FLORIANA CHECCHINI Materia: ITALIANO Classe: 1E

PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO
2007/2008
DOcente: FLORIANA CHECCHINI
Materia: ITALIANO
Classe: 1E
Narrativa
Modulo 1: L’amicizia
M. T. CICERONE, La necessità dell’amicizia
F. ALBERONI, Come nasce un’amicizia
VIRGILIO, La struggente amicizia tra Eurialo e Niso
H. HESSE, Un pianto liberatorio
Modulo 2: Gli elementi del testo narrativo
Fabula e intreccio
La struttura tipo
Le sequenze e le macrosequenze
Il tempo della storia e tempo del racconto
Autore e narratore
Punto di vista
I personaggi
La presentazione dei personaggi
Il discorso dei personaggi
Testi:
Tempi della narrazione
Luoghi e ambienti della narrazione
C. MANZONI, Una vite di troppo *
E.A.POE, La sfinge
E.A.POE, Il seppellimento prematuro
D. BUZZATI, Il colombre
A. MORAVIA, Addio alla borgata
Modulo 3: Fiaba e Favola
Le caratteristiche del genere. Lo schema di analisi.
FIABA
O. WILDE, I vestiti nuovi dell’imperatore
GRIMM, L’acqua della vita
H.C. ANDERSEN, L’ago da rammendo
La penna e il calamaio
Le caratteristiche delle fiabe di Andersen: la realtà positiva che si nasconde sotto le apparenze.
FAVOLA
ESOPO, La gatta e Afrodite
LA FONTAINE, Il pipistrello e le due donnole
1
Modulo 4: Racconto
RACCONTO REALISTA
G. BOCCACCIO, Andreuccio da Perugia
G. de MAUPASSANT, La collana
A. CECOV, Il camaleonte
G. VERGA, Rosso Malpelo
RACCONTO PSICOLOGICO
L.PIRANDELLLO, La patente
L. PIRANDELLO, Ciaula scopre la luna
K. MANSFIELD, il suo primo ballo
G. de MAUPASSANT, Due amici
RACCONTO GIALLO E NERO
E.A. POE, Il ritratto ovale
S. KING, L’albergo degli orrori
C. LUCARELLI, Il silenzio dei musei
A. CHRISTIE, Miss Murple racconta una storia
G. SIMENON, Le lacrime di cera
RACCONTO FANTASTICO
A. TABUCCHI, Post scriptum – Una balena vede gli uomini
RACCONTO DI FANTASCENZA
F. BROWN, La sentinella
IL ROMANZO
Lettura personale guidata dei seguenti testi narrativi:
R. BRADBURY, Fahrenheit 451
M. CANCOGNI, Il Mister
C. CAVINA, Una stagione da esordienti (incontro con l’autore)
Modulo Amicizia
F. UHLMAN, L’amico ritrovato
H. HESSE, Amicizia
G. STUPARICH, Un anno di scuola
Il genere epico
Il mito: creazione del mondo e nascita degli dei e delle dee
Il Pantheon degli dei greci
Modulo epica greca: ILIADE
LIBRO I-II: IL PROEMIO E L’ANTEFATTO
· Proemio
· Crise e Agamennone
· Achille si scontra aspramente con Agamennone
2
Schede informative e approfondimenti: Zeus, Lo stile formulare; La similitudine
LIBRO III-VII: LA PRIMA BATTAGLIA
·
·
·
·
Il duello tra Paride e Menelao
Le gesta di Diomede
Ettore e Andromaca
Il duello tra Ettore e Aiace
Schede informative e approfondimenti: Analizzare una similitudine, Un tema formulare.
LIBRO VIII-XVIIII: LA SECONDA E LA TERZA BATTAGLIA
· La morte di Patroclo
Schede informative e approfondimenti: La funzione enciclopedica; Gli dei omerici.
LIBRO XIX-XXII: LA QUARTA BATTAGLIA
· Il duello tra Ettore e Achille
Schede informative e approfondimenti: Gli eroi.
LIBRO III-VII: L’EPILOGO
· Priemo si reca alla tomba di Achille
· I funerali di Ettore (riassunto)
Schede informative e approfondimenti: I riti funebri.
Modulo epica greca: ODISSEA
LIBRO I
· Il Proemio
· Il concilio degli dei
LIBRO I-IV: LA TELEMACHIA
·
·
·
·
Atena nella reggia di Odisseo
Penelope
L’inganno della tela
Il racconto di Menelao (riassunto)
LIBRO V-VIII: NELLA TERRA DEI FEACI
· Calipso e Odisseo
· Nausicaa
· Atena infonde splendore ad Odisseo
LIBRO IX-XII: LE AVVENTURE DI ODISSEO
·
·
·
·
·
·
·
Nella terra dei Ciclopi
Circe
Nel regno dei morti: Tiresia
L’incontro con Agamennone
Le ombre di Achille
Le Sirene
Scilla e Cariddi (riassunto)
LIBRO XIII-XXIV: IL RITORNO E LA VENDETTA. EPILOGO
·
·
·
·
Argo, il cane di Odisseo
Euriclea
Lastrage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco
Il segreto del talamo
3
La conclusione dell’Odissea
Approfondimento: IL MITO LETTERARIO DI ULISSE
Ulisse in alcuni testi di Dante, Kavafis, Saba e Pavese.
Laboratorio di scrittura
Il riassunto
Funzione e caratteristiche
la generalizzazione
I diversi tipi di sequenze
la nominalizzazione
la scaletta
Il riassunto di un testo narrativo
La descrizione
La descrizione oggettiva e soggettiva.
La descrizione di un oggetto
La descrizione di un animale
La descrizione di una persona
La descrizione di un luogo: criteri spaziali e temporali
Sequenze descrittive di un racconto
Esempi di autore
La narrazione
L’analisi di un testo narrativo
Grammatica
Il verbo
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
Il verbo e le sue funzioni
Il genere e la forma
La forma attiva, passiva, riflessiva
La forma pronominale
La forma impersonale
La funzione del verbo nella frase
La funzione rispetto ad un altro verbo
Il verbo e la sua struttura
Gli usi dell’indicativo e dei suoi tempi
Gli usi del congiuntivo e dei suoi tempi
Gli usi del condizionale e dei suoi tempi
Gli usi dell’imperativo
L’uso dei tempi dei modi finiti nelle proposizioni dipendenti (all’indicativo e al congiuntivo)
Gli usi dell’infinito e dei suoi tempi
Gli usi del gerundio e dei suoi tempi
La sintassi della frase semplice
v
v
v
v
v
La frase semplice e i suoi elementi
Il predicato
Il soggetto, l’attributo e l’apposizione
I complementi principali
Dal complemento alla subordinata
Il periodo o frase complessa
v
v
v
v
v
v
v
Il periodo e le proposizioni
Le proposizioni indipendenti
La struttura del periodo
L’analisi del periodo secondo lo schema ad albero
Le proposizioni subordinate completive, sostantive o complementari dirette
Le proposizioni subordinate attributive o appositive
Le proposizioni subordinate circostanziali, avverbiali o complementari indirette
4