4 scienze sociali - Politecnico Sardo

ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI ITALIANO: (Classe 4ª Scienze Sociali)
L’UMANESIMO
Il contesto storico, i centri di produzione e di diffusione della cultura; la lingua e i generi
letterari.
La civiltà umanistico-rinascimentale.
N.MACHIAVELLI: biografia, pensiero, opere
Dal “Principe”: la Dedica; cap. I - XV - XVIII – XXV; La mandragola.
ARIOSTO: biografie, pensiero, opere.
Dall’Orlando Furioso: il Proemio (ott. 1-4).
Il palazzo incantato di Atlante (canto XII, OTT. 4-20).
Astolfo sulla luna (canto XXXIV, OTT. 70 - 87).
TASSO: biografia, pensiero e opere.
Dalla “Gerusalemme liberata”: il Proemio (I-4).
L’ETA’ DELL’ARCADIA. Caratteri generali.
L’ILLUMINISMO: caratteri generali dell’epoca. Il pensiero illuminista. L’illuminismo lombardo.
CARLO GOLDONI: biografia. La riforma del teatro. Lettura de “La Locandiera”.
GIUSEPPE PARINI: biografia, pensiero, opere.
La vergine Cuccia
Da “Il giorno”: “Sorge il mattino”, vv. 33 - 157.
VITTORIO ALFIERI: biografia, pensiero, opere. - Il Saul
LA CULTURA LETTERARIA NELL’ETA’ NAPOLEONICA.
Neoclassicismo e preromanticismo: caratteri generali.
Caratteri e significati dei seguenti movimenti letterari:
 Neoclassicismo; Romanticismo.
Riferimenti bibliografici, poetica e ideologia dei seguenti autori:
 U. Foscolo; A. Manzoni; G. Leopardi.
(Segue …)
SEZIONE ANTOLOGICA
UGO FOSCOLO, lettura e analisi:
 dei sonetti, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni”, “Alla sera”
 de ”Le ultime lettere di Jacopo Ortis” 11 ottobre, 26 ottobre, 15 maggio
del carme “Dei Sepolcri” (versi 1-90; 151-234).
ALESSANDRO MANZONI, lettura e analisi:
 dell’”Adelchi”, coro atto III e IV
 dell’ode “Il cinque maggio”
 letture dei “Promessi Sposi”.
GIACOMO LEOPARDI, lettura e analisi:
 dei canti: “L’infinito”, “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il Sabato del villaggio”
 delle Operette morali, “Dialogo della Natura e di un Islandese”.
DANTE ALIGHIERI: “Purgatorio”. Canti: I; VI; XI; XVI; XXVIII.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI STORIA: (Classe 4ª Scienze Sociali)
L’Europa nell’età di Luigi XIV.
Guerre ed egemonia nell’Europa del settecento (in generale).
Illuminismo e riforme.
La rivoluzione industriale e la questione operaia. Il pensiero socialista.
La nascita degli Stati Uniti.
La Rivoluzione Francese.
Napoleone e l’Europa.
La restaurazione.
I moti del 1820-21 e del 1830-31.
Le correnti politiche del risorgimento italiano.
Le rivoluzioni del 1848 in Europa e in Italia.
L’unità d’Italia.
L’Europa delle grandi potenze (1850-1890).
I problemi dell’Italia unita. La destra storica.
La sinistra al potere.
Agostino Depretis e il trasformismo.
Francesco Crispi.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI INGLESE: (Classe 4ª Scienze Sociali)
1)
Drama in the Elizabethan Age
Causes of its development - society - man and nature - language - theatres - stage .......University
wits .....Shakespeare.
2)
William Shakespeare: life and works
- The Baconian and Marlovian theories - plays (sources - quartos and folio - dates - four periods)
A passage from “Hamlet” - to be or not to be.
The Puritan Age:
- Historical and social background
John Milton: life and works
- Paradise lost, the Fall of Satan
- The Heroic Defeat
The Restoration:
- Historical and Social background
- Classicism and nationalism
3)
The Augustan Age:
- Historical and Social background
- Poetry
- Journalism - coffee-houses - middle class and mercantilism - methodism....position of women realism in literature - language.
