liceo scientifico – classico “a. volta” colle di val d`elsa programma

LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO “A. VOLTA”
COLLE DI VAL D’ELSA
PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE III SEZ. A LICEO CLASSICO
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
DOCENTE: FRANCESCO FONTANA
Modulo I. La lirica del Due e Trecento in Italia
La lirica del Due e Trecento in Italia: Lingua, generi letterari e diffusione della lirica - La scuola
siciliana - Iacopo da Lentini - Il sonetto - La scuola toscana di transizione - Guittone d'Arezzo - Il
dolce stil novo: Una nuova tendenza poetica - La corte ideale e il binomio amore e gentilezza L'origine dell'espressione dolce stil novo - I protagonisti dello stilnovismo - il dolce stil novo –
Guido Guinizzelli, Vita, opere e poetica - G. Cavalcanti, Vita, opere e poetica
Lettura integrale, analisi e commento dei seguenti testi: G. Guinizzelli, Al cor gentile rempaira
sempre amore (vv. 1-60) - Io voglio del ver la mia donna laudare - Lo vostro bel saluto e 'l gentile
sguardo - G. Cavalcanti, Chi è queta che vèn, ch'ogn'om la mira - Voi che per li occhi mi passaste 'l
core - Noi siàn le triste penne isbigotite
Modulo II. La Commedia di Dante, Inferno.
Introduzione alla Commedia di Dante - Il titolo della Commedia - l'allegoria - La configurazione
fisica dell'oltretomba dantesco - La concezione medievale e dantesca della storia. Il sincretismo - La
rielaborazione della civiltà classica. Il caso esemplare di Virgilio
Lettura integrale, parafrasi e commento Dante, Inferno, I; II; III; V; VI; X; XIII; XV; XXVI;
XXXIII; Sintesi dei seguenti canti: IV; VII con lettura in parafrasi vv. 73-96: la Fortuna; VIII, IX;
XI, XII; XIV; XVI-XXV; XXVII-XXXII; XXXIV
Modulo III. La tradizione comico-realistica e popolare
La poesia goliardica - La poesia comico-parodica - Cecco Angiolieri: la vita, le opere, la poetica
Lettura integrale, parafrasi e commento di Cecco Angiolieri, Becchin' amor - Tre cose solamente
m'enno in grado - S'i' fosse foco, arderei 'l mondo
Modulo IV. Dante Alighieri
A. Dante, La vita - L'esperienza politica - Gli anni dell'esilio - La Vita nuova: la genesi dell'opera, i
contenuti, i significati segreti - Il De Monarchia - Il De Vulgari eloquentia - Il Convivio - Le
Epistole - Le Rime. Una raccolta eterogenea: il poeta d'amore e il cantor rectitudinis - Le rime
petrose
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani: dalla Vita nuova, Il libro della memoria (cap. I);
La prima apparizione di Beatrice (cap. II); Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI) - Oltre la
spera che più larga gira (cap: XLI) - La mirabile visione (cap. XLII); da Le Epistole, Epitola XIII a
Cangrande della Scala – da Le Rime, Così nel mio parlare voglio esser aspro.
Modulo V. Giovanni Boccaccio
G. Boccaccio, la vita - le opere del periodo napoletano le opere del periodo fiorentino - Il genere
della novella - il Novellino - Incontro con l'opera. Il Decameron (la struttura dell'opera - Il
Proemio, le dichiarazioni di poetica dell'autore e il pubblico - Le forze che muovono il mondo del
Decameron: l'amore; la fortuna - La molteplicità del reale nel Decameron - Argomenti delle
giornate – Molteplicità e tendenza all'unità - Boccaccio: Dopo il Decameron: L’attività erudita e
umanistica – Il culto dantesco – il Corbaccio
Lettura integrale, parafrasi e commento dei seguenti testi: Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia;
Lisabetta da Messina; Federigo degli Alberighi; Guido Cavalcanti; Nastagio degli Onesti
Proiezione episodi di Ser Ciappelletto - Andreuccio da Perugia - Lisabetta da Messina dal film Il
Decameron di P. P. Pasolini.
