EMOZIONI FONTI: D’Isa Foschini «Psicologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» Bianchi di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» M. Piccolino «Breve storia delle neuroscienze» Atti convegno A Presentation IL TERMINE “EMOZIONE” HA ORIGINE DA “EMOTUS” “MUOVERE DA, ALLONTANARE”. ANCHE “SCUOTERE, SCONVOLGERE”. PERCHE’ ABBIAMO PROPRIO LA SENSAZIONE DI ESSERE MOSSI DA CIÒ CHE PROVIAMO LE FUNZIONI DELLE EMOZIONI FUNZIONE COMUNICATIVA • Comunico ciò che provo • e cosa farò FUNZIONE ADATTIVA • Darwin sosteneva che l’emozione prepara l’organismo all’emergenza LE 4 COMPONENTI DELL’EMOZIONE 1. LIVELLO ESPRESSIVO LE EMOZIONI IMPLICANO CAMBIAMENTI NELL’ESPRESSIONE FACCIALE NEL COMPORTAMENTO. NELLA POSTURA 2. LIVELLO FISIOLOGICO O DELL’ATTIVAZIONE CAMBIAMENTI RELATIVI AI PROCESSI BIOCHIMICI PER ES. L’AUMENTO DEL BATTITO CARDIACO CHE CI PREPARA ALL’AZIONE AUMENTO DELLA PRESSIONE SANGUIGNA AUMENTO DELLA SUDORAZIONE DILATAZIONE DELLE PUPILLE 3. LIVELLO DEI SENTIMENTI CONSAPEVOLEZZA DEI NOSTRI SENTIMENTI. 4. LIVELLO COGNITIVO COMPRENDIAMO IL SIGNIFICATO DELLE EMOZIONI PRENDIAMO DECISIONI COSA SOSTENEVA ancora DARWIN? DARWIN SOTTOLINEÒ LA CONTINUITÀ E SOMIGLIANZA DELLE ESPRESSIONI EMOTIVE UMANE CON QUELLE DEL MONDO ANIMALE • PER ES. L’ESPRESSIONE DI RABBIA DEGLI ESSERI UMANI RASSOMIGLIA AL MOSTRARE I DENTI DEI CANI O DEI GATTI INFURIATI. EKMAN E FRIESEN TEORIA DELLE EMOZIONI DI BASE INDIVIDUARONO 6 EMOZIONI FONDAMENTALI • TRISTEZZA, RABBIA, FELICITÀ, • PAURA, SORPRESA E DISGUSTO FREUD: EROS E THANATOS . LE EMOZIONI POSITIVE POSSONO LE EMOZIONI NEGATIVE ESSERE RICONDOTTE AGLI ISTINTI DI VITA SONO LEGATE AGLI ISTINTI DI MORTE COSA SONO LE EMOZIONI PER FREUD? Teoria delle emozioni di Cannon-Bard (1934) UNO STIMOLO PORTATORE DI EMOZIONI PRODUCE S I M U LTA N E A M E N T E CAMBIAMENTI FISIOLOGICI ESPERIENZA SOGGETTIVA DELL’EMOZIONE Cosa sostengono I COGNITIVISTI? LA RAZIONALITA’ HA UN RUOLO ESSENZIALE NELLA GENERAZIONE DELLE EMOZIONI • ESSE DERIVANO DAL MODO IN CUI IL SOGGETTO STRUTTURA ED INTERPRETA GLI EVENTI DEL MONDO CIRCOSTANTE LO SCHEMA PROPOSTO DAI COGNITIVISTI INPUT AMBIENTALE VALUTAZIONE COGNITIVA EMOZIONE • CORRELATO FISIOLOGICO • COGNIZIONE COMPORTAMENTO ESPRESSIVO RETROAZIONE SULL’AMBIENTE FATTI & FATTI VI SONO DEI FATTI CHE HANNO DEGLI EFFETTI EMOZIONALI SULLA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE ALTRI EVENTI HANNO UNA VALENZA SOGGETTIVA • UNA CATASTROFE NATURALE • DIPENDE DALLE ESPERIENZE PASSATE DEL SOGGETTO • DALLE SUE MOTIVAZIONI • DAI SUOI INTERESSI ECC. QUAL E’ L’APPORTO DELLE NEUROSCIENZE? MA COSA SONO LE NEUROSCIENZE? QUESTA DISCIPLINA NASCE NEL 1972 PER OPERA DI UNO SCIENZIATO AMERICANO, FRANCIS O. SCHMITT, NEUROFISIOLOGO COME FUNZIONA IL CERVELLO? SCHMITT SI ERA RESO CONTO CHE PER STUDIARE IL FUNZIONAMENTO CEREBRALE BISOGNAVA ASSOCIARE SCIENZIATI CON DIVERSA FORMAZIONE • FISIOLOGI, BIOCHIMICI, MATEMATICI, FISICI, CHIMICI, NEUROLOGI, PSICHIATRI SUCCESSIVAMENTE LO STESSO CONCETTO DI NEUROSCIENZE SI È ALLARGATO, ARRIVANDO A COMPRENDERE ANCHE • PSICOLOGIA COGNITIVA, SCIENZA DELLA COMUNICAZIONE Dr. Joseph E. LeDoux E’ NATO NEL 1949 INSEGNA NEUROSCIENZE ALL'UNIVERSITÀ DI NEW YORK IL RUOLO DELLE STRUTTURE CEREBRALI: IL MODELLO DI LEDOUX L’AMIGDALA:“CENTRALINA DELL’EMOTIVITÀ” CIRCUITO SUBCORTICALE IL CIRCUITO CORTICALE COLLEGA L’AMIGDALA AL TALAMO CONNESSIONI TRA AMIGDALA, TALAMO E CORTECCIA CEREBRALE VALUTAZIONE AUTOMATICA (E INCONSCIA) DEGLI STIMOLI ESPRESSIONE E PIANIFICAZIONE COMPORTAMENTALE CIRCUITO PRIMITIVO MA MOLTO EFFICACE SOPRATTUTTO IN SITUAZIONI DI PERICOLO PROCESSI COGNITIVI SUPERIORI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO (CONSAPEVOLE) AGLI STIMOLI LA DISTRUZIONE DELL’AMIGDALA INCAPACITÀ DI ATTRIBUIRE SIGNIFICATI EMOTIVI AGLI EVENTI APPAIONO INDIFFERENTI RISPETTO A STIMOLI CHE PRIMA DELL’INTERVENTO LI SPAVENTAVANO NELLE SCIMMIE SI È RISCONTRATO CHE NON AVVERTONO PIÙ PAURA ESERCIZI • • • • • • • • • • • • • • 1.Quali significati puoi attribuire al temine EMOZIONE? 2.Quali sono le funzioni fondamentali delle emozioni? Cosa le differenzia? 3.Spiega sinteticamente il livello espressivo dell’emozione 4.Spiega sinteticamente il livello fisiologico dell’emozione 5.Spiega sinteticamente il livello del sentimento nell’emozione 6.Spiega sinteticamente il livello cognitivo dell’emozione 7.Su quali teorie poggiano le teorie istintuali? E come spiegano le emozioni? 8.Quali sono le 6 emozioni fondamentali di EKMAN E FRIESEN? 9.Come possiamo ricavare una teoria delle emozioni dal pensiero di Freud? 10.Qual è la novità introdotta dalla Teoria delle emozioni di Cannon-Bard? 11.Cosa pensano i cognitivisti delle emozioni? 12.Commenta lo schema del cognitivismo 13.Quale scuola di pensiero rappresenta attualmente l’ultima frontiera nello studio delle emozioni e non solo? 14.Spiega il modello di Ledoux