ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DE SANCTIS-DELEDDA”
LICEO LINGUISTICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE –
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
(VIA CORNALIAS 169 - 09100 CAGLIARI)
PROGRAMMA DI ITALIANO 2015/2016
1M
1° Periodo (Trimestre)
- L’origine del mito, le sue differenti tipologie e il suo valore simbolico; il poema di Gilgamesh.
- L’analisi grammaticale e relativi esercizi; esercizi di ortografia.
- La fabula e l’intreccio; la scomposizione in sequenze e le differenti tipologie; i tempi e gli spazi di
del testo narrativo; i personaggi; il narratore e i suoi differenti punti di vista.
- Lettura e analisi del racconto “L’Avventura di uno sciatore” di I. Calvino.
- La favola e la fiaba: struttura e caratteristiche principali; lettura e analisi de “Il lupo e il cane” di
Fedro.
2° Periodo (Pentamestre)
- Ripasso completo delle principali componenti in cui è strutturato un testo narrativo:
l’appartenenza a una delle tre fondamentali categorie letterarie (poesia, prosa, teatro) e a uno dei
principali generi letterari (avventura, fantastico, giallo etc.); la suddivisione in sequenze;
l’individuazione dei contesti spaziali e temporali della narrazione; l’analisi delle caratteristiche
fisiche e psicologiche dei personaggi; gli stili linguistici (basso, medio, elevato); le principali figure
retoriche; le tecniche narrative (discorso diretto, indiretto, monologo etc.); il punto di vista del
narratore (interno, esterno, onnisciente etc.).
- Elaborazione di un modello teorico-pratico funzionale all’analisi testuale e sua relativa
applicazione in merito a due testi esemplificativi: il racconto tratto da “Sabbia e spuma e Il
vagabondo” di K. Gibran e “Coscienza” di I. Calvino.
- Il genere d’avventura: il contesto storico-culturale di formazione e sviluppo del genere, gli autori e
le opere principali, gli elementi strutturali fondamentali. Lettura e analisi testuale dei brani
“Venerdi” di D. Defoe e “Tre ragazzi in fuga” di M. Twain.
- I generi giallo, noir e thriller: il contesto storico-culturale di formazione e sviluppo dei generi, gli
autori e le opere principali, gli elementi strutturali fondamentali. Lettura e analisi testuale dei
racconti “Il cuore rivelatore” e “Il gatto nero” di E. A. Poe.
- I generi fantastico, fantasy e fantascienza: il contesto storico-culturale di formazione e sviluppo
dei generi, gli autori e le opere principali, gli elementi strutturali fondamentali. Lettura e analisi
1
testuale di un brano tratto da “La metamorfosi” di F. Kafka e dei racconti “La giacca stregata” e “Il
mantello” di D. Buzzati.
- La narrazione storica: il contesto storico-culturale di formazione e sviluppo del genere
(panoramica sulla corrente letteraria del Romanticismo), gli autori e le opere principali (in
particolare W. Scott e “Ivanhoe”, A. Manzoni e “I promessi sposi”), gli elementi strutturali
fondamentali. Lettura e analisi testuale del brano “Padre Cristoforo” di A. Manzoni.
- La narrazione realistica: il contesto storico-culturale di formazione e sviluppo del genere
(panoramica sulle correnti letterarie del Naturalismo e del Verismo), gli autori e le opere principali
(in particolare G. Verga e “I Malavoglia”), gli elementi strutturali fondamentali. Lettura e analisi
testuale del brano “Quelli della casa del nespolo” di G. Verga.
- La narrazione psicologica: il contesto storico-culturale di formazione e sviluppo del genere
(panoramica in merito alla psicologia freudiana), gli autori e le opere principali, gli elementi
strutturali fondamentali. Lettura e analisi testuale del brano tratto da “Lo strano caso del Dr. Jekyll
e Mr. Hyde” di R. L. Stevenson e del racconto “La patente” di L. Pirandello.
- L’epica greca: il contesto storico-culturale e le tematiche principali. Omero e la questione omerica.
L’Iliade: la struttura, i temi e i personaggi principali. Lettura, versione in prosa e analisi testuale del
proemio dell’Iliade; l’Odissea: la struttura, i temi e i personaggi principali. Lettura, versione in
prosa e analisi testuale del proemio dell’Odissea.
- L’epica romana: il contesto storico-culturale e le tematiche principali. Virgilio e la letteratura di
età augustea. L’Eneide: la struttura, i temi e i personaggi principali. Lettura, versione in prosa e
analisi testuale del proemio dell’Eneide.
- Elementi fondamentali di analisi logica: il soggetto e il predicato; le principali tipologie di
complementi; relativi esercizi.
- Elementi fondamentali di analisi del periodo: le proposizioni principali, subordinate e coordinate;
le proposizioni subordinate più frequenti; relativi esercizi.
Il docente
Ciro Parodo
(N.B. Il sottoscritto ha assunto l’incarico di docente di Italiano della classe 1M a partire dal 09/12/2015).
*****
Il suddetto programma è stato letto e controfirmato dagli alunni/e della classe 1M per presa visione.
2