3^ Geometri - Politecnico Sardo

annuncio pubblicitario
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI ITALIANO: (Classe 3ª Geometri)
Introduzione storico-letteraria.
I primi documenti del volgare (Indovinello Veronese - Placito Cassinese)
- Le “Canzoni di Gesta” - Chanson de Roland.
- La lirica provenzale.
- La scuola Siciliana.
- Il “Dolce Stil Novo”.
La letteratura religiosa: S.Francesco e il Cantico delle creature.
D.Alighieri: vita e opere.
Canti: I - III - V - VI - XIII - XXVI.
La Commedia: genesi politico-religiosa del poema.
Configurazione fisico-morale dell’oltretomba dantesco.
F.Petrarca: vita e opere.
Dal Canzoniere: Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI);
Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV);
Erano i capei d’oro e l’aura sparsi (LXXXIX);
La vita fugge, e non s’arresta un’ora (CCLXXII).
G.Boccaccio: vita e opere.
Dal Decameron: Andreuccio da Perugia
Federigo degli Alberighi
Lisabetta da Messina
Cisti Fornaio
Frate Cipolla
(II, 5)
(V, 9)
(IV, 5)
(VI, 2)
(VI, 10)
L’UMANESIMO
Il contesto storico, i centri di produzione e di diffusione della cultura; la lingua e i generi letterari.
La civiltà umanistico-rinascimentale.
N.MACHIAVELLI: biografia, pensiero, opere
Dal “Principe”: la Dedica; cap. I - XV - XVIII – XXV; La mandragola.
ARIOSTO: biografie, pensiero, opere.
Dall’Orlando Furioso: il Proemio (ott. 1-4).
Il palazzo incantato di Atlante (canto XII, OTT. 4-20).
Astolfo sulla luna (canto XXXIV, OTT. 70 - 87).
TASSO: biografia, pensiero e opere.
Dalla “Gerusalemme liberata”: il Proemio (I-4).
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI STORIA (Classe 3ª Geometri)
1) Dal basso medioevo all’età moderna:
trasformazioni culturali e religiose nell’Europa cristiana, riformatori ed eretici, il ritorno alla cultura
classica, le scuole monastiche, episcopali e le università.
2) La crisi della società medioevale:
carestie, epidemie, recessione demografica, aspetti sociali e politici.
3) La Monarchia francese e i conflitti con il papato:
la guerra dei 100 anni. La Monarchia inglese, la guerra delle due Rose e la dinastia dei Tudor. Lo
scisma d’occidente e la cattività Avignonese.
4) La formazione dei nuovi Stati Europei:
Francia, Inghilterra, Spagna, stato Austro-danubiano degli Asburgo, gli stati regionali in Italia.
5) La civiltà nel Rinascimento, le grandi esplorazioni, la scoperta dell’America, le conseguenze
economiche e sociali delle scoperte. La rivoluzione dei prezzi.
6) Riforma Protestante e Controriforma Cattolica.
7) L’età di Filippo II; l’età elisabettiana e l’espansionismo inglese sui mari. La guerra dei trent’anni
e la pace di Westfalia. L’Italia sotto il dominio spagnolo.
8) Il 600:
la formazione del capitale moderno e lo sviluppo della borghesia; Assolutismo in Francia;
Monarchia costituzionale in Inghilterra.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI MATEMATICA (Classe 3ª Geometri)
LOGARITMI
- Definizione.
- Proprietà.
- Calcolo dei logaritmi decimali.
- Operazioni.
- Equazioni logaritmiche.
EQUAZIONI ESPONENZIALI
- Proprietà delle potenze.
- Risoluzione delle equazioni esponenziali mediante l’uso dei logaritmi.
TRIGONOMETRIA
- Angoli, archi circolari e loro misura.
- La circonferenza goniometrica.
- Definizione delle sei funzioni goniometriche: Seno; Coseno; Tangente; Secante; Cosecante;
Cotangente.
- Variazione delle funzioni goniometriche.
- Funzioni goniometriche degli archi: 0°-30°-60°-45°-90°.
- Relazioni fra le funzioni goniometriche degli archi associati.
- Riduzione al 1° quadrante ed al 1° ottante.
- Relazione fra gli elementi di un triangolo rettangolo.
- Formule di addizione e sottrazione.
- Formule di duplicazione.
- Formule di bisezione.
- Identità goniometriche.
- Equazioni canoniche elementari.
- Teorema dei Seni.
- Teorema delle proiezioni.
- Teorema di CARNOT.
- Risoluzione dei triangoli.
- Problemi vari.
(Segue ...)
GEOMETRIA ANALITICA
- Sistema di coordinate nel piano;
- Distanze fra due punti;
- Punto medio;
- Determinazione di perimetro e area delle figure geometriche.
LA RETTA
- Equazione generale;
- Forma implicita ed esplicita;
- Retta passante per un punto;
- Retta passante per due punti;
- Rette parallele;
- Rette perpendicolari;
- Intersezioni;
- Distanza punto-retta;
- Grafici;
- Problemi vari.
LA PARABOLA
- Definizione;
- Equazione generale;
- Significato dei coefficienti dell’equazione;
- Grafico della parabola;
- Posizioni relativa retta-parabola;
- Retta tangente alla parabola;
- Problemi vari.
LA CIRCONFERENZA (CENNI)
