Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Gaggio

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano.
Scuola Primaria di Gaggio Montano
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Classe 5° B
Anno scolastico 2015- 2016
MATERIA: ITALIANO
Insegnante Micaela Martinelli
La presente Programmazione annuale va integrata con: i Traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli Obiettivi di apprendimento, gli Obiettivi specifici
contenuti nei Curricoli Disciplinari relativi alla classe corrispondente.
I Curricoli Didattici generali sono reperibili sul sito nella sezione ‘Didattica – curricolo programmazioni’.
CONTENUTI
Primo quadrimestre
 Le principali convenzioni ortografiche (cu-qu-cqu,gn,gl,sciscie,ce-cie,ge-gie, accento, apostrofo,l’h)
 Il testo narrativo:
 la lettera informale e formale
 la biografia
 il racconto giallo
 il racconto di fantascienza
 il racconto fantasy
 Tecniche narrative:il punto di vista,il flashback e l’io narrante
 La sintesi
 Il testo descrittivo:
 Ritratti di persone reali e di personaggi fantastici
 Descrizioni di animali
 Descrizioni di ambienti
 Raccolta di dati sensoriali finalizzati ad una descrizione e anche
all’espressione di un vissuto
 Produzione di descrizioni soggettive ed oggettive
 Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi
 Il nome
 L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi
 Gli aggettivi e i pronomi possessivi, dimostrativi,
indefiniti,numerali,interrogativi ed esclamativi
 I pronomi personali
 Il pronome relativo
Secondo Quadrimestre
 Il testo poetico:verso, strofa, rime
 Figure retoriche principali:similitudine,metafora,
personificazione
 Lettura espressiva di poesie sulla natura e sui sentimenti
 Memorizzazione e recitazione di testi poetici
 Produzione di filastrocche individualmente e in gruppo
 Giochi linguistici: acrostici, limerik. calligrammi, tautogrammi
 Elaborazione di una parafrasi seguendo un modello
 Il testo informativo
 Testi per studiare i popoli antichi e i luoghi geografici, per
saperne di più sugli animali o su argomenti scientifici e su culture
diverse
 La struttura del quotidiano
 L’articolo di cronaca
 Conversazioni e discussioni collettive
 Modalità per prendere appunti durante l’ascolto
 Lettura e comprensione di testi informativi e divulgativi
 Attività di scrittura individuale e in gruppo
 Esercitazioni per la comprensione e l’analisi del testo
 Esercizi per l’arricchimento lessicale
 Titolo, capoversi e sequenze informative di un testo
 Informazioni principali e secondarie
 Attività di sintesi
 Lettura ed analisi di quotidiani
 Produzione di articoli di cronaca












Le parti invariabili del discorso:congiunzioni, avverbi,
preposizioni, esclamazioni
Esercizi per l’arricchimento lessicale, utilizzo del dizionario
Conversazioni-stimolo per introdurre un argomento nuovo
Lettura dell’insegnante del testo “Il re dei viaggi Ulisse” di
Roberto Piumini
Letture individuali della biblioteca di classe e comunale
Lettura ed analisi di testi narrativi di vario genere
Utilizzo di schede per la comprensione dei testi
Esercitazioni di consolidamento ortografico e grammaticale
Uso del dizionario come strumento di consultazione per risolvere
dubbi linguistici e per ampliare il patrimonio lessicale
Produzione di testi legati alle esperienze personali dei bambini
Invenzione di storie su strutture date, individualmente e in
piccoli gruppi
Rielaborazione collettiva e/o individuale di storie lette o
ascoltate:analisi del testo,proseguimento,cambiamento del
finale,uso di personaggi diversi, divisione in sequenze, riassunto.
 Visita guidata alla redazione del Resto del Carlino
 I modi finiti del verbo:indicativo,congiuntivo,condizionale,
imperativo
 Memorizzazione dei tempi verbali: analisi grammaticale scritta e
orale
 Il testo regolativo
 I modi indefiniti del verbo:infinito, participio, gerundio
 I verbi transitivi e intransitivi
 La forma attiva e passiva
 La frase: soggetto,predicato verbale e nominale, complemento
oggetto e principali complementi indiretti
 Analisi logica di frasi
 Esercitazioni individuali e collettive per il consolidamento delle
acquisizioni
 Visione di spettacoli teatrali
MODALITA’ DI VERIFICA – METODOLOGIA
Si dedicherà molta attenzione affinchè siano sviluppate capacità di ascolto e comunicazione orale attraverso l’offerta di diversi stimoli
linguistici motivanti. Nelle conversazioni libere e guidate gli alunni impareranno a rispettare le regole fondamentali per la comunicazione di
gruppo. L’insegnante leggerà alla classe un libro di narrativa per ragazzi “Il re dei viaggi Ulisse”, in modo da stimolare il piacere alla lettura e
per offrire un modello di lettura espressiva. Il prestito a casa dei libri della biblioteca di classe ha l’intenzione di favorire e sostenere al massimo
il piacere della lettura personale, invitando anche gli alunni a considerare tutte le informazioni che si possono ricavare dalla copertina nel
momento della scelta del libro (titolo, autore, editore, editore, terza di copertina). E’ previsto un momento mensile di comunicazione delle
letture ai compagni sotto forma di pubblicità, intitolato “questo libro te lo consiglio!”.
Si cercherà di stimolare la creatività del bambino e privilegiare esperienze di insegnamento-apprendimento improntate alla ricerca e
all’operatività:le parole e i testi oltre che strumenti vivi per comunicare, diventano anche “oggetti” con cui giocare e divertirsi, smontandoli e
rimontandoli. La scrittura di testi individuali verrà sempre anticipata da situazioni stimolo che possano favorire la produzione e si permetterà la
condivisione della lettura con i compagni, in modo da incentivare la comunicazione e la motivazione alla scrittura. Si proporrà la scrittura di
testi collettivi o in piccoli gruppi.
Si avvieranno gli alunni alla riflessione linguistica, procedendo gradualmente dall’osservazione diretta dei testi scelti, guidandoli alla
conoscenza degli usi e delle regole della lingua italiana. L’utilizzo frequente del dizionario aiuterà i bambini ad assumere un atteggiamento di
ricerca linguistica, in modo tale da arricchire sempre più il proprio lessico.
Si proporranno agli alunni:
 strategie di autocorrezione.
 Prove di ascolto e comprensione
 Osservazioni empiriche ed in itinere riguardanti la partecipazione, l’interesse e l’attenzione durante le attività proposte
 Letture ad alta voce
 Prove di lettura e comprensione
 Prove grammaticali ed ortografiche
 Prove di produzione scritta
Gaggio Montano 15 novembre 2015