lingua e lett. italiana

annuncio pubblicitario
Percorso formativo disciplinare
Disciplina: lingua e letteratura italiana
CLASSE 1^DM LICEO CLASSICO
Anno scolastico 2015/2016
Prof. Alessandra Andreoli
1. grammatica
Il verbo: transitivo e intransitivo; personale e impersonale; predicativo e copulativo; tempi,
modi, persone e aspetto. Forma attiva, passiva e riflessiva; gli intransitivi pronominali.
Ripasso della coniugazione attiva e passiva del verbo. Verbi di servizio (ausiliari, servili,
fraseologici aspettuali e causativi). Analisi logica: predicato verbale e nominale; il soggetto
e il soggetto partitivo; complemento oggetto e oggetto partitivo. Attributo e apposizione.
Complemento partitivo, di specificazione, luogo, allontanamento o separazione, origine o
provenienza, tempo, mezzo, modo, causa, fine, colpa e pena, limitazione, paragone,
qualità, concessivo. Analisi del periodo: il riconoscimento della proposizione principale. La
proposizione enunciativa, interrogativa (reale e retorica), esclamativa. Frasi esplicite ed
implicite. La coordinazione. La subordinazione: gradi di subordinazione. La classificazione
delle proposizioni subordinate: completive (o sostantive), attributive, complementari
indirette (o circostanziali o avverbiali). Le completive: proposizioni soggettive, oggettive,
dichiarative e interrogative indirette.
2. narrativa
discussione in classe in seguito a lettura personale domestica dei seguenti libri: “Il
cavaliere inesistente” di Italo Calvino, “Farenheit 451” di Ray Bradbury (di cui la classe ha
visto anche l'omonima trasposizione cinematografica), “L'amico ritrovato” di Fred Uhlman,
“Il signore delle mosche” di William Golding, “Come un romanzo” di Daniel Pennac. Lettura
in classe di racconti di Dino Buzzati.
3. antologia
Il testo narrativo: la sequenza e le tipologie di sequenze (dinamiche o statiche, narrative,
dialogiche, descrittive e riflessive). Fabula e intreccio; le anacronie (analessi e prolessi).
Tempo della storia e tempo del racconto; ellissi, sommari, pause e scene. Lo schema
narrativo: antefatto, situazione di equilibrio, rottura dell'equilibrio, peripezie, spannung,
ricomposizione dell'equilibrio. I personaggi e tipi. La descrizione dei personaggi e la
presentazione diretta e indiretta. La collocazione temporale e lo spazio: denotazione e
connotazione. Autore e narratore. Narratore interno e esterno. Gradi della narrazione.
Narratore e punto di vista: focalizzazione zero e narratore onnisciente, focalizzazione
interna (fissa, variabile e multipla), focalizzazione esterna. Modi di rendere pensieri e
parole dei personaggi: discorso diretto, indiretto, resoconto, monologo e soliloquio, flusso
di coscienza. Figure retoriche di posizione: enumerazione, climax. Figure retoriche di
significato: metafora, similitudine, ossimoro, litote, sinestesia, personificazione, reticenza,
preterizione, ironia. La classificazione dei generi letterari: realismo e antirealismo.
4. epica
Introduzione a mito ed epos. I poemi omerici. L'aedo e la trasmissione orale. La questione
omerica: i filologi alessandrini, l'Anonimo del Sublime, teoria analitica e unitaria, il
contributo fondamentale di Milman Parry. Formularità e stratificazione. La composizione
orale e la redazione scritta dei poemi. La storicità della città di Troia e dell'omonima
guerra. Periodizzazione sintetica della storia della civiltà ellenica. L'Iliade: argomento,
trama, antefatto. Lettura, parafrasi e corredo critico di: proemio (Il, I, versi 1-16),
Agamennone e Crise (Il, I, versi 16-56), Achille si scontra con Agamennone (Il, I, versi
101-196), Odisseo e Tersite (Il, II, versi 211- 277), duello tra Paride e Menelao (Il, III, versi
324-382), Glauco e Diomede (Il, VI, versi 119-151, 212- 236), Ettore e Andromaca (Il, VI,
versi 369-502), duello tra Ettore e Aiace (Il, VII, versi 206-257), la morte di Patroclo (Il,
XVI, versi 805-857), duello tra Ettore ed Achille e morte di Ettore (Il, XXII, versi 247-363),
Priamo alla tenda di Achille (Il, XXIV, versi 447-551). L'Odissea: trama, nuclei e
macrosequenze. Lettura, parafrasi e corredo critico di: proemio (Od, I, versi 1-31), concilio
degli Dei (Od, I, versi 32-95), Penelope (Od, I, versi 325-364), l'inganno della tela (Od, II,
versi 82-128), Odisseo e Nausicaa (Od, VI, versi 85-210, 224-237), la reggia e il giardino
di Alcinoo (Od, VII, versi ), Odisseo incontra Polifemo (Od, IX, versi 105-271), Odisseo
nell'Ade incontra Achille (Od, IX, versi 464), le Sirene (Od, XII, versi 165-200), Argo (Od,
XVII, versi 290-327), la strage dei pretendenti (Od,XXII, 1-88: lettura facoltativa) il segreto
del talamo (Od, XXIII, versi 163- 232).
5. laboratorio di scrittura
come si fa il tema: lettura attenta della traccia e costruzione della “scaletta”; stesura e
revisione. Tema espositivo. Esercizi di scrittura.
Il Docente
Prof. Alessandra Andreoli
Ancona, 15 giugno 2016
Scarica