I.I.S. “A. Volta ” Istituto Professionale per i Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Villacidro Programmazione didattica per l’Anno Scolastico 2013/2014 Classe: I B IPSASR Materia: Lingua e Civiltà Inglese Docente: Daniela Urpi Profilo della classe e situazione generale di partenza Il gruppo classe è formato da 19 alunni di cui uno (Piras F.) non frequentante al momento della stesura della presente programmazione. La classe è problematica, chiassosa e poco disciplinata, con alcuni alunni che destabilizzano gravemente l’ambiente di lavoro e alcuni che sembrano non scolarizzati. Vi sono spesso episodi di mancanza di rispetto e intemperanze tra compagni. Nel gruppo sono presenti due alunni diversamente abili, Ecca A. (programmazione differenziata) e Pinna P. ( programmazione per obiettivi minimi) e un DSA ( Tocco M.). L’analisi della situazione iniziale e il test d’ingresso hanno evidenziato alcuni fattori rilevanti: bassa motivazione allo studio; gravi carenze nella preparazione di base; difficoltà nell’esposizione orale e nell’espressione e rielaborazione personali; assenza di un efficace metodo di studio. Finalità generali , obiettivi educativi e trasversali della presente programmazione • • • • Favorire l’integrazione di tutti gli alunni e l’inserimento di allievi svantaggiati o in difficoltà; Innalzare il successo scolastico attraverso la costituzione di una buona fiducia in sé stessi e la valorizzazione della personalità del ragazzo; Migliorare la partecipazione all’attività scolastica e rendere più produttivo l’impegno; Avvicinare al mondo della cultura e del lavoro. Obiettivi educativi • • • Arrivare puntuali a scuola; portare il materiale occorrente per lo svolgimento delle lezioni; Eseguire i compiti a casa; tenere in ordine il materiale e le attrezzature scolastiche; Saper autogestire la disciplina e rispettare il regolamento di istituto. Obiettivi trasversali • • • • • Migliorare l’organizzazione del proprio lavoro ed il proprio metodo di studio; saper lavorare in gruppo; Saper ascoltare e saper intervenire in modo appropriato alla situazione comunicativa; Saper comunicare le proprie idee con un linguaggio chiaro e corretto, esponendo con ordine razionale fatti , nozioni e concetti appresi; Saper utilizzare i codici linguistici settoriali delle varie discipline e saper collegare nozioni, tecniche e concetti di nuova acquisizione; Saper prendere appunti e saper elaborare scalette, saper sintetizzare a analizzare i contenuti scegliendo l’essenziale di un argomento; Obiettivi disciplinari Per quanto riguarda gli obiettivi didattici specifici, in termini di conoscenze e abilità , al termine del primo anno del biennio gli alunni dovranno aver conseguito le competenza di base attese ed autonomia linguistico relazionale riconducibili, in linea generale, al livello B1 del QCER e così sintetizzabili: utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Conoscenze Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale ( descrivere, narrare ) in relazione al contesto e agli interlocutori; Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro. Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.), strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua. Abilità Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità. Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. Utilizzare i dizionari monolingua e bilingue, compresi quelli multimediali. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità. Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche. Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. Al termine del primo anno gli alunni saranno dunque in grado di: - comprendere semplici messaggi orali e di carattere generale; - cogliere il senso globale di brevi messaggi dei mass media; - esprimersi su argomenti di carattere generale adeguatamente al contesto ed alla situazione anche se in modo non perfettamente corretto dal punto di vista formale; - comprendere semplici testi scritti cogliendo il senso e lo scopo e sapendo inferire , in un contesto noto, il significato di elementi non ancora conosciuti; - produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale la cui comprensione non venga compromessa nonostante errori ed interferenze della lingua italiana. Metodologie di lavoro e strumenti Il metodo di