Programma di italiano classe I C anno scolastico 2014

Programma di italiano classe I C
anno scolastico 2014-2015
Insegnante Paolo Spiller
Testo adottato: Culture e valori. Volume A ( narrativa e attualità) di Ludovica Giusti e Enrico Rossi.
Casa editrice Petrini.
Percorso n 1. Il testo narrativo e i suoi elementi.
La fabula e l'intreccio. La sequenza. Lo schema dei mutamenti.
Percorso n 2. I luoghi, i tempi, i protagonisti.
Rappresentare lo spazio. Organizzare il tempo. Nel “cuore” della storia: i personaggi.
Percorso n.3 Gli sguardi e le voci del racconto.
L'autore, il narratore e il punto di vista. Le parole e i pensieri dei personaggi: le tecniche
narrative.
Percorso n.4 Lo stile e il significato.
Un modo per esprimere i significati: le figure retoriche. Stile, teme e messaggio.
Percorso 1 La fiaba e la favola.
Unità 1
Nel regno del “ meraviglioso”: la fiaba.
Alexander Afanasiev “La bambina saggia”
Anonimo. “ Huang e il genio del tuono”
Jacob e Wilhelm Grimm. “Re Mentone”
Italo Calvino. “ Il palazzo delle scimmie”.
Unità 2 Un racconto dal significato profondo: la favola.
Esopo. “ Il topo di città e il topo di campagna”
Fedro. “ Il leone vecchio, il cinghiale, il toro e l'asino.
Percorso n 2. La novella e il racconto
Unità 1 . La novella nel medioevo
Anonimo “Narciso alla fonte”
Giovanni Boccaccio “ Lisabetta da Messina”
Giovanni Boccaccio “Calandrino e l'elitropia”
Unità 2. Novelle nell'ottocento.
Edgar Allan Poe. “ Il barile di Amontillado”
Anton cechov . “ La morte di un impiegato”
Emilio Salgari. “ la statua di Visnù”
Guy di Maupassant. “ La collana di diamanti”
Unità 3. Novelle del novecento
Luigi Pirandello. “La Giara”
Luigi Pirandello. “ Nell'albergo è morto un tale”
Franz Kafka “ Un sogno”
Dino Buzzati. “ Il crollo della baliverna”
Franco Enna “ Il killer”
Beppe Fenoglio “ Il trucco”
Italo Calvino “ Ultimo viene il corvo
Programma di grammatica classe 1C
anno scolastico 2014-2015
Testo - Via Libera, grammatica, lessico , scrittura di Anna Ferralasco – Anna Maria Moiso –
Francesca Testa. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Pearson.
Sezione 1.
Le sillabe. L'accento tonico e l'accento grafico. L'elisione e l'apostrofo. La punteggiatura e le sue
funzioni.
Sezione 2.
Che cos'è il significato. Significati simili. Il campo semantico. La polisemia e il “linguaggio
figurato”. La forma delle parole. Primitive e nuove. La dericazione. Come varia una lingua, le
varietà regionali. I registri linguistici.
Sezione 3.
Il verbo. Cge cos'è il verbo. La voce verbale. La persona e il numero. Il modo. Il tempo. Il modo
indicativo e i suoi tempi, il presente, l'imperfetto, il passato prossimo, il passato remoto, il
trapassato , il futuro semplice, il futuro anteriore, il modo congiuntivo e i suoi tempi , il modo
condizionale e i suoi tempi. Il modo imperativo. I modi indefiniti, l'infinito, il participio e il
gerundio. Verbi transitivi e intransitivi. La forma attiva e passiva. I verbi predicativi e copulativi.
Le coniugazioni verbali regolari attive. La coniugazione della forma passiva. I più diffusi verbi
irregolari ( indicati sul testo).
Il nome.Che cos'è il nome. I nomi e il significato. I nomi la forma e il genere. Il plurale dei nomi
composti.
Firma allievi
__________________________________
__________________________________
Vicenza 04/06/2015
Firma insegnante
____________________________