DISEGNO E STORIA DELL`ARTE PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Valentina Gobbi
A.S. 2012-2013
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE I
LIBRI DI TESTO:
Fiumara – Borgherini, Segni e modelli, vol. A, De Agostini
Dorfles – Dalla Costa – Recanati, Arte e Artisti, vol. 1, Atlas
STORIA DELL’ARTE
Riflessione sulla funzione e sull’importanza dell’arte figurativa
Forme artistiche nell’epoca preistorica: la rappresentazione nel Paleolitico e nel Neolitico
Funzione dell’immagine, soggetti principali, messaggio e finalità della rappresentazione
Pitture rupestri e incisioni
Il sistema trilitico nelle costruzioni preistoriche
L’evoluzione dell’abitazione
I luoghi di culto nella Preistoria
Significato del prefisso “archi-“ e suo utilizzo
Indagine sulle tipologie architettoniche odierne e riflessione sulle loro origini
Introduzione alla pittura Egizia e caratteristiche della rappresentazione della figura umana
Architettura sacra della civiltà Egizia:
Culto delle divinità e caratteristiche architettoniche dei templi nell’Antico e nel Nuovo
Regno
DISEGNO
Introduzione al Disegno come canale espressivo e comunicativo
Definizione di Geometria Descrittiva e sua utilità
Forma e funzione degli strumenti d’uso nel Disegno Geometrico, introduzione alle norme grafiche
e loro scopo
Cenni sull’utilità e le caratteristiche del disegno al CAD
Le scale di rappresentazione e loro congruo impiego
Gli Enti Geometrici Fondamentali
Punto, sue caratteristiche e denominazione convenzionale
Linea, sue caratteristiche e denominazione convenzionale, tipi di linee e loro
caratteristiche, derivati della linea retta (semiretta, segmento)
Piano, sue caratteristiche e denominazione convenzionale, concetto di complanarità, linee
rette sul piano (incidenti, esterne, perpendicolari, parallele)
Volume, sue caratteristiche e denominazione convenzionale
Divisione del piano in semipiani e angoli: tipi di angoli
Concavi e convessi
Acuti e ottusi
Retto, piatto, giro e rispettive ampiezze
La Bisettrice: definizione e caratteristiche
Ripasso degli argomenti trattati nel Trimestre
Definizione di Poligono
I triangoli, classificati secondo i lati e secondo gli angoli
Definizioni e caratteristiche
Mediane, Altezze, Bisettrici, Assi nel Triangolo – Baricentro, Ortocentro, Incentro, Circocentro
Circonferenza
Definizione e caratteristiche
Elementi caratterizzanti – raggio, diametro, corda, freccia, arco
Cerchio
Definizione e caratteristiche
Elementi caratterizzanti – raggio, diametro, semicerchio, segmento circolare a una o due
basi, settore circolare, corona circolare, quadranti
Quadrilateri, definizioni e caratteristiche dei Parallelogrammi e dei Trapezi
Poligoni Regolari, definizione generale e caratteristiche particolari
Circonferenza circoscritta, inscritta e tangente ad un poligono regolare, definizioni
Differenze tra solidi concavi e convessi
La dinamica proiettiva
Principi, leggi fondamentali ed elementi caratteristici
Differenza tra proiezioni parallele e coniche
Proiezioni Ortogonali
Caratteristiche, finalità ed elementi fondamentali.
DISEGNO (APPLICAZIONI PRATICHE)
Squadratura del foglio
Perpendicolare ad un segmento nel suo punto medio
Perpendicolare ad una semiretta nella sua origine (due modi)
Retta parallela ad un’altra retta data, passante per un punto esterno a essa
Parallela ad una retta, data la distanza tra le due
Bisettrice dell’angolo retto
Bisettrice dell’angolo piatto
Bisettrice di angolo generico
Divisione in tre parti uguali dell’angolo retto
Divisione in tre parti uguali dell’angolo piatto
Triangolo Equilatero, data la misura del lato l
Triangolo Isoscele, data la base e la misura dei lati obliqui
Triangolo Isoscele, data la base e la misura dell’altezza
Triangolo rettangolo, data la misura della base e dell’altezza
Trapezio Isoscele, data la misura della base maggiore, della base minore, dell’altezza
Pentagono regolare, data la misura del lato
Esagono regolare, data la misura del lato
Ottagono regolare, data la misura del lato, e dato il raggio della circonferenza circoscritta
Divisione di un segmento generico in parti uguali
Costruzione di Poligoni regolari di n lati, data la misura del lato (regola generale ed esercitazioni)
Proiezione ortogonale del quadrato (considerato parallelo o inclinato al piano di proiezione)
Piacenza, lì ………………………………………
L’insegnante ………………………………………………..
I Rappresentanti di Classe …………………………………………….., ...……………………………………………..