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI FISICA (Classe 3ª Geometri)
LA CARICA ELETTRICA:
Esperimenti di elettrostatica. Elettrizzazione per strofinio. Cariche positive e negative. Pendolino
elettrico. Elettrizzazione per contatto. Conduttori e isolanti. Elettroscopio. Introduzione elettrica.
Forza di interazione elettrica: legge di Coulomb - costante dielettrica nel vuoto e relativa.
Distribuzione della carica elettrica sulla superficie dei conduttori. Concetto di campo elettrico.
Vettore campo elettrico. Rappresentazione del campo elettrico: linee di forza per carica puntiforme,
per due cariche puntiformi di segno uguale o opposto, uniforme tra due piastre parallele cariche.
Lavoro, energia potenziale, e potenziale elettrico. Potenziale e moto delle cariche. Condensatori e
capacità.
CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI ELETTRICI:
Corrente elettrica nei solidi. Leggi di Ohm. Forza elettromotrice e correnti nei circuiti. Resistenze in
serie e in parallelo. Effetto Joule. Corrente alternata. Corrente nei liquidi. Cenni sulle pile.
MAGNETISMO:
Magneti e loro proprietà. Esperimento di Oersted. Campo magnetico generato da una corrente
magnetica rettilinea indefinita. Linee di forza del campo magnetico per filo rettilineo, spira circolare
e bobina percorsi da corrente. Regola della mano destra. Azione di un campo magnetico su correnti.
Regola della mano sinistra. Modulo del vettore campo magnetico. Cenni su funzionamento di un
amperometro a bobina mobile e di un motore elettrico. Interazione corrente-corrente e definizione
di Ampère. Legge di Biot-Savart. Flusso del vettore campo magnetico. Forza di Lorentz. Forze
elettromotrici indotte. Legge di Faraday-Newmann-Lenz.
OTTICA:
Nozioni generali sulle moderne teorie circa la natura della luce e la sua propagazione: significato
dell’indice di rifrazione. Dispersione, interferenza, diffrazione e polarizzazione della luce. Cenni sui
laser.
Elementi di fisica quantistica. Spettri di emissione e di assorbimento.
L’insegnate incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA (Classe 3^ Geometri)
PRELIMINARI DI TOPOGRAFIA. Forma e dimensioni della terra; geoide; ellissoide;
coordinate geografiche; sfera locale e campo geodetico; campo topografico; errore di sfericità;
grandezze misurate in topografia; generalità sulle operazioni topografiche; scale di
rappresentazione.
TEORIA DEGLI ERRORI. Tipi e natura degli errori; media aritmetica, errore medio della
misura, errore medio della media e valore più probabile.
SEGNALAZIONE DEI PUNTI E STRUMENTI SEMPLICI. Segnali permanenti e provvisori;
mire. Longimetri. Livella torica e sferica: prontezza, sensibilità e rettifica. Squadro semplice e
graduato.
OTTICA GEOMETRICA ED APPLICAZIONI. Riflessione, doppia riflessione; squadro a
specchi. Rifrazione, angolo limite e riflessione totale; lamina pianparallela; rifrazione atmosferica;
prisma triangolare retto isoscele.
ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA. Unità di misura e trasformazioni angolari; calcolo dei
triangoli rettangoli e dei triangoli qualsiasi; calcolo dei quadrilateri; problemi sulle coordinate polari
e cartesiane.
RILIEVO DI PICCOLE ESTENSIONI E DI DETTAGLIO. Metodo degli allineamenti e
squadri, delle coordinate polari, delle trilaterazioni. Problemi sugli allineamenti: tracciamento di un
allineamento parallelo ad un altro; prolungamento di un allineamento oltre un ostacolo;
tracciamento di un allineamento tra punti inaccessibili o non visibili tra di loro; determinazione
della distanza tra due punti di cui uno inaccessibile o entrambi inaccessibili. Misura di distanze e
dislivelli: misura diretta ordinaria, coltellazioni.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI (Classe 3a Geometri )
LA PIETRA
Proprietà tecniche delle rocce: Peso di volume; Imbizione; Assorbimento; Permeabilità;
Durezza; Gelività; Durevolezza; Tenacità; Prove; Impiego della pietra nelle costruzioni.
I LATERIZI
Tipi e dimensioni dei laterizi; Mattone pieno e forato; Blocchi forati; Tavelle e tabelloni; Pignatte;
Laterizi per rivestimenti per pavimentazioni; Laterizi da copertura; Mattoni refrattari; Prove fisiche
e meccaniche sui laterizi.
LE MALTE
Manta cementizia; Di alce; Bastarda; Di esso; Boiacca.
IL CALCESTRUZZO
Componenti; Confezione; Trasporto; Posa in opera; Vibrazione; Stagionatura; Degradamento;
Trattamento; Prove distruttive e non distruttive.
I METALLI
L’acciaio; Caratteristiche; Prove ( Resilienza-Pendolo di Charpy-Trazione – Resistenza a fatica –
