ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - P Libri di testo adottati: M

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE
LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE V SEZIONE D
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE
Libri di testo adottati:
M. BETTINI, Nemora. Letteratura e antropologia di Roma antica, I, Dalle origini all’età di Augusto, La Nuova Italia,
Milano 2005
M. BETTINI, Nemora. Letteratura e antropologia di Roma antica, II, L’età imperiale e la tarda antichità, La Nuova Italia,
Milano 2006
N. FLOCCHINI, Nuovo comprendere e tradurre. Materiali di lavoro 3, Bompiani per la scuola, Milano 2004
N. FLOCCHINI, Nuovo comprendere e tradurre. Materiali di lavoro 4, Bompiani per la scuola, Milano 2004
 SEZIONE A: LINGUA LATINA
PERCORSO 1
ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO, CONSOLIDAMENTO E RECUPERO SVOLTA NEL CORSO DELL’INTERO ANNO
SCOLASTICO
Morfosintassi del nome e del verbo
Ripasso della morfologia del nome
Declinazione dei sostantivi
Concordanza aggettivi-sostantivi
Aggettivi comparativi e superlativi
Ripasso della morfologia del verbo: i modi finiti
Verbi attivi regolari e a coniugazione mista
Verbi deponenti regolari, a coniugazione mista e semideponenti
Verbi irregolari: sum, fero, eo, volo, nolo, malo, fio
Verbi irregolari: composti di sum, fero, eo
Trasformazione di frasi dall’attivo al passivo
Passivo impersonale
Ripasso delle più comuni funzioni dei casi
Principali funzioni del nominativo e dell’accusativo
Principali funzioni del genitivo e del dativo
Principali funzioni dell’ablativo e del locativo
Ripasso dei nomi verbali
Infiniti attivi dei verbi transitivi e intransitivi
Infiniti passivi dei verbi transitivi attivi
Infiniti dei verbi deponenti e semideponenti
Riconoscimento degli infiniti
Morfosintassi dell’infinito: la proposizione infinitiva
Versioni d’autore:
1) da N. FLOCCHINI, Nuovo Comprendere e tradurre. Materiali di lavoro 3, Bompiani per la scuola, Milano 2004:
- Nepote, Un’imprudenza costa la vita a Pelopida (pag. 230 n. 2);
- Nepote, Brillante esordio in guerra di Dàtame (pag. 231 n. 3).
2) da N. FLOCCHINI, Dalla sintassi al testo. Il latino per il triennio. Moduli di collegamento biennio-triennio, Bompiani
per la scuola, Milano 2005:
- Cesare, Un uragano blocca Cesare a Ilerda (pag. 13 n. 4);
- Livio, Ritratto di Annibale (pag. 14 n. 6).
1
 SEZIONE B: LETTERATURA LATINA
PROSODIA E METRICA LATINA
Premessa
Definizioni di prosodia e metrica
L’accento latino e le sue regole
Sinalefe, iato e aferesi
I principali piedi
I versi dattilici
L’esametro
I versi eolici
L’asclepiadeo minore
L’asclepiadeo maggiore
Le strofe distiche
Il distico elegiaco
Le strofe tetrastiche
La strofe alcaica
La strofe saffica
PERCORSO 1: L’ETÀ DI AUGUSTO
Unità 1: Virgilio
La figura di Virgilio
Caratteristiche generali dell’Eneide: il titolo, la datazione, il genere letterario, la struttura narrativa, i personaggi, i
caratteri linguistici ed espressivi
Il libro IV nell’economia dell’Eneide, Enea e Didone prima di Virgilio, Virgilio e Apollonio Rodio
Il libro VI dell’Eneide
Testi: Proemio (Eneide, I, 1-11): lettura metrica, traduzione e commento. «Epifanie» virgiliane
Il primo incontro di Enea con Didone (Eneide, I, 494-504): lettura in italiano e commento
La passione di Didone (Eneide, IV, 1-5; 68-89): lettura metrica, traduzione e commento
La morte di Didone (Eneide, IV, 642-705): lettura in italiano e commento
Didone agli Inferi (Eneide, VI, 456-476): lettura metrica, traduzione e commento
Unità 2: Orazio
La vita di Orazio
Caratteristiche generali delle Odi: la cronologia, i metri, i modelli, gli interlocutori, le principali tematiche
Testi: Il programma poetico (Odi, I, 1): lettura in italiano e commento
Paesaggio invernale (Odi, I, 9): lettura metrica, traduzione e commento
Carpe diem (Odi, I, 11): lettura metrica, traduzione e commento
Aurea mediocritas (Odi, II, 10): lettura metrica, traduzione e commento
Lo scorrere del tempo (Odi, II, 14): lettura metrica, traduzione e commento
Il compimento del programma poetico (Odi, III, 30): lettura metrica, traduzione e commento
2
Unità 3: Ovidio e gli elegiaci
Le caratteristiche del genere elegiaco
Profili sintetici su Gallo, Tibullo e Properzio
Ovidio: La vita e cenni sulle opere, Gli Amores, Le Metamorfosi
Approfondimento: Giorgio Gaber, Sexus et politica: ascolto dei brani Corinna e Donne credetemi
Testi: La freccia di Cupido (Amores, I, 1): lettura in italiano e commento
Un incontro con Corinna (Amores, I, 5): lettura in italiano e commento
La milizia d’amore (Amores, I, 9): lettura metrica, traduzione e commento
Apollo e Dafne (Metamorphōses, I, 474-565): lettura in italiano e commento
PERCORSO 2: L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA
Unità 1: Seneca
La vita, Le opere in prosa, Le Consolazioni, Le altre opere appartenenti ai Dialogi, Il trattato Sulla clemenza, Il trattato
Sui benefici, Le Questioni naturali, Le Lettere a Lucilio e il loro messaggio filosofico
Approfondimento: Lo stoicismo e il suo ruolo culturale in età imperiale
Testi: La morte di Seneca nel racconto di Tacito (Annales, XV, 61-64): lettura in italiano e commento
Il saggio fra impegno e disimpegno (De otio, 3, 2-5): lettura in italiano e commento
Siamo noi che rendiamo breve la vita (De brevitate vitae, I, 1-4): lettura in latino, traduzione e commento
Il messaggio filosofico delle Lettere a Lucilio: lettura in italiano e commento di testi raggruppati per temi
Il tempo (Epistulae morales ad Lucilium, I, 1, 1-3): lettura in latino, traduzione e commento
Lo schiavo (Epistulae morales ad Lucilium, V, 47): lettura in latino, traduzione e commento dei paragrafi 1-3
e 10-11 e lettura in italiano e commento dei paragrafi 4-9
Santeramo in Colle, 7 giugno 2013
Gli alunni
…………………………………………..
L’insegnante
…………………………………………..
…………………………………………..
…………………………………………..
3
Scarica