Programma - IIS "Da Vinci"

annuncio pubblicitario
I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
classe 1M (indirizzo Scienze applicate)
Programma svolto di italiano
Docente: Sara Scalabroni
Grammatica (testo adottato: M. Sensini, Le forme della lingua, A. Mondadori Scuola)
Ortografia. Elisione e troncamento. L’accento. La punteggiatura.
Il verbo: le tre coniugazioni e relative particolarità. Verbi sovrabbondanti, difettivi, irregolari Verbi
predicativi e copulativi; transitivi e intransitivi; personali e impersonali. Persona e numero, modo,
tempo, genere, forma e aspetto del verbo. Verbi con funzioni particolari (ausiliari, servili,
fraseologici).
L’avverbio.
La sintassi della frase semplice: soggetto e predicato; l’attributo, l’apposizione; i principali
complementi (complemento oggetto; predicativi del soggetto e dell’oggetto; di specificazione;
partitivo; denominazione; termine; agente e causa efficiente; causa; fine; mezzo; modo; compagnia
e unione; luogo; allontanamento; origine; tempo; limitazione; vantaggio e svantaggio; argomento;
rapporto).
Saperi essenziali: conoscere e saper applicare le principali norme ortografiche; riconoscere i
principali elementi di analisi grammaticale e logica in frasi semplici.
Il testo narrativo
(testo adottato: B. Panebianco - A. Varani, Metodi e fantasia, Zanichelli).
Fabula e intreccio. La struttura di base del racconto. Le sequenze. Autore, narratore, narratario,
lettore. Il narratore e il punto di vista. Il sistema dei personaggi. Tempo della storia e tempo del
racconto.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
I. Calvino, La mela incantata; Il piccione comunale.
D. Buzzati, Il corridoio del grande albergo; Incontro notturno; La giacca stregata (in fotocopia). I
topi (in fotocopia).
F. L. Baum, La città degli smeraldi.
Anonimo, Il novellino, La forza dell’amore.
H. Boll, Leni Pfeiffer.
H. Hesse, Sul ghiaccio.
G. Manganelli, Sessantuno.
E.A.Poe, Il rumore del cuore; La maschera della Morte Rossa.
F. Brown, Errore fatale; Questione di scala; La sentinella (in fotocopia).
G. Rodari, La guerra delle campane.
G. de Maupassant, La collana.
L. Pirandello, Il naso di Vitangelo.
N. Ginzburg, Un interno di famiglia.
A. Christie, Il mistero della camera chiusa.
Saperi essenziali: saper comprendere e riassumere un testo narrativo; conoscere e saper applicare gli
elementi di analisi del testo narrativo presi in esame.
Epica (testo adottato: S. Damele - T. Franzi, L’eredità dei giganti, Loescher).
Introduzione al mito. Lettura di Ovidio, Metamorfosi, I, 452-567 (Apollo e Dafne); Virgilio,
Georgiche, IV, 453-527 (Orfeo ed Euridice). La mitologia classica e il significato dei miti.
La figura di Omero e la “questione omerica” (cenni). Caratteristiche dell’epica omerica.
Iliade: argomento dell’opera. Antefatti mitologici della guerra di Troia. La guerra di Troia secondo
la storia. La società dell’Iliade. Lingua e stile. Lettura, parafrasi e commento di I, 1-7 (proemio); I,
8-56 (Crise e Agamennone); I, 101-187 (Lo scontro tra Achille e Agamennone); II, 211-277
(Odisseo e Tersite); VI, 119-149; 206-236 (Glauco e Diomede); VI, 390-502 (Ettore e Andromaca);
XVI, 777-867 (La morte di Patrcoclo); XXII, 248-363 (Il duello tra Ettore e Achille); XXIV, 477551 (Priamo e Achille).
Odissea: argomento dell’opera. Lettura, parafrasi e commento di I, 1-34; 44-95 (proemio e concilio
degli dei); II, 80-128 (L’inganno della tela, versione in prosa); V, 43-75; 192-227 (La ninfa Calipso,
versione in prosa); VI, 85-109; 127-197 (L’incontro con Nausicaa); IX, 181-306; 333-374; 389-414;
437-467; 491-505 (Il ciclope Polifemo); XII, 151-200 (L’inganno delle Sirene, versione in prosa);
XVII, 290-331 (Il cane Argo); XXII, 1-88 (La strage dei proci); XXIII, 153-240 (Penelope e
Odisseo).
Eneide: l’autore e il contesto storico; struttura, antefatto e argomento del poema; il rapporto con il
modello omerico; Enea, una nuova immagine di eroe; l’esaltazione della storia di Roma. Lettura,
parafrasi e commento di I, 1-33 (proemio); II, 3-56 (L’inganno del cavallo); IV, 9-34 (Didone si
confida con la sorella Anna); 296-319; 327-347; 360-396 (Didone ed Enea: la passione e il dovere);
VI, 788-800; 847-892 (L’incontro con Anchise: la missione di Roma); IX, 367-449 (Eurialo e
Niso); XII, 887-952 (Il duello tra Enea e Turno).
Saperi essenziali: conoscere le caratteristiche del genere epico ed individuarle nei testi proposti.
Laboratorio di scrittura:
La parafrasi. Il riassunto. Il tema tradizionale.
Saperi essenziali: saper fare un riassunto o una parafrasi di un testo semplice. Saper svolgere un
tema a livello di sufficienza.
Laboratorio di lettura:
E’ stata proposta la lettura individuale delle seguenti opere, successivamente analizzate e discusse
in classe:
P. Levi, Se questo è un uomo;
I. Calvino, Il cavaliere inesistente;
F. Kafka, La metamorfosi.
Saperi essenziali: conoscere il contenuto delle opere proposte; saperle riassumere e saperne
analizzare la struttura narrativa. Saperne cogliere le tematiche principali.
Civitanova Marche, 3-6-2016
Scarica