Prove di durezza – Piegamento); Tipi di profilati; Collegamenti degli elementi metallici.
IL LEGNO
Caratteristiche fisiche e meccaniche; Lavorazione; Collegamenti; Derivati del legno; Impiego del
legno nelle costruzioni.
CENNI SU:
Vetro e materiali isolanti; Materiali plastici; Pavimentazioni; Intonaci; Tinteggiature; Verniciature.
PROGETTO DI UNA VILLETTA (Planimetrie; Piante e prospetti; Sezioni; Relazione tecnica)
L’insegnante incaricato
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI TECNOLOGIA RURALE (Classe 3a Geometri )
ELEMENTI DI FISIOLOGIA VEGETALE:
AGRONOMIA GENERALE: Cenni di ecologia; il clima e le piante; i mezzi di difesa dall’azione
sfavorevole degli elementi del clima;
il terreno agrario; proprietà fisiche dei terreni;
ammendamenti; proprietà chimiche dei terreni; correttivi, i microrganismi del terreno; diversi tipi di
terrene; la fertilità del terreno.
AGRONOMIA TECNICA: Le bonifiche; le sistemazioni idrauliche-agrarie dei terreni, norme di
aridocoltura; l’irrigazione; le lavorazioni del terreno; la concimazione organica; la concimazione
minerale; i principali concimi.
COLTIVAZIONI ERBACEE: Avvicendamento e consociazione; nozioni di carattere generale
riguardanti le colture erbacee; frumento; mais; i prati; erba medica; trifoglio; erbai.
COLTIVAZIONI ARBOREE: Nozioni di carattere generale relative alle colture arboree; le più
importanti coltivazioni arboree; la vite, l’olivo; gli agrumi; arancio; limone.
SELVICOLTURA E APICOLTURA: Selvicoltura generale; importanza economico-sociale del
bosco; dendrometria; cenni di apicoltura:
ZOOTECNICA: Nozioni tecnico-economiche di carattere generale sugli allevamenti; cenni sulle
principali razze bovine; Frisona, Bruno-Alpina, Romagnola, Maremmana:
INDUSTRIE AGRARIE: Cenni sull’industria agraria, con particolare riguardo a quella enologica.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DICOSTRUZIONI (Classe III Geometri)
MODULO A : FORZE E MOMENTI
UD 1 : Vettori e forze
Percorso didattico
1. La forza
1.1 La rappresentazione della forza
1.2 Il sistema di forze
1.3 Il sistema di forze : somma e differenza di forze
1.4 Equilibrante di un sistema di forze
2. Operare con un sistema di forze
2.1 La regola del parallelogramma
2.2 La scomposizione di una forza rispetto a due direzioni
2.3 Il metodo del poligono funicolare
UD 2 : Momenti di forze e di coppie
Percorso didattico
1. Il momento di una forza
1.1 I movimenti sul piano di un corpo e il momento di una forza
1.2 Il momento di un sistema di forze
2. La coppia di forze
2.1 Il concetto di coppia e il suo momento
2.2 Le proprietà della coppia di forze
3. Il Teorema di Varignon
3.1 L’enunciato del Teorema di Varignon
3.2 La applicazioni analitiche del Teorema di Varignon
Esercizi applicativi
MODULO B : BARICENTRI DI SEZIONI PIANE E MOMENTI DI SECONDO ORDINE
UD 1 : I baricentri di sezioni piane
Percorso didattico
1. Il baricentro e il momento statico
1.1 La definizione di baricentro
1.2 Il momento statico
2. Il baricentro di figure base
2.1 Il baricentro di quadrati e rettangoli
2.2 Il baricentro di circonferenze
2.3 Il baricentro di triangoli
3. Il baricentro di sezioni composte
3.1 Il baricentro di una sezione composta : metodo grafico
3.2 Il baricentro di una sezione composta : metodo analitico con l’utilizzo del Teorema di
Varignon
Esercizi applicativi
UD 2 : I momenti di secondo ordine
Percorso didattico
1. Il momento di inerzia assiale
1.1 La definizione di momento di inerzia assiale
1.2 Il teorema di trasposizione ( Teorema di Huyghens)
2. Il momento di inerzia assiale nelle sezioni piane
2.1 Il concetto di momento di inerzia assiale applicato alle sezioni piane
2.2 Il momento di inerzia assiale del rettangolo
(Segue...)
2.3 Il momento di inerzia assiale del triangolo
2.4 Il momento di inerzia assiale di un cerchio
2.5 Il momento di inerzia assiale delle sezioni composte
Esercizi applicativi
MODULO C : VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI
UD 1 : Vincoli e reazioni vincolari
Percorso didattico
1. I vincoli
1.1 I vincoli e le reazioni vincolari
1.2 I tipi di vincoli
1.3 I carichi : tipologie di carico e condizioni di carico su una trave
1.4 Lo schema statico
1.5 Il computo dei vincoli
2. Le reazioni vincolari
2.1 La determinazione delle reazioni vincolari
2.2 La procedura di calcolo per travi isostatiche
2.3 La determinazione analitica delle reazioni vincolari
Esercizi applicativi
MODULO D : I DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI
UD 1 : Risultanti e sollecitazioni relative
Percorso didattico
1. Gli effetti delle forze esterne
