Italiano - Liceo Classico "Mario Cutelli"

annuncio pubblicitario
LICEO CLASSICO STATALE "M.CUTELLI"
Anno Scolastico 2014/2015
lns. Prof.ssa G. Cipolla
Programma di ITALIANO
Classe IV sez. B
Testi in uso: PANEBIANCO-VARANI, Metodi e fantasia, narrativa, Zanichelli.
SERIANNl-DELLA VALLE-PATOTA-SCHIANNINI, Lingua comune, la grammatica e il
testo, Ed. Scolastiche B. Mondadori
CIOCCA-FERRI, Narrami o Musa (il nuovo}, antologia di epica, A.Mondadori scuola
MODULO 00. ACCOGLIENZA SCOLASTICA .
•
•
•
Profilo della scuola . Orario e Tipologia dell'istituto.
Il P.O.F. e le finalità dell'indirizzo Classico. Recupero delle motivazioni.
La classe : la comunità scolastica e la partecipazione alla vita della scuola. Regolamento e
norme di comportamento.
Materie e orario curriculare. Articolazione della
programmazione ( linee essenziali ) e itinerario didattico dell'italiano. Elenco dei libri di
testo e materiale didattico. L'italiano nel biennio.
• Il sistema scolastico italiano. Gli 00.CC. e la loro funzione .
MODULO O. ACCOGLIENZA DIDATTICA: METODO DI STUDIO .
• Metodo di studio e strategie dell'apprendimento: ricognizione esplorativa dei libri di
testo; caratteristiche strutturali di un testo; fasi della lettura e della sottolineatura .
• Fase della memorizzazione dei contenuti. Modalità per studiare, ripassare e sostenere
\
l'interrogazione. Organizzazione del tempo. Il ripasso.
•
•
Tecniche per la memorizzazione.
Produzione di schemi e tabelle.
EDUCAZIONE LINGUISTICA.
LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA.
U.D. 1 La comunicazione .
•
•
Elementi e forme della comunicazione . Linguaggi verbali e non verbali . Segni e cod ici. 11
contesto.
Scopo e sovra scopo. Le funzioni linguistiche.
LESSICO E SEMANTICA.
U.D. 1. La formazione delle parole.
•
Elementi costitutivi delle parole. Significante e significato. Significato denotativo e
connotativo. I cambiamenti di significato : metafora, metonimia, antonomasia.
U.D. 2. Uso del dizionario.
GRAMMATICA DEL TESTO.
ASCOLTARE.
U.D. 1 . Fruizione di testi orali.
• Le componenti comunicative dell'ascolto: contesto, monologo e dia logo.
• La lezione in classe e gli appunti. Strategie dell'ascolto.
PARLARE.
U.D. 1. La produzione dei testi orali.
• Le peculiarità del parlato e quelle dello scritto.
• L'interrogazione: come non farsi prendere dal panico . li linguaggio specifico.
LEGGERE.
U.D.1 La fruizione di testi scritti: modali~à di lettura.
• Lettura silenziosa e ad alta voce.
• Modalità di lettura. Come leggere in modo produttivo. Lettura finalizzata allo studio
• Sottolineare e annotare il testo .
• Leggere per ripassare .
SCRIVERE.
U.D. 1. La produzione dei testi scritti.
• Avvio alla produzione di testi scritti :operazioni preliminari. Progettare e pian ificare un
testo scritto. Analisi della traccia.
• Strategie per sviluppare le idee. L'organizzazione delle idee: scaletta e mappa.
• La stesura del testo e la revisione . Coerenza e coesione del testo.
U.D.2 Il processo dello scrivere.
• Le scritture espositive: parafrasi e verbale . Testo interpretativo-valutativo: commento.
Tema di carattere espositivo. Produzione di tabelle e schemi. Scheda di lettura .
•
RIFLESSIONE SULLA LINGUA.
FONETICA E ORTOGRAFIA.
U.D. 1. I suoni e le lettere
U.D. 2. Sillabe e accento.
• Sillabe e ortografia . Problem i di ortografia .
• Accento tonico e grafico.
• Elisione e troncamento.
• La punteggiatura . I segni di punteggiatura e la loro funz ione .
MORFOLOGIA.
U.D. 1. Il verbo.
Il verbo "parola" per eccellenza. I caratteri peculiari del verbo e i suoi elementi costit utivi.
La funzione : verbi predicativi, copulativi, ausiliari, d'appoggio. Verbi servili, causativi,
•
•
•
•
•
•
•
aspettuali e fraseologici. L'ausiliare dei verbi servili.
