Istituto Comprensivo di Gaggio Montano
Scuola Primaria di Gaggio Montano
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO
Classe 3^
Anno scolastico 2015/2016
Insegnante Tonioni Elisa
La presente Programmazione annuale va integrata con: i Traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli Obiettivi di apprendimento, gli
Obiettivi specifici contenuti nei Curricoli Disciplinari relativi alla classe corrispondente.
I Curricoli Didattici generali sono reperibili sul sito nella sezione ‘Didattica – curricolo programmazioni’.
CONTENUTI
Primo quadrimestre
Secondo Quadrimestre
ASCOLTO E PARLATO
 Esecuzione di efficaci scambi comunicativi per informarsi e
spiegare nel rispetto delle regole relazionali
 Ascolto e comprensione delle comunicazioni dei compagni e
dell’insegnante
 Partecipazione in maniera adeguata e pertinente alle
conversazioni nel grande gruppo guidate dall’insegnante
 Partecipazione in maniera adeguata e pertinente alle
conversazioni in piccolo gruppo svolte in maniera autonoma
 Esposizione di esperienze personali rispettando l’ordine
logico e cronologico
 Ascolto e comprensione di testi di complessità crescente letti
dall’insegnante
 Conversazioni su racconti ascoltati o letti
 Elaborazione di risposte orali a domande sui testi letti o sugli
argomenti affrontati
ASCOLTO E PARLATO
 Esecuzione di efficaci scambi comunicativi per informarsi e
spiegare nel rispetto delle regole relazionali
 Ascolto e comprensione delle comunicazioni dei compagni e
dell’insegnante
 Partecipazione in maniera adeguata e pertinente alle
conversazioni nel grande gruppo guidate dall’insegnante
 Partecipazione in maniera adeguata e pertinente alle
conversazioni in piccolo gruppo svolte in maniera autonoma
 Esposizione di esperienze personali rispettando l’ordine
logico e cronologico
 Ascolto e comprensione di testi di complessità crescente letti
dall’insegnante
 Conversazioni su racconti ascoltati o letti
 Elaborazione di risposte orali a domande sui testi letti o sugli
argomenti affrontati
 Elaborazione di sintesi orali sui testi letti o sugli argomenti
affrontati
LETTURA
 Lettura e comprensione delle consegne di lavoro
 Lettura autonoma e silenziosa
 Lettura ad alta voce, fluida e intonata
 Rispetto delle pause indicate dalla punteggiatura
 Lettura di poesie
 Comprensione del significato di quanto letto
 Conoscenza e riconoscimento di diverse tipologie di testo:
racconti realistici e fantastici, lettere, descrizioni
 Lettura autonoma di libri, elaborazione di sintesi essenziali ed
espressione del proprio gradimento
LETTURA
 Lettura e comprensione delle consegne di lavoro
 Lettura autonoma e silenziosa
 Lettura ad alta voce, fluida e intonata
 Rispetto delle pause indicate dalla punteggiatura
 Lettura di poesie
 Comprensione del significato di quanto letto e
riconoscimento degli elementi essenziali
 Conoscenza e riconoscimento di diverse tipologie di testo:
fiabe, favole, miti, poesie, testi informativi e regolativi
 Lettura autonoma di libri, elaborazione di sintesi essenziali
ed espressione del proprio gradimento
SCRITTURA
 Scrittura e correzione di parole
 Scrittura, completamento e ricomposizioni di frasi
 Elaborazione di risposte per i questionari
 Analisi e rielaborazione scritta di testi: divisione in sequenze
e realizzazione di sintesi guidate
 Completamento di storie a cui manca il finale, o l’inizio o la
parte centrale.
 Scrittura guidata di testi collettivi
 Scrittura in piccolo gruppo di testi in cui ogni alunno cura una
parte
 Scrittura autonoma di testi con il supporto di domande-guida
 Scrittura-sperimentazione di alcune delle tipologie testuali
incontrate (narrazioni, lettere, descrizioni)
 Traduzione di fumetti in dialoghi e viceversa
SCRITTURA
 Scrittura e correzione di parole
 Scrittura, completamento e ricomposizioni di frasi
 Elaborazione di risposte per i questionari
 Analisi e rielaborazione scritta di testi: divisione in sequenze
e realizzazione di sintesi guidate
 Completamento di storie a cui manca il finale, o l’inizio o la
parte centrale.
