ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI ITALIANO: (Classe 3ª Liceo Linguistico ) Introduzione storico-letteraria. I primi documenti del volgare (Indovinello Veronese - Placito Cassinese) - Le “Canzoni di Gesta” - Chanson de Roland. - La lirica provenzale. - La scuola Siciliana. - Il “Dolce Stil Novo”. La letteratura religiosa: S.Francesco e il Cantico delle creature. D.Alighieri: vita e opere. Canti: I - III - V - VI - XIII - XXVI. La Commedia: genesi politico-religiosa del poema. Configurazione fisico-morale dell’oltretomba dantesco. F.Petrarca: vita e opere. Dal Canzoniere: Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI); Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV); Erano i capei d’oro e l’aura sparsi (LXXXIX); La vita fugge, e non s’arresta un’ora (CCLXXII). G.Boccaccio: vita e opere. Dal Decameron: Andreuccio da Perugia Federigo degli Alberighi Lisabetta da Messina Cisti Fornaio Frate Cipolla L’UMANESIMO (II, 5) (V, 9) (IV, 5) (VI, 2) (VI, 10) Il contesto storico, i centri di produzione e di diffusione della cultura; la lingua e i generi letterari. La civiltà umanistico-rinascimentale. N.MACHIAVELLI: biografia, pensiero, opere Dal “Principe”: la Dedica; cap. I - XV - XVIII – XXV; La mandragola. ARIOSTO: biografie, pensiero, opere. Dall’Orlando Furioso: il Proemio (ott. 1-4). Il palazzo incantato di Atlante (canto XII, OTT. 4-20). Astolfo sulla luna (canto XXXIV, OTT. 70 - 87). TASSO: biografia, pensiero e opere. Dalla “Gerusalemme liberata”: il Proemio (I-4). L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI STORIA (Classe 3ª Liceo Linguistico) 1) Dal basso medioevo all’età moderna: trasformazioni culturali e religiose nell’Europa cristiana, riformatori ed eretici, il ritorno alla cultura classica, le scuole monastiche, episcopali e le università. 2) La crisi della società medioevale: carestie, epidemie, recessione demografica, aspetti sociali e politici. 3) La Monarchia francese e i conflitti con il papato: la guerra dei 100 anni. La Monarchia inglese, la guerra delle due Rose e la dinastia dei Tudor. Lo scisma d’occidente e la cattività Avignonese. 4) La formazione dei nuovi Stati Europei: Francia, Inghilterra, Spagna, stato Austro-danubiano degli Asburgo, gli stati regionali in Italia. 5) La civiltà nel Rinascimento, le grandi esplorazioni, la scoperta dell’America, le conseguenze economiche e sociali delle scoperte. La rivoluzione dei prezzi. 6) Riforma Protestante e Controriforma Cattolica. 7) L’età di Filippo II; l’età elisabettiana e l’espansionismo inglese sui mari. La guerra dei trent’anni e la pace di Westfalia. L’Italia sotto il dominio spagnolo. 8) Il 600: la formazione del capitale moderno e lo sviluppo della borghesia; Assolutismo in Francia; Monarchia costituzionale in Inghilterra. L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI SPAGNOLO (Classe 3ª Liceo Linguistico) Grammatica: L’alfabeto e le regole di pronuncia e di scrittura I pronomi Gli articoli Gli aggettivi dimostrativi e possessivi I pronomi dimostrativi e possessivi I numerali Gli accenti, i dittonghi Formazione del femminile e del plurale Uso de muy e mucho Le preposizioni Gli interrogativi Differenza tra ser – estar, uso de està, estàn e hay Le tre coniugazioni Formazione e uso del: presente indicativo, pretérito indefinito, pretérito imperfecto dell’indicativo, pretérito perfecto dell’indicativo, futuro imperfecto dell’indicativo, imperativo affermativo. Verbi riflessivi Verbi irregolari (Segue…) Pretéritos indefinidos fuertes Futuri irregolari Condizionali Formazione e uso del: pretérito pluscuamperfecto dell’indicativo Participi irregolari Differenze nell’uso tra pretérito imperfecto e indefinido e tra pretérito perfecto e indefinido L’accusativo personale Le perifrasi verbali (deber de +infinitivo, tener que +infinitivo, acabar de + infinitivo) I comparativi Aggettivi e pronomi indefiniti Relativi e interrogativi Letture, dettati e conversazioni su temi vari. Cultura Tocar temas de la cultura espanola como las tradiciones (las navidades espanolas, los toros, el flamenco, la gastronomia….) Caracterìsticas generales de la literatura espanola tomando algùn autor y alguna obra que vaya desde La Edad Media hasta el siglo XV como por ejemplo: El Mester de Juglarìa El Mester de Clerecìa: Ponzalo de Berceo Milagros de Nuestra Senora El Romancero Fernando de Rojas la Celestina L’insegnante incaricato ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI INGLESE (Classe 3ª Liceo Linguistico) HISTORICAL BACKGROUND The Norman Conquest: William I (The Domesday Book - Court of Justice) - William II - Henry I - Stephen. The Plantagenets: Henry II(The Constitutions of Clarendon - Thomas Becket - The Common Law - Trial by Jury) - Richard I - John Lackland (Magna Charta) - Henry III (Simon de Montfort Parliament) - Edward I (Model Parliament) - EdwardII - Edward III (Hundred Years’War - Black Death - Wycliffe - Lollardy) - Richard II (The Peasants’Revolt) Lancaster and York: Henry IV - Henry V (Hundred Years’War) - Henry VI (Joan of Arc - Wars of the Roses) - Edward IV - Edward V - Richard III. SOCIAL BACKGROUND Consequences of the Norman Conquest - Middle English - decline of feudalism - the Black Death guilds. LITERARY PRODUCTION I) From Anglo-Norman to Middle English (1066 - 1350) Poetry: final rhymes - new way of looking at nature - metrical romances - ballads (Bishop Percy). II) The Age of Chaucer (1350 - 1400) Poetry: religious poetry - secular poetry: love lyrics - descriptive and narrative poems: The Pearl - Sir Gawain and the Green Knight. Geoffrey Chaucer (1340 - 1400) life and works - The Canterbury Tales (sources - plot pilgrims - tales) - Chaucer and Boccaccio - conclusion The Canterbury Tales The Prologue The Physician The Prioress(guided analysis) The Prioress’s Tale For Further Reading The Pardoner (from: The Canterbury Tales) The Oxford Student (from: The Canterbury Tales) William Shakespeare: life and works Sonnet XVIII Shall I Compare Thee To A Summer Day? Sonnet CXXX My Mistress’ Eyes Are Nothing Like The Sun (Segue…) UNIT 1: PEOPLE Grammar: Question forms(1): - What do you do? - Are you married? Present Continuous: - I’m enjoying the course. Vocabulary: Animals Using a bilingual dictionary Words with more than one meaning: - a book to read; - to book a room in a hotel. Everyday English: Social English: - Have a good weekend!; - Same to you! UNIT 2: LIFESTYLES Grammar: Present Simple: - He comes from Majorca. Have/have got: - Do you have...? - Have you got...? Vocabulary: Vocabulary networks: - electrical goods; - a room in your house Everyday English: Numbers and prices UNIT 3: FACT AND FICTION Grammar: Past Simple: - What did you do last night? Past Continuous: - The sun was shining. Vocabulary: Irregular verbs Verbs and nouns that go together: - tell a joke Words and prepositions that go together: - listen to music. Everyday English: Time expression: - dates; - at six o’clock; - on Saturday. L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI FRANCESE (Classe 3ª Liceo Linguistico) MODULE 1: DU MOYEN AGE A LA RENAISSANCE Unité 1 : LE MONDE DES HEROS Le poéme épique. La chanson de Roland. Texte : ‘ La mort de Roland ‘ Unité 2 : LE MONDE DES DAMES ET DE L’AMOUR La littérature courtoise. Guillaume IX d’Aquitaine. Marie de France. Chretien de Troyes. Tristan et Iseut. Le Roman de la Rose. Textes : ‘ La rose ( Roman de la rose )’ Unité 3 : LE MONDE DE LA REALITE Le Roman de Renart, Les Fabliaux Texte : "Renart au paradis", tiré du Roman de Renart. Unité 3 : LE THEATRE Le théâtre religieux . Le théâtre profane. Le théâtre comique. Unitè 4 : LA POESIE F. Villon : la vie et les oeuvres Texte : ‘La ballade des pendus’, tirée du Testament MODULE 2 : LUMIERES ET OMBRES DE LA RENAISSANCE Unité 1 : LE XVI SIECLE : PANORAMA HISTORIQUE Le régne de Francois I. Protestants et catholiques : le temps de dèchirements. Les guerres de religion. L’avénement d’Henri IV Unité 2 : L’HUMANISME RADIEUX DE RABELAIS Rabelais : le géeant du rire. Sa vie et son oeuvre . Texte : ‘ Lettre de Gargantua à Pantagruel’, tirée de Pantagruel, chap. VIII. Unité 3 : LA PLEIADE. Ronsard, prince de poétes. Sa vie et son oeuvre. Texte : ‘ Mignonne, allons voir si la rose..’, tirée des Amours(1552), puis Odes (1555). Unité 4 : VERS UN MONDE BAROQUE Montaigne : la vie les oeuvres. L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA (Classe 3ª Liceo Linguistico) GRAMMATICA. 1 Il verbo a. Il presente indicativo ( präsens ): forme ; verbi modali e wissen; verbi forti; uso del presente. b. Il passato prossimo ( perfect ): forme; habemo sein; formazione del participio passato. c. L’imperfetto e passato remoto ( Präteritum ); forme; verbi irregolari; uso del passato. d. L’infinito: forme; uso; costruzione; infinito con o senza zu. e. I verbi ausiliari. f. I verbi composti: forme; prefissi verbali separabili e inseparabili; costruzione. g. Casi retti da verbi: verbi che reggono il dativo, l’accusativo e il nominativo. 2 Il sostantivo La declinazione singolare e plurale. 3 L’articolo a. Articolo determinativo: declinazione; uso b. Articolo indeterminativo: declinazione; uso. c. Omissione dell’articolo. d. Articolo negativo Kein 4 L’avverbio a. Avverbi di luogo e tempo: ordine delle locuzioni avverbiali nella proposizione. b. avverbi interrogativi: wo, woher, wohin, wann, wie lange, wie lang, wie alt, warum, wie viele. 5. I pronomi a. pronomi personali: forme, il pronome es, la collocazione dei pronomi personali complementi. b. pronomi e aggettivi interrogativi: wer, was, wen, wem. c. pronomi e aggettivi possessivi. d. pronomi indefiniti: man, etwas, nichts. 6. Le preposizioni a. preposizioni: con l’accusativo, con il dativo, che reggono l’accusativo e il dativo. 7. La costruzione della frase a. frase enunciativa e interrogativa b. proposizione principale con e senza inversione del soggetto c. proposizione secondaria. L’insegnante incaricato ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI FILOSOFIA-PSICOLOGIA-SOCIOLOGIA (Classe 3ª Liceo Linguistico) Analisi di alcuni termini chiave del linguaggio filosofico. I presocratici e il problema della sostanza primordiale. La scuola jonica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene. I pitagorici; la scuola pitagorica; matematiche e dottrina del numero; la crisi dell’aritmo-geometria; dottrine fisiche ed antropologiche. Eraclito: la teoria del divenire e dei contrari; l’universo come Dio-tutto. L’eleatismo. Parmenide: i due sentieri della ricerca. Il mondo dell’essere e della ragione; il mondo dell’apparenza e dell’opinione. I fisici pluralisti: caratteri generali. Empedocle: le quattro radici; il ciclo cosmico e la conoscenza. Anassagora: i semi; l’intelligenza ordinatrice; conoscenza, esperienza e tecniche. Democrito: verità e scienza; il sistema della natura; l’anima e la conoscenza; l’etica. I sofisti: caratteri generali. Protagora: la dottrina dell’uomo-misura; l’umanismo e il relativismo; l’utile come criterio di scelta; l’agnosticismo religioso. Gorgia: l’impensabilità ed inesprimibilità dell’essere (concetti essenziali); lo scetticismo metafisico; la visione tragica della vita. Socrate: la vita e la posizione storica; i momenti del dialogo socratico. Socrate e le definizioni; la morale e la religione di Socrate. Platone: la vita e le opere; il carattere della filosofia platonica. L’attività filosofica: primo periodo (concetti essenziali). Secondo periodo: la dottrina delle idee; la teoria della reminiscenza; la dottrina dell’amore