Alexander Pope: Life and work
- Windsor Forest
- An Essay an Criticism
- The rape of the Lock
Prose: Journalism
- Satire
- Jonathan Swift: life and works
PROSE (In the Augustan Age)
I Journalism
Censorship - Steele - Addison - “The Tatler” - “The Spectator” - Addison’s and Steele’s influence.
(Segue ...)
II Satire
Jonathan Swift - life and works - features - irony - A Modest Proposal - Gulliver’s Travels (plot parody - rationality, vs animality - political satire - Swift and Gulliver - Swift’s influence
“Gulliver’s Travels” - On Politics in Lilliput (guided analysis) .
III The Novel
Origin. 18th century novel. The realistic novel.
Daniel Defoe: life and works - features - the picaresque tradition - Robinson Crusoe .
The Age of Transition
Historical and social back ground
Literary production: twilight of Classicism
EARLY ROMANTICISM
Feactures. E. Young. J. J. Rousseau . William Blake. Life and Works. Features and themes.
Sources and influences. Imagination and symbolism. The poet prophet. The song. Songs of
innocence and experience. “The lamb”. “The tiger”.
Poetry. New Sources
Grammar revision
The past tense - simple and continuous - the present perfect tense - the future - the passive - used to
and be - used to.
First, second and third type conditional sentences.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI FRANCESE: (Classe 4ª Scienze Sociali)
Le XVII siècle.
De 1598 à 1715 - Monarchie et Société.
Le Thèatre au XVII siècle.
Corneille: Biographie. Iées-clés du théatre de Corneille. Le Cid - Cinna(résumé) Exploitation:
acte 1, scène 5 du Cid; ace V, scène 3 de Cinna.
Pascal: Idées-clés de Pascal - Exploitation: les pensées.
Molière: Biographie - Idées-clés de Molière. - Résumé de Tartuffe, Dom Juan, Le Misanthrope
- Exploitation: acte III, scène 2 de Dom Juan.
Racine: Biographie - Idées-clés de Racine. Résumé de Andromaque et Phèdre - Acte 1, scène 3
de Phèdre.
M.me LA FAYETTE: Biographie - Idées - Clés de M.me de La Fayette - Résumé de la
Princesse de Clèves.
Le XVIII siècle: siècle des lumières. La monarchie en crise - La société au XVIII siècle - La
philosophie des Lumières.
MONTESQUIEU: Biographie - Idées - clés de Montesquieu. Résumé de Les Lettres Persanes
et de L’esprit des lois - Exploitation: un Persan à Paris.
VOLTAIRE: Biographie - Idées - clés de Voltaire. Les lettres philosophiques et Candide
(résumé) - Exploitation de: il faut cultiver notre jardin.
DIDEROT: Biographie - Idées - clés de Diderot - Jacques le fataliste et son maitre: résumé.
J. Jacques ROUSSEAU: Biographie - Idées - clés de Rousseau - Le contrat social (résumé) Emile (résumé)- Exploitation: une lecon de géographie.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI FILOSOFIA: ( Classe 4a Scienze Sociali )
- Dall’ umanesimo al Rinascimento: il rinnovamento culturale e la riscoperta della
filosofia classica.
- LUTERO e la riforma protestante: la giustificazione per fede, il libero esame, il
servo arbitrio.
- CALVINO: la predestinazione, il valore del lavoro.
- Il pensiero politico del Rinascimento: Machiavelli. Il Giusnaturalismo: Grozio.
- Rinascimento e Naturalismo: le diverse fasi dell’indagine sulla natura. Telesio.
- L’infinità della natura nella filosofia di G. Bruno.
- La “Rivoluzione scientifica” e il problema del metodo.
- BACONE: la critica al passato, la teoria degli idoli, il metodo sperimentale.
- GALILEI: significato e valore della sua battaglia culturale in difesa dell’autonomia
della scienza: il “Dialogo sui massimi sistemi.
- Il Razionalismo: definizione e caratteri generali.
