programma-italiano-1F-2015-16

annuncio pubblicitario
Liceo Nomentano
Classe I F
a.s. 2015/2016
Programma di italiano
Docente: Valentina Silvi
Libri di testo:
- Panebianco- Pisoni, Grammabilità, Zanichelli
- Damele - Franzi, Passi da giganti: la narrazione e il testo non letterario, Loescher
- Damele - Franzi, Passi da giganti: l’epica, Loescher
GRAMMATICA
Ripasso di elementi di ortografia e punteggiatura:
Accento
Scrittura corretta:
Regole ortografiche
Punteggiatura
Maiuscole e minuscole
Elisione e troncamento
Morfologia:
Parti variabili del discorso: il verbo, il nome, l’aggettivo, l’articolo, il pronome
- Il verbo: genere e forma del verbo, verbi transitivi e intransitivi; verbi con funzione transitiva e intransitiva;
forma attiva, passiva, riflessiva, pronominale, impersonale; verbi predicativi e copulativi; verbi ausiliari; verbi
servili; fraseologici e causativi; la struttura del verbo, la persona, il numero, i modi e i tempi verbali delle tre
coniugazioni e dei verbi ausiliari
- L’aggettivo qualificativo e aggettivi determinativi
- Il pronome: il pronome e le sue funzioni; pronomi personali, relativi, doppi o misti; pronomi e aggettivi
possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi e esclamativi
Le parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione e interiezione
- L’avverbio: tipi di avverbi (di modo, tempo, luogo, quantità, valutazione, affermazione, negazione e dubbio,
interrogativi ed esclamativi); le locuzioni avverbiali; gradi e alterazioni dell’avverbio;
- La preposizione: proprie, improprie, locuzioni preposizionali;
- La congiunzione: forma e funzione; congiunzioni coordinanti e subordinanti
- L’ interiezione o esclamazione; l’onomatopea
- Come si fa l’analisi grammaticale
Sintassi:
Ripasso di elementi di morfosintassi già affrontati nello studio della lingua latina.
ANTOLOGIA
Il testo
Testo d’uso e testo letterario
Generi letterari
La forma del racconto:
La struttura del racconto: fabula e intreccio
I diversi modi di costruire l’intreccio: analessi, prolessi, ellissi;
Le sequenze narrative, descrittive, riflessive, dialogate.
Le macrosequenze e il riassunto di un testo narrativo
Le fasi della narrazione: situazione iniziale, esordio, peripezie, spannung, conclusione
I personaggi: centralità dei personaggi; gerarchia, ruoli e funzioni dei personaggi; la presentazione dei
personaggi; la caratterizzazione dei personaggi; personaggi fissi e dinamici
Spazio e tempo: narrazione e descrizione; funzione della descrizione; il tempo della storia e il tempo del
racconto; la durata narrativa (scena, sommario, analisi, pausa, ellissi); il ritmo del racconto
La voce narrante, il punto di vista e lo stile: autore e narratore; diversi tipi di narratore; focalizzazione o
punto di vista del narratore; tipi di discorso (discorso diretto, diretto libero, indiretto, indiretto libero,
raccontato, monologo interiore, flusso di coscienza, soliloquio)
L’interpretazione del racconto: il tema, il messaggio, l’interpretazione
Letture e analisi per l’analisi del racconto dei seguenti testi:
- H. Hesse, “Il lupo”
- E. Bencivegna, “Cose da pazzi”
- G. Scerbanenco, “Notte di luna”
- I. Calvino, “La fermata sbagliata”
- G. Arpino, “La dama dei coltelli”
