 
                                Programmazione – volume 1 parte II VOLUME PRIMO Parte seconda L’apogeo del Medioevo XIII secolo GLI OBIETTIVI I CONTENUTI Il papato di Innocenzo III e gli ordini mendicanti (Cap. 5) L’impero di Federico II e la caduta degli Svevi. Le città italiane tra guelfi e ghibellini (Cap. 6) TEMPO E SPAZIO TEMI CONCETTI  Papato di Innocenzo III (1198-1216)  Gli interventi del papa coinvolgono l’intero Occidente cristiano  La crociata in Terrasanta e la crociata in Linguadoca  Gli ordini mendicanti nascono in Spagna e Italia  Innocenzo III controlla l’impero e il mondo cristiano  Indizione e fallimento della quarta crociata  L’impero bizantino viene conquistato e spartito  Persecuzione delle eresie catara e valdese con una crociata detta degli “albigesi”  Francesco d’Assisi fonda l’ordine francescano  Domenico di Guzman fonda l’ordine domenicano  Ruolo dei nuovi ordini nella religiosità urbana e nella persecuzione delle eresie  Teocrazia  Catarismo  Eresia valdese  Inquisizione  Spiritualità francescana  Dottrina domenicana  Il lungo impero di Federico II (1215-1250)  Il vasto dominio imperiale del Duecento: Germania, Italia settentrionale, regno di Sicilia  Federico II riunisce lo scettro di Sicilia e quello imperiale  Residenza in Sicilia e riorganizzazione del regno meridionale  Scontro con il papa e i comuni dell’Italia centrosettentrionale  Il figlio di Federico II, Manfredi, guida il partito imperiale ma viene sconfitto dal feudatario francese Carlo d’Angiò, ponendo fine alla dinastia sveva  Gli Angioini occupano il regno di Sicilia, ma perdono la Sicilia a opera degli Aragonesi, in seguito a una rivolta  Lotte per la successione imperiale in Germania  I comuni italiani sono sconvolti, all’esterno e al’interno, dalla divisione in guelfi (filo papali) e ghibellini (filo imperiali)  Accentramento statale  Unificazione legislativa  Guelfismo  Ghibellinismo  Declino imperiale  Grande interregno  Regime podestarile  Signoria  Serrata Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012 PROBLEMI  La minore età dell’imperatore lo espone all’egemonia papale  La Francia meridionale è sconvolta dalla crociata contro gli eretici  Violenze dei crociati contro Costantinopoli  Successo e diffusione degli ordini mendicanti  Contrasti sull’eredità spirituale di Francesco d’Assisi  Difficile gestione di un vasto impero  L’avvento degli Angioini in Italia meridionale  La Germania divisa da lotte feudali  L’Italia centrosettentrionale frazionata in piccoli comuni e suddivisa in due partiti  Affermazione in Italia, con poche eccezioni, del regime signorile Programmazione – volume 1 parte II Francia, Inghilterra e penisola iberica nel Duecento. Il grande impero mongolo (Cap. 7) L’economia medievale nel suo massimo sviluppo fra Duecento e primo Trecento (Cap. 8)  1214: battaglia di Bouvines  1215: concessione della Magna Charta  1227: morte di Gengis Khan  Europa e Asia si collegano tramite i viaggi di religiosi e mercanti  Un punto di partenza geografico dell’espansionismo nomade: la steppa mongola  Apogeo dell’economia medievale fra Duecento e primo Trecento  Gli itinerari economici europei si dilatano fino alla Cina  I comuni italiani diventano signorie  Filippo II Augusto, re di Francia, sconfigge i suoi nemici e allarga, rafforzandolo, il proprio regno  L’Inghilterra di Riccardo Cuor di Leone e di Giovanni Senza Terra subisce rovesci e sconfitte  La concessione della Magna Charta agli ordini prefigura in Inghilterra un futuro, importante, ruolo del parlamento.  Nella penisola iberica avanza la reconquista cristiana e si afferma l’espansione degli Aragonesi nel Mediterraneo  In Asia Gengis Khan riunifica le tribù mongole e si espande con un’avanzata irresistibile  I discendenti di Gengis Khan continuano l’avanzata fino alle soglie dell’Europa, formano quattro khanati e conquistano tutta la Cina  Approfittando delle sconfitte islamiche, gli europei, fra cui i veneziani Polo, viaggiano e commerciano liberamente in Asia  Nel XIV secolo l’impero mongolo si indebolisce, soccombendo davanti alle culture superiori  L’espansione agricola si arresta davanti ai propri limiti tecnici  L’espansione demografica e urbana raggiunge il suo apice  La produzione laniera diventa la principale industria medievale  Il commercio internazionale e la banca utilizzano nuovi strumenti di pagamento  Si diffonde la carta come strumento di scrittura Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012  Rafforzamento statale  Limitazioni dell’autorità regia  Nomadismo  Sedentarismo  Pax mongolica  Riflusso culturale  Emerge in Europa un forte regno di Francia  La monarchia inglese si indebolisce e limita i propri poteri  Gli Aragonesi formano un regno delle isole  La riunificazione dei mongoli determina movimenti sconvolgenti nel continente euroasiatico  Affrancamento dalla servitù della gleba  Sviluppo urbanistico  Evoluzione della tecnica mercantile  Circolazione monetaria  Coniazione aurea  L’agricoltura non si sviluppa più  Il significato della costruzione di nuove mura urbane  Le ragioni della coniazione delle monete d’oro  Cause economiche e culturali della fabbricazione della carta