- CARTESIO: la formazione del pensiero e le regole del metodo; il mondo fisico;dal
dubbio al “cogito”; dal “cogito” alla metafisica; il dualismo cartesiano.
- Hobbes la concezione dello Stato; politica e religione.
- SPINOZA: Dio come sostanza unica; gli attributi e i modi; l’uomo e le passioni;
l’amore intellettuale di Dio.
- L’EMPIRISMO: definizione e caratteri generali.
- LOCKE: l’esperienza e le idee; la conoscenza e la realtà; le idee politiche.
- HUME: impressione e idee; l’”abitudine” e il nominalismo; l’associazione delle
idee e i suoi criteri; la critica al principio di causalità.
- L’illuminismo: politica e cultura nella Francia del ‘700; l’Enciclopedia;
Montesquieu.
- VOLTAIRE: la concezione della storia; le dottrine sulla religione e sulla tolleranza.
- ROUSSEAU: natura e cultura; l’origine della diseguaglianza; le dottrine politiche.
- KANT: formazione culturale e opere. Kant e l’illuminismo. La sintesi a priori. L’estetica
trascendentale: spazio e tempo.
L’analitica: intelletto e categorie. L’IO-PENSO come fondamento della scienza. Realtà fenomenica
e noumeno. La dialettica trascendentale: la ragione e le idee. Il problema morale: carattere formale
dell’imperativo categorico; l’autonomia della legge morale. Bellezza e finalità nel giudizio
riflettente (in generale).
- La cultura tedesca del primo ottocento: le idee direttrici del Romanticismo. La discussione sul
criticismo kantiano.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI MATEMATICA: ( Classe 4a Scienze Sociali )
MISURA DEGLI ANGOLI
Archi orientati
Misura degli archi
Misura angolare e lineare di un arco
Radianti
Angoli orientati e loro misura
FUNZIONI GONIOMETRICHE E LORO VARIAZIONI
Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante
Le funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica
Cinque leggi della trigonometria
Variazione del seno, del coseno, della tangente.
Rappresentazione grafica della variazione del seno, del coseno, della tangente.
ARCHI ASSOCIATI
Archi associati
Archi supplementari
Archi che differiscono di 180°
Archi esplementari
Archi opposti
Archi complementari
Archi che differiscono di 90°
FORMULE TRIGONOMETRICHE
Formule di addizione
Formule di sottrazione
Formule di duplicazione
Formule di bisezione
IDENTITÀ GONIOMETRICHE E EQUAZIONI GONIOMETRICHE
Identità goniometriche
Equazioni goniometriche elementari
Equazioni riconducibili a equazioni elementari
Equazioni lineari in seno e coseno
Equazioni omogenee
TRIGONOMETRIA PIANA
Teoremi sui triangoli rettangoli
Teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema dei seni, teorema di Carnot
L’insegnante incaricato
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI CHIMICA: ( Classe 4a Scienze Sociali )
Chimica generale
Sostanze semplici e composte. Struttura della materia: molecole ed atomi. Peso molecolare e peso
atomico.
Struttura dell’atomo secondo le moderne vedute. Tavola periodica degli elementi. Gruppi e periodi.
Valenza degli elementi. Elettronegatività e sua variazione.
Nomenclatura di semplici composti chimici. Legge fondamentale della chimica ( Lavoisier ).
Elettroliti forti ed elettroliti deboli.
Legami chimici fondamentali. Legame ionico. Legame covalente puro e covalente polare.
Legame dativo.
Legami tra molecole: Ponte ad idrogeno ( legame dipolo- dipolo ) . Forze di Van- Der-Waals.
Metalli e non metalli . Metalloidi.
Cristalli e rocce
Stato cristallino e sue caratteristiche. Piani ed assi di simmetria. Cenni sui sistemi cristallini e sulle
forme cristalline più importanti.
Chimica organica
Generalità sul carbonio, valenza, stato fondamentale del carbonio e stato di valenza.
Legame semplici carbonio-carbonio.
L’isomeria. Come si scrivono le formule di struttura. Formule di struttura semplificate.
La risonanza. Orbitali e legame chimico.
(Segue …)
Orbitali ibridi sp3 del carbonio.
