5 linguistico - Politecnico Sardo

ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI ITALIANO: (Classe 5ª Liceo Linguistico)
Caratteri e significati dei seguenti movimenti letterari:
 Verismo; Decadentismo; Crepuscolarismo e Futurismo
Riferimenti bibliografici, poetica e ideologia dei seguenti autori:
 G. Verga; G. Pascoli; G. D’Annunzio; L. Pirandello; G. Ungaretti.
SEZIONE ANTOLOGICA
GIOVANNI VERGA, lettura e analisi:
 dalle novelle: Libertà, La Lupa, La roba, Rosso Malpelo
 Malavoglia.
GIOVANNI PASCOLI, lettura e analisi:
 dalle liriche: Novembre, Lavandare, Assiuolo, Il Gelsomino notturno, X Agosto
 dalle prose: il fanciullino.
GABRIELE D’ANNUNZIO, lettura e analisi:
 dal Piacere: Un ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti
 dalle Vergini delle rocce: il programma politico del superuomo
 da Alcyone: La pioggia nel pineto.
GIUSEPPE UNGARETTI
 Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati.
LUIGI PIRANDELLO, lettura e analisi:
 Novelle: “La carriola”, “Ciaula scopre la luna”, “Il fu Mattia Pascal”.
ITALO SVEVO, lettura e analisi
 dalla Coscienza di Zeno: la morte del padre, la salute “malata” di Augusta, la morte
dell’antagonista.
FUTURISMO: cenni sulla corrente letteraria.
CREPUSCOLISMO: caratteri e significati.
- GUIDO GOZZANO: “La signorina Felicita”.
- SERGIO CORAZZINI: “Desolazione del povero poeta sentimentale”.
POETI LIRICI DEL NOVECENTO
EUGENIO MONTALE
I limoni.
Cigola la carrucola del pozzo.
Non recidere forbice quel volto.
Meriggiare pallido e assorto.
Non chiederci la parola.
Spesso il male di vivere ho incontrato.
(Segue …)
GIUSEPPE UNGARETTI
Veglia.
Fratelli.
San Martino del Corso.
Vanità.
La Madre.
L’ERMETISMO
SALVATORE QUASIMODO
Alle fronde dei salici.
DANTE ALIGHIERI, lettura e analisi e commento dei canti:
 I, III, VI, XV, XXVII, (Paradiso)
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI STORIA: (Classe 5ª Liceo Linguistico)
L’ITALIA GIOLITTIANA:
I governi Giolitti e le riforme.
La questione meridionale.
La politica estera, il nazionalismo, la guerra li Libia.
Rapporti con socialisti e cattolici.
La riforma elettorale, il patto Gentiloni e la crisi del sistema giolittiano.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE:
Analisi delle cause.
Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento.
L’Italia dalla neutralità all’intervento.
La guerra nelle trincee ed il fronte interno.
I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA:
Dalla rivoluzione borghese alla rivoluzione bolscevica.
Dittatura, guerra civile e comunismo di guerra.
Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese.
Dalla fine della NEP ai piani quinquennali.
L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA:
Le trasformazioni sociali e le conseguenze economiche.
La Repubblica di Weimar.
La crisi della Ruhr.
La ricerca della distensione in Europa.
Il DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO:
I Problemi del dopoguerra.
La vittoria mutilata.
Il biennio rosso.
L’agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Il delitto Matteotti e l’Aventino.
L’instaurazione del regime.
LA CRISI DI WALL STREET E L’AVVENTO DEL NAZISMO:
Il crollo della Borsa del 1929.
Le teorie economiche di Keynes ed il New Deal di Roosevelt.
Il nuovo ruolo dello Stato.
Le ripercussioni in Europa: la crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del Nazismo.
Caratteri generali del Terzo Reich.
L’ITALIA FASCISTA:
Il totalitarismo imperfetto.
Il regime ed il paese.
L’economia: dalla “battaglia del grano” a “quota novanta”. Lo Stato imprenditore.
L’imperialismo fascista e la guerra etiopica.
(Segue ...)
L’EUROPA VERSO LA CATASTROFE:
La guerra di Spagna.
Il revisionismo nazista.
