5 liceo scientifico

annuncio pubblicitario
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI ITALIANO: (Classe 5ª Liceo Scientifico)
Caratteri e significati dei seguenti movimenti letterari:
 Verismo; Decadentismo; Crepuscolarismo e Futurismo
Riferimenti bibliografici, poetica e ideologia dei seguenti autori:
 G. Verga; G. Pascoli; G. D’Annunzio; L. Pirandello; G. Ungaretti.
SEZIONE ANTOLOGICA
GIOVANNI VERGA, lettura e analisi:
 dalle novelle: Libertà, La Lupa, La roba, Rosso Malpelo
 Malavoglia.
GIOVANNI PASCOLI, lettura e analisi:
 dalle liriche: Novembre, Lavandare, Assiuolo, Il Gelsomino notturno, X Agosto
 dalle prose: il fanciullino.
GABRIELE D’ANNUNZIO, lettura e analisi:
 dal Piacere: Un ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti
 dalle Vergini delle rocce: il programma politico del superuomo
 da Alcyone: La pioggia nel pineto.
GIUSEPPE UNGARETTI
 Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati.
LUIGI PIRANDELLO, lettura e analisi:
 Novelle: “La carriola”, “Ciaula scopre la luna”, “Il fu Mattia Pascal”.
ITALO SVEVO, lettura e analisi
 dalla Coscienza di Zeno: la morte del padre, la salute “malata” di Augusta, la morte dell’antagonista.
FUTURISMO: cenni sulla corrente letteraria.
CREPUSCOLISMO: caratteri e significati.
- GUIDO GOZZANO: “La signorina Felicita”.
- SERGIO CORAZZINI: “Desolazione del povero poeta sentimentale”.
POETI LIRICI DEL NOVECENTO
EUGENIO MONTALE
I limoni.
Cigola la carrucola del pozzo.
Non recidere forbice quel volto.
Meriggiare pallido e assorto.
Non chiederci la parola.
Spesso il male di vivere ho incontrato.
(Segue …)
GIUSEPPE UNGARETTI
Veglia.
Fratelli.
San Martino del Corso.
Vanità.
La Madre.
L’ERMETISMO
SALVATORE QUASIMODO
Alle fronde dei salici.
DANTE ALIGHIERI, lettura e analisi e commento dei canti:
 I, III, VI, XV, XXVII, (Paradiso)
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI STORIA: (Classe 5ª Liceo Scientifico)
L’ITALIA GIOLITTIANA:
I governi Giolitti e le riforme.
La questione meridionale.
La politica estera, il nazionalismo, la guerra li Libia.
Rapporti con socialisti e cattolici.
La riforma elettorale, il patto Gentiloni e la crisi del sistema giolittiano.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE:
Analisi delle cause.
Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento.
L’Italia dalla neutralità all’intervento.
La guerra nelle trincee ed il fronte interno.
I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA:
Dalla rivoluzione borghese alla rivoluzione bolscevica.
Dittatura, guerra civile e comunismo di guerra.
Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese.
Dalla fine della NEP ai piani quinquennali.
L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA:
Le trasformazioni sociali e le conseguenze economiche.
La Repubblica di Weimar.
La crisi della Ruhr.
La ricerca della distensione in Europa.
Il DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO:
I Problemi del dopoguerra.
La vittoria mutilata.
Il biennio rosso.
L’agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Il delitto Matteotti e l’Aventino.
L’instaurazione del regime.
LA CRISI DI WALL STREET E L’AVVENTO DEL NAZISMO:
Il crollo della Borsa del 1929.
Le teorie economiche di Keynes ed il New Deal di Roosevelt.
Il nuovo ruolo dello Stato.
Le ripercussioni in Europa: la crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del Nazismo.
Caratteri generali del Terzo Reich.
L’ITALIA FASCISTA:
Il totalitarismo imperfetto.
Il regime ed il paese.
L’economia: dalla “battaglia del grano” a “quota novanta”. Lo Stato imprenditore.
L’imperialismo fascista e la guerra etiopica.
(Segue ...)
L’EUROPA VERSO LA CATASTROFE:
La guerra di Spagna.
Il revisionismo nazista.
Le tensioni internazionali negli anni trenta.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE:
Le origini e responsabilità.
L’Italia dalla “non belligeranza all’intervento”.
Il fronte orientale ed il coinvolgimento degli Stati Uniti.
Il “nuovo ordine”: resistenza e collaborazionismo.
La caduta del fascismo e la lotta politica in Italia.
Lo Sbarco in Normandia e la caduta del Terzo Reich.
Le bombe atomiche e la sconfitta del Giappone.
IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’Italia repubblicana.
Le due grandi potenze e la diminuita importanza dell’Europa.
La guerra fredda.
