ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA DELLE SETTE CHIESE, 259 ROMA SEZIONE ROUSSEAU INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE II SEZIONE CSU ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROF.SSA VITOLO RENATA Grammatica Sintassi della frase semplice; ripasso dei principali complementi; ripasso del verbo: verbi servili, ausiliari, fraseologici, causativi; i diversi usi del “si”; Sintassi del periodo: frase semplice – frase complessa; coordinazione – subordinazione; subordinate: soggettive, oggettive, dichiarative, relative proprie ed improprie, temporali, causali, finali, consecutive, concessive modali, strumentali, locative, condizionali; periodo ipotetico della realtà, della possibilità, dell’irrealtà; proposizioni eccettuative, esclusive. Testo poetico La comunicazione linguistica: il funzionamento del codice lingua; schema della comunicazione; significato denotativo e connotativo . Il testo poetico come intreccio di diversi livelli a) livello grafico – visivo; b) livello fonico – timbrico; le figure di suono: allitterazione, onomatopea, assonanza, consonanza, rima; c) livello metrico – ritmico: il ritmo, il metro, il verso; le figure metriche: sinalefe; dialefe; sineresi; dieresi; enjambement; definizione dei diversi tipi di versi: versi piani, tronchi, sdruccioli; versi e strofe; i principali componimenti poetici: il sonetto e la canzone. d) livello retorico – stilistico; le figure dell’ordine: inversione o anastrofe, iperbato, anafora, chiasmo, stile nominale; le figure di significato: antitesti; ossimoro; perifrasi; personificazione; iperbole; similitudine; metafora; analogia; metonimia; sineddoche; sinestesia. e) livello semantico: campi semantici e parole chiave. Come si studia un autore. Autore scelto Saba, biografia e profilo dell’autore. Per i testi si veda di seguito Lettura ed analisi dei seguenti testi poetici: D. Alighieri “Ne li occhi porta la mia donna Amore”, “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io” G. Guinizelli “I’ voglio del ver la mia donna laudare” Catullo “Godiamo la vita” G. Carducci “Pianto antico” G. Pascoli “Alla sera” E. Montale “Meriggiare pallido e assorto” G. Leopardi “L’infinito” V. Sereni “Via Scarlatti” S. Benni “Le piccole cose” G. D’Annunzio “I pastori” U. Saba: “Trieste” “Mio padre è stato per me l’assassino” “Ulisse” “A mia moglie” W. B. Yeats: “Quando tu sarai vecchia”. Testo drammatico La comunicazione drammatica Dal testo scritto al testo rappresentato: la messinscena Elementi costitutivi del testo drammatico: regista, personaggi, copione, battute, spazio e tempo della rappresentazione Elementi costitutivi della comunicazione drammatica: performance e linguaggio performativo I principali generi drammatici e le loro caratteristiche peculiari: commedia, tragedia, dramma moderno. Testi : W. Shakespeare, brano tratto da “Macbeth” L. Pirandello, brano tratto da “Così è (se vi pare)” S. Beckett, brano tratto da “Aspettando Godot” Testo narrativo A. Manzoni, I promessi sposi Biografia e profilo dell’autore Struttura dell’opera Definizione di romanzo storico Sistema dei personaggi Rapporto opera – contesto storico Lettura integrale dei capitoli: I, II, III, IV, VI; VIII, IX, X, XI; XII; XIV, XV, XVI, XVII, XVIII; XX; XXI, XXIII, XXIV, XXVI, XXIX, XXXIII, XXXIV, XXXVIII Lettura in sintesi dei capitoli: V, VII, XIII, XIX, XXII, XXV, XXVII, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXV, XXXVI, XXXVII Tipologie testuali: articolo di giornale, tema argomentativo Testi in adozione: M. Sensini, Le forme della lingua, la grammatica e la scrittura, Mondadori scuola; B. Panebianco – A. Varani, L’esperienza del testo. Poesia e teatro, Zanichelli; A. Manzoni, I promessi sposi a cura di Perissinotto, Paravia