Corso di Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso di Istituzioni di Matematica Docente: Prof. Emilio F. Orsega Anno: I Semestre: I Crediti: 8. Finalità del Corso: Il Corso intende sviluppare competenze nel ragionamento logico deduttivo, nell’uso del linguaggio simbolico della matematica, nella padronanza dei concetti basilari e delle relative proprietà e procedure dell’algebra lineare e dell’analisi matematica per un uso corretto e consapevole nella chimica e fisica di base e propedeutici alla comprensione della modellistica relativa a problemi ambientali. Contenuti del Corso Introduzione Natura e struttura delle Matematiche – I modelli matematici per le scienze sperimentali - Grandezze direttamente e inversamente proporzionali – Sistemi di coordinate cartesiane ortogonali per spazi a una, due e tre dimensioni. – Coordinate polari – Insiemi e sottoinsiemi – Corrispondenze univoche e biunivoche tra insiemi – Unione e intersezione di insiemi. Algebra lineare Grandezze fisiche vettoriali – Rappresentazione geometrica e analitica dei vettori nello spazio e delle relative operazioni (per somma e differenza, prodotto scalare e prodotto vettoriale) – Lavoro di una forza – Momento angolare - Prodotto di un numero per un vettore – Parallelismo e perpendicolarità tra vettori – Combinazione lineare di un insieme di vettori – Vettori lineramente indipendenti - Matrici rettangolari e quadrate – Matrici come operatori lineari di trasformazione di vettori – Determinante di una matrice quadrata - Matrici inverse - Sistemi lineari: “quadrati”, “rettangolari”, omogenei, non omogenei –Sistemi lineari di Cramer e loro risoluzione –Sistemi “quadrati” omogenei -Equazione omotetica o agli autovalori - Autovalori e autovettori. Cenni sui numeri complessi. Rappresentazione algebrica e operazioni fondamentali tra numeri complessi – Complessi coniugati – Modulo di un numero complesso – Rappresentazioni goniometrica ed esponenziale di un numero complesso. Funzioni ed elementi di Geometria Analitica Cenni di topologia della retta. - Funzioni a una variabile – Funzioni empiriche e analitiche Rappresentazione di una funzione a una variabile come curva nel piano cartesiano Rappresentazione analitica di una retta: equazione cartesiana ed esplicita – Parallelismo perpendicolarità tra rette - Curve coniche: circolo, ellissi, iperbole e loro equazioni canoniche Funzioni esponenziali, logaritmiche e trigonometriche - Linearizzazione di una funzione applicazione all’interpretazione dei dati sperimentali. – – e – e Calcolo differenziale e integrale Limiti di una funzione e loro proprietà– Funzioni continue – Punti di discontinuità – Derivata di una funzione e relative proprietà –– Derivate di funzioni elementari - Derivata di funzione di funzione –– Significato geometrico e significato fisico della derivata – Derivate di ordine superiore al primo – Derivabilità e continuità di una funzione – Spazio, velocità, accelerazione – Derivata di un vettore dipendente da una variabile – Moto circolare uniforme: vettori velocità e accelerazione centripeta – Infinitesimi e infiniti – Ordine di infinitesimi e infiniti – Infinitesimi e differenziali - Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Rolle e Lagrange – Corollari del teorema di Lagrange – Teorema di De L’Hospital per il calcolo di limiti indeterminati – Approssimazione di una funzione mediante le Formule di Taylor e McLaurin e loro applicazione – Studio di funzione - Il problema del lavoro di una forza variabile – Integrale definito secondo Riemann e suo significato geometrico – Proprietà degli integrali definiti – Funzioni primitive e integrale indefinito – Funzioni integrali - Teorema fondamentale del calcolo integrale – Metodi di integrazione –. Risoluzione di equazioni differenziali a variabili separabili del primo e secondo ordine – Determinazione delle costanti di integrazione mediante le condizioni al contorno – Funzioni a due o più variabili indipendenti e loro rappresentazione geometrica – Derivate parziali – Differenziale totale – Integrali doppi (cenni) – Integrali curvilinei (cenni) – Funzioni vettore Gradiente, divergenza e rotore e loro significato geometrico e fisico. Applicazione del calcolo differenziale e integrale a problemi chimici e fisici - Leggi della fisica in forma differenziale – Cinematica - Cinetiche chimiche. Testi di riferimento: - E.F. Orsega: Dispense e prodotti multimediali - Appunti di lezione - G. Zwirner: Istituzioni di Matematiche; Voll. I e II (Ed. CEDAM, Padova) - N.S. Piskunov: Calcolo differenziale e integrale, Vol. II (Ed. Riuniti). Diploma Supplement. Il Corso intende dare i fondamenti teorici essenziali del calcolo differenziale e integrale, della geometria analitica e dell’algebra lineare, con particolare riguardo alle competenze procedurali e applicative in Fisica e Chimica generali. The Course aims to provide the students with theoretical and applicative fundamentals about Differential and Integral Calculus, Analytical Geometry and Linear Algebra. A particular emphasis will be given to the mathematical tools used in basic Physics and Chemistry.