ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI ITALIANO: (Classe 3ª Scienze Umane) Il medioevo. Quadro storico introduttivo Dalla letteratura altomedievali alle lingue in volgare: dalla lingua latina alle lingue neolatine o romanze; la nascita delle lingue romanze; i primi documenti in volgare; il latino e le lingue romanze All’origine delle letterature europee e romanze. Quadro storico: dall’anno Mille al XIII secolo La corruzione e la reazione della Chiesa, la riscoperta di Aristotele e il sorgere della “filosofia scolastica”. Cenni su Pietro Abelardo, Bernardo di Chiaravalle e Tommaso d’Aquino: da Summa theologica; testo, 1-18; lettura e commento I poemi epici: Il ciclo carolingio e la Chanson de Roland da Chanson de Roland: La morte di Orlando Il ciclo bretone, la ricerca del Graal . Chretien de Troyes: vita e opere. Storie e personaggi immortali: Lancillotto e Perceval. Il modello della poesia lirica provenzale; i principali trovatori e le peculiarità dell’amor cortese. Andrea Cappellano e il De Amore. L’Italia dopo il Mille: latino e letterature delle origini La poesia nel Duecento. Quadro storico e la letteratura in volgare. La poesia religiosa del XIII secolo Francesco d’Assisi; vita e opere. Il cantico di frate sole. Jacopone da Todi. Vita e opere. Donna de Paradiso La Scuola poetica siciliana: le grandi innovazioni. Jacopo da Lentini: Io m’aggio posto in core a Dio servire La lirica toscana: Guittone d’Arezzo Dallo Stilnovo ai poeti comico-realistici. La poesia stilnovista Guido Guinizzelli. Vita e opere. Al cor gentil rempaira sempre amore. Guido Cavalcanti: vita e opere. Cecco Angiolieri; S’i’ fosse fuoco La prosa in volgare. Il Novellino; struttura e contenuti. Da Il Novellino, Qui conta come Narcis [s’] innamorò de l’ombra sua Marco Polo; la vita. Struttura del Milione. Dal Milione; del veglio de la Montagna e come fece il paradiso e li assessini Dante Alighieri. Vita e opere. Il Dolce Stil Novo La Vita nuova; tema e struttura. Incontro e saluto di Beatrice (III); Dal saluto alla lode (XVIII) Il Convivio; tema e struttura. I quattro sensi delle scritture (II, 1, 2-8) Il De vulgari eloquentia; tema e struttura. I caratteri del volgare ideale (I, XVII, XVIII) La Monarchia. tema e struttura. Pontefice e imperatore: le due guide (III, XV) Le Epistole e le Rime; tema e struttura (Segue …) Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io La Commedia; genesi, struttura e livelli di lettura. Francesco Petrarca. Vita, opere, pensiero e poetica Il Secretum. Una funesta malattia dell’animo (II) Il Canzoniere; tema e struttura. Voi ch’ ascoltate in rime sparse il suono(I); movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI); erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC); chiare fresche e dolci acque (CXXVI). Giovanni Boccaccio. Vita e opere. Il Decameron. Struttura, temi e caratteristiche. Andreuccio da Perugina; Lisabetta da Messina; Chichibio e la gru; Federigo degli Alberighi Umanesimo e Rinascimento: coordinate storiche e culturali. Ludovico. Ariosto: quadro storico; la vita, le opere. Le Satire; “Le ragioni del rifiuto di partire per l’Ungheria” (vv. 1-36/ 115-123) L’Orlando furioso: temi fondamentali, lo stile, la lingua e la trama: Il Proemio (I, 1-4); Nel palazzo di Atlante (XII, 4-17); Astolfo sulla Luna (XXXIV, 69-88) Niccolò. Machiavelli: la vita e le opere. Principe; I Discorsi sulla prima deca di Tito Livio; La Mandragola: contenuto e caratteristiche. Da Il Principe: La Dedica a Lorenzo de Medici; I tipi di principati e i modi di conquistarli (I); I principati nuovi acquisiti con armi e fortuna altrui; il Valentino (cap. VII, 1-3 e 13-14); Esortazione finale a liberare l’Italia (cap. XXVI) La crisi del Rinascimento: lo scenario tra Riforma e Controriforma. Torquato Tasso. Vita e opere. La Gerusalemme liberata; trama e caratteristiche Divina commedia; Inferno: Canti: I, II, IV, V, VI. Guida alla scrittura: La parafrasi Il riassunto Il saggio breve L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI STORIA: (Classe 3ª Scienze Umane) 1. Il Medioevo. Potere e strutture politiche in Europa 1. le condizioni materiali dell’Europa 2. la