Le tensioni internazionali negli anni trenta.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE:
Le origini e responsabilità.
L’Italia dalla “non belligeranza all’intervento”.
Il fronte orientale ed il coinvolgimento degli Stati Uniti.
Il “nuovo ordine”: resistenza e collaborazionismo.
La caduta del fascismo e la lotta politica in Italia.
Lo Sbarco in Normandia e la caduta del Terzo Reich.
Le bombe atomiche e la sconfitta del Giappone.
IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’Italia repubblicana.
Le due grandi potenze e la diminuita importanza dell’Europa.
La guerra fredda.
Il processo di decolonizzazione.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI FILOSOFIA (Classe 5ª Liceo Linguistico )
L’idealismo tedesco.
Hegel: vita, opere, pensiero.
I grandi contestatori del sistema hegeliano: A. Schopenhauer; S. Kierkegaard.
La sinistra hegeliana: Feuerbach.
Il socialismo utopistico: K.Marx.
Le certezze della scienza: il Positivismo.
Un maestro del dubbio: F. Nietzsche.
La psicoanalisi: S.Freud.
Il Pragmatismo; il Neopositivismo.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI INGLESE (Classe 5ª Liceo Linguistico )
THE ROMANTIC AGE
Historical, Social, Cultural and Artistic Background.
The Romantic Literary Movement.
Poetry:
Thomas Gray: life and works; features and themes.
-
Elegy Written in a Country Churchyard.
William Blake: life and works; features and themes.
Songs of Innocence and Experience
-
Infant Joy
-
Infant Sorrow
-
The Lamb
-
The Tyger
William Wordsworth: life and works; features and themes.
-
Preface to the Lyrical Ballads, “A certain colouring of Imagination”
-
Sonnet Composed upon Westminster Bridge
Samuel Taylor Coleridge: life and works; features and themes.
-
Biographia Literaria (extract from chapter XIV “Genesis of the Lyrical Ballads”)
John Keats: life and works; features and themes.
-
La Belle Dame Sans Merci
Fiction
Jane Austen: life and works; features and themes.
-
Pride and Prejudice: “Mr Collins’s Proposal”
Novel
The Gothic Novel
Mary Shelley
-
Frankestein
(Segue…)
THE VICTORIAN AGE
Historical, Social, Cultural and Artistic Background
Victorian Literature
Novel
Charles Dickens: life and works; features and themes.
-
Hard Times (extract)
-
Oliver Twist (extracts)
Emily Bronte: life and works; features and themes.
-
Wuthering Heights (extracts)
Drama
Oscar Wilde: life and works; features and themes.
-
The Picture of Dorian Gray (extracts)
THE MODERN AGE
Historical, Social, Cultural and Artistic Background
The Literature of the Twentieth Century
Modernism
Prose
James Joyce: life and works; features and themes.
-
“The Dead”
-
Ulysses (extracts)
Virginia Woolf: life and works; features and themes.
-
Mrs Dalloway
-
To the Lighthouse (extracts)
George Orwell: life and works; features and themes.
-
Nineteen Eighty-Four (extracts)
Theatre
Samuel Beckett: life and works; features and themes.
-
Waiting for Godot (extracts)
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI FRANCESE (Classe 5ª Liceo Linguistico )
LE XIXème SIÈCLE
Chateaubriand (Texte: “L’étrange blessure”)
Nerval (Texte: “Fantaisie”)
Hugo (Texte: “Demain dès l’aube”; “ L’Alouette”)
Balzac (Texte: “La portrait de Vautrin”)
Stendal (Texte: Un père et un fils”)
Flaubert (Texte: “J’ai un amant”; “Charles et Rodolpe”)
Zola (Texte; “Un existence impossible”)
Maupassant (Text: “La Peur”)
Baudelaire (Texte: “L’albatros”; “Le vampire”; “Enivrez-vous”)
Verlaine (Tezxte: “Un rêve familier”)
Rimbaud (Texte: “Le dormeur du val”)
LE XXème SIÈCLE
Apollinaire (Texte: “Il pleut”)
Proust (Texte: “La petite medeleine”)
Surréalisme et Dadaïsme
Sartre
Camus (Texte: “Le cortège”)
Beckett (Texte: “Tu ne vois rien venr?”)