Il carbonio tetraedrico. Legami del metano.
La classificazione in base alla struttura molecolare.
ALCANI La struttura degli alcani. nomenclatura dei composti organici.
Regole IUPAC per la nomenclatura degli alcani. Proprietà fisiche degli alcani e le interazioni
intermolecolari. Reazioni di ossidazione.
ALCHENI Definizione e classificazione. La nomenclatura. Caratteristiche del doppio legame..
Il modello orbitalico del doppio legame: legame pigreco. Ibrido sp2.
Reazioni di addizione e di sostituzione. Addizione elettrofila al doppio legame.
ALCHINI Caratteristiche del triplo legame. Ibrido sp. Modello orbitalico del triplo legame.
Reazioni di addizione degli alchini.
COMPOSTI AROMATICI Caratteristiche del benzene. Struttura di Kekulè del benzene.
Risonanza del benzene. Modello orbitalico del benzene. Nomenclatura dei composti aromatici del
benzene. L’energia di risonanza del benzene. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica.
ALCOLI
Proprietà fisiche e chimiche. Alcol metilico ed etilico
Alcoli polivalenti. Glicerina.
ALDEIDI Aldeidi proprietà fisiche e chimiche. Aldeide formica.
ACIDI CARBOSSILICI
LIPIDI
Caratteristiche fisiche e chimiche del gruppo acido. Acido acetico .
Cenni sui gliceridi neutri. Cere.
CARBOIDRATI
Definizione e classificazione. Comportamento chimico. Principali
monosaccaridi. Cenni sui principali disaccaridi e polisaccaridi.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI SCIENZE SOCIALI: (Classe 4ª Scienze Sociali)
Introduzione
L’unità biopsicosociale degli esseri viventi
Personalità e differenze individuali
Psicologia
1 Teorie dello sviluppo dell’identità e della personalità
2 Sofferenza psichica e disturbi del comportamento
Antropologia e psicologia comparata
1 Personalità e patologia nell’ottica transculturale
Sociologia e scienze dell’educazione
1 Il Welfare State in Italia
2 I servizi sociali per l’educazione e l’aiuto alla persona (percorso osservativo)
Obiettivi:
Conoscenze: acquisire la definizione scientifica ed una comprensione critica del concetto di
personalità e identità.
Competenze: saper compiere una valutazione critica dal punto di vista metodologico e applicativo
delle varie teorie della personalità.
Capacità: essere in grado di cogliere il confine tra normalità e patologia al di là degli etichettamenti
sociali, culturali e accademici.
L’uomo e l’ambiente sociale
Introduzione
1 Le origini del pensiero sociologico e la generazione dei classici
2 l’evoluzione del pensiero sociologico e della psicologia sociale nello studio della persona
Psicologia sociale e sociologia
1 La costruzione del Se’
2 La teoria dell’interazionismo simbolico
3 La teoria di Sullivan e lo sviluppo del Se’
4 La teoria di Neisser
5 La teoria del campo di Lewin
6 Atteggiamenti e comportamenti sociali:la teoria della dissonanza cognitiva di Festinger, il
comportamento pro sociale, il comportamento altruistico e il comportamento aggressivo.
7 Le spiegazioni del comportamento sociale.
(Segue …)
Antropologia
1 La persona tra individualità e legami sociali
2 Le costruzioni culturali della persona
Obiettivi:
Conoscenze: conoscere le basi biologiche e psicologiche dei bisogni umani e le dinamiche
socioculturali che sottendono la costruzione e rappresentazione di Se’.
Competenze: saper individuare specifiche componenti psicosociali nella dinamica dei vari bisogni
sociali. Comprendere il rapporto tra sistemi sociali, mentalità e ideologie, ed esigenze originarie di
sicurezza e sopravvivenza.
Capacità: saper identificare componenti universali e/o tipicamente culturali dei bisogni sociali
dell’essere umano.