insegnamento prescelto è un misto eclettico, di tipo comunicativo-funzionale, delle più recenti innovazioni metodologiche ed è fondato sulle novità apportate dalla ricerca linguistica. Poiché non esiste un metodo che vada bene per tutti si è optato per l’utilizzazione di varie tecniche a seconda degli stili di apprendimento e delle necessità, tenendo conto delle esigenze e difficoltà degli alunni. Il lavoro verterà in massima parte sull’applicazione pratica e ripetuta dei contenuti del programma, e si svilupperà attraverso l’uso di “oral drills” e di “written practice”, allo scopo di aiutare gli studenti a comprendere il funzionamento della lingua attraverso compiti e situazioni reali; agli studenti verrà data l'opportunità di utilizzare attivamente la lingua attraverso lavori di coppia e di gruppo; la docente avrà cura di aiutare gli studenti a sviluppare strategie di studio della lingua appropriate al loro stile di apprendimento e ad apprendere autonomamente, in modo tale da sfruttare tutte le situazioni per migliorare le loro capacità comunicative. Le lezioni saranno tenute prevalentemente in inglese, per ottenere il maggiore contatto possibile con la lingua, con chiarimenti e spiegazioni anche nella lingua italiana se, e quando richieste. Il lavoro verrà sviluppato soprattutto in classe, dove verranno proposte una varietà di situazioni comunicative di vita quotidiana rispondenti agli interessi e alle esperienze degli studenti, attraverso testi orali espressi a viva voce o tramite registrazioni. Il lavoro verrà integrato da periodiche e regolari lezioni dedicate al ripasso, al recupero e ad attività di verifica. Nella misura resa possibile dalla partecipazione degli allievi e dalle strutture in cui operiamo , intendo avvalermi , oltre al libro di testo , di sussidi audio –visivi forniti dalla scuola, ponendomi come obiettivo il rafforzamento ed il consolidamento di funzioni, strutture ed esponenti linguistici. L’utilizzo di supporti informatici sarà finalizzati ad integrare il lavoro svolto in classe, sempre in funzione dell’approccio comunicativo-funzionale che caratterizza la presente programmazione. Contenuti Dal testo in adozione: Success 1 , ed . Pearson Longman verranno affrontate , compatibilmente con il grado di risposta dato dagli allievi , le seguenti unità e rispettivi contenuti grammaticali e funzioni linguistiche: Unit 00 : Making contact Periodo: settembre / ottobre 2013 Funzioni linguistiche: presentarsi e presentare altre persone; saluti formali ed informali; spelling; parlare al telefono. Contenuti grammaticali: pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, preposizioni di luogo; articoli indeterminativi a/an; the; plurale dei sostantivi; genitivo sassone; simple present del verbo to be. Lessico: famiglia; paesi e nazionalità. numeri ( 0 / 1000 ) ; classroom language . Unit 01 : Look alike Periodo: novembre 2013 Funzioni linguistiche: descrivere le persone e la loro personalità. Contenuti grammaticali: have got; this / that / these / those; imperativo; pronomi personali complemento; aggettivi e loro ordine. Lessico: aspetto e personalità; parti del corpo. Unit 02 : Home sweet home Periodo: dicembre 2013 Funzioni linguistiche: chiedere e dare indicazioni stradali; descrivere la propria casa; parlare di capacità e possibilità. Contenuti grammaticali: plurale dei sostantivi; there is / there are; some / any; preposizioni di luogo; can. Lessico: case e stanze; mobili e oggetti; città e paesi; Unit 03 : A day in the life Periodo: gennaio 2014 Funzioni linguistiche: chiedere e dire l’ora; descrivere al propria routine quotidiana. Contenuti grammaticali: genitivo sassone; simple present dei verbi ordinari; preposizioni di tempo; verbi like, love etc + ing; numeri ordinali. Lessico: verbi di routine; l’ora e la data; Hobbies e tempo libero. Unit 04 : Around the world Periodo: febbraio 2014 Funzioni linguistiche: inviti e proposte; accettare o rifiutare; Contenuti grammaticali: Wh- questions; present simple; avverbi di frequenza; how often… ? Lessico: clima e previsioni atmosferiche; geografia . Unit 05 : Eat to live Periodo: marzo 2014 Funzioni linguistiche: inviti; comprare cibo e bevande; Contenuti grammaticali: sostantivi numerabili e non numerabili; some/any; how much/how many; a lot of/a little/a few; not many/not much; would