Ionesco
OULIOO-Queneau (Texte: “Zazie dans le métro”; Extraits d’ “Exercices de style”; “Un conte à
votre façon”)
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI TEDESCO (Classe 5ª Liceo Linguistico )
Aufklärung und Sturm und Drang
Goethe, Die Leiden des Jungen Werthers (Lettera 10 Maggio, 18 Agosto)
Il Classicismo: Goethe come classico, Mignon da Wilhelm Meister Lehrjahre
Romantik
Eichendorff, Mondnacht, Sehnsucht
Tra Romanticismo e Realismo: Heine Das Fräulein stand am Meere, Du bist wie eine Blume
Biedermeier, sguardo sull’epoca: la Restaurazione, il concetto di Bedermeier, G. Büchner
Woyzeck – Sterntaler
Realismus: Theodor Storm Die Stadt
Simbolismo
R.M. Rilke, Der Panther, Abschied
Terzo Reich B. Brecht Deutschland 1933
Die Literatur nach der Wende Reiner Kunze Die Mauer
Die Autoren der ex-DDR: Berlin Wolf Biermann
CIVILTA’
Storia del Muro di Berlino, lettura del testo Rede zum Bau der Berliner Mauer, Walter Ulbricht
GRAMMATICA
Ripasso secondarie con attenzione particolare all’ordine dei costituenti, Präteritum, verbi con
preposizione
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI SPAGNOLO (Classe 5ª Liceo Linguistico )
GRAMMATICA
Ripasso della grammatica studiata negli anni scolastici precedenti e vista direttamente
sui testi. Uso corretto dei tempi verbali sia quelli del modo indicativo che quelli del
congiuntivo.
CULTURA
Tocar temas de la cultura española como las tradiciones (las navidades españolas, los
toros, el flamenco, la gastronomia …); la enseñanza española, las grandes ciudades,
los jóvenes españoles y el fin de semana.
Características generales de la literatura española tomando algún autor y alguna obra
que vaya desde el siglo XIX hasta el siglo XX como:
La poesía y la prosa posromántica: Gustavo Adolfo Béquer.
Características generales del Realismo: Benito Péres Galdós. Commentari de
“Misericordia, La seña Benina”.
El siglo XX. Características generales.
El Modernismo. Rubén Darío. Commentario de una de sus obras.
Modernismo y Noventayochismo. La generación del 98. Antonio Machado. “Campos
de Castilla”.
La generación poética del 27. Federico García Lorca. Commentario de uno de sus
poemas.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI MATEMATICA & INFORMATICA (Classe 5ª Liceo Linguistico )
DISEQUAZIONI POLINOMINALI
Ripasso sulle disequazioni di primo grado lineari e fratte, di secondo grado lineari e fratte e relativi
sistemi di disequazioni
LOGARITMI
Definizione di logaritmo
Principali proprietà dei logaritmi
La funzione logaritmica e la funzione esponenziale
LIMITI E CONTINUITA’
Limiti e calcolo dei limiti. Continuità di una funzione in un punto. Classificazione delle
discontinuità. Asintoti obliqui. Grafici probabili di funzioni razionali fratte. Limiti notevoli. Le
proprietà delle funzioni continue su un intervallo chiuso: teoremi di Weierstrass e di Bolzano –
Darboux.
LA FUNZIONE DRIVATA PRIMA
La tangente ad una curva in un uso punto. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione in
un punto. La classificazione dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, punti a tangente
verticale. Derivabilità e continuità: esempi e controesempi. Le discontinuità della funzione derivata
prima.
IL CALCOLO DELLA DERIVATA
La derivata di una somma di funzioni de del prodotto di una costante per una funzione. La derivata
del prodotto e del quoziente di funzioni derivabili. La derivata della funzione composta e della
funzione inversa. I teoremi sulla derivazione delle funzioni: razionali intere, fratte, irrazionali,
trigonometriche, logaritmiche, esponenziali.
(Segue …)
L’INTEGRALE INDEFINITO
L’invertibilità dell’operatore derivata. Il calcolo integrale indefinito. Integrali immediati;
integrazione per parti.
