PROGRAMMA DI STORIA - - - - - - - - - - CLASSE 3^QG ANNO SCOLASTICO 2015-16 Riferimenti al programma di seconda: crisi dell’impero romano; origine e significato di “barbaro”; diffusione del cristianesimo; concilio di Nicea; concetto di eresia. Introduzione al Medioevo. La res publica christiana. Sintesi sull’Islam: la predicazione di Maometto, sunniti e sciiti. Una società in cambiamento: dall’alto al basso medioevo. Il Mille, data chiave. Il rapporto con la terra. Società signorile e ordine feudale. Il sistema della monarchia feudale. La società dei tre ordini. La ripresa agricola: cause e conseguenze. L’impero, la Chiesa, le città. Impero e papato durante la dinastia degli Ottoni. Vescovati e signorie. La lotta per le investiture. La nascita dell’ordine cluniacense. Lo scisma d’oriente. La rinascita delle città e l’istituzione del Comune. Le corporazioni. L’età di Federico Barbarossa. Il contrasto con i Comuni, la Lega delle città lombarde, la pace di Costanza. I normanni in Italia e il regno normanno di Sicilia. Ai confini del mondo cristiano: le Crociate. La conquista di Gerusalemme. La quarta crociata. Le Crociate del Nord e i cavalieri Teutonici. La sconfitta ad opera di Aleksandr Nevskij. I mongoli e Gengis Khan. L’impero di Kubilai Khan. Istituzioni universali e poteri locali. L’evoluzione delle monarchie feudali: i Capetingi, i plantageneti. La monarchia inglese: il sistema degli sceriffi, Giovani Senzaterra, la Magna Charta Libertatum e la sua fondamentale importanza. Le nuove eresie: catari, patari, valdesi. La crociata contro i catari. L’inquisizione. Gli ordini mendicanti: caratteristiche, valore, ruolo. Federico II e la riorganizzazione del regno normanno; la “sesta crociata”; il nuovo scontro guelfi- ghibellini. La morte di Federico II e i successivi scontri in Italia ( Corrado, Manfredi, Corradino). La crisi del papato: lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, la “cattività avignonese”. Società urbana e nuova cultura. La nascita della borghesia. La nuova cultura laica; il nuovo interesse per lo studio della natura; la rivalutazione del lavoro; la posizione della Chiesa rispetto all’usura; la cultura da monopolio degli ecclesiastici a strumento di lavoro e di prestigio. La crisi del Trecento. Le cause, la ricerca del colpevole, gli effetti. Guerre, jacquerie, rivolte. L’evoluzione delle tecniche militari e delle armi. Rivolte contadine e rivolte urbane. Il tumulto dei ciompi. Protesta sociale e predicazione religiosa in Inghilterra: Wycliffe. La crisi dei poteri universali. Lo scisma d’Occidente. Il Concilio di Pisa. Il concilio di Costanza e Jan Hus. Il carattere nazionale della rivolta in Boemia. Il movimento conciliarista. Gli Asburgo alla guida dell’impero. La Bolla d’oro. La guerra dei 100 anni: le cause e le sue principali fasi. Il consolidamento del regno di Francia. L’Inghilterra e i contraccolpi della guerra sul piano sociale. La guerra delle due Rose. La penisola iberica i diversi regni. Identità nazionale e appartenenza religiosa. La “limpidezza del sangue”. La cacciata degli ebrei dalla Spagna. L’unificazione del regno di Spagna. La difficile ripresa. Agricoltura e allevamento dopo la peste del trecento. Il sistema dell’enclosure in Inghilterra e della Mesta in Spagna. Nuovi orientamenti nella produzione. Il concetto di “buon governo” nei comuni medievali attraverso l’analisi dell’affresco di Simone martini a Siena. La nascita del concetto di “oriente” come “altro da sé” nella cultura europea. L’Italia e il suo ruolo nel medioevo. Il flusso commerciale verso l’Europa. Il sud: angioini ed aragonesi. La fine dell’esperienza comunale. La nascita delle Signorie. Dalla signoria al - - - principato. Le principali signorie: Milano, Venezia, Firenze. Lo stato pontificio durante la cattività avignonese: Cola di Rienzo. La caduta dell’impero bizantino. La pace di Lodi: una somma di debolezze. Il fragile equilibrio e la sua crisi. La discesa di Carlo VIII; Savonarola a Firenze; la fine dell’indipendenza degli stati italiani. Cenni sull’impero di Tamerlano e la Cina dei Ming. In cerca di una nuova via per le Indie: cause, nuove tecniche di navigazione, nuove rotte, sviluppi, conseguenze. Le civiltà precolombiane: le caratteristiche fondamentali; i motivi della loro rapida caduta. L’organizzazione dei nuovi territori: le colonie spagnole e portoghesi; i dibattiti di Valladolid: le diverse posizioni e le conseguenze nelle relazioni con le popolazioni sottomesse. La cultura dell’Umanesimo: la nuova visione dell’uomo e la valorizzazione delle sue capacità. L’importanza del “progetto” nelle attività artistiche. La prospettiva. La stampa a caratteri mobili. L’economia nel Cinquecento: incremento demografico, produzione agricola, aumento dei prezzi e loro cause, sviluppo delle manifatture e della metallurgia, scambi e vie di comunicazione, fiere e borse, mercati, banche e finanza. La riforma protestante: il contesto storico; la mondanizzazione del clero; il problema delle indulgenze e la critica di Lutero; la salvezza mediante la sola fede; il libero esame delle scritture; il sacerdozio universale; la dieta di Worms. La rivolta dei cavalieri, quella dei contadini e la posizione di Lutero; Lutero e la sua concezione dell’autorità politica. - Commemorazione della Giornata della Memoria. La Shoah; deportazione, apolidia, emigrazione. - Commemorazione della Liberazione: visione del film Il partigiano Johnny. Genova, 8 giugno 2016 L’insegnante Sara Tamone