Il processo di decolonizzazione.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI LATINO: (Classe 5ª Liceo Scientifico)
LETTERATURA
L’ETA’ IMPERIALE:
La storiografia: CURZIO RUFO; VELLEIO PATERCOLO; VALERIO MASSIMO
SENECA: vita e opere.
LUCANO: La Pharsalia.
PETRONIO: Satyricon.
PERSIO: Le satire.
STAZIO: vita e opere.
VALERIO FLACCO: Argonautica.
SILIO ITALICO: Punica.
PLINIO IL VECCHIO: vita e opere.
Marziale e l’Epigramma.
GIOVENALE: Le satire.
QUINTILIANO: vita e opere.
PLINIO IL GIOVANE: l’Epistolario.
TACITO: vita e opere.
APULEIO: vita e opere.
AUTORI
LUCREZIO: DE RERUM NATURA
I 1-43; I 62; I 101.
SENECA:
EPISTULAE AD LUCILIUM
1; 7, 6-9; 47, 1-5.
TACITO:
ANNALES
XV, 38-40; XV, 63-64.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI FILOSOFIA: (Classe 5ª Liceo Scientifico )
- La cultura tedesca del primo ottocento: le idee direttrici del Romanticismo. La discussione sul criticismo
kantiano.
- L’idealismo di Fichte: la trasformazione metafisica del kantismo. Idealismo e dogmatismo. L’IO puro
come principio della realtà. La dialettica della vita morale e il primato dell’IO pratico.
- L’idealismo di Schelling: il problema della natura e il distacco da Fichte. L’unità di Natura e Spirito.
L’arte organo privilegiato della conoscenza.
- L’idealismo di Hegel: formazione culturale e opere. La Fenomenologia dello Spirito e lo svolgimento
dialettico. Il “sistema” come costruzione razionale del mondo. La dialettica nella logica hegeliana. La
Filosofia della Natura. L’analisi politica e la giustificazione dello Stato nella Filosofia del Diritto. L’arte
nello Spirito Assoluto.
- La Sinistra hegeliana: il dibattito nella scuola hegeliana: Destra e Sinistra. Feuerbach: critica alla
filosofia come teologia; l’alienazione religiosa.
- La polemica anti-idealistica di Schopenhauer. La rappresentazione del mondo come apparenza. Il
mondo come noumeno: la volontà. L’esistenza tra il dolore e la noia. La liberazione dalla volontà.
L’ascesi e la negazione dalla volontà.
- La filosofia dell’esistenza in Kierkegaard: la critica all’idealismo. Il “singolo” e la possibilità.
L’esperienza della libertà come angoscia. La scelta come aut-aut tra i tre gradi dell’esistenza. La
disperazione e la scelta religiosa.
- Il Positivismo. Il movimento SAINTSIMONIANO. Il socialismo utopistico. Le tendenze della cultura
positivistica. Comte: la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la sociologia. L’evoluzionismo
in Darwin e Spencer.
- Gli sviluppi della sinistra hegeliana: Marx. Formazione culturale e distacco di Marx dalla sinistra
hegeliana. Alienazione e lavoro alienato. La concezione materialistica della storia. Critica delle ideologie.
Il MANIFESTO: lotta di classe e plus-valore e il profitto. Le contraddizioni del sistema capitalistico.
- La crisi dei valori in Nietzsche. La nascita della tragedia: dionisiaco e apollineo. La polemica contro
l’intellettualismo e lo storicismo. La morte di Dio. La “trasmutazione” dei valori e l’oltreuomo.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI INGLESE: (Classe 5ª Liceo Scientifico)
Historical and Social background.
George III; The American Revolution, The new colonies: India, Australia and Canada; Social unrest,
George IV, William IV; the reform Bill, The abolition of slavery, the factory acts.
Liberalism and the industrial revolution, consequences of the industrial revolution; the Emancipation of
women.
The Romantic Age
The Romantic Revolution, feeling vs rationality, the role of imagination, a love of nature, the
commonplace and the supernatural; individualism, striving for the infinite.
William Wordsworth: life and works, the romantic manifesto, the nature poems, the ordinary world, the
poetry of the child, the pre-existence of the soul.
The preface to Lyrical Ballads
The solitary Reaper
Samuel Taylor Coleridge: life and words, the “demonic poems”, the rime of the Ancient Mariner, the
supernatural and magic in The Rime; Interpretations of The Rime; Coleridge’s importance, A
philosophical and critical mind.
From The Rime of the Ancient Mariner: The Moving Moon Went up the Sky
Occasion for Lyrical Ballads
John Keats: life and works, the cult of beauty. Ode on a Grecian Urn, Keats’ style, Keats’ tragic fame
Ode on a Grecian Urn
Prose
Jane Austen: life and words, the novels’ setting and characters; The novels’ plots, the theme of marriage:
Pride and Prejudice; Dialogue and irony; unromantic quality of her work.