TEOREMI ROLLE E LAGRANGE
Teoremi di Rlle con relativi controesempi. Teorema di Langrange, corollari. Il differenziale d una
funzione. Il teorema de l’Hopital.
MASSIMI E MINIMI
Massimi e minimi assoluti e relativi; funzioni crescenti e decrescenti, condizione sufficiente per le
funzioni derivabili. Condizione necessaria per gli estremanti delle funzioni derivabili. Il metodo
delle derivate successive. La definizione di concavità. Concavità e segno della derivata seconda. I
flessi. I grafici.
L’INTEGRALE DEFINITO
Definizione di area di una funzione piana. L’integrale definito come limite di somme. La funzione
integrale. Teoremi del calcolo integrale e del valor medio. Calcolo di volumi di solidi di rotazione.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI FISICA (Classe 5ª Liceo Linguistico )
LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
L’elettrizzazione per strofinio. L’elettrone. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto.
La carica elettrica. Il coulomb. La conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. La
costante dielettrica assoluta del vuoto. La forza di Coulomb nella materia. L’induzione
elettrostatica. L’elettroforo di Volta. La polarizzazione degli isolanti.
IL CAMPO ELETTRICO
Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Le linee di campo. Il flusso di un campo
vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss per il campo
elettrico. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica.
IL POTENZIALE ELETTRICO
L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Definizione della differenza di potenziale
elettrico. Definizione del potenziale elettrico. L’unità di misura del potenziale elettrico. Le superfici
equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione. La circuitazione
del campo elettrostatico.
FENOMENI DI ELETTROSTATICA
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico ed il
potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Convenzione sulla costante additiva del
potenziale. La capacità di un conduttore. Il condensatore. La capacità di un condensatore piano.
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
La corrente elettrica. Il verso della corrente. La corrente continua.
I generatori di tensione. Il circuito elettrico. Connessioni in serie e in parallelo. La prima legge di
Ohm. I resistori e le resistenze. La prima e la seconda legge di Kirchhoff. I conduttori ohmici in
serie e in parallelo. La trasformazione dell’energia elettrica. La potenza elettrica . La conservazione
dell’energia. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione.
(Segue …)
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI
I conduttori metallici. La velocità media deigli elettroni in filo. La seconda legge di Ohm: la
resistività di un conduttore.
L’effetto Joule. Il kilowattora. La dipendenza della resistività della temperatura. I superconduttori.
FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
Magneti naturali e artificiali. Le linee del campo magnetico. Confronto tra il campo magnetico ed il
campo elettrico. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. L’esperienza
di Oersted. L’esperienza di Faraday. L’esperienza di Ampere. La definizione dell’ampere. La
permeabilità magnetica del vuoto. L’origine del campo magnetico. L’intensità del campo
magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il campo
magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente (legge di Biot e Savart).
IL CAMPO MAGNETICO
La forza di Lorentz. Il discriminatore di velocità. Il moto di una carica con velocità perpendicolare a
un campo magnetico uniforme. Il valore della carica specifica dell’elettrone. Lo spettrometro di
massa. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del
campo magnetico. Il teorema di Ampere. Le proprietà magnetiche dei materiali. Sostanze
ferromagnetiche,
paramagnetiche
e
diamagnetiche.
La
permeabilità
magnetica
relativa.
L’elettromagnete.
L’INDUZIONE ETTROMAGNETICA
Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. La
legge di Lenz. Le correnti di Foucault.
LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Il campo elettrico indotto. Il termine mancante. La corrente di spostamento. Il calcolo della corrente
di spostamento. Le equazioni di Maxwell ed il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche:
il ruolo delle equazioni di Mrxwell. La velocità delle onde elettromagnetiche. Lo spettro
elettromagnetico.
CENNI DI RELATIVITA’ E DI MECCANICA QUANTISTICA
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA: (Classe 5ª Liceo Linguistico)
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Struttura dell’Universo e ipotesi sulla sua origine.
Le Galassie e la misura delle distanze.
Le stelle: definizione, luminosità, energia, classe spettrale, cenni sulla nascita ed evoluzione
(diagramma H-R); le costellazioni e la nomenclatura.