Verbi transitivi e intransitivi. Verbi usati assolutamente . Verbi sia transitrivi che intransitivi .
La direzione: attiva, passiva, riflessiva . Riflessivi apparenti, reciproci, pronominali, " di
affetto" . Il si passivante e impersonale .
La coniugazione : del verbo essere e avere . Le con iugazioni rego lari attive e passive e
riflessive.
Il numero e la persona . Verbi impersonal i. L' aspetto .
L'uso dei modi e dei tempi: mod i finiti e indefiniti.
•
La costruzione corretta dei ve rbi ( reggenza) .
U.D. 2. LO'articolo.
Tipi e funzioni. L'articolo partitivo.
U.D. 3. L'aggettivo qualificativo.
•
Caratteristiche e funzioni: funzione attributiva e predicativa . Valore descrittivo e restrittivo.
U.D. 4. Il pronome.
I pronomi personali
U.D. 5. La congiunzione.
•
• Funzioni e forme delle congiunzioni Congiunzioni nominali e frastiche.
• Le congiunzioni coordinanti. Le congiunzioni subordinanti.
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE.
U.D. 1. La frase e .Yanalisi logica.
•
La frase: definizione generale. Gli elementi essenziali della frase verbale: soggetto e
predicato. Frasi nominali.
•
La frase minima e le sue espansioni. I sintagmi. Gruppo del soggetto, del predicato,
del I' oggetto,espansioni.
•
L'ordine e la posizione degli elementi nel discorso. L'ordine delle proposizioni nel periodo.
U.D. 2. Gli elementi essenziali: soggetto e predicato.
Il soggetto: soggetto espresso o sottinteso. Soggetto grammaticale e soggetto "reale".
Il predicato: nominale e verbale .
Predicato con verbi copulativi e complementi predicativi. Concordanza tra soggetto e
predicato.
U.D. 3. Attributo, apposizione, complementi.
Attributo.
Apposizione semplice e composta.
•
•
•
•
•
I complementi più ricorrenti: di specificazione,di termine, d'agente e di causa efficiente, di
causa, di mezzo, di modo, di luogo, di tempo, di compagnia, di argomento, di provenienza.
\,SINTASSI DEL PERIODO.
U.D. 1. Struttura e analisi del periodo.
• Il periodo o frase complessa . La proposizione indipendente.
• Collegamento tra proposizion i: coordinazione o paratassi; subordinazione o ipotassi ..
Coordinazione per asindeto o polisindeto .
• Tipi e forme della coordinazione.
• Tipi e forme della subordinazione: subordinate esplicite e implicite. La pos1Z1one delle
proposizioni nel periodo. Analisi del periodo attraverso la struttura ad albero.
• Le proposizioni subordinate: classificazione. Subordinate completive: oggettive, soggettive,
dichiarative.
• Subordinate complementari: causali.
•
EDUCAZIONE LETTERARIA.
I TESTI LETTERARI.
U.D. 1. Le tecniche narrative.
• La comunicazione letteraria. Elementi e struttura di base .
La storia : fabula e intreccio. Tecniche di alterazione della fabula . Le sequenze. Lo schema
della narrazione.
•
•
•
•
•
11 sistema dei personaggi : personaggi pri ncipali e secondari; ruoli e funzioni. Presentazione e
caratterizzazione dei personaggi. Le parole dei personaggi.
I diversi tipi di narratore: narratore esterno e interno, di primo e secondo grado.
La dimensione temporale: tempo della storia, tempo della narrazione, tempo del lettore.
La dimensione storica: il contesto.
li TESTO NARRATIVO IN PROSA : LA NARRAZIONE BREVE.
U.D.1. Il Mito.
•
•
Connotazione e struttura narrativa. Dalla tradizione orale a quella scritta . Valore simbolico
del mito. La funzione del mito : coesione culturale .
I Grandi Miti.
li TESTO NARRATIVO IN VERSI: IL POEMA EPICO.
~
U.D. 1. Epica.
•
•
•
•
•
•
•
\
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Dal mito all'epica. Il genere epico . Trasmissione orale e memoria collettiva . La poesia epica
come genere letterario: narratore, formule ed epiteti, similitudini, codice epico, esametro .
Strumenti per l'approccio al testo epico : la parafrasi, l'analisi della struttura narrativa, livello
e ruolo dei personaggi, ritmo del racconto, narratore onnisciente, di primo e secondo grado.
U.D. 2. Epica greca arcaica: Omero e i poemi omerici.
Omero e la "questione omerica" . Il Ciclo Epico. Omero come fonte storica .