Problematiche metodologiche della ricerca sociale
I metodi della ricerca sociologica
1 La sociologia intesa come disciplina scientifica
2 Il procedimento di ricerca
3 I metodi di rilevazione
L’approccio statistico e la misurazione nelle scienze sociali
1 Il trattamento e l’analisi dei dati
2 Strumenti di misurazione psicosociale
Obiettivo:
Conoscenze: Acquisire i fondamenti storico-epistemologici della ricerca sociale.
Competenze: saper individuare i modelli di ricerca adeguati all’oggetto e allo scopo dell’indagine.
Capacità: saper costruire a livello orientativo un semplice disegno di ricerca.
Le strutture della società
Sociologia
1 L’azione sociale e il processo di istituzionalizzazione
2 Le forme della struttura sociale
3 La flessibilità del sistema sociale
4 La sfida delle società avanzate
Psicologia sociale
1 I gruppi
2 Norme, ruoli e status all’interno del gruppo
3 Il potere e la figura del leader
4 Dinamiche dei gruppi
5 Le rappresentazioni sociali
6 L’influenza sociale: conformismo, stereotipi e pregiudizi.
Antropologia
1 Le tradizioni
2 La costruzione dei gruppi e delle identità
(Segue…)
Obiettivi:
Conoscenze: conoscere il processo di istituzionalizzazione della società a partire dall’azione sociale
del singolo. Conoscere le componenti cognitive, emotive e relazionali che sottendono le dinamiche
di gruppo.
Competenze: saper distinguere e comprendere le varie dimensioni e funzioni delle norme, degli
status e dei ruoli a seconda dei vari contesti sociali, culturali e storici.
Saper individuare contestualmente i fattori che inducono e favoriscono il pregiudizio e gli interventi
che lo riducono agevolando lo sviluppo sociale e morale.
Saper individuare dinamiche psicosociali comuni in seno a differenti paradigmi culturali.
Capacità: essere in grado di effettuare un’analisi critica dei processi di legittimazione della realtà
sociale.
Essere in grado di effettuare analisi psicologiche e storico culturali del comportamento sociale.
Saper cogliere nuove prospettive di interazione e organizzazione sociale a livello globale.
L’insegnante incaricato
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI DIRITTO - ECONOMIA: (Classe 4ª Scienze Sociali)
Forme di Stato e forme di governo.
Le funzioni dello Stato Italiano e la divisione dei poteri.
L’ordinamento dello Stato Italiano.
Gli organi costituzionali e le loro principali funzioni.
Il Parlamento.
Il Governo.
Il Presidente della Repubblica.
La magistratura e la Corte Costituzionale.
La Pubblica Amministrazione.
Lo Stato Italiano e le organizzazione Internazionale.
La rivoluzione industriale e i suoi riflessi nella società.
La centralità del capitale nella moderna società industriale rispetto alla centralità
della Terra nella società agricola.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI COMMITTENZA LOCALE: (Classe 4ª Scienze Sociali)
La Sardegna Spagnola
Siti ed eventi
Società ed economia
Architettura e arte
Personaggi e letteratura
La Sardegna Sabauda
Siti ed eventi
Società ed economia
Architettura ed arte
Personaggi e letteratura
La Sardegna nel periodo post-unitario
Lettura e analisi dell’ode di Francesco Ignazio Mannu “Su Patriottu Sardu a sos
feudatarios”
Lettura in classe alcune liriche di autori sardi (Francesco Masala, Benvenuto Lobina)
Lettura del romanzo di Francesco Masala “Quelli dalle labbra bianche”
L’insegnante incaricato.
NO AL PIRANDELLO (non lo fanno) - SOLO
ALL’ARBOREA SEZIONE CON MUSICA
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI: (Classe
4ª Scienze Sociali)
Modulo Beatles:
- Ricerca di rete di materiali informativi;
- Acquisizione di materiale d’ascolto e individuazione di una discografia di base;
- Attraverso l’ascolto o la visione di video individuazione di brani adatti
all’esecuzione da parte della classe;
- Confronto delle ipotesi con le reali possibilità della classe e scelta dei brani da
curare e approfondire nell’esecuzione;
- Individuazione della struttura;
- Esecuzione vocale e strumentale;
- Raccolta di materiali testuali e iconografici per la realizzazione della tesina;
- Cura del contenuto e dell’aspetto comunicativo della tesina.