 Scrittura guidata di testi collettivi
 Scrittura in piccolo gruppo di testi in cui ogni alunno cura
una parte
 Scrittura autonoma di testi con il supporto di domande-guida
 Scrittura-sperimentazione di alcune delle tipologie testuali
incontrate (fiabe, favole, testi informativi e regolativi)
 Uso consapevole del discorso diretto e indiretto
ACQUISIZIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
 Individuazione di parole sconosciute e ricerca del loro
significato sul dizionario
 Elaborazione di frasi contenenti le parole ricercate sul
dizionario
ACQUISIZIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
 Individuazione di parole sconosciute e ricerca del loro
significato sul dizionario
 Elaborazione di frasi contenenti le parole ricercate sul
dizionario
 Ricerca di sinonimi e contrari sul relativo dizionario e loro
uso
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI
DELLA LINGUA
 Studio dell’ordine alfabetico
 I suoni simili
 I suoni dolci ed i suoni duri
 Le convenzioni ortografiche
 La scomposizione in sillabe
 I segni di punteggiatura
 L’accento
 L’apostrofo
 L’uso dell’H
 Il nome: singolare/plurale, maschile/femminile,
comune/proprio, concreto/astratto, primitivo/derivato
 Gli articoli determinativi/indeterminativi
 I verbi
 La frase minima
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI
DELLA LINGUA
 I nomi alterati, composti, collettivi
 Gli aggettivi qualificativi
 Soggetto e predicato
 Predicato verbale e predicato nominale
 Le espansioni
 I verbi: le coniugazioni, le persone dei verbi, i tempi dei verbi
 Il verbo avere: i suoi significati e il modo indicativo
 H nel verbo avere
 Il verbo essere: i suoi significati e il modo indicativo
METODOLOGIA
Si cercherà di creare, in classe, un clima favorevole all’instaurarsi di corrette relazioni sociali, per stimolare e potenziare gli scambi verbali
tra i bambini e con le insegnanti. Grande importanza avrà anche il momento dedicato all’ascolto: infatti l’imparare ad ascoltare brani,
conversazioni, spiegazioni, il chiedere informazioni, porre nuove domande favorisce la capacità di indagine e di critica.
Si utilizzeranno giochi di parole e di composizione di testi, da svolgere sia individualmente che in piccoli gruppi, per sviluppare le abilità
logiche ed organizzative e per liberare la fantasia e la creatività e arrivare così alla creazione di storie a cui ogni bambino avrà in qualche
modo contribuito.
Particolare attenzione sarà rivolta alla lettura : libera, guidata, silenziosa o ad alta voce, affinché gli alunni continuino a provare il “piacere“
di leggere. Per favorire tale intento sarà incentivato il prestito librario sia a scuola che presso la Biblioteca Comunale di Gaggio Montano.
La scrittura sarà presentata come un’attività essenziale di comunicazione e di espressione. Si darà ai bambini l’occasione di conoscere
alcuni scritti prodotti da diverse persone residenti nel nostro territorio. Questi scrittori (professionisti e non) porteranno in classe, con la
loro presenza e la loro voce, la testimonianza di esperienze positive di scrittura al di fuori del contesto scolastico. Gli incontri con gli scrittori
si svolgeranno sia nella settimana di lettura nelle scuole “Libriamoci” promossa dal Ministero dell’Istruzione che in altre occasioni
predisposte dalle insegnanti.
Inoltre, le attività di italiano saranno arricchite dalla lettura settimanale del classico per l’infanzia “Pinocchio” di Collodi. Tale lettura sarà
utile a fornire uno sfondo integratore al progetto “Pinocchio fa la differenza”, ma non solo: aiuterà a consolidare la capacità di ascolto degli
alunni, a migliorare il loro livello di comprensione, ad ampliarne il vocabolario, a sviluppare nozioni logiche. Le avventure del burattino
stimoleranno l’immaginario dei bambini e potranno essere il punto di partenza per trattare temi che coinvolgono gli alunni in prima
persona. Pinocchio, infatti, è un personaggio che si confronta sia con il desiderio di “diventare un bambino vero” che con la fatica del
crescere, tra capricci e disobbedienze.
MODALITÀ DI VERIFICA
Durante tutto il processo di insegnamento/apprendimento verrà attuata un’attività di verifica che indicherà i progressi compiuti nel corso
del lavoro da ogni alunno, i suoi punti di debolezza e i suoi punti di forza, in modo da poter programmare un lavoro più mirato.
Periodicamente l’attività di verifica assumerà forme più spiccatamente finalizzate e sarà effettuata mediante letture con questionari di
comprensione, dettati, esercizi, schede contenenti prove con quesiti a risposta chiusa, di completamento, multipla o aperta, prove di
corrispondenza.
Si precisa che i contenuti e la relativa scansione temporale hanno valore indicativo: in base alle esigenze della classe potranno essere variati.
Gaggio Montano, 15 Novembre 2015
Elisa Tonioni