Il sapere orale nella Grecia dei secoli bui: i poem i omerici e la tradizione degli aedi. La
funzione enciclopedica dei poemi. Lo stil e formulare .
La Grecia dei poemi omerici: la civiltà micenea. I palazzi dei Re. I poemi omerici e la guerra di
Troia. Troia fra storia e leggenda . .
U.D. 3. L'Iliade.
La narrazione: contenuto, temi e strutture. I personaggi. L'ambientazione . L'Iliade o il poema
dell'eroe assente.
Eroi e potere . Carattere dell'eroe omerico . L'aristìa .
Polarità degli episodi omerici. Etica eroica e affetti familiari.
Il mondo omerico:la società aristocratica e il codice eroico . Gli dei omerici. "Società di
vergogna e società di colpa". Il ruolo della donna nei poemi omerici.
Approfondimenti : Cultura e società nei poemi omerici: la lite tra Achille e Agamennone; La
società dell'Iliade. Il senso dell'onore; Lo stile formulare; Un tema formulare: l'aristia; Il duello;
"La bella morte"; I riti funebri.
Lettura espressiva, parafrasi e commento dei brani più sign ificativi.
U.D. 4. L'Odissea.
La narrazione : contenuto, temi e strutture . L'Odissea o il poema dell'eroe presente . 11 tema
del viaggio. I personaggi . Antagonisti, mostri e aiutanti. I donatori di mezzi magici.
Odissee: un nuovo tipo di eroe . Il tema del la iniziazione e la funzione narrativa della
Telemachia.
Il mondo dei Feaci e l'ospital ità donata . Ferinità è brutalità del mondo dei Ciclopi. Odissea e
Polifemo : l'ospitalità negata.
La discesa agli Inferi .
Il pericolo della dimenticanza: la maga Circe e le Sirene .
Il ritorno e la vendetta. L'agnizione. L'ep il ogo del poema .
Approfondimenti: Il tema dell'ospitalità; //focus amoenus; Le donne nel poema; Il mondo dei
Ciclopi; La nekyia.
Lettura espressiva, parafrasi e commento de i bran i più sign ificativi
Il TESTO TEATRALE: LA TRAGEDIA ANTICA.
U. D. 1. La tragedia antica.
•
•
La struttura della tragedia e l'allestimento dello spettacolo tragico.
Eschilo : vita e contesto storico. Lettura delle "Supplici".
PERCORSO NARRA T/VO .
Lettura e analisi dei seguenti testi.
•
•
•
•
•
•
•
•
Omero
Storia di una ladra di libri
M. Zusak,
Canto di Natale
Ch. Dickens,
J. Boyne,
Il bambino col pigiama a righe
V. M . Manfredi, Il mio nome è Nessuno
V. M. Manfredi, lo scudo di Talos (lavoro estivo)
R.l. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e di Mr.Hyde {lavoro estivo)
J.R.R. Tolkien,
Il Signore degli anelli, la trilogia (lavoro est.)
A. Baricco,
ELENCO DEI BRANI .
ANTOLOGIA.
Libri da leggere
• /.Calvino,
Questione di scala
• F. Brown
La città degli Smeraldi
• F. Baum,
•
I. Orkèny,
•
U.Console
•
/.Calvino,
•
A.Cechov,
Restare in vita
Il finto stregone
La mela incantata
Il Camaleonte
MITO.
Nascono gli dei
La creazione degli uomini{1,2}
Zeus, padre degli dei
Era,
Atena,
Apollo,
Afrodite,
Poseidone,
Demetra,
La guerra di Troia Prometeo,
OMERO, Iliade,
Il Proemio
Crise e Agamennone
Lo scontro tra Agamennone e Achille
Odissea e Tersite
Il duello tra Paride e Menelao
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
Il fiume Xanto contro Achille
Il duello tra Ettore e Achille
Priamo alla t enda di Achille
I funerali di Ettore
OMERO, Odissea,
Il Proem io
Il Concilio degli dei
Atena nella reggia di Odissea .
Penelope,
L'inganno della tela
L'isola di Calipso : Calipso e Odissea
Nausicaa
Nella terra dei Ciclopi: Polifem
Circe
Nel regno dei morti:Tiresia
Le Sirene
Argo, il cane di Odissea
Euriclea
La strage: Odissea uccide Antinoo ed Eurimaco
Il segreto del talamo
Catania 06 giugno 2015
Il Docente
\
Gli Studenti
.Rcb [t2........P.r~:b ç;Q~ f P'2·.. .
S?.e.-?. ..~.t?.. _;,.é ....It.t.~.9. .......
Scarica