I liquidi: generalità • • • • I liquidi sono dotati di volume proprio ma si presentano privi di forma, assumendo quella del recipiente che li contiene Le forze intermolecolari tra le particelle di un liquido sono intermedie tra quelle che si instaurano nei solidi e quelle che si hanno nei gas A parità di temperatura, la densità di un liquido è intermedia tra quelle osservate per una sostanza gassosa e una solida I liquidi (e i solidi) presentano una superficie, che presenta delle caratteristiche molto diverse da quelle che si riscontrano all’interno della loro massa Rappresentazione delle interazioni all’interno e sulla superficie di un liquido L’evaporazione • • L’evaporazione rappresenta il passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso Evaporazione in un recipiente aperto: svuotamento del recipiente Ecin > Eint • Evaporazione in un recipiente chiuso: equilibrio dinamico L’evaporazione • Gli urti che coinvolgono le particelle passate allo stato gassoso ne provocano la condensazione (passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido) di alcune di queste molecole EQULIBRIO DINAMICO • Nev = Ncond • Vev=Vcond L’evaporazione (la tensione o pressione di vapore) • La pressione esercitata dalle molecole nella fase gassosa sulla superficie del liquido è chiamata TENSIONE di VAPORE La tensione o pressione di vapore e la sua dipendenza dalla T Relazione tra P e T • • La quantità di calore da somministrare per portare in fase gassosa una mole di liquido è la variazione di entalpia molare di evaporazione (∆Hev). All’equilibrio, la velocità di evaporazione del liquido è uguale alla velocità di condensazione del gas vev = vcond vev = k1e ∆H ev − RT vcond = k 2 P Relazione tra P e T All’equilibrio, vev = vcond vev = k1e k1e • ∆H ev − RT ∆H ev − RT vcond = k 2 P = k2 P La tensione di vapore è tanto più elevata quanto più T è alta e ∆Hev è bassa k1 P= e k2 P = k3e ∆H ev − RT ∆H ev − RT Relazione tra P e T P = k3e ∆H ev − RT Applicando l’operatore logaritmo: log P = log k3e ∆H ev − RT Consideriamo ora due generiche pressioni di vapore di un liquido P1 e P2 alle due corrispondenti T: log P1 = log k3e ( ∆H ev )1 − RT1 H ev ) 2 − ( ∆RT 2 log P2 = log k3e Relazione tra P e T log P1 = log k3e ( ∆H ev )1 − RT1 (∆H ev )1 log P1 = log k3 − 2,3RT1 H ev ) 2 − ( ∆RT 2 log P2 = log k3e (∆H ev ) 2 log P2 = log k3 − 2,3RT2 Sottraendo membro a membro e eguagliando si ha: (∆H ev )1 (∆H ev ) 2 + log P1 − log P2 = − 2,3RT1 2,3RT2 Relazione tra P e T (∆H ev )1 (∆H ev ) 2 + log P1 − log P2 = − 2,3RT1 2,3RT2 Se T1 eT2 differiscono di poco tra loro (≅ 10 K), allora (∆Hev)1 ≅ (∆Hev)2 ∆H ev P1 log = − P2 2,3R 1 1 − T1 T2 LEGGE DI CLAUSIUS-CLAPEYRON: dipenza della tensione di vapore di una sostanza dalla temperatura Passaggi di stato nei sistemi a un componente • • Gli stati di aggregazione della materia sono determinati dalle forze intermolecolari esistenti tra le particelle Sottraendo o fornendo energia sottoforma di calore si possono modificare queste forze facendo avvenire un cambiamento o passaggio di stato Calore nelle transizioni di fase Una qualsiasi transizione di fase implica liberazione o assorbimento di energia sottoforma di calore. In particolare è richiesto calore per: - far fondere un solido (fusione) - far evaporare un liquido (evaporazione) - far evaporare un solido (sublimazione) Ovvero questi processi fisici sono endotermici ( Al contrario i processi inversi sono esotermici ( producono la stessa quantità di calore. ∆H>0). ∆H<0) e Curve di riscaldamento di un solido • Riscaldiamo una sostanza solida a pressione costante (p=1atm) a partire da Ti e di seguire la variazione di T in funzione del tempo ∆Hev > ∆Hfus Curve di raffreddamento/riscaldamento Diagrammi di stato • Nei diagrammi di stato a un componente vengono riportate le curve di equilibrio tra i vari stati di aggregazione di un determinato sistema. P, T Tensione di vapore alla temperatura T FUSIONE CONDENSAZIONE CONGELAMENTO P X SUBLIMAZIONE EVAPORAZIONE BRINAMENTO T T=70°C P=253 mmHg T=100°C T=70°C P=760 mmHg P=253 mmHg Diagramma di stato dell’acqua Stato SUPERCRITICO PRESSIONE CRITICA TEMPERATURA CRITICA Diagramma di stato dell’acqua Curva b ∆H ev P log 1 = − P2 2,3R 1 1 − T1 T2 Curva a ∆H sub P log 1 = − P2 2,3R 1 1 − T1 T2 Equazione di Clapeyron espressa in forma logaritmica dP ∆H fus = dT T∆V Equazione di Clapeyron espressa in forma differenziale Perché è possibile sciare sul ghiaccio? Durante la dP fusione l’acqua <0 diminuisce di dT volume Peculiarità dell’acqua, dovuta alla PRESENZA di LEGAMI a IDROGENO ∆V <0 Diagramma di stato di CO2 Tcr = 31.0 °C Pcr = 72.9 atm H2O Tcr = 374.1 °C Pcr = 218.3 atm