ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA DELLE SETTE CHIESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
VIA DELLE SETTE CHIESE, 259
ROMA
SEZIONE ROUSSEAU INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE II SEZIONE CSU
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PROF.SSA VITOLO RENATA
Grammatica
 Sintassi della frase semplice; ripasso dei principali complementi; ripasso del verbo: verbi
servili, ausiliari, fraseologici, causativi; i diversi usi del “si”;
 Sintassi del periodo: frase semplice – frase complessa; coordinazione – subordinazione;
subordinate: soggettive, oggettive, dichiarative, relative proprie ed improprie, temporali,
causali, finali, consecutive, concessive modali, strumentali, locative, condizionali; periodo
ipotetico della realtà, della possibilità, dell’irrealtà; proposizioni eccettuative, esclusive.
Testo poetico
 La comunicazione linguistica: il funzionamento del codice lingua; schema della
comunicazione; significato denotativo e connotativo .
 Il testo poetico come intreccio di diversi livelli
a) livello grafico – visivo;
b) livello fonico – timbrico; le figure di suono: allitterazione, onomatopea, assonanza,
consonanza, rima;
c) livello metrico – ritmico: il ritmo, il metro, il verso; le figure metriche: sinalefe;
dialefe; sineresi; dieresi; enjambement; definizione dei diversi tipi di versi: versi
piani, tronchi, sdruccioli; versi e strofe; i principali componimenti poetici: il sonetto
e la canzone.
d) livello retorico – stilistico; le figure dell’ordine: inversione o anastrofe, iperbato,
anafora, chiasmo, stile nominale; le figure di significato: antitesti; ossimoro;
perifrasi; personificazione; iperbole; similitudine; metafora; analogia; metonimia;
sineddoche; sinestesia.
e) livello semantico: campi semantici e parole chiave.
 Come si studia un autore. Autore scelto Saba, biografia e profilo dell’autore. Per i testi si
veda di seguito
 Lettura ed analisi dei seguenti testi poetici:
D. Alighieri “Ne li occhi porta la mia donna Amore”, “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”
G. Guinizelli “I’ voglio del ver la mia donna laudare”
Catullo “Godiamo la vita”
G. Carducci “Pianto antico”
G. Pascoli “Alla sera”
E. Montale “Meriggiare pallido e assorto”
G. Leopardi “L’infinito”
V. Sereni “Via Scarlatti”
S. Benni “Le piccole cose”
G. D’Annunzio “I pastori”
U. Saba: “Trieste”
“Mio padre è stato per me l’assassino”
“Ulisse”
“A mia moglie”
W. B. Yeats: “Quando tu sarai vecchia”.
Testo drammatico
 La comunicazione drammatica
 Dal testo scritto al testo rappresentato: la messinscena
 Elementi costitutivi del testo drammatico: regista, personaggi, copione, battute, spazio e
tempo della rappresentazione
 Elementi costitutivi della comunicazione drammatica: performance e linguaggio
performativo
 I principali generi drammatici e le loro caratteristiche peculiari: commedia, tragedia,
dramma moderno.
Testi : W. Shakespeare, brano tratto da “Macbeth”
L. Pirandello, brano tratto da “Così è (se vi pare)”
S. Beckett, brano tratto da “Aspettando Godot”
Testo narrativo
A. Manzoni, I promessi sposi
 Biografia e profilo dell’autore
 Struttura dell’opera
 Definizione di romanzo storico
 Sistema dei personaggi
 Rapporto opera – contesto storico
 Lettura integrale dei capitoli: I, II, III, IV, VI; VIII, IX, X, XI; XII; XIV, XV, XVI,
XVII, XVIII; XX; XXI, XXIII, XXIV, XXVI, XXIX, XXXIII, XXXIV, XXXVIII
 Lettura in sintesi dei capitoli: V, VII, XIII, XIX, XXII, XXV, XXVII, XXVIII, XXX,
XXXI, XXXII, XXXV, XXXVI, XXXVII
Tipologie testuali: articolo di giornale, tema argomentativo
Testi in adozione:
 M. Sensini, Le forme della lingua, la grammatica e la scrittura, Mondadori scuola;
 B. Panebianco – A. Varani, L’esperienza del testo. Poesia e teatro, Zanichelli;
 A. Manzoni, I promessi sposi a cura di Perissinotto, Paravia