MATEMATICA a.a. 2014/15 2. LIMITI (III parte): Forme di indeterminazione. Studio di funzioni Continuità di una funzione Due funzioni reali di variabile reale possono essere sommate, sottratte, moltiplicate e divise (quando il denominatore non si annulla). Le somme, le differenze e i prodotti di funzioni continue sono funzioni continue. Anche il quoziente di due funzioni continue è una funzione continua nei punti in cui il denominatore non si annulla. Come si comporta il limite rispetto a queste operazioni? Operazioni sui limiti e calcolo dei limiti Più precisamente per qualsiasi a ∈ R ∪ {+∞,-∞}} le seguenti formule valgono quasi sempre. Supponiamo che: lim f ( x ) e lim g ( x ) esistano e siano finiti. Allora: x→a x→a lim f ( x ) + g ( x ) = lim f ( x ) + lim g ( x ) x→a x→a x→a lim f ( x ) − g ( x ) = lim f ( x ) − lim g ( x ) x→a x→a ( lim 3x + 2 + x 2 + 3 x →5 x→a lim cf ( x ) = c lim f ( x ) x→a x→a lim 5log ( x + 2 ) lim f ( x ) g ( x ) = lim f ( x ) ⋅ lim g ( x ) x→a lim x→a x →a f ( x) g ( x) = lim f ( x ) x→a lim g ( x ) x →−2+ x →a se lim g ( x ) ≠ 0 x→a x→a Proprietà analoghe valgono per i limiti da destra e da sinistra ) Operazioni sui limiti e calcolo dei limiti IL LIMITE DELLA SOMMA ALGEBRICA DI DUE FUNZIONI Consideriamo le due funzioni: f ( x) = 2 x − 6 g ( x) = x + 3 e i loro limiti per x→4: lim ( 2 x − 6 ) = 2 x→4 lim ( x + 3) = 7 x→4 La funzione somma s(x)=f(x)+g(x) è: s ( x) = ( 2 x − 6 ) + ( x + 3) = 3 x − 3 lim ( 3x − 3) = 9 x→4 Si può osservare che 9=2+7, ossia il limite della funzione s(x) è uguale alla somma dei limiti di f(x) e g(x). RICHIAMO AL TEOREMA: lim f ( x ) + g ( x ) = lim f ( x ) + lim g ( x ) x→a x→a x →a Operazioni sui limiti e calcolo dei limiti IL LIMITE DELLA SOMMA ALGEBRICA DI DUE FUNZIONI Consideriamo le due funzioni: f ( x) = 3 x g ( x) = x + 1 lim 3x = 3 lim ( x + 1) = 2 e i loro limiti per x→1: x →1 x →1 La funzione somma p(x)=f(x)g(x) è: p( x) = 3x ( x + 1) = 3x 2 + 3 x lim ( 3x 2 + 3x ) = 6 x→4 Si può osservare che 6=3•2, ossia il limite della funzione p(x) è uguale al prodotto dei limiti di f(x) e g(x). RICHIAMO AL TEOREMA: lim f ( x ) g ( x ) = lim f ( x ) ⋅ lim g ( x ) x→a x →a x →a Calcolo dei limiti Rifacendoci alle proprietà introdotte in precedenza, si può affermare che: se lim f ( x) = α ∈ R e lim f ( x) = β ∈ R , allora si ha: x→a x→a SOMMA: lim f ( x) + g ( x ) = α + β x→a PRODOTTO:lim f ( x) ⋅ g ( x ) = α ⋅ β x→a QUOZIENTE: se β ≠ 0, lim x→a f ( x) g ( x) = α β Le stesse proprietà valgono nei casi x→+∞,x →-∞, x →a+, x →a- Calcolo dei limiti Operazioni sui limiti e calcolo dei limiti Talvolta possono sorgere dei problemi se qualcuno di questi limiti è infinito. In particolare se a secondo membro otteniamo una delle seguenti forme indeterminate: +∞ − ∞, ± ∞⋅ 0, ±∞ ±∞ Allora per scoprire «quanto fa» il limite a primo membro (se esiste) dobbiamo studiare più in dettaglio il comportamento di f e g vicino a x0 Forme