Italiano

annuncio pubblicitario
LICEO “G.CASTELNUOVO” – FIRENZE
Classe Iª sez I – Anno scolastico 2015-16
PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof.ssa Laura Mori
Libri di testo:
CIOCCA D./ Ferri T., Nuovo Narrami o musa – ed. A. Mondadori
scuola
Gineprini M. / Livi B. / Seminara S. L’isola VA, La narrazione, Ed.
Loescher
Fogliato S. , L’Italiano competente V A, fonologia, ortografia e
sintassi, Ed. Loescher
Programma di italiano
Prof.ssa Laura Mori
GRAMMATICA:




Ripasso: la parola; il verbo: modi, tempi, diatesi attiva e passiva; il nome; l'articolo;
l'aggettivo qualificativo; il pronome e gli aggettivi pronominali.
Il verbo: la forma riflessiva, la forma pronominale, la forma impersonale.
I verbi ausiliari; servili; fraseologici.
Il nome e l'uso sostantivato delle altre parti del discorso.
La funzione attributiva, predicativa, sostantivata e avverbiale degli aggettivi.
LA LINGUA:


La lingua come sistema di segni: significato e significante. Le funzioni della lingua.
L'uso figurato delle parole, metafora, similitudine; metonimia, sineddoche campo
semantico.
LA SINTASSI della FRASE SEMPLICE:





La frase semplice e i suoi elementi;
Il predicato verbale e il predicato nominale;
L’attributo e l’apposizione;
Il soggetto;
L'attributo;
L'apposizione;
Il complemento oggetto
I complementi retti da un verbo: predicativi del soggetto e dell’oggetto; i
complementi di luogo; il complemento di quantità; di età, argomento;
I complementi retti da un nome: specificazione; partitivo; di materia; qualità;
paragone.
I complementi avverbiali e circostanziali: di tempo; di causa; di fine o scopo; di
mezzo, di modo; di compagnia;
SCRITTURA:
Il riassunto; il testo espositivo documentato e la stesura della scaletta.
ANTOLOGIA
-
-
-
Le tipologie testuali: i testi descrittivi, narrativi, regolari, espositivi,
argomentativi
L’analisi del testo narrativo: il livello delle azioni: le sequenze; la struttura del
testo narrativo: i tempi verbali, l’ordine del racconto, il ritmo del racconto, la
pause descrittive, lo spazio. Il livello dei personaggi: caratterizzazione,
presentazione, ruolo, attributi, sistema dei personaggi;
Narratore e focalizzazione: il narratore, il punto di vista, come si dà la parola ai
personaggi;
I temi
Lo stile: come si analizza, la retorica, le figure retoriche: di ordine: anafora,
epifora, enumerazione, chiasmo, climax, inversione; di significato: similitudine,
metafora, metonimia, sineddoche, ossimoro, sinestesia.
Il discorso diretto e il discorso indiretto. Il discorso indiretto libero; il monologo
interiore; il flusso di coscienza.
Il romanzo: romanzo e racconto, origine ed evoluzione.
I metodi della narrazione
La struttura della narrazione: Lettura e commento: Il silenzio dei musei (di Carlo Lucarelli);
Notte di inverno a Filadelfia (di Dino Buzzati); Apocalisse (di Niccolò Ammaniti); L'uomo che dà
un'anima ai sassofoni (di Paolo Giordano)
I personaggi: Lettura e commento: Inghiottire il rospo (di Bianca Pitzorno); Il compagno (di Elsa
Morante); Breve e nuova vita di Tigrino (di Stefania Bertola)
Il narratore: Lettura e commento: Una notte terribile (di Anton Cechov); Un amore grandissimo
(di Vincenzo Cerami)
Lo spazio e il tempo: Lettura e commento: Casa occupata (di Julio Cortàzar); Acciaio (di Silvia
Avallone)
I generi narrativi
Il giallo: Lettura e commento: I delitti della Via Morgue (di Edgar Allan Poe); Il processo a ritroso
(di Arthur Conan Doyle)
Il comico e l'umoristico: Lettura e commento: Dal barbiere (di Mark Twain)
Il fantasy: Lettura e commento: Una festa a lungo attesa (di John R.R. Tolkien); La prima lezione
di Moody (di J.K. Rowling)
La fantascienza: Lettura e commento: La morte di Frankenstein (di Mary Shelley); Vero amore (di
Isaac Asimov); Il drago che si mangia la coda (di Ray Bradbury)
Il fantastico: Visione del film, a casa, "La città incantata" (di Hayao Miyazaki)
I temi nella letteratura
L'amore e l'intelligenza nella novellistica: Testi letti: Il medico di Tolosa (dal "Novellino"); Una
bella novella d'amore (dal "Novellino"); Una giovane sposa (di Giorgio Scerbanenco)
La storia e le storie nel romanzo: Testi letti: Fabrizio a Waterloo (di Stendhal)
EPICA
Definizione del termine.
L'epopea di Gilgamesh: struttura, temi, contenuto, protagonisti.
Letture: Prologo l'eroe Gilgamesh e la creazione di Enkidu
La Bibbia: formazione, tradizione, testo masoretico e testo cristiano.
Letture: La primogenitura di Giacobbe, Giacobbe carpisce la benedizione di Isacco, Mosè salvato
dalle acque e Dio si manifesta a Mosè
Omero: la questione omerica
Iliade: il titolo, la genesi, il ciclo delle storie di Troia, il contenuto del poema, la struttura, i
personaggi.
Lettura e commento (dall’antologia in uso): Il proemio, Crise e Agamennone, Achille si
scontra aspramente con Agamennone, Odisseo e Tersite, Il duello tra Paride e Menelao, Glauco e
Diomede, Ettore e Andromaca, Il duello fra Ettore e Aiace, Diomede e Odisseo feriti in battaglia, La
morte di Patroclo, Ettore veste le armi di Achille, Il duello tra Ettore e Achille, Andromaca dalle
mura scorge il cadavere di Ettore, Priamo si reca alla tenda di Achille.
Odissea: il titolo, la genesi, il ciclo delle storie di Troia, il contenuto del poema, la struttura,
i personaggi.
Lettura e commento (dall’antologia in uso): Il proemio e la Telemachia:Il proemio, il
concilio degli dei, Penelope(accennata), Telemaco a Sparta, Il racconto di Menelao. Il lungo viaggio
di Odisseo: L'isola di Ogigia, Nausicaa, Il palazzo e il giardino di Alcinoo, Odisseo si rivela ai Feaci,
Dai Ciconi alla terra dei Lotofagi, Nella terra dei Ciclopi, La maga Circe, Nel regno dei morti:
Tiresia, l'incontro con l'ombra di Agamennone, le Sirene- Scilla e Cariddi. Il ritorno ad Itaca e la
vendetta: Argo (il cane di odisseo), Euriclea, La strage: Odisseo uccide Antinoo e Eurimaco; Il
segreto del talamo.
PERCORSO DI LETTURA SUL NOVECENTO:
Calvino: la vita e l’opera.
Lettura e commento:




“Il Visconte dimezzato”;
“Il barone rampante”;
“Il cavaliere inesistente”
“Il sentiero dei nidi di ragno”
“Postfazione dell’autore all’edizione del 1960” dai Meridiani
Daniel Pennac, Diario di scuola
Domenica Luciani, Sette volte gatto
PROGETTO: “NUOVI OCCHI PER LA TV”. La classe ha partecipato a 4 ore di approfondimento
sulla televisione italiana, sui suoi strumenti di intrattenimento, e di valutazione
dell’apprezzamento del pubblico a scopo pubblicitario. Il progetto, promosso dalla Unicoop
di Firenze, aveva lo scopo di far riflettere gli alunni sulla qualità della televisione italiana e
sulla visione critica dei programmi.
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Laura Mori
Scarica