From Pride and prejudice, Hunting for a Husband
THE VICTORIAN AGE
Charles Dickens: early life, first jobs: the journalist, the successful writer, social novels, Mature works,
Novels of “Growing up”, the most popular English novelist, Dickens’
Melodrama: Oliver Twist.
From Oliver Twist: Oliver is Taken to the Workhouse
-
J. JOYCE
T.S. ELIOT
V. WOOLF
G. ORWELL
Grammar revision from: English file intermediate, Oxford Up.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI FRANCESE: (Classe 5ª Liceo Scientifico)
Le XIX siècle: siècle du mouvement - Regard sur le XIX siècle - La société francaise au XIX siècle.
Chateaubriand: Biographie. Idées-clés - René - Les mémoires d’outre-tombe.
Les courants littéraires du XIX siècle.
Le Romantisme francais.
Lamartine: Biographie - Idées-clés de Lamartine - Les méditations.
Vigny et la poésie philosophique - Idées-clés de Vigny - La mort du loup.
Le théatre romantique.
Hugo: La préface de Cromwell - La mission du poète romantique - Hugo: génie des lettres. Les
misérables - Notre Dame de Paris.
Le roman au XIX siècle - Roman et Romantisme - Roman et Réalisme.
Balzac: Biographie - Idées-clés de Balzac - Eugénie Grandet - Le Père Goriot.
Stendhal: Biographie - Idées-clés de Stendhal - Le rouge et le noir - La chartreuse de Parme.
(Segue...)
Flaubert: Biographie - Idées - Clés de Flaubert - Madame Bovary - L’éducation sentimentale.
Le Naturalisme
Zola: Biographie - Idées - clés de Zola - L’assommoir - Germinal (résumé).
Moupassant: Idées - clés de Moupassant - La peur.
La Parnasse: l’éloge de la forme.
Baudelaire: Biographie - Idées - clés de Baudelaire - Les fleurs du Mal – Spleen. Les fenetres.
Le symbolisme: Mallarmé.
La France au XX siècle: transgressions et engagements.
Apollinaire: Biographie - Idées - clés - Le pont mirabeau. Il pleut.
Proust: Biographie - Idées - clés de Proust - Son oeuvre.
Le cinéma: art du XX siècle.
Saint-Exupéry: son oeuvre - Le petit prince
Préparation d’une lecture personnelle pour l’examen.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI MATEMATICA: (Classe 5ª Liceo Scientifico)
ANALITICA
Funzioni reale di variabile reale.
Vari tipi di funzioni. Dominio e condominio di una funzione. Segno di
una funzione. Intersezione con gli assi.
Nozione di limite.
Limite infinito.
Limite di una funzione all’infinito.
Limite infinito di una funzione all’infinito.
Limite destro e limite sinistro.
Calcolo di un limite.
Teoremi e operazioni sui limiti.
Funzioni continue.
Vari tipi di discontinuità.
Ricerca degli asintoti di una funzione.
Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Derivate.
Significato geometrico della derivata.
Calcolo di una derivata.
Derivata di una costante, delle funzioni potenza, delle principali
funzioni
logaritmiche,
goniometriche.
Derivata
di
funzione
di
funzione.
Regole di derivazione.
Significati cinematici e fisici della derivata.
Derivate successive.
Teorema di Rolle. Lagrange (enunciato e applicazione).
Funzioni crescenti e decrescenti.
Massimi e minimi relative e assoluti.
Punti di flesso a tangente orizzontale e obliqua.
Studio di un grafico di una funzione.
Integrali.
Integrali indefiniti.
Integrali immediati. Integrazione per sostituzione e decomposizione.
Integrazione per parti.
Integrali definiti.
Applicazione degli integrali definiti:
misura di superfici.
Volumi di solidi di rotazione.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI FISICA: (Classe 5ª Liceo Scientifico)
CARICA ELETTRICA
Cenni sulla struttura dell'atomo.
Esperimenti di elettrostatica.
Elettrizzazione: contatto, strofinio e induzione.
Legge di Coulomb.
Polarizzazione degli isolanti.
Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale.
Campo elettrico.
Vari tipi di campo elettrico.
Principio di sovrapposizione.
Rappresentazione del campo elettrico.
Energia potenziale, lavoro, e potenziale elettrico.
Superfici equipotenziali.
Flusso di un campo elettrico. Teorema di Gauss.
Capacità elettrica di un conduttore.
Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo.
CARICHE IN MOTO
Corrente elettrica nei solidi.
Legge di Ohm.
Forza elettromotrice e correnti nei circuiti.
Resistenze in serie e in parallelo.
Effetto Joule.
Corrente nei liquidi. Legge Faraday.
MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO
Generalità.
Campo magnetico.
Esperimento di Oersted.
Forza magnetica.
Definizione del vettore B.
Interazione corrente corrente e definizione di Ampère.