1.1 Le deformazioni
1.2 Le sollecitazioni interne
2. Le sollecitazioni semplici
2.1 Lo sforzo normale semplice
2.2 Lo sforzo di taglio semplice
2.3 Il momento flettente semplice
2.4 Il calcolo delle sollecitazioni relative di N, T e M
3. I diagrammi delle sollecitazioni interne
3.1 Generalità e finalità
3.2 Le premesse di calcolo
3.3 Le modalità per tracciare i diagrammi
Esercizi applicativi
UD 2 : I diagrammi per travi isostatiche semplici
Percorso didattico
1. Travi isostatiche ad asse orizzontale vincolate agli estremi
1.1 Trave con uno o più carichi concentrati
1.2 Trave con uno o più carichi ripartiti uniformi
1.3 Trave con uno o più carichi concentrati e con uno o più carichi distribuiti
1.4 Trave isostatica con carichi uniformemente ripartiti parziali
2. Travi incastrate a un estremo ( mensole )
2.1 Mensola con carichi concentrati
2.2 Mensola con carichi uniformemente ripartiti
2.3 Mensola con un carico ripartito triangolare
3. Travi isostatiche con sbalzi laterali
3.1 Trave con uno sbalzo con carichi concentrati e uniformi
3.2 Trave con due sbalzi con carichi concentrati e uniformi
3.3 Le modalità per tracciare i diagrammi
(Segue...)
UD 3 : I diagrammi per sistemi isostatici ad aste non allineate
Percorso didattico
1. Specificità e metodologie di calcolo
1.1 Metodologie per il calcolo delle sollecitazioni
1.2 Metodologie per il tracciamento dei diagrammi
Esercizi applicativi
MODULO E : LA RESISTENZA DEI MATERIALI E LE SOLLECITAZIONI ASSIALI
SEMPLICI E DI TAGLIO
UD 1 : La resistenza dei materiali - deformabilità dei corpi elastici
Percorso didattico
1. La resistenza dei materiali
1.1 Una schematizzazione delle caratteristiche dei materiali
1.2 Una schematizzazione del sistema di forze agenti
2. La azione delle forze esterne
2.1 Analisi della distribuzione delle forze interne
2.2 Spostamenti e deformazioni
2.3 La Legge di Hooke
2.4 Il principio di sovrapposizione degli effetti
3. Le prove dei materiali a trazione e a compressione
3.1 La determinazione delle caratteristiche di resistenza dei materiali
3.2 Le modalità operative delle prove a trazione e compressione
3.3 L’allungamento DL
3.4 Il grado di sicurezza, la verifica alle tensioni ammissibili e il progetto
Esercizi applicativi
UD 2 : Trazione, compressione e taglio semplice
Percorso didattico
1. Il progetto e la verifica a trazione e compressione
1.1 La trazione e la compressione semplici
1.2 Il progetto e la verifica della sezione retta
1.3 Il progetto di pilastri e di tiranti
2. Il progetto e la verifica a taglio semplice
2.1 Il taglio semplice
2.2 Il progetto e la verifica della sezione resistente
Esercizi applicativi
MODULO F : LA SOLLECITAZIONE DI FLESSIONE
UD 1 : La flessione semplice retta
Percorso didattico
1. Le deformazioni nella flessione semplice retta
1.1 La flessione semplice retta
1.2 L’ipotesi della conservazione delle sezioni piane
2. Le tensioni nella flessione semplice retta
2.1 Il comportamento della trave nella flessione retta
2.2 Il valore delle tensioni nella flessione retta
3. Travi soggette a flessione retta : progetto, verifica e collaudo
3.1 Il progetto, la verifica e il collaudo di una trave soggetta a flessione retta
3.2 Travi in materiale isotropo : l’acciaio
3.3 Travi in materiale anisotropo : il legno
Esercizi applicativi
L’insegnante incaricato
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA E CONTABILITA’
(Classe 3ª Geometri)
ECONOMIA POLITICA:
I bisogni, i beni e l’utilità.
I fattori della produzione e la legge della produttività decrescente.
Il costo di produzione: prodotto e costo; produzione lorda vendibile; prodotto marginale; ricavo
marginale; costo totale; costo unitario medio; costo marginale; limiti alla convenienza della
produzione.
La combinazione dei fattori della produzione.
Il mercato e la formazione del prezzo: la domanda e l’offerta: l’elasticità.
Forme di mercato; la libera concorrenza e il monopolio.
La rendita.
La distribuzione del reddito tra i diversi soggetti economici.
La moneta e i sistemi monetari.
Il risparmio e l’investimento.
Il sistema bancario e la sua funzione.
L’inflazione e la deflazione.
CONTABILITA’:
La compravendita.
La cambiale e l’assegno.
Il conto corrente.
I titoli di stato, le azioni e le obbligazioni.
Il patrimonio e i suoi componenti.
L’inventario.
I costi, i ricavi e il reddito.
I preventivi.
Le scritture e i libri elementari.
I libri elementari specifici dell’azienda agraria.
L’insegnante incaricato.
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI CHIMICA (Classe 3a Geometri )