nascita del sistema feudale 3. i protagonisti dell’epoca: Papato, Sacro Romano Impero, Francia e Inghilterra 4. lo scontro tra Papato e Impero; Enrico IV e la lotta per le investiture Le rivoluzioni economiche dell’XI secolo 1. demografia, carestie e innovazioni agricole 2. la I crociata e i rapporti con l’Islam 3. evoluzione del commercio e rinascita delle città 4. l’avvento dei Comuni, il successo delle città marinare e l’inizio del declino imperiale Dall’Impero alle monarchie nazionali 1. Federico I e il risveglio dell’Impero; tensioni col Papato e il proseguo delle crociate 2. il grande scontro tra Francia e Inghilterra; la battaglia di Bouvines, la radice delle due nazioni. 3. l’Europa dopo Bouvenis 4. Federico II arbitro dei destini d’Europa Aspetti della religiosità medievale 1. malessere religioso, crisi e movimenti eretici 2. la sfida dei Catari 3. rinnovamento spirituale quale risposta alla crisi; S. Domenico e S. Francesco 4. spirituali e conventuali R.S. Federico II 2. L’autunno del Medioevo La crisi politica dell’Occidente medievale un nuovo antagonista del Papato: la Francia Filippo il Bello e Bonifacio VIII, Impero e Papato nell’ottica di Dante La crisi demografica e la grande peste origini, cause ed effetti della peste nera dall’Asia all’Europa via mare; la catastrofe e i suoi riflessi economici e sociali (Segue …) Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva la peste come castigo divino; rimedi e reazioni la ricerca del capro espiatorio Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento dal Comune alla Signoria i maggiori casati e i più celebri condottieri il Grande Scisma la Guerra dei Cent’anni l’Impero Ottomano R.S. I nemici della Cristianità 3. L’Europa alla conquista del mondo Il grande commercio nel XV secolo 1. le potenze marinare alla fine del Trecento 2. l’ascesa di Venezia 3. genesi dell’impero coloniale portoghese Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo 1. la Francia e le mire sull’Italia; Carlo VIII 2. la pace di Lodi 3. ascesa della potenza spagnola Il Nuovo Mondo: dalle Indie all’America 1. Colombo: dalla scoperta alla conquista 2. riflessi sul “Vecchio Continente” Una catastrofe demografica 1. l’assalto all’America: con le armi e con i germi 2. la conquista degli imperi Azteco e Inca 3. il dibattito sul diritto di conquista 4. Bartolomeo de Las Casas e la difesa degli indios R.S. Le ragioni storiche dell’espansione marittima portoghese 4. L’Età di Carlo V e di Martin Lutero Umanesimo e Rinascimento in Italia Le grandi potenze nel XVI secolo 1. Francia e Impero Spagnolo; Carlo V 2. l’Impero Turco tra ‘400 e ‘500 La riforma protestante in Germania 1. Martin Lutero e la sua critica alla Chiesa Affermazione e conseguenze della Riforma 1. il successo delle tesi di Lutero e sue conseguenze 2. rivolte contadine e ribellioni germaniche 3. Carlo V davanti al crollo dell’unità imperiale R.S. L’isola di Utopia (Segue …) 5. L’età di Filippo II e di Giovanni Calvino Sviluppo demografico nel ‘500 L’argento americano e la rivoluzione dei prezzi Il calvinismo e il Concilio di Trento Filippo II e i suoi nemici 1. potenza e limiti dell’Impero spagnolo 2. la rivolta delle Province Unite 3. l’impegno contro i turchi e il trionfo di Lepanto 4. la fallita invasione spagnola dell’Inghilterra; genesi di una nuova potenza marittima 5. guerre di religione in Francia R.S. Galere e galeazze alla battaglia di Lepanto 6. Il secolo dei soldati e dei mercanti La guerra dei Trent’anni 1. origini del conflitto 2. dall’intervento svedese al “periodo francese” 3. la Pace di Westfalia L’egemonia economica dell’Olanda 1. cause e tempi Calvinismo e capitalismo L’Italia nel ‘600 R.S. Le rivolte contadine nella Francia del ‘600 7. Il Seicento dei poveri e delle streghe Galileo e la nuova mentalità scientifica 1. la rivoluzione copernicana e la reazione della Chiesa Carestia, peste e miseria 1. una nuova crisi 2. mortalità infantile, matrimoni e controllo delle nascite La società di fronte ai poveri 1. nuove regole e una nuova ottica La caccia alle streghe 1. repressione, torture e processi; genesi e conclusione R.S. Geografia e storia della caccia alle streghe 8. La