- L. Bechstein, “I tre cani”
- D. Buzzati, “Il colombre”
- L. Sciascia, “Il lungo viaggio”
- I. Silone, “Un pezzo di pane”
- A. Camilleri, “Guardie e ladri”
- J. R. Kipling, “Lispeth”
- I. Svevo, “La madre”
Letture per generi:
Il racconto d’intrattenimento: caratteri
- E. A. Poe, “Il gatto nero”
Il racconto psicologico: caratteri
- K. Mansfield, “Il suo primo ballo”
- G. Parise, “Un compagno di scuola”
Il racconto realistico: caratteri
- G. de Maupassant, “I gioielli”
- A. M. Ortese, “Un paio di occhiali”
Il racconto umoristico: caratteri
- I. Calvino, “Furto in una pasticceria”
- L. Pirandello, “La patente”
Il romanzo e i suoi generi
- I. Calvino, “La metà buona del visconte”
- I. Calvino, “Vita sugli alberi”
EPICA
Introduzione alla materia
Il mito: le caratteristiche
L’epica: le caratteristiche, l’evoluzione del genere
L’epica sumerica
L’epopea di Gilgamesh: il titolo, l’autore, i contenuti
Lettura e analisi dall’epopea Gilgamesh di:
- “L’eroe Gilgamesh”
- “La Foresta dei Cedri”
L’epica greca
Omero
La questione omerica
L’Iliade
La guerra di Troia: il racconto del mito
Il contenuto del poema
I personaggi: gli eroi e gli dei
La struttura del poema
L’ambientazione
Lo stile epico
Lettura e analisi di:
- “Il proemio” (I, vv. 1-52)
- “Il litigio tra Achille e Agamennone” (I, vv. 101-247)
- “Il duello tra Paride e Menelao” (III, vv. 15-71; 340-382)
- “Ettore e Andromaca” (VI, vv. 390-502)
- “La morte di Patroclo” (XVI, vv. 777-867)
- “Il duello tra Ettore e Achille”(XXII, vv. 188-409)
- “La supplica di Priamo” (XXIV, 477-590)
L’Odissea
Il contenuto e la struttura
Le tappe del viaggio di Ulisse
I personaggi
Lo stile
Lettura e analisi di:
- “Proemio”(I, vv. 1-34; 44-79)
- “L’incontro con Nausicaa” (VI, vv. 85-109; 127-169; 175-197)
- “Polifemo” (IX, vv. 181-196; 272-298; 353-374; 389-414; 491-505; 526-535)
- “Il viaggio nell’Ade” (XI, vv. 387-464)
- “Euriclea” (XIX, vv. 467-509)
- “La strage dei proci”(XXII, vv. 1-88)
- “Odisseo e Penelope” (XXIII, vv. 152-240)
L’epica latina: l’Eneide
L’autore
Il contenuto e la struttura
Rapporto con i poemi omerici
Lo stile
Lettura e analisi di:
- “Proemio ” (I, vv. 1-33)
- “Enea e Didone” (I, vv. 657-749)
- “L’inganno del cavallo” (II, vv. 3-56; 201-249)
- “Fuga da Troia in fiamme” (II, vv. 302-338; 699-729)
- “Disperazione e morte di Didone” (IV, vv. 584-629; 642-671)
- “La discesa nell’Averno” (VI, vv. 295-332; 384-416)
- “Enea e Turno” (XII, vv. 704-724; 887-952)
Scrittura
Come produrre un testo coeso: la coesione grammaticale e la coerenza
Tipologie di testi scritti:
- Il riassunto: divisione in sequenza e stesura
- La parafrasi di un brano epico
- Il testo narrativo
- Il testo descrittivo: la descrizione soggettiva e oggettiva; a scopo informativo o persuasivo
- Il tema: fasi dello svolgimento, progettazione, raccolta delle idee, stesura, revisione
- La lettera formale e informale
Lettura integrale e analisi di:

L. Stevenson, Lo strano caso del Dottor Jeckyll e Mr. Hyde

M. Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

N. Ammaniti, Io e te

A. Baricco, Novecento
La Docente
_____________________________
Gli Alunni
_________________________________
_________________________________
Scarica