Obiettivi Cognitivi Obiettivi Operativi Contenuti e Tempi

Docente Paola Marina Taietta
Materia Italiano
Classe 3D
Programmazione Consuntiva
Anno Scolastico 2012/13
Data 02/06/13
Obiettivi Cognitivi
1. Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico
2. Riconoscere i sottocodici e in particolare il lessico di quello letterario
3. Conoscere un congruo numero di testi letterari, di generi e epoche diverse
4. Acquisire una base di competenze specifiche e strumentali, individuare scansioni epocali (diacronia),
strutture e generi in campo letterario (sincronia), conoscere gli autori in relazione al contesto storicoculturale.
Obiettivi Operativi
1. Saper utilizzare in termini appropriati ( in particolare sul piano della scelta dei registri linguistici e dei
sottocodici) la lingua, tenendo conto del contesto, dello scopo del destinatario della comunicazione.
2. Saper utilizzare strumenti e metodi per la lettura dei testi su diversi piani (stilistico-formale, strutturale ,
tematico ecc…)
3. Saper contestualizzare un testo letterario secondo linee e parametri di carattere generale.
4. Saper riconoscere ed analizzare la natura specifica dei diversi testi.
5. Saper riconoscere ed analizzare la complessità polisemia del testo letterario.
6. Saper cogliere la specificità e l’originalità di un testo letterario, tenendo conto delle variabili contesto,
genere,lingua.
7. Saper riconoscere e interpretare relazioni e corrispondenze tra opera letteraria e contesto storico-culturale
di cui è espressione.
8. Saper riconoscere connessioni tra testi diversi e individuare rapporti intertestuali con le letterature
straniere e le arti figurative.
9. Saper elaborare testi di diversa natura (espositivi, interpretativo-valutativi, argomentativi, ecc..) con
caratteristiche strutturali e linguistiche adeguate, selezionando i dati in modo pertinente e logico in base al
referente, allo scopo, alla situazione, al destinatario.
Contenuti e Tempi
Il medioevo,il contesto storico culturale
L’età cortese
T2 La donna crudele e il servizio d’amore. Chrétien de Troyes
Guglielmo d’Aquitania Come il ramo di biancospino
Andrea Cappellano Natura e regole dell’amore
L’età comunale in Italia
La letteratura religiosa e profana
San Francesco Cantico di Frate Sole
Iacopo Passavanti Il carbonaio di Niversa
La lirica del Due e Trecento in Italia
La Scuola Siciliana:cultura e politica
Iacopo da Lentini Meravigliosamente
La scuola toscana di transizione
Il Dolce Stil Novo:una nuova poetica,la nobiltà d’animo,la donna angelo come tramite tra uomo e Dio
Guinizzelli Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
La poesia realistico giocosa
Cecco Angiolieri Becchin’amor; Tre cose solamente m’ènno in grado; S’i’ fosse fuoco,arderei’mondo
La figura dell’intellettuale nell’età comunale
Forme della prosa nel Duecento
Dante Alighieri:la vita e le opere, il pensiero
La “Vita nova” Il libro della memoria; La prima apparizione di Beatrice; Il saluto; Una presa di coscienza e
una svolta poetica: le “nove rime”; Donne ch’avete intelletto d’amore, Tanto gentile e tanto onesta pare. La
“mirabile visione”
Le “Rime” Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
Il “Convivio”
Il “De vulgari eloquentia”
Il “De Monarchia”
Le Epistole: Dall’epistola a Cangrande L’allegoria,il fine,il titolo della Commedia
La “Commedia”
La crisi del Trecento e il nuovo ruolo dell’intellettuale
Il rapporto con la religione
Francesco Petrarca
Vita, opere, pensiero.
La crisi dell’intellettuale,il rapporto con la fede e le strutture religiose
Il culto dell’antichità classica e la filologia
L’analisi introspettiva,la fragilità dell’uomo e le certezze del letterato
L’indagine psicologica
Dal Secretum: Una malattia interiore l’accidia; L’amore per Laura.
L’ascesa al monte Ventoso
Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Movesi vecchierel canuto e bianco; Solo e pensoso i
più deserti campi; Erano i capei a l’aura sparsi; Chiare, fresche e dolci acque.
Giovanni Boccaccio:
la vita e le opere, il pensiero
La Commedia umana
Il concetto di intelligenza,il realismo,l’amore in tutte le sue forme,il mondo cavalleresco
I piani narrativi
Il nuovo mondo dei mercanti,i vizi e le virtù
Dal Decameron: Il Proemio; La peste; Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina;
Nastagio degli Onesti; Federigo degli Alberighi; Cisti Fornaio.
L’età umanistica
Lo scenario: storia, società, cultura,idee
Il contesto storico,il contesto culturale
L’arte,la filologia,la riscoperta della classicità
L’ideale della vita attiva e i nuovi valori
Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”
La letteratura in volgare
Lorenzo de’ Medici: Trionfo di Bacco e Arianna
Angelo Poliziano
Iacopo Sannazaro e l’ Arcadia”
Pulci Il Morgante
Matteo Maria Boiardo:il poema cavalleresco e i nuovi eroi: Proemio del poema e apparizione di Angelica
L’età del Rinascimento
Lo scenario: storia,società,cultura,idee
La questione della lingua – Bembo,Trissino, Castiglione, Machiavelli
La trattatistica sul comportamento: Castiglione La sprezzatura.
Giovanni Della Casa
La novella
La degradazione della trattatistica: Pietro Aretino Una lezione di vita Dal dialogo nel quale la Nanna insegna
a la pippa.
Lettura e analisi con parafrasi completa dei seguenti canti dell’inferno di Dante: I- III- V- VI- X- XIII- XXVI
(ultima parte lavoro individuale durante le vacanze estive ; idem il canto XXXIII)
Metodi e Strumenti
Lezione frontale, libro di testo.
Verifiche
3 scritti secondo le tipologie dell’esame di stato (saggio breve – analisi del testo)
2/3 verifiche orali e/o verifiche scritte valide per l’orale
Anno scolastico 2012/13
Rivedere tutti i punti del programma come da programmazione allegata e svolgere i seguenti esercizi per iscritto
Il piacere dei testi vol.1
Ne li occhi porta la mia donna Amore pag.438-439
Il canto XIII dell’inferno pag. 439-443
Pace non trovo e non ho da far guerra pag.555-556
Saggio breve: Contraddizioni e conflitti interiori nella personalità e nell’opera di Petrarca pag.556-557
La badessa e le brache pag.731-733
Il piacere dei testi vol.2
La vanità dei beni terreni pag.37 esercizi. p.39
La dignità dell’uomo p.50 es. p.52
I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino p.63 es.65
Proemio Orlando innamorato p.108 es.115
VENGONO INOLTRE ALLEGATI IN FOTOCOPIA ALCUNI SAGGI BREVI SU CUI ESERCITARVI ULTERIORMENTE