei R, et al. BRAF(V599E) mutation is the leading genetic event in adult sporadic papillary thyroid carcinomas. J Clin Endocrinol Metab 2004; 89: 2414-20. Mazzucchelli L, Burckhardt E, Hirsiger H, et al. Interphase cytogenetics in oncocytic adenomas and carcinomas of the thyroid gland. Hum Pathol 2000; 31:854-9. Kitamura Y, Shimizu K, Ito K, et al. Emi M allelotyping of follicular thyroid carcinoma: frequent allelic losses in chromosome arms 7q, 11p, and 22q. J Clin Endocrinol Metab 2001; 86: 68-4272? Gillespie JW, Nasir A, Kaiser HE. Loss of heterozygosity in papillary and follicular thyroid carcinoma: a mini review. In Vivo 2000; 14: 139-40. Trovato M, Fraggetta F, Villari D, et al. Loss of heterozygosity of the long arm of chromosome 7 in follicular and anaplastic thyroid cancer, but not in papillary thyroid cancer. J Clin Endocrinol Metab 1999; 84: 3235-40. Lui WO, Kytölä S, Anfalk L, et al. Balanced translocation (3;7) (p25;q34): another mechanism of tumorigenesis in follicular thyroid carcinoma? Cancer Genet Cytogenet 2000; 119: 109-12. Bos JL. RAS oncogenes in human cancer: a review. Cancer Res 1989; 49: 4682-9. Kroll T G, Sarraf P, Chen CJ, et al. PAX8-PPARγ1 fusion oncogene in human thyroid carcinoma. Science 2000; 289: 1357-60. Dwight T, Thoppe SR, Foukakis T, et al. Involvement of the PAX8/peroxisome proliferator-activated receptor gamma rearrangement in follicular thyroid tumors. J Clin Endocrinol Metab 2003; 88: 4440-5. Leboulleaux S, Baudin E, Travagli JP, Schlumberger M. Medullary thyroid carcinoma. Clin Endocrinol (Oxf) Review 2004; 61: 299-310. Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Mario Andreoli Via Cosenza, 8 00161 Roma 337 45. Marsh DJ, Learoyd DL, Andrew SD, et al. Somatic mutations in the RET proto-oncogene in sporadic medullary thyroid carcinoma. Clin Endocrinol (Oxf) 1996; 44: 249-57. 46. Carling T. Multiple endocrine neoplasia syndrome: genetic basis for clinical management. Curr Opin Oncol 2005; 17: 7-12. 47. Lallier M, St-Vil D, Giroux M, et al. Prophylactic thyroidectomy for medullary thyroid carcinoma in gene carriers of MEN2 syndrome. J Pediatr Surg 1998; 33: 846-8. 48. Miura D, Wada N, Chin K,et al. Anaplastic thyroid cancer: cytogenetic patterns by comparative genomic hybridization. Thyroid 2003; 13: 283-90. 49. Kataki A, Sotirianakos S, Memos N, et al. P53 and CFOS overexpression in patients with thyroid cancer: an immunohistochemical study. Neoplasma 2003; 50: 26-30. 50. Boltze C, Roessner A, Landt O, et al. Homozygous proline at codon 72 of p53 as a potential risk factor favoring the development of undifferentiated thyroid carcinoma. Int J Oncol 2002; 21:1151-4. 51. Imanishi R, Ohtsuru A, Iwamatsu M, et al. A histone deacetylase inhibitor enhances killing of undifferentiated thyroid carcinoma cells by p53 gene therapy. J Clin Endocrinol Metab 2002; 87: 4821- 4. 52. Hynes NE, Lane HA. ERBB receptors and cancer: the complexity of targeted inhibitors. Nat Rev Cancer 2005; 5: 341-54. 53. Ensinger C, Spizzo G, Moser P, et al. Epidermal growth factor receptor as a novel therapeutic target in anaplastic thyroid carcinomas. Ann N Y Acad Sci 2004; 1030: 69-77. 54. LiVolsi VA, Baloch ZW. Follicular neoplasms of the thyroid: view, biases, and experiences. Adv Anat Pathol 2004; 11: 279-87. 55. Miller B, Burkey S, Lindberg G, et al. Prevalence of malignancy within cytologically indeterminate thyroid nodules. Am J Surg 2004; 188: 459-62. 56. Bartolazzi A. Improving accuracy of cytology for nodular thyroid lesions. Lancet 2000; 355: 1661. 57. Sciacchitano S, Paliotta D, Sacchi A, et al. PCR amplification and analysis of ras oncogenes from thyroid cytologic smears. Diagnostic Molecular Pathology. Am J Surg Pathol B 1994; 3: 114-21. 58. Yang RY, Liu FT. Galectins in cell growth and apoptosis. Cell Mol Life Sci 2003; 60: 267–76. 59. Liu FT, Rabinovich GA. Galectins as modulators of tumour progression. Nat Rev Cancer 2005; 5: 29-41. 60. Papotti M, Rodriguez J, Pompa R D, et al. Galectin3 and HBME-1 expression in well-differentiated thyroid tumors with follicular architecture of uncertain malignant potential. Mod Pathol 2005; 18: 541-6. 61. Cecchinelli B, Lavra L, Rinaldo C, et al. Repression of the antiapoptotic molecule galectin-3 by HIPK2activated p53 is required for p53-induced apoptosis. Mol Cell Biol 2006; 26(12); in stampa, giugno 2006.