e dell’anima; lo stato ideale; i gradi della conoscenza e l’educazione del filosofo; il mito della caverna; la condanna dell’arte imitativa. Terzo periodo: il confronto con Parmenide; il mito del demiurgo; il problema politico come problema delle leggi. Aristotele: la vita e gli scritti; il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere. La metafisica: i significati dell’essere e la sostanza. Le quattro cause e la critica alle idee platoniche; la dottrina del divenire; Dio e i suoi attributi. La logica: i concetti, le proposizioni, il sillogismo; la fisica come studio delle sostanze in movimento; la teoria dell’anima e della conoscenza; l’etica; la politica; la poetica. L’età ellenistica e la filosofia: caratteri fondamentali. Lo stoicismo: la logica; la fisica; l’etica. L’epicureismo: la filosofia come quadrifarmaco; la canonica; la fisica; l’etica. Lo scetticismo: principi fondamentali. Il cristianesimo e la filosofia: caratteri generali. S.Agostino: ragione e fede. La confutazione dello scetticismo e la teoria dell’illuminazione; il problema del tempo; la polemica contro il manicheismo e il problema del male; la polemica contro il donatismo e contro il pelagianesimo; la città di Dio. Anselmo D’Aosta: la prova ontologica dell’esistenza di Dio. Tommaso D’Aquino: ragione e fede; le cinque vie per arrivare a Dio. L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA (Classe 3ª Liceo Linguistico) La misura degli angoli. Formule di trasformazione fra gradi e radianti e viceversa. La circonferenza goniometrica. Definizione di seno. Definizione di coseno. Definizione di tangente e cotangente. Relazioni fondamentali della trigonometria. Angoli associati. Angoli complementari. Angoli supplementari. Formule goniometriche. Identità goniometriche. Le equazioni goniometriche. Le disequazioni goniometriche elementari. I triangoli rettangoli. I triangoli qualunque. L’insegnante incaricato ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA (Classe 3ª Liceo Linguistico) La misura degli angoli. Formule di trasformazione fra gradi e radianti e viceversa. La circonferenza goniometrica. Definizione di seno. Definizione di coseno. Definizione di tangente e cotangente. Relazioni fondamentali della trigonometria. Angoli associati. Angoli complementari. Angoli supplementari. Formule goniometriche. Identità goniometriche. Le equazioni goniometriche. Le disequazioni goniometriche elementari. I triangoli rettangoli. I triangoli qualunque. CINEMATICA - moti rettilinei - moti curvilinei DINAMICA - leggi di Newton - applicazione delle leggi di Newton ENERGIA MECCANICA - lavoro, energia e sua conservazione L’insegnante incaricato ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI FISICA (Classe 3ª Liceo Linguistico) Elettrizzazione per strofinio e per contatto. Conduttori e isolanti. Elettroscopio a foglie. Carica elettrica. La legge di conservazione della carica elettrica. Legge di Coulomb. Definizione di campo elettrico. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Induzione elettrostatica. Capacità elettrostatica. Condensatori elettrici. Corrente elettrica continua. Circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm. Conduttori Ohmici in serie ed in parallelo. Cenni di magnetismo. Magneti naturali ed artificiali. Differenze fondamentali fra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Interazioni fra corrente elettrica e campo magnetico. Interazioni fra correnti e correnti. Il campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito. Proprietà generali del vettore campo magnetico. Forza esercitata da un campo magnetico su una carica elettrica in moto. L’insegnante incaricato ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI CHIMICA (Classe 3ª Liceo Linguistico) La materia - classificazione dei materiali - sostanze, atomi e molecole - classificazione