Rivoluzione Inglese L’Inghilterra prima della rivoluzione 1. la grandezza di Londra e il boom commerciale inglese Il conflitto tra re e parlamento 1. Carlo I; dalle tensioni allo scontro col Parlamento 2. la rivoluzione e il New Model Army I “Livellatori” 1. la questione della tolleranza religiosa 2. la sconfitta e l’esecuzione del Re La dittatura di Cromwell R.S. I caratteri del New Model Army L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI DIRITTO E ECONOMIA: (Classe 3ª Scienze Umane) La norma giuridica e le caratteristiche Fonte del diritto Il rapporto tra le fonti del diritto Interpretazione del diritto I soggetti del diritto: persone fisiche e giuridiche Capacità giuridica e di agire Incapacità legale e giudiziale Il patrimonio e il reddito Il consumo e il risparmio Gli investimenti La produzione e i fattori di produzione I costi di produzione Il profitto La nozione giuridica di famiglia Coniugio, parentela e affinità Il matrimonio concordatario e civile La separazione e il divorzio La proprietà: nozione e facoltà Limiti della proprietà Modi di acquisto della proprietà Azioni a difesa della proprietà Cenni sulle obbligazioni L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI FRANCESE: (Classe 3ª Scienze Umane) MODULO 1 L’époque médiévale: la naissance de la France, les Francs, les Carolingiens, les Capétiens, l’essor économique, la grande peste et la guerre de Cent Ans. La société française pendant le Moyen Âge Les origines de la langue française La littérature populaire La Chanson de Geste: les origines, les sources d’inspiration, les thèmes épiques et le style. La Chanson de Roland. Analyse du texte “Roland et son épée Durendal”. La Littérature Courtoise Le code de l’amour courtois. Guillaume de Lorris : la vie et les œuvres. Le Roman de la Rose. Analyse du texte "Sers et honore toutes femmes". Le XVI siècle et la Renaissance française: le règne de François I, les protestants et les catholiques, les guerres de religion. L’Humanisme : la passion pour l’Antiquité, la philosophie centrée sur l’homme, l’idée de liberté, les lieux du savoir et l’éducation. François Rabelais: la vie, les oeuvres et le style. Gargantua. Analyse du texte “La journée de Gargantua”. La Pléiade Pierre de Ronsard: la vie, les oeuvres et le style. Sonnets pour Hélène. Analyse du texte “Quand vous serez bien vieille…” . Michel de Montaigne: la vie, les oeuvres et le style. Les Essais. Analyse des textes “ Comment éduquer un enfant”. MODULO 2 Économie La France en Europe et dans le monde. L’EURO : une monnaie pour 17 Pays. Nature et environnement L’effet de serre. La couche d’ozone. La circulation automobile. Les déchets et le recyclage. L’adolescence Les jeunes et le sport. Les ados et internet. Le chômage et le monde du travail. Les drogues. Le cinéma Histoire du cinéma français. Des Frères Lumière aux Enfants du Paradis. Le cinéma muet. Le vedettariat du cinéma français. 1980-2005 : crise et renouveau du cinéma français. L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI INGLESE: (Classe 3ª Scienze Umane) Rewiew of the main grammar structures: - Question words The articles (the/a/an) Do/Does Simple present Possessive form of the noun (‘s) Adverbs of frequency and time Present continuous Simple past (regular and irregular verbs) Past continous Future (simple future and –ing form) Can (ability, request, permission) Present perfect Linking words The passive form Social contents: - Eating disorders Alcoholism Drugs and smoking About Learning Sports (extreme sports/Hooliganism) Feelings: - What is friendship? How to keep friendship What exactly is love? Friendship vs love Love can… Improve health/be damaging/ be blind Love addiction Feelings and emotions Psychological Welbeing Adolescence Adolescent and sexuality Identity and Sexual Orientation Diversity (Segue …) Literary contents: From the origins to the Middle Ages (449-1485) Historical context: The Celts The Romans and Christianity The Anglo-Saxons The Vikings The Normans and the feudal system The history of the English Language: Old English/Middle English/Modern English/Global English Literary Context - Focus on the Ballad: main features “Edward, Edward” (modern version) The age of Chaucer (1350-1450) - Geoffrey Chaucer (life and works) The Canterbury Tales (plot, framework, structure, themes and sources) Description of the Prioress (lines 1-45) Renaissance and Humanism: Historical and literary Context - The Elizabethan poetry The sonnet Sonnet XVIII (W. Shakespeare) “Shall I compare thee to a summer’s day?” W. Shakespeare - Shakespeare (life and works) “Romeo and Juliet” from act II, scene II (LINES 36-80) L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE: (Classe 3ª Scienze Umane) Profilo storico del pensiero sociologico Introduzione alla sociologia Comte Marx Durkheim Cenni su Pareto, Michels, Mannheim, (Testi di riferimento : A. Bianchi, P. Di Giovanni, “Sociologia in azione”, Paravia, 2001.) Influenza sociale Status e ruolo Il sé sociale Stereotipi e pregiudizi Gli atteggiamenti La comunicazione persuasiva L’effetto Pigmalione La dissonanza cognitiva Normalità, devianza e criminalità (Testo di riferimento : F. Tucci, A. Binazzi, "Scienze Sociali", Palumbo, Palermo, 2001) L’Autismo Concetti chiave della sindrome Analisi e commento di “Per amore di Anna” di James Copeland. (Testo di riferimento: J. Copeland, “Per amore di Anna:storia vera di una ragazza autistica”, Città Nuova editrice, Roma, 1980.) Condizioni di vita Le tossicodipendenze:Le droghe e i loro effetti (classificazione, disturbi e rischi). Consumo e tossicodipendenza. Perchè ci si droga (cenni sulle principali teorie). (Testo di riferimento : A. Bianchi, P. Di Giovanni, “Condizioni di vita” in Biblioteca di scienze sociali, vol. 9, Paravia, 2002.) Profilo storico del pensiero psicologico La teoria della forma e il superamento dell’associazionismo Il comportamentismo (Pavlov, Watson, Skinner) La psicoanalisi: Freud (Es, Io, Super-Io; l’interpretazione dei sogni; fasi dello sviluppo). Cenni sul cognitivismo L’etologia (Lorenz) La sociobiologia (Wilson) (Testo di riferimento : L. Trisciuzzi, C. Billi, “Psicologia generale e sociale”, Giunti, Firenze, 1994.) L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI FILOSOFIA: (Classe 3ª Scienze Umane) La filosofia come ricerca ineludibile La filosofia come indagine razionale: nascita e sviluppo Dalle origini a Socrate la scuola ionica di Mileto Eraclito Pitagora e i Pitagorici L’eleatismo di Parmenide e Zenone I fisici pluralisti: Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti: Protagora e Gorgia: il relativismo; il nihilismo Socrate: dialogo e ricerca, l’intellettualismo etico, concetto e induzione PLATONE: L’ESSERE E LA CITTA’ Caratteri generali del pensiero platonico – L’uso della forma scritta del dialogo – Il rapporto con Socrate – Protagora, Gorgia e Menone – Il dualismo platonico, la dottrina delle idee e la reminiscenza – La Repubblica: i temi fondamentali, con particolare attenzione al “mito della caverna” (lettura e analisi del brano); lo stato ideale secondo Platone – Il primato dell’idea del bene – La filosofia come dialettica – Le revisioni platoniche e le dottrine non scritte. ARISTOTELE: L’ESSERE E IL SAPERE Individuazione dei nuclei tematici fondamentali del pensiero del filosofo – La Metafisica: lo studio dell’essere, delle quattro cause, della sostanza e di Dio – La Fisica: natura e movimento, l’ordine finalistico della natura, mondo terrestre e celeste (le 55 sfere, l’etere), la psicologia – Le scienze dell’agire umano: il fine dell’uomo, le virtù (distinzione tra virtù etiche e dianoetiche e loro significato), la politica e la poetica – La Logica: struttura e caratteri del sillogismo, il principio di non contraddizione. L’ELLENISMO Stoicismo: logica – fisica – etica Epicureismo: Logica, fisica, etica (la filosofia come tetrafarmaco) Il Neoplatonismo Plotino: dai molti all’Uno, Dall’Uno ai molti Le ipostasi e la materia Il ritorno all’Uno Patristica e Scolastica: il rapporto tra fede e ragione Agostino: l’importanza dell’interiorità, la concezione della verità, la concezione del tempo, il male e la storia, la Città di Dio S. Tommaso: riferimenti ai più importanti autori precedenti Anselmo e la prova ontologica dell’esistenza di Dio, la filosofia araba (cenni) L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA: (Classe 3ª Scienze Umane) Equazioni Equazioni di primo e di secondo grado Disequazioni fratte Sistemi di equazioni Piano cartesiano Coordinate cartesiane nel piano Distanza tra due punti del piano Punto medio di un segmento La retta Equazione della retta: forma esplicita e forma implicita Coefficiente angolare e ordinata all’ origine Rappresentazione grafica di una retta Retta passante per un punto con assegnato coefficiente angolare (fascio proprio di rette) Retta passante per due punti Retta passante per l’ origine Retta parallela all’ asse x Retta parallela all’ asse y Rette parallele e perpendicolari Intersezione tra due rette La circonferenza Equazione della circonferenza Circonferenza con centro nell’ origine Calcolo del centro e del raggio nota l’ equazione della circonferenza Calcolo dell’ equazione della circonferenza noti il centro e il raggio La parabola Equazione della parabola Fuoco, vertice, asse di simmetria e direttrice Parabola con asse di simmetria parallelo all’ asse y Parabola con asse di simmetria parallelo all’ asse x Parabola passante per tre punti Tangenti alla parabola Disequazioni Disequazioni di primo e secondo grado Disequazioni fratte Sistemi di disequazioni Disequazioni irrazionali L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI FISICA: (Classe 3ª Scienze Umane) Metodo sperimentale e misura Oggetto della fisica Metodo sperimentale Sistemi di misura Misure dirette e indirette Gli errori nelle misure Calcolo dell’ errore Errori assoluti e relativi Il moto rettilineo Generalità sul moto Velocità e la sua misura Moto uniforme Diagramma spazio tempo del moto uniforme Moto vario Accelerazione Moto curvilineo Vettore spostamento Grandezze scalari e vettoriali Operazioni con i vettori Velocità nel moto curvilineo Accelerazione centripeta Moto circolare uniforme Forze ed equilibrio Concetto di forza Le forze come vettori Le forze fondamentali della natura Equilibrio di un punto materiale Momento di una forza Equilibrio di un sistema rigido libero Equilibrio di un sistema rigido con asse fisso Coppie di forze Macchine semplici Principi della dinamica Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica Terzo principio della dinamica Applicazioni dei principi della dinamica Moto dei pianeti Legge di gravitazione universale Leggi di Keplero Concetto di campo Campo gravitazionale L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE: (Classe 3ª Scienze Umane) Il programma parte dall’arte preistorica per continuare il percorso didattico attraverso lo studio dell’arte babilonese ed egizia. Si affronterà l’arte greca, dall’Egeo cretese fino all’Ellenismo. Seguirà l’arte romana, paleocristiana, romanica e gotica. Si prenderanno in esame gli aspetti architettonici, pittorici e scultorei di ogni periodo storico. L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA: (Classe 3ª Scienze Umane) Modulo 1 Attività Motorie e Sportive Modulo 2 Sviluppo fisiologico e potenziamento muscolare Modulo 3 Sviluppo delle qualità personali del carattere e della socialità Modulo 4 Apparato locomotore Modulo 1 Contenuti del modulo Giochi propedeutici: al badminton , alla pallavolo,, al calcio a 5 Fondamentali individuali e di squadra Conoscenza e pratica di schemi di attacco e di difesa Saper comprendere e mettere in pratica le regole del gioco Modulo 2 Contenuti del modulo Attività in regime aerobico, corsa di fondo da 6 a 12/15 minuti in palestra e all’aperto, Esercizi a carico naturale,in coppia,con piccoli sovraccarichi Esercizi a corpo libero ed a coppie Esercizi di mobilizzazione arti inferiori e superiori Esercizi salto-corsa, corsa-salto, rimbalzo e salto. Esercizi di stretching e flessibilità Partenze lanciate Salti da fermo e con rincorsa Modulo 3 Contenuti del modulo Esercizi a corpo libero dalle varie stazioni e posture Esercizi con i piccoli attrezzi (palle,bastoni,funicelle,ostacoli,materassini) Esercizi a coppie a corpo libero o con attrezzi Rotolamenti nelle varie posture Capovolte sulla spalla avanti e indietro Modulo 4 Contenuti del modulo Tipi di muscolo Lavoro muscolare Muscolo cardiaco Sangue L’insegnante incaricato.