Definizione di soluzione e unità di misura principali della concentrazione

Solventi polari e apolari

Elettroliti forti e deboli

Prodotto ionico dell’acqua. Influenza dei Sali sul pH ( cenni sull’idrolisi)

L’acqua come solvente, sua classificazione, salinità e durezza.

Potabilizzazione delle acque: sedimentazione, coagulazione, filtrazione, aerazione
e addolcimento, sterilizzazione

Stato solido, forme cristalline e classificazione dei solidi in base al legame chimico

Rocce: classificazione delle rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche

Saggi chimici

Ghiaie, pietrischi e sabbie: classificazione e caratteristiche. Ricerca dei cloruri

Argille: composizione chimica, caratteristiche e classificazione

Laterizi refrattari e ceramiche: fabbricazione e classificazione

Leganti idraulici: classificazione e definizione. Malte pozzolaniche e calci idrauliche.
Fenomeni chimico-fisici della cottura di miscele calcareo argillose. Indice di idraulicità

Cemento Portland: produzione, presa e indurimento
L’insegnante incaricato
ISTITUTO POLITECNICO SARDO
CAGLIARI
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA (Classe 3ª Geometri)
PARTE PRATICA
Potenziamento fisiologico: esempi di preatletismo generale.
Corsa a regime aerobico.
Fartlek.
Saltelli nelle varie forme.
Corsa calciata avanti e dietro, skip.
Corsa laterale con movimenti coordinati delle braccia.
Andature ginnastiche (tre passi flex dell’arto inferiore; tre passi slancio; tre passi piegata). Esempi
pliometrici.
Esempi di mobilità della colonna vertebrale abbinati a movimenti degli arti superiori ed inferiori
dalle diverse stazioni.
Esempi di potenziamento dei principali distretti muscolari (addominali, dorsale e gluteo) dalle
diverse stazioni (sia individuali che a coppie).
Esempi di coordinazione braccia-gambe.
Esempi di agilità; esempi per la prontezza dei riflessi; esempi di equilibrio statico e dinamico.
Basket.
Esempi individuali ed a coppie per l’acquisizione del:
1) palleggio;
2) lancio;
3) tiro a canestro;
4) terzo tempo.
Semplici schemi di gioco e regole fondamentali.
Calcio e pallavolo.
Fondamentali individuali. Semplici schemi di gioco e regole fondamentali.
PARTE TEORICA
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.
L’insegnante incaricato.
Scarica