like (offers and requests); can/could. Lessico: cibi e bevande; denaro e unità di misura; Unit 06 : Following fashion Periodo: aprile 2014 Funzioni linguistiche: esprimere preferenze; Contenuti grammaticali: present continuous; simple present vs present continuous; too/(not) enough. Lessico: abbigliamento e accessori Modulo “Curvatura” Periodo: maggio 2014 Plants: the life of plants; annual plants and biennial plants; life cycle of a perennial plant. Lessico: the parts of the plant. Obiettivi minimi Abilità Abilità di comunicazione, comprensione, e produzione orale e scritta nelle situazioni più comuni della vita quotidiana: salutare; sapersi presentare; chiedere e dire nome, cognome, età, indirizzo etc; saper parlare in maniera elementare delle relazioni familiari, dei propri hobbies, interessi e gusti (usando I like, I don’t like); parlare della propria routine quotidiana; chiedere e dire l’ora; indicare ciò che si sa o non si sa fare; parlare di ciò che si possiede; contare; descrivere semplicemente l’aspetto fisico delle persone; descrivere in maniera schematica la propria casa; saper indicare le parti di una pianta (curvatura). saper inviare e capire semplici messaggi scritti; conoscere ed applicare elementi di base della grammatica. Conoscenze Alfabeto e spelling; pronomi personali soggetto; il verbo essere; il verbo avere; simple present: forma positiva, negativa ed interrogativa; il verbo can; plurale dei sostantivi; articoli; aggettivi possessivi; i numeri da 1 a 1000; question words; i colori; le preposizioni di luogo; there is / there are; present continuous. Verifica , valutazione e recupero La valutazione è un momento formativo del processo educativo , intesa sia come verifica della programmazione sia come accertamento delle conoscenze , competenze, abilità acquisite in relazione agli obiettivi prefissati. Essa sarà condotta attraverso verifiche formative ( cadenza settimanale) e sommative ( alla fine di ogni modulo) orali , scritte e pratiche , secondo le seguenti modalità: I tests verranno elaborati secondo parametri rigorosamente coerenti all’itinerario didattico svolto. In tal modo sarà possibile far seguire alla raccolta d’informazioni l’analisi, il controllo e la valutazione dei processi di istruzione, ovvero l’avvenuto conseguimento degli obiettivi didattici prefissati nelle abilità singole o integrate. Qualora i risultati fossero negativi, prevedo, nei limiti del possibile , tempestivi interventi di recupero adeguati al ritmo e stile di apprendimento degli alunni. Le modalità di verifica saranno finalizzate a rilevare attraverso operazioni specifiche, il comportamento linguistico degli alunni nelle abilità ricettive e produttive, come indicato nei P.M., nei termini di saper ascoltare, parlare, leggere e scrivere. La verifica si avvarrà sia di prove strutturate (questionari a scelta multipla, questionari a risposta breve,dettati ed esercizi di tipo “cloze”), specie per la verifica delle abilità ricettive, sia di prove semistrutturate (questionari a risposta aperta, dialoghi su traccia, riassunti, esercizi di writing, simulazioni, role-play), particolarmente utili per l’accertamento delle abilità produttive, una volta elaborata una griglia di osservazione sistematica che permetta di valutare le prestazioni dei singoli riducendo al minimo gli elementi di soggettività. Le verifiche delle abilità orali (listening and speaking) saranno volte all’accertamento della conoscenza degli argomenti, della capacità di comprensione ed interazione, di una pronuncia sufficientemente corretta e di una competenza relazionale adeguata dal punto di vista della correttezza grammaticale. Nella valutazione si terrà conto dei progressi del singolo alunno, delle varie abilità in rapporto ai suoi livelli di partenza e alle sue effettive capacità di apprendimento e del suo impegno e disponibilità a superare le difficoltà. Le valutazioni saranno improntate al principio della trasparenza e basate sulla costruzione di un rapporto di reciproca fiducia. A tal riguardo è di fondamentale rilevanza l’analisi dell’errore, visto non come dato negativo, ma come un inevitabile elemento nel processo di apprendimento linguistico, come utile strumento diagnostico e punto di partenza per il recupero e rafforzamento delle competenza linguistica. Luogo e data La Docente