Proprietà magnetiche della materia.
Ipotesi di Ampère sul magnetizmo.
Curva di Isteresi.
Legge di Biot-Savart.
Circuitazione del vettore B.
Flusso di B. Teorema di Gauss per il magnetismo.
Forze tra campi magnetici e correnti.
Forza di Lorentz.
Cenni sulle forze elettromotrici indotte.
Legge di Faraday-Newmann e Legge di Lenz.
LE CORRENTI ALTERNATE
Gli alternatori.
Il trasformatore.
RELATIVITÀ:
Cenni sulla relatività Galileiana.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA: (Classe 5ª Liceo Scientifico)
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Struttura dell’Universo e ipotesi sulla sua origine.
Le Galassie e la misura delle distanze.
Le stelle: definizione, luminosità, energia, classe spettrale, cenni sulla nascita ed evoluzione (diagramma
H-R); le costellazioni e la nomenclatura.
Il Sole: struttura, caratteristiche, energia; il Sistema Solare.
La meccanica celeste: leggi di Keplero e di Newton.
I movimenti principali della terra: rotazione e rivoluzione; conseguenze del moto di rotazione e
rivoluzione; le zone astronomiche; cenni sui moti millenari.
La Luna: ipotesi sulla sua formazione; caratteristiche fisiche, movimenti e loro conseguenze (fasi lunari,
eclissi, maree terrestri).
GEODESIA - CARTOGRAFIA
Forma e dimensioni della terra; il reticolo geografico; i punti cardinali; coordinate geografiche.
La misura del tempo: giorno medio ed anno civile; l’ora vera e i fusi orari.
Le carte geografiche; scala di riduzione; tipi di carte, lettura.
Diagrammi e cartogrammi.
GEOLOGIA
Geofisica: l’interno della terra; densità, magnetismo, calore e correnti convettive.
Teoria della tettonica a zolle.
Vulcanesimo: elementi costitutivi prodotti vulcanici, fasi di un’eruzione, localizzazione.
Sismologia: elementi di un terremoto, sismografi, scale di misurazione, localizzazione.
MINERALOGIA - PETROGRAFIA
Cenni di stratigrafia; elementi di tettonica.
Ipotesi sull’origine della Terra.
I fossili, fossili guida e di facies.
La datazione geologia e le Ere geologiche.
Breve storia della crosta terrestre.
(Segue ...)
GEOGRAFIA FISICA
L’atmosfera: struttura, temperatura, pressione, venti, umidità, precipitazioni.
Climatologia.
Il ciclo dell’acqua; acque sotterranee e superficiali (fiumi in particolare, generalità su laghi, ghiacciai e
mari).
Curva ipsografica, forme del paesaggio.
Inquinamento.
Idrosfera: mare e acque dolci.
Compreso modellamento della superficie e inquinamento.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (5ª Liceo Scientifico)
DISEGNO
Proiezioni assonometriche, proiezioni centrali (prospettive), teorie delle ombre
assonometriche e prospettiche.
STORIA DELL’ARTE
BAROCCO
- Il barocco romano: Bernini e Borromini
- La scultura barocca: Bernini
- Caravaggio
IL SETTECENTO
- La reggia di Caserta
ROMANTICISMO E NEOCLASSICISMO
- David e Canova
- Delacroix
IMPRESSIONISMO
- La rivoluzione impressionistica: Monet, Renoir, Degas
POST-IMPRESSIONISMO
- Cezanne
- Van Gogh
- Seraut
Cenni sulle avanguardie storiche
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA (Classe 5ª Liceo Scientifico)
PARTE PRATICA
Potenziamento fisiologico: esempi di preatletismo generale.
Corsa a regime aerobico.
Fartlek.
Saltelli nelle varie forme.
Corsa calciata avanti e dietro, skip.
Corsa laterale con movimenti coordinati delle braccia.
Andature ginnastiche (tre passi flex dell’arto inferiore; tre passi slancio; tre passi piegata). Esempi
pliometrici.
Esempi di mobilità della colonna vertebrale abbinati a movimenti degli arti superiori ed inferiori dalle
diverse stazioni.
Esempi di potenziamento dei principali distretti muscolari (addominali, dorsale e gluteo) dalle diverse
stazioni (sia individuali che a coppie).
Esempi di coordinazione braccia-gambe.
Esempi di agilità; esempi per la prontezza dei riflessi; esempi di equilibrio statico e dinamico.
Basket.
Esempi individuali ed a coppie per l’acquisizione del:
1) palleggio;
2) lancio;
3) tiro a canestro;
4) terzo tempo.
Semplici schemi di gioco e regole fondamentali.
Calcio e pallavolo.
Fondamentali individuali. Semplici schemi di gioco e regole fondamentali.
PARTE TEORICA
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.
L’insegnante incaricato.
Scarica