1 IISS - LICEO SCIENTIFICO “P. SETTE” SANTERAMO IN COLLE

IISS - LICEO SCIENTIFICO “P. SETTE”
SANTERAMO IN COLLE
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
PROGRAMMA DI ITALIANO - CLASSE I A
DOCENTE: PROF.SSA LORETA PIETANZA
I MODULO. SISTEMA E TESTO. Dalla grammatica valenziale all’esperienza dei testi (a
cura di F. Sabatini, C. Camodeca, C. De Santis, Loescher editori, Torino 2011)
-
Lingua, linguaggi e comunicazione. I vari linguaggi e la lingua verbale;
-
Le situazioni e gli scopi della comunicazione; lingua parlata, scritta e trasmessa;
-
La lingua come sistema. La frase. Il lessico; come studiare la grammatica; distinguere tra
frase ed enunciato. La frase basica;
-
La frase singola. Il nucleo: il verbo e i suoi argomenti; l’argomento soggetto e gli argomenti
oggetto (diretto ed indiretto); i verbi predicativi: una classificazione secondo la valenza; i
rapporti tra significato e valenza del verbo;
-
I verbi compositi; gli argomenti compositi; l’uso pronominale dei verbi e i verbi
pronominali; la costruzione passiva.
-
Laboratorio di scrittura: esercizi di applicazione delle regole studiate.
II MODULO. Il TESTO E I TESTI
-
Che cos’è un testo; coerenza e coesione; la struttura di un testo; i vari tipi di testo.
Differenza tra testo letterario e non.
-
Tipi di testo: informativo-espositivo (la relazione, l’intervista); espressivo (la lettera formale
ed informale); descrittivo; interpretativo-valutativo (il commento, la recensione, il riassunto,
la sintesi); argomentativo (struttura e caratteristiche linguistiche).
-
Laboratorio di scrittura: produrre testi di ogni tipo.
III MODULO. IL TESTO NARRATIVO BREVE (MITO, FIABA)
- Strutture del testo narrativo: fabula ed intreccio; varietà di intrecci; il modulo ricorrente; le
sequenze e le diverse tipologie di sequenze; il narratore e le varie tipologie di narratore; il punto di
vista o la focalizzazione; il personaggio e la sua presentazione; il sistema dei personaggi; il tempo
1
del racconto; tempo della storia, della scrittura, della lettura; il tempo delle voci verbali; lo
scorrimento diversificato del tempo.
- Lettura ed analisi dei seguenti brani: pp. 14-15; pp. 20-21; pp. 24-27; pp.40-49; pp. 57-60; pp.
63-64; pp. 66-68; pp. 70-71; 73-79; pp. 93-96; pp. 98-99; pp. 102-103;
Massimo Bontempelli, Il segreto;
Ray Douglas Bradbury, Il mattino verde;
A. Pavlovic Cechov, Il cacciatore;
J. London, Silenzio bianco;
E. Hemingway, Vecchio al ponte;
A. Moravia, Caterina;
Beppe Fenoglio, La sposa bambina;
Dino Buzzati, I topi.
IV MODULO. IL TESTO EPICO
-
Il mito greco. Esiodo, la Teogonia e le Opere e i Giorni; Teocrito. Il mito greco. Omero e la
questione omerica. I poemi omerici: Iliade e Odissea.
-
Lettura ed analisi dei seguenti passi:
1-Esiodo: L’origine del mondo (p.61);
Prometeo e Pandora (p. 65);
Il mito delle stirpi umane (p. 71)
Dioniso rapito dai pirati (p. 76)
2- Teocrito: Eracle, il mito della forza (p. 80)
-
Proemio dell’Iliade, libro I, vv. 1-7; Un epico litigio I, vv. 101-246; Tersite, un plebeo tra
i nobili principi, II, vv.198-297; Ettore e Andromaca: l’addio, libro VI, vv. 369-492; La
morte di Patroclo, libro XVI, vv. 726-863; Il duello tra Ettore e Achille, XXII, vv.248378; 392-404; Achille e Priamo: l’interiore maturazione dell’eroe, XXIV, vv. 477-551;
Proemio dell’Odissea, libro I, vv. 1-12; L’isola di Calipso, libro V, vv. 43-224; Nausicaa:
un’adolescente immersa nella luce, libro VI, vv. 85-217; Il mostruoso Polifemo, libro IX,
vv. 212-36; vv. 334-470; La maga Circe, libro X, vv. 210-245; 307-347; 375-399; Il
viaggio ai confini del mondo, XI, vv.1-50; 84-118; 134-224; Le Sirene, libro XII, vv. 144213; Scilla e Cariddi: orridi mostri del mare, XII, vv. 214-284; La prova dell’arco e la
2
strage dei Pretendenti, XXI, vv. 393-434; XXII, vv. 1-44; 70-100; 261-310. Altri e pisodi
dell’odissea sono stati integrati dalla lettura del testo di V. Cerami, Raccontami l’Odissea.
-
Laboratorio di scrittura: la parafrasi; il commento; l’individuazione di alcune figure
retoriche. Prova invalsi: La tempesta e il naufragio (p. 206).
La docente:
Alunni:
3