delle proprietà delle sostanze - proprietà fisiche - trasformazioni fisiche Le basi del linguaggio chimico e il concetto di mole - simboli chimici degli elementi - formule chimiche - formule molecolari e formule minime - peso atomico e peso molecolare - numero di Avogadro - la mole - determinazione della formula minima - calcolo della formula molecolare Gli stati della materia - lo stato liquido, gassoso e solido (cenni) - urti delle molecole - pressione dei gas - propagazione del calore (Segue…) La tavola periodica - la tavola periodica di Mendeleev - la moderna tavola periodica degli elementi - elementi di transizione - lantanidi e attinidi L'atomo - la prima teoria atomica - legge della conservazione della massa (l. di Lavoisier) - legge delle proporzioni definite (l. Proust) - ipotesi di Dalton - legge delle proporzioni multiple e dei volumi di combinazioni gassose - particelle fondamentali dell'atomo - isotopi, numero atomico e numero di massa - massa atomica - i primi modelli atomici: Rutherford e Bohr - ipotesi di Planck - l'atomo di idrogeno secondo Bohr Orbitali e configurazioni elettroniche - ipotesi di De Broglie - dualismo onda particella - principio di indeterminazione di Heisenberg - moderna struttura atomica - equazione di Schrodinger - i numeri quantici - configurazione elettronica degli atomi (Segue…) I legami chimici - la teoria di G.N.Lewis - elettronegatività e natura dei legami - il legame ionico - il legame covalente: omopolare, polare e dativo - il legame ionico - la meccanica ondulatoria e il legame chimico - gli orbitali ibridi - legami - il legame metallico - interazione dipolo-dipolo - legame idrogeno - dipoli istantanei I composti - il numero di ossidazione degli atomi nei composti - la nomenclatura chimica: IUPAC e tradizionale - i composti senza ossigeno: idrossidi, idracidi e sali idracidi - i composti con ossigeno: ossidi, idrossidi e ossiacidi. Cristalli e rocce - Stato cristallino e sue caratteristiche. Piani ed assi di simmetria. Cenni sui sistemi cristallini e sulle - forme cristalline più importanti. Chimica organica - Generalità sul carbonio, valenza, stato fondamentale del carbonio e stato di valenza. - Legame semplici carbonio-carbonio L'insegnante incaricato ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE (Classe 3ª Liceo Linguistico) IMPRESSIONISMO MANET “Colazione sull’erba” MONET “I Pioppi” “Lo stagno delle ninfee” RENOIR “Gli ombrelli” “Le moulin de la galette” DEGAS “Il balletto” IL REALISMO COURBET POST IMPRESSIONISMO SERAUT CEZANNE VAN GOGH ARTE IN SARDEGNA GIUSEPPE BIASI L’insegnante incaricato. ISTITUTO POLITECNICO SARDO CAGLIARI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA (Classe 3ª Liceo Linguistico) PARTE PRATICA Potenziamento fisiologico: esempi di preatletismo generale. Corsa a regime aerobico. Fartlek. Saltelli nelle varie forme. Corsa calciata avanti e dietro, skip. Corsa laterale con movimenti coordinati delle braccia. Andature ginnastiche (tre passi flex dell’arto inferiore; tre passi slancio; tre passi piegata). Esempi pliometrici. Esempi di mobilità della colonna vertebrale abbinati a movimenti degli arti superiori ed inferiori dalle diverse stazioni. Esempi di potenziamento dei principali distretti muscolari (addominali, dorsale e gluteo) dalle diverse stazioni (sia individuali che a coppie). Esempi di coordinazione braccia-gambe. Esempi di agilità; esempi per la prontezza dei riflessi; esempi di equilibrio statico e dinamico. Basket. Esempi individuali ed a coppie per l’acquisizione del: 1) palleggio; 2) lancio; 3) tiro a canestro; 4) terzo tempo. Semplici schemi di gioco e regole fondamentali. Calcio e pallavolo. Fondamentali individuali. Semplici schemi di gioco e regole fondamentali. PARTE TEORICA Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni. L’insegnante incaricato.