Il Sole: struttura, caratteristiche, energia; il Sistema Solare.
La meccanica celeste: leggi di Keplero e di Newton.
I movimenti principali della terra: rotazione e rivoluzione; conseguenze del moto di rotazione e
rivoluzione; le zone astronomiche; cenni sui moti millenari.
La Luna: ipotesi sulla sua formazione; caratteristiche fisiche, movimenti e loro conseguenze (fasi
lunari, eclissi, maree terrestri).
GEODESIA - CARTOGRAFIA
Forma e dimensioni della terra; il reticolo geografico; i punti cardinali; coordinate geografiche.
La misura del tempo: giorno medio ed anno civile; l’ora vera e i fusi orari.
Le carte geografiche; scala di riduzione; tipi di carte, lettura.
Diagrammi e cartogrammi.
GEOLOGIA
Geofisica: l’interno della terra; densità, magnetismo, calore e correnti convettive.
Teoria della tettonica a zolle.
Vulcanesimo: elementi costitutivi prodotti vulcanici, fasi di un’eruzione, localizzazione.
Sismologia: elementi di un terremoto, sismografi, scale di misurazione, localizzazione.
MINERALOGIA - PETROGRAFIA
Cenni di stratigrafia; elementi di tettonica.
Ipotesi sull’origine della Terra.
I fossili, fossili guida e di facies.
La datazione geologia e le Ere geologiche.
Breve storia della crosta terrestre.
(Segue ...)
GEOGRAFIA FISICA
L’atmosfera: struttura, temperatura, pressione, venti, umidità, precipitazioni.
Climatologia.
Il ciclo dell’acqua; acque sotterranee e superficiali (fiumi in particolare, generalità su laghi,
ghiacciai e mari).
Curva ipsografica, forme del paesaggio.
Inquinamento.
Idrosfera: mare e acque dolci.
Compreso modellamento della superficie e inquinamento.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE: (Classe 5ª Liceo Linguistico)
Il secondo Settecento: il Neoclassicismo e la scoperta dell’antico.
I teorizzatori: Winckelmann e Mengs; quadro storico e geografico.
J.L. David, Cnova, Thorvaldsen; lettura delle opere più significative
L’architettura neoclassica: lettura degli edifici più significativi.
Fantasia, sogni, inquietudini e visioni all’inizio dell’Ottocento.
Il Romanticismo francese, tra cronaca e fascino esotico: Gericault e Delacroix.
Il Romanticismo storico in Italia: Hayez.
La seconda metà dell’Ottocento: il Realismo e l’Impressionismo.
Gli artisti più significativi del Realismo e dell’Impressionismo.
La riscoperta del vero in Italia: Macchiaioli.
Alle origini dell’arte moderna: Cezanne, Van Gogh, Gauguin.
Le Avanguardie del primo Novecento.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA (Classe 5ª Liceo Linguistico)
PARTE PRATICA
Potenziamento fisiologico: esempi di preatletismo generale.
Corsa a regime aerobico.
Fartlek.
Saltelli nelle varie forme.
Corsa calciata avanti e dietro, skip.
Corsa laterale con movimenti coordinati delle braccia.
Andature ginnastiche (tre passi flex dell’arto inferiore; tre passi slancio; tre passi piegata). Esempi
pliometrici.
Esempi di mobilità della colonna vertebrale abbinati a movimenti degli arti superiori ed inferiori
dalle diverse stazioni.
Esempi di potenziamento dei principali distretti muscolari (addominali, dorsale e gluteo) dalle
diverse stazioni (sia individuali che a coppie).
Esempi di coordinazione braccia-gambe.
Esempi di agilità; esempi per la prontezza dei riflessi; esempi di equilibrio statico e dinamico.
Basket.
Esempi individuali ed a coppie per l’acquisizione del:
1) palleggio;
2) lancio;
3) tiro a canestro;
4) terzo tempo.
Semplici schemi di gioco e regole fondamentali.
Calcio e pallavolo.
Fondamentali individuali. Semplici schemi di gioco e regole fondamentali.
PARTE TEORICA
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.
L’insegnante incaricato.