Modulo VI. Francesco Petrarca
F. Petrarca, La vita - Petrarca come nuova figura di intellettuale - Il modello di Agostino - Petrarca e
il mondo classico - Petrarca e il volgare - Il Secretum - Altre opere religioso-morali - Le raccolte
epistolari - l'Africa - De viris illustribus – Incontro con l’opera. Il Canzoniere: le varie redazioni e
la struttura – L'amore per Laura la figura di Laura – Il Paesaggio e le situazioni della vicenda
amorosa – Il dissidio petrarchesco – Il superamento dei conflitti nella forma – Classicismo formale
crisi interiore - Lingua e stile del Canzoniere
Lettura integrale, parafrasi e commento dei seguenti testi: dal Canzoniere, Voi ch'ascoltate in rime
sparse il suono - Erano i capei d'oro a l'aura sparsi - Era il giorno ch'al sol si scoloraro - Movesi il
vecchierel canuto e bianco - Solo e pensoso i più deserti campi - Padre del ciel, dopo i perduti giorni
- La vita fugge, e non s'arresta un'ora - Chiare, fresche e dolci acque - Zephiro torna, e 'l bel tempo
rimena - Quel rosignuol che sì soave piagne – da l’Epistolario, L'ascesa al monete ventoso
Modulo VII. Umanesimo e Rinascimento
L’età umanistica: Le idee e le visioni del mondo: il mito della rinascita – la visione antropocentrica
– il rapporto con i classici e il principio di imitazione – la riscoperta dei testi antichi e lo studio del
greco – la filologia e la scienza umanistica – Gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica
Il Rinascimento: Umanesimo, Rinascimento: problemi di periodizzazione – Le vicende politiche
italiane - Centri di produzione e diffusione della cultura: la corte – Intellettuali e pubblico:
l’intellettuale cortigiano – la condizione precaria degli intellettuali – il pubblico - La questione della
lingua: la ricerca di un’unità linguistica – I modelli linguistici bembiani – la lingua “cortigiana” e il
fiorentino parlato – Il Rinascimento. Le idee e la visione del mondo: genesi del classicismo
rinascimentale - –
Modulo VIII. Machiavelli e Guicciardini
N. Machiavelli, La vita - L'epistolario - Incontro con le opere: Il Principe e i Discorsi – il Principe:
la genesi e la composizione dell’opera – il genere e i precedenti dell’opera – la struttura e i
contenuti – I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: i contenuti e il problema del genere – il
rapporto tra Discorsi e Principe e l’ideologia politica dell’autore – Il pessimismo politico nel
Principe e nei Discorsi: Teoria e prassi – La politica come scienza autonoma il metodo – la
concezione naturalistica dell’uomo e il principio di imitazione – il giudizio pessimistico sulla natura
umana - L'autonomia della politica dalla morale – Lo stato e il bene comune – Virtù e fortuna
Realismo scientifico e utopia profetica
Lettura integrale, parafrasi e commento dei seguenti testi: dall’Epistolario, Lettera a Francesco
Vettori del 10 dicembre 1513, in particolare rr. 40-63 – da Il Principe: cap. XXV: Quantum fortuna
in rebus humanis possit, et quomodo illi sit occurrendum (Quanto possa la fortuna nelle cose umane
e in che modo occorra resisterle) - cap. XVIII: Quomodo fides a principibus sit servanda (In che
modo i principi debbano mantenere la parola data)
F. Guicciardini, Il giudizio di F. De Sanctis - Il confronto con Machiavelli - Incontro con le opere.
I Ricordi - La Storia d'Italia
Modulo IX. Il poema epico cavalleresco
I cantari cavallereschi - La riproposta dei valori cavallereschi: l'Orlando Innamorato di Boiardo M.M. Boiardo: l'Orlando innamorato: la materia del poema
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani: Proemio del poema e apparizione di Angelica
(ottave 1-3; 19-22)
Colle di Val d’Elsa, 8/06/2016
Il docente
f.to Francesco Fontana