piano di lavoro iniziale - iis castelnovo ne` monti

PIANO DI LAVORO INIZIALE
A.S. 2014-2015
SEDE: CASTELNOVO NE’ MONTI INDIRIZZO: MECCANICO
DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA
CLASSE:IIID
MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA
PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL:
NOVEMBRE2014
LIVELLI DI PARTENZA
Strumenti utilizzati per rilevarli:
Lettura e riflessione su un evento storico
Livelli di partenza rilevati:
Mediocri
ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE
EMERSE DALLE PROVE DI INGRESSO:
Durante le prime settimane di lezione si procederà ad un ripasso dello studio
precedente.
OBIETTIVI DIDATTICI
A fine anno scolastico lo studente dovrà
Conoscere:
- Ricostruire
la
complessità
dell’evento
storico
attraverso
l’individuazione tra particolare e generale, tra soggetti e contesti
- Conoscere la storia dall’ambito locale a quello nazionale ed europeo
per la comprensione del presente.
Saper Fare:
Riconoscere, comprendere e valutare le relazioni tra dati, concetti, e
fenomeni.
Esporre adoperando concetti e termini storici in rapporto agli specifici
contesti storico-culturali.
Classificare e organizzare dati, leggere e strutturare tabelle,atlanti
storici, manuali, bibliografie
Essere:
- Costante nello studio;
- Attivo durante le lezioni;
- Consapevole del nostro patrimonio culturale;
- Responsabile e rispettoso delle regole;
- Partecipe alla vita della comunità scolastica;
- Autonomo nel metodo di studio e nell’organizzazione del lavoro;
METODO D’INSEGNAMENTO
- Lezione frontale- dialogata
- Lezione interattiva
- Confronto e discussione
STRUMENTI DI LAVORO
- Libro di testo
- Quaderno di materia
- Fotocopie
- Audiovisivi
- Esercizi di produzione personale scritta
STRUMENTI DI VERIFICA
- Prove strutturate scritte
- Interrogazioni orali . I risultati delle prove saranno utilizzati dal docente per
monitorare l’azione didattica
- monitorare l’azione didattica e per rivedere se occorre, il proprio operato
METODI DI VALUTAZIONE
Acquisizione dei contenuti disciplinari e correttezza dell’esposizione, impegno
costante e rispetto delle regole dell’attività scolastica. Attenzione ai progressi non
solo- sul piano delle conoscenze /competenze acquisite ma anche su quello
educativo/formativo.
-
m
Azioni dispensative e/o compensative previste
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE
- Utilizzo di schemi e mappe concettuali
- Svolgimento di attività di lavoro a piccolo gruppo e di tutoraggio tra pari
- Utilizzo di mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi orali
MISURE DISPENSATIVE
- Lettura ad alta voce
- Studio mnemonico di definizioni
- Rispetto della tempistica per la consegna di compiti scritti
STRUMENTI COMPENSATIVI
- Sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento
- Risorse audio (audiolibri, sintesi vocale)
VALUTAZIONE
- Verifiche orali a compensazione di quelle scritte
- Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi,
sintesi e collegamento piuttosto che alla correttezza formale
- Utilizzo di strumenti e mediatori didatti durante le prove scritte e orali
ARGOMENTO DA SVOLGERE
La mentalità europea fra Alto e Basso Medioevo:
La vita vera per l’uomo medievale- l’angoscia del
peccato originale- il ruolo dei monaci.
Il risveglio delle campagne:
Le cause della crescita demografica- innovazioni
agricole- la rotazione triennale delle colture- i villaggi
e i campi aperti
Commerci e Città:
La ripresa degli scambi e la svalutazione della monetale corporazioni- i borghi e la formazione del ceto
borghese.
I Comuni:
Le città sotto la guida del vescovo e del conte- il ruolo
del vescovo e della Milizia- la nascita dei Comuni- i
rapporti fra Comuni e signori feudaliI Magnati contro i Popolari- dal Comune oligarchico al
Comune democratico- le prime Università
Le Crociate:
Il mito della Crociata- il bando di Urbano II- la prima
crociata- i crociati alla conquista di Gerusalemme- la
quarta crociata- le conseguenze della quarta crociata
.L’Impero, la Chiesa, i Comuni:
Le origini del patrimonio della chiesa- la gestione
delle donazioni e le sue conseguenze- la riforma
monastica- Papa Gregorio VII e l’Imperatore Enrico
IV- la lotta per le investiture- la scomunica di Enrico
IV
Federico I di Svevia, detto il Barbarossa- le lagnanze
dei comuni lombardi contro Milano- lo scontro di
Federico I e le città lombarde- la sconfitta di
Barbarossa
Innocenzo III :
Innocenzo III e la nascita della Chiesa moderna- la
Crociata contro gli albigesi- il tempo dell’Inquisizionegli ordini mendicanti
TEMPI DI ATTUAZIONE
I Modulo
Settembre - ottobre
II Modulo
Gennaio- Febbraio
Federico II:
re imperatore e pupillo di papa Innocenzo IIIIl sogno di unire l’Italia- Gregorio IX contro Federicole vitorie dell’imperatore
L’Impero mongolo di Gengis Khan:
III Modulo
L’impero mongolo- un esercito invincibile- la Marzo- Aprile
conquista della Cina- la morte di Gengis Khan
Marco polo in Cina:
Un pioniere in MongoliaMissioni per convertire i mongoli al cristianesimo- il
primo e il secondo viaggio della famiglia Polo
La Grande peste del 1348:
Il peggioramento del clima, carestie e peste in
Europa- una catastrofe demografica- la fine di un
mondo
La crisi del trecento:
IV Modulo
Gli Stati nazionali- il papato ad AvignoneMaggio
Lo Scisma d’Occidente- Francia contro Inghilterra
nella guerra dei cent’anni- Giovanna D’ Arco la crisi
dei comuni