indeterminate FUNZIONI RAZIONALI: forma indeterminata ∞/∞ ∞ ∞ Forme indeterminate La forma indeterminata +∞ -∞ ) ( lim x − x 2 + 1 = +∞ − ∞ x →+∞ Per calcolare questo limite possiamo riscrivere la funzione data in modo che nell’argomento del limite scompaia la differenza x − x 2 + 1 e appaia invece la somma x + x 2 + 1 : ( ) 2 x − x2 + 1 = x − x2 + 1 ⋅ x + x +1 x + x2 + 1 = x 2 − ( x 2 + 1) x + x2 + 1 Tornando al limite si avrà: lim x →+∞ −1 2 x + x +1 =0 = −1 x + x2 + 1 Forme indeterminate Anche lo studio del limite di un quoziente quando il denominatore tende a 0 richiede maggiori informazioni. Se il limite del numeratore è non nullo (o infinito), il limite del valore assoluto del quoziente è +∞, ma il limite del quoziente potrebbe essere +∞ o -∞ o non esistere affatto. Se invece anche il limite del numeratore è nullo siamo in presenza della forma indeterminata: 0 0 Più avanti tratteremo alcune modalità di risoluzione di tale forma indeterminata, introducendo poi con il calcolo differenziale una importante regola. Cosa significa che 0 0 Forme indeterminate è una forma indeterminata? Sta a significare che se f(x) e g(x) tendono a 0 per x→x0, da questa unica informazione non si può dedurre qual è il comportamento di f(x)/g(x) al tendere di x ad x0. ESEMPIO: Si considerino le seguenti tre funzioni: Si ha: lim f ( x ) = lim g ( x ) = lim h ( x ) = 0 x→0 x →0 x →0 Tuttavia: lim x→0 f ( x) g ( x) = x 0 = 3 x 0 g ( x) x3 0 lim = = x →0 f ( x ) x 0 lim x→0 h ( x) f ( x) = 2x 0 = x 0 → lim x →0 1 = +∞ 2 x → lim x 2 = 0 x →0 → lim 2 = 2 x →0 f ( x) = x g ( x ) = x3 h ( x ) = 2x Forme indeterminate FUNZIONI RAZIONALI FRATTE: forma indeterminata 0/0 0 0 scomposizione lim x →0 2 x2 ( 2 x + 1) x ( x − 3) = 2 x2/ ( 2 x + 1) x/ ( x − 3) =0 x/ ( x − 3) x 2 − 3x lim 3 = =3 2 x →0 4 x + 2 x 2 − x x/ ( 4 x + 2 x − 1) Ampliamento di R Altre «apparizioni» di limiti infiniti a secondo membro non creano grossi problemi. Infatti, sono definite le seguenti operazioni: Per c ∈ R definiamo le seguenti operazioni: +∞ + c = +∞ +∞ + +∞ = +∞ +∞ ⋅ +∞ = +∞ Ciò significa che qualunque sia la funzione f per x→a tende a +∞, e qualunque sia la funzione g che per x→a tende a c, allora f+g per x→a tende a + ∞. Analogamente per - ∞ c =0 ±∞ se inoltre c ≠ 0, +∞ se c > 0 ( +∞ ) ⋅ c = −∞ se c < 0 −∞ se c > 0 ( −∞ ) ⋅ c = +∞ se c < 0 Calcolo dei limiti Operazioni sui limiti ALCUNI LIMITI DA RICORDARE Esercizi sui limiti Calcolare i seguenti limiti: 2 x2 − 1 a) lim 2 x →+∞ 5 x + 3 c) lim x →1 e) 2 x + x−6 b) lim x →−3 x +3 x −1 1− x d ) lim 2 x →−∞ x x −1 lim ( x − 3x + 1) 4 x →+∞ 2 2x −1 f ) lim 3 x →−∞ x + 2 x Esercizi: studio di funzioni Studiare le seguenti funzioni, determinando: a) b) c) d) e) Campo di esistenza; Eventuali simmetrie; Incontro con gli assi Positività Esistenza di asintoti (asintoti verticali, orizzontali e obliqui) x+3 1. f ( x) = x +1 2. f ( x) = log ( x + 1) 2 2x −1 3. f ( x) = x +1 2 4. f ( x) = x + 1 Esercizi: studio di funzioni x+3 1. f ( x) = x +1 a) Campo di esistenza x + 3 ≥ 0 x ≥ −3 x + 1 ≠ 0 x ≠ −1 -3 -1 C.E :[−3; −1) ∪ (−1; +∞) Esercizi: studio di funzioni b) Eventuali simmetrie Funzione pari Funzione dispari Né pari né dispari f ( − x) = f ( x) − f ( x) = f ( − x) −x + 3 x+3 = −x +1 x +1 x+3 −x + 3 − = x +1 −x +1 Esercizi: studio di funzioni d) Positività x+3 f ( x) = ≥0 x +1 x+3 ≥ 0 x +1 > 0 -3 -1 - + Esercizi: studio di funzioni c) Incontro con gli assi x+3 y = x +1 x = 0 p1 : 0; 3 x+3 y = x +1 y = 0 p2 : ( −3;0) ( ) Esercizi: studio di funzioni e) Asintoti Asintoto verticale x+3 lim− = = −∞ x →−1 x +1 x+3 lim+ = = +∞ x →−1 x +1 x=-1 Asintoto orizzontale 3 x 1 + x+3 x+3 x+3 1 x lim = = = = = =0 2 2 x →+∞ 2 1 + + x +1 x 2 x 1 x ( x + 1) x 2 1 + + 2 x x y=0 x+3 1. f ( x) = x +1 Esercizi: studio di funzioni 2. f ( x) = log ( x + 1) 1. CAMPO DI ESISTENZA x + 1 > 0 x > −1 C.E.: ( −1; +∞ ) 2. SIMMETRIA Né pari né dispari 3. POSITIVITA’ log ( x + 1) ≥ 0 log ( x + 1) ≥ log1 -1 0 x≥0 - + 2. f ( x) = log ( x + 1) 4. INCONTRO CON GLI ASSI y = log ( x + 1) y = 0 x = 0 x = 0 y = log ( x + 1) y = 0 y = 0 x = 0 P1 = ( 0,0) 2. f ( x) = log ( x + 1) 5. COMPORTAMENTO ESTREMI E ASINTOTI ASINTOTO VERTICALE lim+ log ( x + 1) = −∞ x=-1 asintoto verticale x →−1 ASINTOTO ORIZZONTALE lim log ( x + 1) = +∞ x →+∞ ASINTOTO OBLIQUO lim x →+∞ log ( x + 1) x ∞ = =0 ∞ No asintoto obliquo 2 2x −1 3. f ( x) = x +1 1. CAMPO DI ESISTENZA x + 1 ≠ 0 C.E.: R \ {−1} 2. SIMMETRIA Né pari né dispari 3. POSITIVITA’ 2 x2 − 1 ≥0 x +1 1 2x −1 ≥ 0 x = ± 2 x +1 > 0 x > −1 − 12 -1 + 12 2 - + - + 2 2x −1 3. f ( x) = x +1 2 4. INCONTRO CON GLI ASSI 2 x2 − 1 y = x +1 y = 0 2 x2 − 1 y = −1 y = x +1 x = 0 x = 0 1 P1 = − ;0 2 1 P2 = + ;0 2 P3 = ( 0; −1) 2x −1 3. f ( x) = x +1 2 5. COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI ASINTOTO VERTICALE 2x −1 3. f ( x) = x +1 2 2x −1 1 lim+ = + = +∞ x →−1 x +1 0 2 2x −1 1 lim− = − = −∞ x →−1 x +1 0 x=-1 asintoto verticale 2 ASINTOTO ORIZZONTALE 2 x2 − 1 = +∞ lim x →+∞ x + 1 2x −1 3. f ( x) = x +1 2 x2 − 1 lim = −∞ x →−∞ x + 1 ASINTOTO OBLIQUO 2x2 − 1 2 2 x −1 lim x + 1 = 2 =2 x →+∞ x x +x y=2x-2 asintoto obliquo 2 x2 − 1 2 x2 − 1 − 2x2 − 2 x −2 x − 1 q = lim − 2x = = = −2 x →±∞ x + 1 x +1 x +1 2 4. f ( x) = x + 1 1. CAMPO DI ESISTENZA C.E.: ℜ 2. SIMMETRIA Funzione pari 3. POSITIVITA’ Sempre positiva 4. INCONTRO CON GLI ASSI y = x2 + 1 y = 1 x = 0 x = 0 y = x2 + 1 MAI y = 0 P1 = ( 0;1) 4. f ( x) = x2 + 1 5. COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI ASINTOTO ORIZZONTALE lim x →+∞ 2 x + 1 = +∞ 4. f ( x) = x2 + 1 ASINTOTO OBLIQUO 1 x 1 + 2 x 1 + 12 x x = ±1 = x x 2 m = lim x →±∞ q = lim x →+∞ x2 + 1 = x x 2 + 1 − x = +∞ − ∞ = x2 + 1 − x ⋅ x2 + 1 + x x2 + 1 + x = x2 + 1 − x2 x2 + 1 + x = 1 =0 +∞ y = ±x q = lim x →−∞ 2 x 2 + 1 + x = +∞ − ∞ = x +1 + x ⋅ x2 + 1 − x 2 x +1 − x = x2 + 1 − x2 1 = =0 2 x + 1 + x +∞ Asintoto obliquo 4. f ( x) = x2 + 1