Modulo Multimedialità:
- Uso della rete per la ricerca di dati testuali, audio, immagini;
- Uso avanzato di Word per la stesura della tesina;
Moduli Storia:
- Umanesimo e Rinascimento: i luoghi della musica, l’organizzazione sociale,
gli strumenti, i generi;
- Lettura ed esecuzione vocale e/o strumentale di frammenti musicali del
periodo;
- Il Seicento;
- La musica strumentale nel Settecento; Bach.
L’insegnante incaricato.
NO AL PIRANDELLO (non lo fanno) - SOLO
ALL’ARBOREA SEZIONE CON STORIA
DELL’ARTE
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE: (Classe 4ª Scienze Sociali)
IL ROMANTICISMO
Brunelleschi: Il concorso, ospedale degli innocenti, la cupola di S.M. del Fiore.
Masaccio: S.Anna con la Madonna e il Bambino e angeli, La Trinità, Il Tributo.
Donatello: S.Giorgio, il profeta Abacuc, il monumento al Gattamelata.
Leon Battista Alberti: Il Tempio Malatestiano, Palazzo Rucellai.
LA DIFFUSIONE DELL’ARTE RINASCIMENTALE
La pittura fiamminga in Italia: A. da Messina. Il ritratto, S.Gerolamo nello studio.
S.Botticelli: la Primavera e la nascita di Venere.
IL RINASCIMENTO MATURO
Leonardo da Vinci: La Vergine delle roccie, L’ultima cena; La Gioconda.
Michelangelo: La Pietà, il David, la Cappella Sistina.
Raffaello: Sposalizio della Vergine, La stanza della Segnatura, La disputa del Sacramento e la
scuola di Atene.
IL BAROCCO
G.L. Bernini: David, L’Estasi di S.Teresa, piazza S.Pietro.
F. Borromini: S.Ivo alla Sapienza, S.Carlo alle quattro fontane.
Caravaggio: La Vocazione di S.Matteo, Crocifissione di San Pietro.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA: (Classe 4ª Scienze Sociali)
PARTE PRATICA
Potenziamento fisiologico: esempi di preatletismo generale.
Corsa a regime aerobico.
Fartlek.
Saltelli nelle varie forme.
Corsa calciata avanti e dietro, skip.
Corsa laterale con movimenti coordinati delle braccia.
Andature ginnastiche (tre passi flex dell’arto inferiore; tre passi slancio; tre passi piegata). Esempi
pliometrici.
Esempi di mobilità della colonna vertebrale abbinati a movimenti degli arti superiori ed inferiori
dalle diverse stazioni.
Esempi di potenziamento dei principali distretti muscolari (addominali, dorsale e gluteo) dalle
diverse stazioni (sia individuali che a coppie).
Esempi di coordinazione braccia-gambe.
Esempi di agilità; esempi per la prontezza dei riflessi; esempi di equilibrio statico e dinamico.
Basket.
Esempi individuali ed a coppie per l’acquisizione del:
1) palleggio;
2) lancio;
3) tiro a canestro;
4) terzo tempo.
Semplici schemi di gioco e regole fondamentali.
Calcio e pallavolo.
Fondamentali individuali. Semplici schemi di gioco e regole fondamentali.
PARTE TEORICA
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.
L’insegnante incaricato.
ARBOREA A.S. 2010/11
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI BIOLOGIA: (Classe 4ª Scienze Sociali)
Genetica
Concetto di ereditarietà. Mendel e i suoi esperimenti. La dominanza incompleta. I
cromosomi. I geni. Allelia multipla (gruppi sanguigni). Genotipo e fenotipo.
Determinazione cromosomica del sesso. Ereditarietà legata al sesso. Ereditarietà dei
caratteri quantitativi. Ereditarietà e ambiente. Le mutazioni. Tipi di mutazioni. Le
malattie genetiche. Malattie autosomiche recessive: Talassemia, Anemia falciforme.
Malattie legate al sesso: Daltonismo, Emofilia. Anomalie del cariotipo umano.
L’insegnante incaricato.